Salta al contenuto principale

Forum gruppo coltelli

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

:O Naty so per certo che Chya72 ha cambiato le lame. Di Chya so che le era fuoriscito il liquido nero (olio alimenare) mentre faceva un'impasto.

Mi sembra strano tante volte in questi anni che si sia rotto il gruppo coltelli... l'unica cosa che posso pensare sarebbe che siano sotto sforzo, tipo impastando più di 600gr di farina alla volta, ma certamente tu non procedi in questo modo non del tutto corretto per la "salute" del nostro Bimby... quindi il mistero permane.... Team ci illuminate in merito?????


Tra l'altro sarebbe utile che la Vorwerk e i centri assistenza si mettano daccordo, non è corretto che sul libretto ci sia scritto di lavare tranquillamente il gruppo coltelli in lavastoviglie e poi il servizio assistenza dica che sarebbe meglio non farlo... non scherziamo, 70 euro non sono pochi!!!


Team, ripropongo come richiesto in altro topic tempo fa

"non si potrebbe prolungare la garanzia?" cioè, scaduti i due anni si potrebbe rinnovare di nuovo con un minimo di contributo a propria scelta.


Buongiorno a tutti,

proviamo sintetizzare in un unico post le risposte per tutti.

Nati75, ci spiace molto dell’accaduto, ma se ci autorizza ad utilizzare il numero di telefono lasciatoci all’atto della sua registrazione, La faremo contattare direttamente dal nostro Customer Care

Per tutti, il gruppo coltelli è lavabile in lavastoviglie purché sia  stato acquistato dopo gennaio 2007, così come trovate indicato nel Libretto Istruzioni alla pagina 37.

Per quanto riguarda l’estensione di garanzia riportiamo la richiesta alla Direzione.

Grazie a tutte e buona giornata.

 

Team Bimby


ma bisogna prima togliere la guarnizione o posso metterlo anche con la guarnizione in lavastoviglie?


Buonasera,

consigliamo di metterlo in lavastoviglie con la guarnizione montata.

Grazie per la richiesta e a presto.

 

Team Bimby


Nati, il mio gruppo coltelli si è rotto dopo 2 anni (il giorno prima della scadenza della garanzia!) e l'ho sempre lavato a mano. Mi spiace per il tuo accaduto, ma non credo proprio sia colpa della lavastoviglie.

 Ciao Roby


Domanda a Team.

Il  gruppo coltelli dovrebbe avere due anni di garanzia dal momento del cambio, questo mi risulta.

Nel caso di Naty se in 6 anni l'ha cambiato tutte le volte, almeno una volta avrebbe dovuto cadere in garanzia, se i conti mi tornano.


Buongiorno iaia50,

si abbiamo capito il suo pensiero e teoricamente lo condividiamo, ma

non è detto che sia così perché potrebbe averli cambiati dopo i due anni per la prima volta e le volte successive a scadenze più ravvicinate.

Poi il cambio di un pezzo in garanzia è una valutazione che fanno i Centri di Assistenza quando prendono visione dell’apparecchio.

Se Naty desiderasse fare un’analisi più approfondita della sua situazione Le consigliamo, come sempre di contattare il Customer Care che lavora in sinergia con i Centri di Assistenza, ai recapiti consueti:

numero verde - 800-841811

Indirizzo mail - customer.care@contempora.it.

Grazie iaia50 per la sua partecipazione sempre  attenta all’aiuto degli altri Utenti.

Buona giornata a entrambe.

 

Team Bimby


Nati, io lavo tutto in lavastoviglie e ti assicuro che il bimby lo uso quotidianamente e spesso tante volte in un giorno. A distanza di due anni non ho ancora cambiato nemmeno la guarnizione!

Quali sono le preparazioni che fai abitualmente? Forse come dice Simona lo "sforzi" troppo con grandi quantità di impasti?


