Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA IN CASA

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile giusto bisogna proprio che gli compri lo stendino 


BRAVA IAIA50 NON MOTEVI SPIEGARE MEGLIO!!!!!!!!!  MANCHEREBBERO I TORTELLINI EMILANI,MAGARI QUANDO LI FACCIO IO METTO LA FOTO, XO' MI SA CHE FINO A NATALE NON NE FACCIO .

MONNY


 

 

 l'impasto deve essere abbastanza grumoso

 

 

 

 

 

avvolgerlo nella pellicola e porlo a riposare in frigo per 30 min

 

 

 

 

se si usa la macchina per la pasta, inserirla tra i rulli aiutandosi con il dorso della mano

 

 


monny monny wrote:

BRAVA IAIA50 NON MOTEVI SPIEGARE MEGLIO!!!!!!!!!  MANCHEREBBERO I TORTELLINI EMILANI,MAGARI QUANDO LI FACCIO IO METTO LA FOTO, XO' MI SA CHE FINO A NATALE NON NE FACCIO .

MONNY

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile sorry, ti metto il link

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/15245/cappelletti-reggiani.html


luisa2 wrote:

 

 

 l'impasto deve essere abbastanza grumoso

 

 

 

 

 

avvolgerlo nella pellicola e porlo a riposare in frigo per 30 min

 

 

 

 

se si usa la macchina per la pasta, inserirla tra i rulli aiutandosi con il dorso della mano

 

 

Luisa con spinaci?

Ma lo stendino è più bello del mio!!!!!  tmrc_emoticons.crazy


si Iaia con spinacci messi a crudo, a me piace di più

per lo stendino devo ringraziare Luciana tmrc_emoticons.bigsmile


tmrc_emoticons.cooking_7 Ciao Iaia, grazie per aver messo questo post, sei stata grandeeeeeeeeeeeeeee

Volevo farti una domanda in merito ai ravioli, perchè vanno forati???? ma così non si riempiono d'acqua?????, grazie


crostina1 wrote:

tmrc_emoticons.cooking_7 Ciao Iaia, grazie per aver messo questo post, sei stata grandeeeeeeeeeeeeeee

Volevo farti una domanda in merito ai ravioli, perchè vanno forati???? ma così non si riempiono d'acqua?????, grazie

Non non si riempiono di acqua ma in questo modo non si aprono in cottura, vai tranquilla 


tmrc_emoticons.cooking_7 grazie mille , devo procurarmi quell'accessorio per far seccare la pasta dove si trova?????


Se ti riferisci ai ravioli, io non li secco, ma o li cuocio subito o li congelo.

Per la pasta, la lasci asciugare sul tagliere.

Non conosco accessori per seccare la pasta, se non attrezzature industriali e non è il caso.


tmrc_emoticons.cooking_7 Mi riferivo alla pasta in genere, grazie


Crostina ho capito, ma se è un discorso casalingo, la psta si lascia asciugare sul tagliere, io la muovo ogni tanto, tipo le tagliatelle così non si ammassano.


tmrc_emoticons.cooking_7 capitoooooo , anche io in genere faccio così ma pensavo di sbagliare


due domandine che magari saranno stupide ma non essendo praticissima mi eviterebbero di combinare disastri. vorrei mettere nei cesti natalizi un pò di pasta fatta in casa. io di solito la faccio e la mangio, sarebbe la prima volta che la  conservo. se ho capito bene per la pasta all'uovo tipo tagliatelle bisogna farla seccare sul tagliere. Ma posso già fare i nidi porzionati o devo lasciarla sparsa?  Poi ho regalato il giocattolo pasta pasta alla mia bimba e sarebbe bellissimo anche per lei se regalassimo un pò di pasta anche tipo maccheroni o torciglioni fatta da lei, però la ricetta prevista è solo con acqua e farina. Sai per caso se anche per questo impasto valgono i procedimenti di essiccazione della pasta all'uovo? grazie mille in anticipo per l'aiuto.


Si io la faccio essiccare sul tagliere, le tagliatelle quando cominciano ad asciugare faccio i nidi, l'altra tipo strozzapreti(mi pare d'aver capito) la fai asciugare muovendola ogni tanto.

Io nell'impasto degli strozzapreti metto una chiara d'uovo e un pò di sale, sempre acqua e farina.


grazie mille per l'aiuto. Farò come dici tu, inizio a far seccare le tagliatelle e dopo un pò compongo i nidi. proverò ad aggiungere l'albume anche io, non sono molto pratica di pasta senza uova, ieri con la mia bimba abbiamo provato la ricettina scritta sul gioco ma non c'erano le dosi (solo 400 gr farina 00 e acqua tiepida) ed era un pò appiccicosa. Lei comunque è stata contentissima e se l'è sbaffata tutta! Se riesco la "sfrutto" per i cesti.


