Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA IN CASA

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Qui di seguito la pasta fatta in casa, minuto per minuto.


Prepariamo l'impasto come da ricettario base, io ho impastato 5 uova.

togliere l'impasto dal boccale, io capovolgo il boccale e sgancio i coltelli

sistemo l'impasto rilavorandolo appena un attimo a mano.

Ne taglio una piccola parte con la spatola 

copro l'impasto in attesa di essere steso, con una ciotola

preparo gli attrezzi, la macchina per stendere la pasta(nonna-papera)

appiattisco il pezzetto di impasto che devo stendere

comincio a stenderla dal passaggio più largo

e poi a metà misura, dividendo la striscia in due, evitando che diventi troppo lunga e ingestibile

se devo fare le fettuccine alla chitarra, và lasciata spessa e quindi la stendo nel terzultimo passaggio.

Mi sposto sulla chitarra e come da foto, farete scorrere il mattarello sulla pasta

per tagliatelle fine o grandi, per pasta ripiena io la stendo nel penultimo passaggio, non mi piace troppo fina

quindi le tagliatelle, sposto il perno del motore nell'accessorio per le tagliatelle e vado di tagliatelle

stendo le tagliatelle o su un tagliere o sullo stendino(io l'ho comprato e se non lo uso mio marito mi sotterra viva!!!)

se invece dovete fare i ravioli, procedete, previa aver preparato il ripieno a piacere come segue:

mettere sulla pasta a mucchietti il ripieno

coprire con altra pasta e con una formina da biscotti (qui debitamente copiata dai ravioli di wlapappa che mi ha dato una grande idea) oppure con la rotellina dentata 

chiudete bene i bordi con le dita e con i rebbi della forchetta forate i ravioli, per far uscire l'aria e non si aprano in cottura

lessate poi pochi minuti in acqua bollente e un pò di sale, come la pasta asciutta

condite a piacere, burro e salvia, pomodoro e basilico, come più vi aggrada

fettuccine alla chitarra condite con sugo di funghi.

 

Nella prossima puntata, vedremo gli spaghetti alla chitarra, i quadruccetti, le tagliatelle fine e poi si vedrà.


Grazie Iaia50, ma un info , quanto tempo mantiene la pasta fatta in casa e come si fa a farla seccare?????


Bravissima Iaia! Sai che non sapevo dell'esistenza degli spaghetti alla chitarra? Ma dove si compera l'attrezzo? Io faccio spesso la pasta con il Bimby e ho comperato un marchingegno (mi è costato circa 30 euro) con varie trafile e con quelle posso preparare maccheroni, tagliatelle, spaghetti ecc. E' fantastico!

Grazie per le tue spiegazioni.


tmrc_emoticons.cooking_7 Iaia ti avevo detto di non saper fare la pasta adesso non posso più prendere scuse.......


cassaro wrote:

Grazie Iaia50, ma un info , quanto tempo mantiene la pasta fatta in casa e come si fa a farla seccare?????

La faccio essiccare o sul tagliere o sullo stendino, si mantiene bene.

Però io la faccio per cucinarla, nel giro di pochi giorni.

I ravioli li cucino subito o a volte li congelo se ne faccio tanti.


robyroby wrote:

Bravissima Iaia! Sai che non sapevo dell'esistenza degli spaghetti alla chitarra? Ma dove si compera l'attrezzo? Io faccio spesso la pasta con il Bimby e ho comperato un marchingegno (mi è costato circa 30 euro) con varie trafile e con quelle posso preparare maccheroni, tagliatelle, spaghetti ecc. E' fantastico!

Grazie per le tue spiegazioni.

L'attrezzo si chiama chitarra, ci si fanno gli spaghetti o i tagliolini alla chitarra.

L'ho comprato ad un mercatino e costa 13 euro.


Luci48 wrote:

tmrc_emoticons.cooking_7 Iaia ti avevo detto di non saper fare la pasta adesso non posso più prendere scuse.......

Infatti Lucy per te è imperdonabile, vedi con poco si può fare, io poi la pasta non so stenderla a mano ma tante signore lo fanno.


Iaia grazie, ormai non ho più scuse per non cimentarmi nella pasta in casa. Ma la tua è la mitica Im... a a motore?