Scusate team ma non capisco una cosa.....se io cambio le lame, poi questo pezzo che ho cambiato dovrebbe avere una garanzia se non sbaglio la garanzia c'è per legge anche sui pezzi di ricambio giusto???? illuminatemi per favore grazie


sara70 wrote:

Scusate team ma non capisco una cosa.....se io cambio le lame, poi questo pezzo che ho cambiato dovrebbe avere una garanzia se non sbaglio la garanzia c'è per legge anche sui pezzi di ricambio giusto???? illuminatemi per favore grazie

E' proprio il mio pensiero, in 6 anni 4 gruppi coltelli, qualcuno dovrebbe essere caduto nei due anni di garanzia.


iaia50 wrote:
sara70 wrote:

Scusate team ma non capisco una cosa.....se io cambio le lame, poi questo pezzo che ho cambiato dovrebbe avere una garanzia se non sbaglio la garanzia c'è per legge anche sui pezzi di ricambio giusto???? illuminatemi per favore grazie

E' proprio il mio pensiero, in 6 anni 4 gruppi coltelli, qualcuno dovrebbe essere caduto nei due anni di garanzia.

esatto!!!!!!!!!!!!!


tmrc_emoticons.smile Iaia sono concorde.... se naty ha tenuto tutte le volte lo scontrino per i due anni successivi e non ha causato (come immagino9 danni per errato uso e mancata cura al pezzo di ricambio, la garanzia dovrebbe coprire due anni dalla data di acquisto.

Ora, Naty, solo tu puoi dipanare la matassa.... hai sempre conservato e presentato gli scontrini al Centro assistenza ad ogni cambio gruppo coltelli? Cosa ha risposto il Centro alla tua richiesta di garanzia? perchè non era possibile sostituire in garanzia almeno una volta? Facci sapere... stiamo investigando per te!!!!


tmrc_emoticons.smile Vi ringrazio per l'interessamento!

Non ho mai tenuto scontrini in quanto da poco c'è centro assistenza vicino alla mia zona e comunque sprovvisto di pezzi ricambio tmrc_emoticons.crazy Quindi ho sempre avuto i pezzi da due dimostratrici.

Le preparazioni che eseguo seguono le indicazioni di dosaggio presenti nei ricettari per il bimby TM31.


Buonasera nati75,

ok è chiaro, ma senza scontrini che provino l’acquisto il nostro Customer Care non può procedere agli accertamenti del caso.

Se ci fosse una prossima volta (speriamo proprio di no) ci raccomandiamo di tenerli perché vanno esibiti come documento d’acquisto in caso di rottura del pezzo in garanzia.

Infine, se avesse difficoltà al reperimento dei pezzi di ricambio può sempre acquistarli col servizio online, cliccando sul seguente link: http://www.bimbyshop.it/it/catalogo/accessori-bimby.

Grazie e buon pomeriggio.

 

Team Bimby


Preciso che gli ultimi due coltelli li ho conservati; potrei inviarli per farli visionare!

E' fattibile?


Buonasera nati75,

si è possibile farli visionare, ma sempre passando per un Centro di Assistenza, quello che Le è più comodo, qui trova l’elenco:

http://www.vorwerk.com/it/thermomix/html/centri_assistenza.html.

Grazie per la richiesta e buona serata.

 

Team Bimby


Io invece non ho avuto fuoriuscita dell'olio, a qualche altro ha invece le lame girano libere sul loro asse ?ho scritto di questo problema al customer care da quasi un mese ma non mi hanno risposto .di seguito quello che ho scritto :il 23/06/2011

>buongiorno , ho un bimby 31 a cui si è rotto il blocco lame , queste girano libere sull'asse motore.Ho parlato telefonicamente con un centro assistenza   il quale  ha detto che questo guasto è causato dall'ecessivo uso per macinare pane secco e gratuggiare formaggio, cosa che non faccio avendo il gratì e usando pane secco già macinato.Suppongo altresì che il blocco  lame possa essersi rotto impastando la pasta per la pizza.Sono contento comunque della macchina ma sinceramente mi aspettavo altri quasti , magari di tipo elettronico , ma non del blocco lame ,e sopratutto non in questo modo. >Avrei giustificato lo spezzamento di una delle quattro lame , ma non capisco   questo tipo di rottura , dato che il bimby è molto publicizzato anche per impastare, vedasi d'altronde il programma spiga creato appositamente.A mio avviso vi è un errore di progettazione per quanto riguarda la modalità di bloccaggio delle lame sull'asse motore (non è ancora stato smontato per controllare ) , cioè non si è tenuto conto delle forze sviluppate durante l'impasto, cosa che suppongo siate a conoscenza , avendo sentito delle voci a riguardo di blocco lame più robusto! Ora non chiedo la sostituzione in garanzia del blocco lame , ma perlomeno pagarle  a prezzo notevolmente inferiore a quello di vendita , il quale mi sembra eccessivo( paragonato al costo della macchina risulta essere quasi di un decimo del valore totale!!) .

