Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA IN CASA

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:
iaia50 wrote:

favcio un giro sul web, se vedo qualche foto tmrc_emoticons.bigsmile

Mio marito io lo chiamo il "sapiente" mi ha detto il nome botanico" silene" io l'ho trovato ma non riesco mandartelo xke ho l'iPad guarda ke capisci subito


La Simo Pestifera wrote:
Clo 61 wrote:
iaia50 wrote:

Claudia, ma cosa sono i carletti???

Sono delle erbe spontanee che crescono nei prati in questo periodo, hanno tanti nomi da me gli chiamano : taiadee dea madonna, a Bologna sono i carletti, e dopo gli strigoli non saprei dirti da te si devono raccogliere quando sono tenere appena spuntano e quando sono alte fanno all'estremità una campanula bianca non so se mi sono spiegata e il suo sapore e' molto delicato. Preparo pure il risotto e la frittata ( scusa se non ho risposto ieri sera non avevo visto) ciao

No no no no fermi tutti... a Bologna i carletti????? Ma non c'e' dubbio.... mi dici che tipo di erbe spontanee sono, com'e' fatta la foglia???? carletti non pervenuto nel dizionario petroniano!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

Come no la mia amica da Bologna gli chiama carletti o strigoli e mi ha insegnato anche di matterli anche nell'impasto della sfoglia ( come chiama lei la pasta all'uovo ) al posto dei spinaci andiamo tutti x i campi a raccogliere erbe fa bene alla salute si sta all'aria aperta e non si va x negozi a spendere soldi


Allora dopo aver partecipato ad un piccolo corso con il bimbo (corso di cucina per bambini) ho provato a fare la pasta fresca di grano duro...

Allora 200 gr di farina di grano duro e 100 di acqua e si procede poi come per la pasta all'uovo. Io ho fatto la variante mettendo prima una carota e frullandola a velocità turbo fino a che non diventa quasi una pappa e poi ho messo farina a acqua, ho fatto gli spaghetti e le farfalline. Al mio bimbo sono piaciute molto e mangiando sempre in bianco sono risucita a "fregarlo"!!!

Provate come variante per non esagerare con l'uovo ma avere una pasta casalinga ugualmente.

 


 

Clo 61 wrote:

Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente

questi invece sono i miei tortelli con spinacci , la silene e la ricotta, squisiti.

Questo è il ripieno

e questo il risultato finale.

da condire con burro e salvia e una gratugiata di ricotta affumicata tmrc_emoticons.cooking_7

 


Clo 61 wrote:

Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente

ecco quà il risultato, questi sono i bigoli con l'anatra

preparato sia il sugo che la pasta con il Bimby

saltati in padella e serviti in tavola, buon appetito. tmrc_emoticons.cooking_10


Complimenti, ma tu sei una maestra della pasta in casa, diciamo una habituè tmrc_emoticons.bigsmile


iaia50 wrote:

Complimenti, ma tu sei una maestra della pasta in casa, diciamo una habituè tmrc_emoticons.bigsmile

Mi piace un sacco e avendo due buongustai in casa! E in più 4 galline che mi danno uova a volontà e in prima fila il mio bimby! Pensa che mi piace talmente tanto ke contagio anche le mie clienti . Evviva la pasta fatta in casa Grazie dei tuoi complimenti e' un onore fatti da una super cuoca come te ho provato molte tue ricette grazie


Le buone tradizioni si tramandano, ecco la sfoglia fatta dalla mia bimba, 23 anni, mi sembra prometta bene.  che ne dite?


L'importante è fare, mooolto bene tmrc_emoticons.wink


Io l'ho comprato in un negozio ben fornito di articoli per la casa..il mio regno tmrc_emoticons.smile l'ho pagato 30 euro ma mia suocera l'ha trovato ad una fiera a soli 10 euro..è fantastico e adoro la consistenza dello spaghettone quadrato!!!!!


complimenti per questo topic,uno sballo da oggi in poi comincero' ad usare dinuovo la macchinetta della pasta grazieeeeeeeeee