OH! yes, ho coperto con il trenino di carta, pubblicità non consentita.

La mia è vecchissima, mia mamma me l'ha regalata quando mi sono sposata 25 anni fà, lei la scartava e la comprò più alla moda!!! però dice che funziona meglio la mia. Io poi ho comprato il motore.

La uso spessissimo ogni tanto mio marito smonta non so che cosa e la pulisce.


bravissima iaia (come sempre ovviamente) che hai aperto questo topic!!!  io, prima di avere la bimba, facevo le tagliatelle tutte le domeniche... poi, ho iniziato ad avere qualche difficoltà a stendere l'impasto a mano, con la piccola che mi gattonava intorno...

ma da quando ho il bimby, ho ripreso a fare le cose... sono riuscita anche a fare degli ottimi ravioli al brasato prendendo un po' di una ricetta e un po' di un'altra (caricate qui sul sito)... avevo anche fatto gli spaghetti alla chitarra, ma a casa di mia mamma, che l'ha comprata in abruzzo (lì li chiamano i "troccoli alla chitarra")... qui a torino, non l'ho mai vista nei mercatini (non che guardi attentamente) ma da oggi mi metto a cercare meglio perchè sono davvero deliziosi!!!!!!

evviva la pasta fatta in casa!!!!!!!!!!! tmrc_emoticons.love

ps... anche io inizio ad impastare e metto su la pentola, così me li faccio e me li mangio... al massimo ne congelo una parte se ne ho fatta troppa, come hai giustamente detto!!!  tmrc_emoticons.bigsmile


Ciao Sfinge, grazie per i complimenti.

Era tanto che ci pensavo di fare un topic con le varie varietà di pasta, ma l'altro giorno sono riuscita a fare solo questi tipi.

La chitarra io la desideravo da tanto, poi l'ho vista al mercatino e mio marito ha condotto la trattativa!!! beata te che non lo conosci, quando andiamo in giro per mercatini si mette a contrattare e mi vado a nascondere per la vergogna!!!

Forse si chiamano troccoli, ma io non lo sapevo, i più piccoli si chiamano spaghetti alla chitarra.

Pensa non mi ero neppure accorta che i fili da una parte sono più larghi io ho usato questi, se la giri sono ravvicinati per gli spaghetti.


caspita iaia!!! tutti questi tipi di pasta fatti "l'altro giorno"??? io pensavo che fossero la creazione di diverse giornate e che poi avessi messo tutte le foto insieme!!!!

tmrc_emoticons.bigsmile


No no ho fatto però piccole quantità, (tutti l'altro giorno il 6 maggio) un altro giorno farò altri tipi.

Ma con la macchinetta si fà presto


tmrc_emoticons.love Meravigliosa Iaia... d'ora in poi sarai EDUCATIONALIAIA!!!!!!!


tmrc_emoticons.love Meravigliosa Iaia... d'ora in poi sarai EDUCATIONALIAIA!!!!!!!

Gli impegni sono impegni tmrc_emoticons.bigsmile


ECCO  DOPO  IL  BIMBY  LA  NONNA  PAPERA  MI  MANCA  FACCIO SPESSO  GNOCCHI  PERO'


Io la faccio essiccare un pò al sole e poi la metto nei sacchetti e la congelo. Quando mi serve la metto congelata nell'acqua bollente ed è uno sballo!!! E questa è la pasta al pomodoro dopo che la esco dal freezer...


cara Iaia complimenti...riesci sempre a stupire!!!!!!!


cara simo...come ti capisco!!!!!!!anche io prima di avere mio figlio Mario facevo una miriade di cose e....anche la pasta fatta in casa!!!!!ora non ci riesco più ma spero di riprendere presto soprattutto grazie a questi mitici consigli.....................un bacio alla piccola di casa!!!


iaia50 wrote:

OH! yes, ho coperto con il trenino di carta, pubblicità non consentita.

La mia è vecchissima, mia mamma me l'ha regalata quando mi sono sposata 25 anni fà, lei la scartava e la comprò più alla moda!!! però dice che funziona meglio la mia. Io poi ho comprato il motore.

La uso spessissimo ogni tanto mio marito smonta non so che cosa e la pulisce.