 


Buongiorno miscoppia,

ci dispiace per la questione e La ringraziamo per avere usato anche questo canale per risolverla.

Giriamo la sua richiesta al Customer Care che probabilmente avrà già i suoi dati e la contatterà al più presto.

Seguiremo comunque l’evolversi del tutto per essere certi della sua completa soddisfazione.

Grazie e buona giornata.

 

Team Bimby


come da manuale nessuna risposta o contatto .

ammesso che esista un "customer care" avesse avuto almeno la gentilezza di rispondere alla mia richiesta anche in modo negativo , invece............ha preferito fare come tutti i call center del mondo .

Questo comunque denota , a mio avviso , la mancanza di serietà di una azienda a livello mondiale .lascio ai lettori fare tutti i ponderamenti del caso.


Ciao!

Anche a me si è rotto il gruppo lame, stessi sintomi del tuo.

L'ho buttato e sostituito (garanzia scaduta).

Il prezzo non è bassissimo ma se conti che è acciaio chirurgico forse non è così caro.

Non so che uso fai del Bimby, quante volte al giorno/settimana/mese ma x il mio è stato fisiologico rompersi.

X quanto riguarda la risposta del Customer care non so cosa dire: le poche volte che mi è capitato di contattarli non ho avuto problemi e son stati molto competenti..

Questo cmq non giustifica la mancanza di contatto..

Ciao e buona giornata!!


Ciao a tutti sono nuova di questo forum che ho trovato per puro caso cercando notizie circa la rottura del blocco lame verificatosi anche a me proprio oggi.

Le mie non perdono liquido nero ma semplicemente non girano, sento il motore che va su di giri ma loro se ne stanno immobili. 

Ho letto un po' di altri post: lame rotte per aver grattuggiato formaggio o pane secco, io si lo faccio ma ho sempre pensato che la tanto pubblicizzata potenza e affidabilità del bimby lo permettesse!!!!!!

Boh a breve andrò in un centro assistenza e mi farò cambiare quanto dovuto comunque visto che siamo così' in tanti ad avere questo problema e visto che il bimby non costa proprio due lire sarebbe forse il caso che si cercasse di fare qualche cosa.

Anna


Se non girano le lame, senti il centro assistenza, ma credo che siano da cambiare.

Io ho il TM31 da 6 anni(quello di casa perchè essendo incaricata ho quello delle dimostrazioni che ne ha 7) non ho mai avuto nessun tipo di problema e nel bimby di casa non ho mai cambiato il gruppo coltelli, e direi che ci faccio di tutto, dal pangrattato parmigiano in su, quello delle dimostrazioni lo cambio circa ogni 2 anni per eccesso di scrupolo, ma problemi non ne ho avuto mai. Tieni anche presente che io veramente i fornelli non li uso mai e uso bimby più volte al giorno, compreso cottura pollo coniglio costine ecc., non riesco a capire cosa può succedere.

Certo che Bimby io lo paragono ad una automobile, io non parto mai in quinta, quindi vado sempre a massima velocità progressivamente e cerco di sentire i rumori sia degli ingredienti che trita sia del motore, in poche parole con bimby bisogna anche usare l'orecchio. Questa è l'unica spiegazione che mi sono data dopo 15 anni di lavoro con  Bimby, non ho altre spiegazioni plausibili. 

Neppure mi spiego come mai a me il gruppo coltelli non mi si è rotto mai, neppure con il TM21, pure con il modello precedente ci facevo di tutto, ho pure tritato un cucchiaino che è sceso con lame in movimento dallo zucchero, il cucchiaino si è spezzato e una lama ha avuto una sbavettatura plausibilissima.

I gruppi coltelli vengono fabbricati tutti allo stesso modo, non è che i miei vengono fabbricati meglio dei vostri, quindi ancora più inspiegabile.


le lame sono sicuramente da cambiare , e so benissimo che qualsiasi apparecchiatura  con un motore ed un inverter quale ha sicuramente il bimby deve essere portato , nel caso venga usato per frullar e/o macinare , al massimo numero di giri in modo graduale .

ma il problema che girano a vuoto ripeto non essendo l'unico a cui è successo mi dà tanto da pensare ad un problema di  progettazione o costruzione (tanto è vero che hanno cambiato il modello con uno più robusto).

per quanto riguarda il centro assistenza, ci sono passato, ha detto che sono da cambiare e sentire il servizio clienti.

comunque ribadisco due concetti:

1)Non chiedo la sostituzione in garanzia bensì pagare solo il prezzo di costo.

2)sto aspettando ancora la risposta (anche negativa) del servizio clienti che mi pare mooooltooo latitante. (vedere la data del  mio primo post)

 

 

 


Anche io ho avuto il problema delle lame che girano a vuoto sul loro asse centrale, credo che sia un difetto del bimby che si verifica quando si usa molto per grattuggiare pane duro e parmigano come nel mio caso, ho letto su altri forum del problema ricorrente...io ho ovviato facendo saldare le lame al loro asse!!!!! ora funziona benissimo... riparazione a costo zero... io ci ho provato non essendo più in garanzia...


interessante , tmrc_emoticons.glasses puoi delucidarmi sul saldato lame ? cioè cosa hai fatto esattamente? al momento ho comprato le lame in quanto il bimby mi serve, ma sono interessantissimo a come le hai riparate , così  recupero le vecchie e le tengo di scorta per i lavori pesanti tmrc_emoticons.crazy .  ti ringrazio in anticipo e aspetto con ansia una tua risposta .

 

 


Perdonate la mia ignoranza ma, se tu fai saldare le lame alla base, non girerebbero più. e se goravano a vuoto, si sono spanati i cuscinetti che stanno dentro alla parte sottostante le lame.

Questa della saldatura mi esce proprio incomprensibile.


Buonasera chiary04,

ci preme evidenziare che questo tipo di interventto sulle lame del gruppo coltelli, rischia di causare danni irreversibili al motore del Bimby. Di conseguenza non avalliamo quanto riportato nel suo post.

Buona serata.

 

Team BImby

 

 

 


Spett.le Team Bimby, immaginavo una risposta di questo tipo da parte Vs, avendo ovviamente interesse a vendere i pezzi di ricambio. Mi chiedo tuttavia: se le lame erano prima unite al corpo centrale in qualche modo (evidentemente troppo blando visto che il problema è più che ricorrente a moltissimi clienti!!!) come potrebbe provocarsi un danno irreversibile al motore se viene semplicemente ripristinata la situazione iniziale? E perché allora non vi attrezzate per effettuare riparazioni presso centri di assistenza piuttosto che rivenderci continuamente ricambi? Troppo facile a mio avviso….visto anche quanto costa un Bimby e visto che l’assistenza è solo di 2 anni durante i quali in genere non si verificano problemi che in realtà emergono dopo i 2 anni….Inoltre facendo una ricerca su Internet  ho verificato che questo problema si verifica soprattutto quando viene utilizzato molto per tritare pane duro e parmigiano o ghiaccio, allora bisognerebbe  avvertite i clienti di farne un uso limitato in tal senso ma sarebbe un danno all’immagine visto il prezzo!!!!! Comunque per chi voglia saperlo a solo titolo informativo ho effettuato una saldatura alla base delle lame (sulla parte superiore) per unirlo al corpo centrale com’era prima che le lame girassero a vuoto. Saluti


Io il bimby lo uso spesso e fino ad oggi (tocchiamo ferro) non ha mai avuto nessun problema. Però questa cosa del tritare la senti spesso, se posso dire la mia forse sul libro base dove si spiega come grattuggiare pane, formaggio, cioccolata, ecc. sarebbe meglio dettagliare di più, cioè scrivere di mettere pochi pezzi alla volta, raggiungere la velocità piano piano, ecc. ecc. cioè tutte le cose che ci sono qua sul forum e che forse eviterebbero tanti danni...


il team bimby potrebbe avere ragione se seguono il ragionamento che ; meglio rompere qualcosa che costa meno piutosto che qualcosa di costo maggiore , quindi seguendo questo ragionamento hanno fatto il blocco lame più debole in modo tale che si rompa prima lui del motore.