Iaia mi hai fatto ricordare che ce l'ho anch'io la macchinetta Im..... che era di mia madre ma la usava con la manovella aiutata da mio padre, ora ce l'ho io ma qualche anno fa ho comprato il motore e sinceramente la uso pochissimo, si può dire solo quando devo fare le frappe o chiacchiere a Carnevale. Ora grazie al tuo topic devo rispolverarla ed usarla di più, è così buona la pasta fatta in casa!


grazie iaia, molto interessante!!! tmrc_emoticons.lol

però preferisco venire a lezione da te di persona, quando si fa???? tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


lully wrote:

grazie iaia, molto interessante!!! tmrc_emoticons.lol

però preferisco venire a lezione da te di persona, quando si fa???? tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

Lully quando vuoi tu  tmrc_emoticons.love


iaia50 wrote:
cassaro wrote:

Grazie Iaia50, ma un info , quanto tempo mantiene la pasta fatta in casa e come si fa a farla seccare?????

La faccio essiccare o sul tagliere o sullo stendino, si mantiene bene.

Però io la faccio per cucinarla, nel giro di pochi giorni.

I ravioli li cucino subito o a volte li congelo se ne faccio tanti.

Ti posso fare una domanda, iaia?: Quando cuoci i ravioli surgelati non ti si rompono? 

Complimenti per il tuo nuovo topic e per i precedenti, sei unica tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.smile

Lele


Ma veramente io li ho sempre scottati prima di congelarli, scotto 1 minuto, passo in acqua fredda e poi su un canovaccio ad asciugare, poi li stendo su un vassoio a congelare, poi passo sul sacchetto.

Questa volta ho congelato una campionatura, previa chiusura a pressione con dita e vedremo quando li cuocio, ti farò sapere. tmrc_emoticons.love


Lele 18 wrote:
iaia50 wrote:
cassaro wrote:

Grazie Iaia50, ma un info , quanto tempo mantiene la pasta fatta in casa e come si fa a farla seccare?????

La faccio essiccare o sul tagliere o sullo stendino, si mantiene bene.

Però io la faccio per cucinarla, nel giro di pochi giorni.

I ravioli li cucino subito o a volte li congelo se ne faccio tanti.

Ti posso fare una domanda, iaia?: Quando cuoci i ravioli surgelati non ti si rompono? 

Complimenti per il tuo nuovo topic e per i precedenti, sei unica tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.smile

Lele

Lele cotti oggi non se n'è aperto neppure uno, però attenzione:

Avevo dopo aver usato la formina di acciaio, chiuso con i polpastrelli delle dita in modo molto accurato i bordi e poi forato con i rebbi di una forchettina da dessert.

Questo è positivo perchè si risparmia tempo e per me quando si risparmia tempo, và tutto bene.


 Cara Iaia volevo farti domanda (forse stupida) le uova le sbatti prima e poi versi tutto in boccale o rompi il guscio e butti il contenuto nel boccale??

E' NATA UNA PICOLA DISCUSSIONE CON UN'AMICA..CI SIAMO GIOCATE IL CAFFE'!!

Ciao e grazie sei miticaaaa


iaia50 wrote:

Ma veramente io li ho sempre scottati prima di congelarli, scotto 1 minuto, passo in acqua fredda e poi su un canovaccio ad asciugare, poi li stendo su un vassoio a congelare, poi passo sul sacchetto.

Questa volta ho congelato una campionatura, previa chiusura a pressione con dita e vedremo quando li cuocio, ti farò sapere. tmrc_emoticons.love

Grazie iaia dei consigli. Io li ho congelati solo una volta, ma da crudi, perciò non sono venuti bene. D'ora in poi seguirò il tuo metodo, sei veramente grande, un bacio tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

Lele


Bravissima Iaia, ottima spiegazione e ottime foto!

Ho anche io la nonna papera dell'Im.... ma senza motore, si va di braccio!!!

Vorrei aggiungere due note personali:

1. per le prime 3 tacche io la sfoglia la piego sempre in due dopo averla passata e poi la ripasso un'altra volta con la stessa tacchetta, secondo me l'impasto diventa piu' omogeneo.

2. io i ravioli li surgelo crudi, li metto su un vassoio di carta leggermente spolverato con farina, li passo in congelato per mezz'ora e poi li trasferisco in un sacchetto di plastica per alimenti.

Quando li devo cuocere li butto nell'acqua bollente appena tolti dal congelatore. Non mi si sono mai rotti.


scettica mente wrote:

 Cara Iaia volevo farti domanda (forse stupida) le uova le sbatti prima e poi versi tutto in boccale o rompi il guscio e butti il contenuto nel boccale??

E' NATA UNA PICOLA DISCUSSIONE CON UN'AMICA..CI SIAMO GIOCATE IL CAFFE'!!

Ciao e grazie sei miticaaaa

Non ti seguo. Rompo le uova in un piatto per vedere se sono buone o no, poi le inserisco nel boccale con la farina, ci pensa bimby a sbatterle.


Lele 18 wrote:
iaia50 wrote:

Ma veramente io li ho sempre scottati prima di congelarli, scotto 1 minuto, passo in acqua fredda e poi su un canovaccio ad asciugare, poi li stendo su un vassoio a congelare, poi passo sul sacchetto.

Questa volta ho congelato una campionatura, previa chiusura a pressione con dita e vedremo quando li cuocio, ti farò sapere. tmrc_emoticons.love

Grazie iaia dei consigli. Io li ho congelati solo una volta, ma da crudi, perciò non sono venuti bene. D'ora in poi seguirò il tuo metodo, sei veramente grande, un bacio tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

Lele

Lele leggi bene indietro, non si sono aperti neppure senza scottatura.


wlapappa wrote:

Bravissima Iaia, ottima spiegazione e ottime foto!

Ho anche io la nonna papera dell'Im.... ma senza motore, si va di braccio!!!

Vorrei aggiungere due note personali:

1. per le prime 3 tacche io la sfoglia la piego sempre in due dopo averla passata e poi la ripasso un'altra volta con la stessa tacchetta, secondo me l'impasto diventa piu' omogeneo.

2. io i ravioli li surgelo crudi, li metto su un vassoio di carta leggermente spolverato con farina, li passo in congelato per mezz'ora e poi li trasferisco in un sacchetto di plastica per alimenti.

Quando li devo cuocere li butto nell'acqua bollente appena tolti dal congelatore. Non mi si sono mai rotti.

Si anche io rifaccio il passaggio dopo averla piegata, nello stesso foro.

Anche io stavolta li ho congelati su vassoio(come i cappelletti) e li ho cotti oggi e non si sono aperti, ma prima li scottavo.

 


tmrc_emoticons.bigsmile Bravissima come sempre iaia, purtoppo anch'io ho la stessa nonna papera con lo stesso motore , ma, sono un pò pigra ad usarla , comunque grazie delle dritte , uno di questi giorni la farò sicuramente


 Per iaia 

Va bene iaia, grazie.Proverò entrambi i metodi allora tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

Lele


PASTA VERDE 

Qui ho preparato la pasta con le bietole, gli spinaci non li ho trovati ieri, pertanto procedere come segue.

Occorrono per 4 uova di pasta circa 50/60 gr, di spinaci o bietole, io avevo nel mio vaso solo questa quantità, più ne mettete più la pasta si colora.

Inserire nel boccale la verdura lavata con la farina(metà 0 metà semola rimacinata) e tritare con la farina 15- 20 sec. Vel. 5-7

unire poi l'olio e le uova; per chi volesse fare la pasta senza uova, si impasterà con l'acqua(circa 60 gr. per ogni etto di farina.

Togliere l'impasto dal boccale

uniformare a mano l'impasto 

e stendere nei vari passaggi della nonna-papera, come abbiamo fatto per la pasta gialla.

Qui di seguito ho preparato per le lasagne, che confezionerò domani

e per oggi, con lo stesso procedimento delle fettuccine alla chitarra, ho preparato gli spaghetti alla chitarra

che ho poi lessato e condito con sughetto di carciofi e panna(poca)

inserirò nel nostro ricettario.


Straordinaria Iaia!


 

Ti posso fare una domanda, iaia?: Quando cuoci i ravioli surgelati non ti si rompono? 