Peccato che non abbiano pensato a mettere un pezzo (giunto di rottura)a protezione della  torsione eccessiva o strappi di costo inferiore tra il motore e le lame! eventualmente una frizione avrebbe risolto il problema oppure un controllo elettronico sulla corrente assorbita dal motore (meglio la frizione).

inoltre sono completamente daccordo sul fatto che  non è scritto da nessuna parte di non triturare pane formaggio e impastare (quello che faccio io è impastare)..

comunque ribadisco il fatto che il team bimby non debba offendersi e che prenda questi nostri sconforti come spunti e idee  per migliorare il prodotto chr comunque è gia buono di per se.

chiedo sempre però lo sconto sulle lame per questo tipo di rottura e aspetto sempre il servizio clienti

 

 


Gent.me tutte,

nessuna offesa veramente, se così è sembrato chiediamo scusa. Ribadiamo come questa sia la sede giusta per esprimere opinioni e pareri di ogni genere, ovviamente sempre legate al mondo Bimby.

Per quanto riguarda la saldatura assolutamente non avalliamo e sottolineiamo la criticità dell'intervento.

Buona serata.

Team Bimby


Scusatemi se mi intrometto, ma non capisco tutte queste polemiche,io ho il bimby da più di due anni e funziona da dio, lo uso tutti i santi giorni e anche più volte al giorno,ho comprato le lame nuove nel Bimby Shop, soltanto perchè qualcuna di voi dice che dopo due anni le lame si rompono,allora prima di andare in vacanza le comprate per non rimanere senza. Secondo me (come dice iaia) bisogna avere l'accortezza di usarlo come viene descritto nelle istruzioni fornite. Che spesso vengono ignorate!!!!!!!  Da quello che sento in giro. Io sto sempre molto attenta come con qualsiasi altro elettrodomestico ovviamente!!!!!!!!!!!     


Da parte mia nessuna polemica, sono soddisfattissima del prodotto e non ho avuto nessun problema. Il mio era solo un suggerimento secondo me utile.  Credo che nessuno usi il bimby in maniera scriteriata, con quel che costa... Poi io di cose tecniche (frizione, saldature, ecc) ci capisco poco, quindi non mi ci metto proprio, aggravereri ancora di più la situazione!


Gina wrote:

Scusatemi se mi intrometto, ma non capisco tutte queste polemiche,io ho il bimby da più di due anni e funziona da dio, lo uso tutti i santi giorni e anche più volte al giorno,ho comprato le lame nuove nel Bimby Shop, soltanto perchè qualcuna di voi dice che dopo due anni le lame si rompono,allora prima di andare in vacanza le comprate per non rimanere senza. Secondo me (come dice iaia) bisogna avere l'accortezza di usarlo come viene descritto nelle istruzioni fornite. Che spesso vengono ignorate!!!!!!!  Da quello che sento in giro. Io sto sempre molto attenta come con qualsiasi altro elettrodomestico ovviamente!!!!!!!!!!!     

Ti appoggio in pieno.

Bimby è corredato di un libretto di istruzioni fatto veramente molto bene, bisognerebbe ogni tanto andarlo a rispolverare, almeno sulle cose fondamentali, invece spesso il libretto di istruzioni(che io definisco "il Vangelo secondo Bimby") viene smarrito e spesso non viene neppure letto accuratamente. 

Ci sono due ragioni fondamentali perchè il libro di istruzioni non viene studiato bene:

1 - per la fretta di mettere in funzione la macchina dei miracoli

" - le clienti si aspettano che noi incaricate glielo leggiamo più volte, su questo punto nulla in contrario, ma noi non possiamo stare sempre con le nostre clienti, e ad un certo punto la cliente deve nuotare da sola, pur essendo noi sempre a disposizione.

Poi abbiamo oggi il nostro meraviglioso Sito, del quale io sono una sfegatata sostenitrice e spesso anzi quasi sempre insegno la cliente ad utilizzarlo al meglio, questo nostro Sito ci appoggia nel nostro lavoro.

Io so che ad ogni dubbio, qui sul forum, abbiamo delle amiche e il nostro team, che, a qualsiasi ora, possono aiutarci quando siamo in difficoltà e sottolineo che non esiste un'altra azienda leader di un quasiasi prodotto, che mette a disposizione quello che abbiamo noi.

Quindi dico a tutte sfruttiamo questo servizio eccellente.


Si Iaia, da quando mi sono iscritta a questo Forum, ho imparato e stò ancora imparando tante cose di come si usa il bimby, pensavo di essere arrivata ma non è così, benvengano segnalazioni che ci aiutano a fare progresso nelle nostre cucine.

Maddy


ciao potresti spiegarmi come sei riuscito a fare la saldatura? sfortunatamente oggi ho rotto anche io il gruppo coltelli e visto che la garanzia è scaduta a dicembre vorrei prima provare a riparare la rottura ...ho chiamato l'assistenza e mi hanno garantito che questo non è un difetto !!!! leggendo anche su altri forum ho visto che moltissime persone hanno rotto lo stesso pezzo nello stesso modo quindi sarei di parere contrario ...


Buon pomeriggio giannadim,

interveniamo per ribadire quanto già detto in passato poiché, per quanto riguarda la saldatura, assolutamente non avalliamo e sottolineiamo la criticità dell'intervento.

La invitiamo a contattare il nostro Servizio Clienti scrivendo un’e-mail: customer.care@contempora.it oppure telefonando al numero verde gratuito 800 84 18 11, opzione 3 assistenza tecnica, o ancora inviando un fax 02/334 764 764 C.A. servizio clienti.

Il Servizio Clienti è attivo da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Grazie, a presto

 

Team Bimby


Anche a me è successa la stessa cosa per il gruppo coltelli  , un po' più fortunata solo tre volte in 4 anni 

La prima gratis tramite la dimostratrice poi tutte a pagamento presso centro assistenza . Sono stanca di tirar fuori tutti questi soldi . È dire che tratto meglio il bimby di mio marito ! No lavastoviglie , no subito velocità Max , ma il pane , il formaggio , ed il ghiaccio lo voglio tritare come da manuale cacchio! E poi mi Si rompe mentre faccio impasti morbidi !!! Risolvete il problema e non rifilateci consigli su consigli che noi applichiamo senza risultati . Grazie 


ieri pomeriggio anche il bimby di mia sorella ha avuto lo stesso problema della rottura gruppo coltelli mentre impastava modalità spiga ,quindi è più che certo che questo è un difetto ... non si spiega diversamente , è una vergogna ...quello che mi manda in bestia è che continuano  a dire che si rompe perchè usato male .. ma invece di trovare scuse perchè non trovano un rimedio ? forse perchè  alla vorwerk fà comodo guadagnare dalla vendita del ricambio gruppo coltelli (70€)


Il Bimby ha una sorta di " scatola nera" che registra tutto: le ore di utilizzo, gli eventuali errori registrati, le volte che in modalità spiga abbiamo esagerato con la farina, le volte che ad alte velocità é andato sotto sforzo a causa di pezzi enormi che abbiamo inserito nel boccale.... Anche io ho rotto il gruppo coltelli una volta ma...mea culpa...devo ammetterlo, per un uso non proprio consono. Insomma, non é che perché mi compro un auto da formula1 poi per me i segnali stradali non valgono piú!  I centri assistenza leggono sta sorta di scatola nera e se poi ci dicono che la rottura é avvenuta per un difetto le lame gliele paga la Vorwerk altrimenti le paghiamo noi. Del resto a loro che differenza farebbe essere pagati da uno o da un altro? 


Io uso il bimby da tre anni quasi ogni giorno e non ho mai avuto problemi col gruppo coltelli. Usarlo in maniera impropria non è una scusa della ditta ma è ciò che comporta più facilmente una rottura.


tmrc_emoticons.loluna sorta di scatola nera?mmm allora domattina mi recherò al centro assistenza .....poi vi aggiornerò...comunque in questo forum è molto strano il fatto che appena si  pubblica un problema  escono commenti di chi non ha problemi !! voglio precisare a queste gentilissime signore  che per 6 mesi ho venduto bimby !!!! quindi avendo fatto diverse dimostrazioni(mostravo a potenziali clienti il funzionamento)sò come si usa il bimby .il bimby è un robot fantastico ma ha il suo tallone di achille (gruppo coltelli).


Si, si...scatola nera. Attraverso quei due fori sul lato sinistro dl display, grazie ad un computer si legge quello che dicevo...anche per le auto si fa cosí da tanto....