Lele

Buttali quando l'acqua ha appena iniziato il bollore, cioe' quando ancora non fa le bolle grosse, ma tante piccole bollicine. Non mi si sono mai rotti. tmrc_emoticons.smile

 

 


ciao educationaliaia!!!! (come suggerito dalla mia omonima-pestifera tmrc_emoticons.smile )

una domandina x vedere se ho capito bene:  ogni 100 gr. di farina metto un uovo e 60 gr. di bietoline? ho capito bene, o come al solito non ci azzecco mai?? tmrc_emoticons.bigsmile

grazie x la pazienza!! tmrc_emoticons.love


Io ho messo su tutto l'impasto 40/50 gr. non ricordo, perchè sono le bietine del mio vaso e avevo solo quelle, ma su 5 uova metterai 100 gr. di spinaci(colorano di più e sono anche più saporiti) o di biete.

Se metti 60 gr. di verdura ogni 100 gr. di farina diventa verdone scuro, scherzi a parte è troppo.

L'impasto con le verdure potrebbe essere da aggiustare, perchè dipende da quanti liquidi rilasciano le verdure, ma dalle foto si vede come deve diventare. semmai lo aggiusti.


grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!!! ci proverò.. mia figlia (che dovrebbe guardare candy-candy!!!) guarda invece ben10 (un cartone animato che parla di un ragazzino che si trasforma in 10 mostriciattoli...) ed essendo vestito di verde, qualche settimana fa, le ho dato i piccolini bar**illa verdi e le ho detto che era la pasta di ben10... era felicissima!!! magari la prossima volta gliela faccio io.. visto che adora le mie tagliatelle e canta "sono le tagliatelle di mamma-simo....... ecc." tmrc_emoticons.lol


se poi ti fai aiutare mangerà ancora più volentieri tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


quando vuole pasticciare con la farina, mi metto un po' le mani nei capelli... però è bello vederla quando vuole aiutarmi...si avvicina la sedia al top della cucina ed emula i miei movimenti!!!!!!!

oggi, addirittura mi ha sbucciato DA SOLA!!! un chilo e mezzo di fave mentre io preparavo la ricotta!!!! solo che quando ha provato ad assaggiarle dopo cottura non le ha gradite molto (invece crude le sono piaciute eccome! anche se io non ero molto contenta che le mangiasse prima di cucinarle!!!)


Avevamo visto la macchina per la pasta, ma è possibile stenderla anche a mano ecco una sequenza fotografica, di una mia amica che si è prestata al servizio fotografico:

sistemare l'impasto, dandogli una forma rotonda

cominciare ad allargarla col mattarello, come da sequenza fotografica

 

pasta finita.

Certamente se avessimo la possibilità di avere foto più grandi, vedremmo meglio.


iaia50 wrote:

Certamente se avessimo la possibilità di avere foto più grandi, vedremmo meglio.

Chi ha orecchie per intendere, intenda! tmrc_emoticons.wink

 

 

 


tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  hai capito allora?


emmmmm.....

non c'è sordo peggiore di non vuol sentire!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


grazie IAIA !!!

sempre interessantissimo !! anch'io uso la nonna papera .. con il motore (per via dei

miei problemi alle spalle ...) e pensare che sono figlia di una romagnola che tirava

la sfoglia a mano .. (mi vergogno un po'...,ma tempi moderni!!!)

 


anche io amo fare la pasta di casa,faccio anche le farfalle,cavatelli,fusilli cilentani.....tante cose!!!!!buone buone!!!


Dream perchè non inserisci un pò di foto??


iaia50 wrote:

Dream perchè non inserisci un pò di foto??

Carissssssssssima Iaia, nell'era Yoghinica...quando Yoghi  era agli esrdi..con le tagliatelle, le stendeva....sulle assi (perline) proprio quelle che si usano per rivestire le pareti, ogni tanto cadevano......e dovevi fare attenzione e non sbattere su qualche asse..per la gioia del mio papino che rideva come un matto, adesso suntatamente  ho visto il tuo stendino....ho deciso...lo compro...si sa mai che ricominci Yoghino a far tagliatelle...(è convinto di essee un gran Chef).......ognuno in fondo ha le sue  innocue manie.....però lui le stende col mattarello....mica ha male alle braccia..lui.... tmrc_emoticons.bigsmile