Per quanto riguarda il forum credo che se trovassi solo gente che condivide il mio stesso problema rimarrei intrappolata nel problema stesso. Per fortuna spesso c'é anche chi, oltre al problema, vede anche le soluzioni.


Io penso che chi scrive di avere qualche problema con il bimby non lo fa per screditare il prodotto, ma per segnalare un potenziale "difetto", se di difetto si può parlare. Per quanto mi riguarda lo uso quotidianamente da circa 4/5 anni e non mi ha mai dato nessun problema, ma cn questo non metto in dubbio le parole di chi dice di aver avuto disguidi con il gruppo coltelli, e non mi sento di sospettare che ne facciano un uso scriteriato, visto il costo del prodotto! Ho già fatto notare che nè sul libro base nè sul libretto di istruzioni si fa riferimento a eventuali problemi nel grattuggiare pane o formaggio, e non tutte le clienti hanno la possibilità di vedere il forum (p.esempio mia mamma non sa usare internet!)! E nemmeno di non mettere in lavastoviglie le lame, mai letto da nessuna parte! Forse il libretto andrebbe rivisto con questi piccoli accorgimenti, non pensate? Secondo me i suggerimenti delle clienti andrebbero presi in considerazione, e non liquidati con un semplice "lo usate male"...


Ma smettetela di dire che a chi si rompe lo usa male! Se su 100 50 si rompono, a quei 50 che va bene non vuol dire che gli altri non siano capaci ad usarlo! Diciamolo chiaramente e' un difetto dell'apparecchio che ti obbliga a spendere 70-80 euro all'anno, e io lo uso praticamente una-due volte alla settimana.

Bisogna che la Vorwerk abbia il coraggio di dire che non si puo' grattare il parmigiano, pena il costo di 1 euro ad ogni tritatura. Oppure che risolvano sta situazione ridicola, mettendo un limitatore di coppia sul motore o un pezzo di interfacciamento tra lame e motore che funga da limitatore di coppia meccanico. Aver speso 1000 euro per un apparecchio studiato male e' veramente frustrante


cicciobello570 wrote:

Ma smettetela di dire che a chi si rompe lo usa male! Se su 100 50 si rompono, a quei 50 che va bene non vuol dire che gli altri non siano capaci ad usarlo! Diciamolo chiaramente e' un difetto dell'apparecchio che ti obbliga a spendere 70-80 euro all'anno, e io lo uso praticamente una-due volte alla settimana.

Bisogna che la Vorwerk abbia il coraggio di dire che non si puo' grattare il parmigiano, pena il costo di 1 euro ad ogni tritatura. Oppure che risolvano sta situazione ridicola, mettendo un limitatore di coppia sul motore o un pezzo di interfacciamento tra lame e motore che funga da limitatore di coppia meccanico. Aver speso 1000 euro per un apparecchio studiato male e' veramente frustrante

visto che usi parole tecniche, si comprende che conosci la meccanica ed allora sai che può succedere che un pezzo si "rompa" anche usandolo correttamente. Io in quattro anni non ho mai dovuto cambiare il gruppo coltelli e il bimby lo uso tutti i giorni, vuoi dire che sono solo fortunata?


Vuo, dire che entri nella statistica di quelle persone che non hanno problemi, esattamente come esiste quella parte che invece i problemi li hanno. Solo che normalmente per un buon prodotto queste ultime dovrebbero essere assolutamente esigue. Invece in questo caso basta girare un po' su Internet per capire che il gruppo coltelli del Bimby ha dato tanti, troppi problemi. Tu come usi il Bimby? Gratti anche il formaggio parmigiano o fai solo preparazioni liquide e non impasti? A me si e' rotto per due volte impastando (e rispettando rigorosamente le proporzioni degli ingredienti).


Potrei sapere per cortesia quanto è evidente la fuoriscita del liquido nero?E dove avviene esattamente,vicino alla guarnizione o proprio sulle lame?Perchè è da qualche giorno che ho il dubbio che sia capitato anche a me...mi sembra di vedere delle parti un po' nere, però non riesco ad avere la certezza che sia quello (potrebbe essere dello sporco oppure avere preso questo colore dopo tanto utilizzo). Ho il bimby da meno di due anni..mi sembra strano..