Iaia avessi visto prima questo topic!!!!!!!!!!mi sono cimentata oggi con la nonna papera e stavo per aprire un topic per chiedere consigli quando ho  trovato il tuo.Ti faccio una domanda con la pasta all'uovo non ho avuto problemi ma con i crostoli dovevo con una mano girare la manovella con l'altra mettevo la pasta nel buco ma appena iniziavo a girare dovevo mollare sopra per fare allungare la pasta che usciva sotto altrimeti si faceva su se stessa,e qui il problema perchè la pasta sopra senza tenerla piu  con la mano a volte si spaccava. Non sò se mi hai capito faccio fatica a spiegarlo ,ciao


Jessy credo di aver capito, in poche parole ci vorrebbero 3 mani!!! o meglio noi donne dovevamo essere dei polipi tmrc_emoticons.bigsmile

Io questo problema l'ho risolto con il motore che ho attaccatto alla nonna papera.

Prima mi ricordo era un'avventura, mi aiutava mio marito, però non so di che pasta parli, cosa sono i crostoli? io ovvierei facendo un pò fermare la pasta da un passaggio all'altro, tipo prima fai tante sfoglie nel passaggio più grande, poi aspetti un pò e fai i passaggi negli altri passaggi, lasciando asciugare un pò la pasta.


iaia50 wrote:

Jessy credo di aver capito, in poche parole ci vorrebbero 3 mani!!! o meglio noi donne dovevamo essere dei polipi tmrc_emoticons.bigsmile

Io questo problema l'ho risolto con il motore che ho attaccatto alla nonna papera.

Prima mi ricordo era un'avventura, mi aiutava mio marito, però non so di che pasta parli, cosa sono i crostoli? io ovvierei facendo un pò fermare la pasta da un passaggio all'altro, tipo prima fai tante sfoglie nel passaggio più grande, poi aspetti un pò e fai i passaggi negli altri passaggi, lasciando asciugare un pò la pasta.

esatto Iaia hai capito servirebbero 3 mani bè mi consolo se hai notato anche tu questa difficoltà vuol dire che non sono imbranata del tutto .I crostoli sono le chiacchere,le frappe noi le  chiamiamo crostoli.Grazie dei consigli vorrei provare a fare dei ravioli-tortelloni quali mi consigli come prima ricetta?ho paura che si aprano


se ti può andare bene ho una ricetta inserita nel ricettaio.

I ravioli o tortelli non si aprono se li chiudi bene e se poi li fori con i rebbi della forchetta.

Vai tranquilla


Ecco i miei tortelli

anch'io quando li devo conservare li scotto nell'acqua bollente e sale e un goccio d'olio e stesi su un canovaccio e raffreddati li congelo, in questo caso li avevo preparati il venerdì perchè i miei familiari li potessero mangiare domenica (ho passato il weekend a scuola) e così anzichè congelarli li ho tenuti in frigo. Loro oggi li hanno rituffati nell'acqua bollente, cotti e conditi.

Non si rompono e se la piega del tortello è ben fatta non si aprono.

questi sono 6 uova di sfoglia: 3 con zucca e 3 con ricotta

 ho mescolato alla farina il prezzemolo per i verdi e il concentrato di pomodoro per gli arancioni.

La sfoglia io la faccio col mattarello, mi piace un sacco e faccio prima rispetto alla macchina.

Se sono sola la taglio e la copro bene perchè non secchi. tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

 


Che brava che sei, io quando la stendo col mattarello, per evitare che si secchi, la tengo arrotolata nel mattarello. Io invece ho la macchina col motore ed è molto veloce, a mano insomma proprio quando devo fare i medaglioni, allora devo per forza fare le sfoglie rotonde.


salve a tutte.... io ho fatto l impasto per la pasta ( ho fatto la variante colorata verde) dal ricettario di base e mi è venuta troppo asciutta, infatti ho dovuto impastarla un po con le mani aggiungendo un po d acqua.......  ora, non so dove ho sbagliato..... a voi è capitato?


Le farine hanno assorbimenti diversi di liquidi, quindi quando l'impasto è ancora dentro il boccale, nel caso aggiungi un goccio di acqua e rifai l'impasto. Meno faticoso che a mano!!!! tmrc_emoticons.wink


Non hai sbagliato, molto dipende da quanto assorbe la farina, le uova anche se dichiarate da 60 g non sempre lo sono. Io personalmente preferisco che la pasta sia piuttosto asciutta per poterla tirare meglio con la macchinetta, senza dover aggiungere farina


iaia50 wrote:

Le farine hanno assorbimenti diversi di liquidi, quindi quando l'impasto è ancora dentro il boccale, nel caso aggiungi un goccio di acqua e rifai l'impasto. Meno faticoso che a mano!!!! tmrc_emoticons.wink

ok... grazie la prossima volta farò così, tmrc_emoticons.smile


luisa2 wrote:

Non hai sbagliato, molto dipende da quanto assorbe la farina, le uova anche se dichiarate da 60 g non sempre lo sono. Io personalmente preferisco che la pasta sia piuttosto asciutta per poterla tirare meglio con la macchinetta, senza dover aggiungere farina

prima di aggiungere l acqua ho tolto l impasto dal boccale x poterlo tirare con la nonna papera ma  faceva fatica a passare tra i rulli e si spaccava tutto , quindi poi ho deciso di aggiungere l acqua ed andava molto meglio.... cmq riproverò...... grazie


Fai come faccio io che sono una sfaticata! Non avrei proprio voglia di sbollentarli!  tmrc_emoticons.lol Comunque ho la stessa tua macchina e mio marito ha comprato il motore siccome mio genero ce l'ha "motorizzata"  anche se di un'altra marca e vedendolo usarla...  tmrc_emoticons.wink


Io infatti ho comprato, tanti anni fà, il motore e la mia è motorizzata, non esiste che mi metto a girare la manovella!!! tmrc_emoticons.bigsmile sono sfaticata anche io.


Bravissima.... Mi hai fatto venire voglia di prparare i ravoli, anche se quelli non li ho mai fatti.. tmrc_emoticons.cooking_4


prima o poi la faccio anche io la pasta in casa, devo solo aspettare che la mia "nonna papera" esca dal rodaggio! tmrc_emoticons.wink


tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


Allora ispirata ieri ho fatto tagliatelle con salmì (il salmì di fagiano fatto da mia mamma perchè io non sono capace!!) Ho preparato i tortelli con ripieno di carne per stasera e in più ho fatto spaghetti alla chitarra già surgelati per settimana prossima con la pasta avanzata....

Da quando ho il bimby cucino cose che prima mi sembravano solo adatte a casalinghe o a donne con molto tempo per la cucina....

tmrc_emoticons.cooking_9 tmrc_emoticons.cooking_9

 


Lo vedi, che tutto è possibile, forza ragazze, dobbiamo ritornare a 50 anni fà se vogliamo sconfiggere le problematiche legate al progresso troppo veloce.


Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente


Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente


Clo 61 wrote:

Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente

BUONGIORNO     CREDO  CHE  COMPRERO'  NONNA  PAPERA.............DI  QUESTI  TEMPI  MEGLIO   TORNARE  ALLE  VECCHIE  E  SANE  ABITUDINI.


ermusto wrote:

ECCO  DOPO  IL  BIMBY  LA  NONNA  PAPERA  MI  MANCA  FACCIO SPESSO  GNOCCHI  PERO'

COME  POTETE  VEDERE  ........HO  RIMANDATO  GIA'  DA  TROOOPOO  TEMPO.


Clo 61 wrote:

Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente

Claudia, la grappa è da provare immediatamente  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

 è un o dei liquori preferiti e l'idea di metterla nella pasta mi piace molto tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.bigsmile


6 di  scandiano?????????? Io di Parma!!!!!!!!!!! come si sta li nelle Marche??? Hai nostalgia dell'Emilia? Un saluto da un' emiliana!!!!!!!!!!!!! tmrc_emoticons.wink


iaia50 wrote:
Clo 61 wrote:

Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente

Claudia, la grappa è da provare immediatamente  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

 è un o dei liquori preferiti e l'idea di metterla nella pasta mi piace molto tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.bigsmile

Ma guarda che non si sente serve solo x non sentire il retro gusto dell'uovo provala e dopo mi fai sapere


panina wrote:

prima o poi la faccio anche io la pasta in casa, devo solo aspettare che la mia "nonna papera" esca dal rodaggio! tmrc_emoticons.wink

tmrc_emoticons.bigsmile Rod....aggio:connubbio perfetto fra rodersi e assaggio(Succede a Yoghino quando è escluso dalla cucina) Panina se la tiro anch'io la pasta con la nonna papera..puoi tranquillamente cimentarti anche tu tmrc_emoticons.bigsmile


Clo 61 wrote:

Mio marito x Natale mi ha regalato il bigolaro ( torchio x fare dei grossi spaghettoni che in veneto si preparano con il sugo di anitra o in salsa con le sarde) e mi hanno consigliato di mettere un cucchiaino di grappa nell'impasto da allora quando preparo la pasta all'uovo ce la metto sempre. Quando la cucino non sa più quel odore da uovo e la grappa nel bollire evapora e non si sente

La grappa nella pasta fatta in casa???? Ma veramente nella vita nn si finisce mai d'imparare!!!


bellissimo topic! molto interessante


Grazie Barbara  tmrc_emoticons.bigsmile


Ho appena finito di fare i tortelli con ricotta e spinaci ( a dire il vero ho messo meta' spinaci e meta' carletti ) na meraviglia domani vi dirò se anche buoni notte a tutti col bimby tutto e' più facile


Claudia, ma cosa sono i carletti???


iaia50 wrote:

Claudia, ma cosa sono i carletti???

Sono delle erbe spontanee che crescono nei prati in questo periodo, hanno tanti nomi da me gli chiamano : taiadee dea madonna, a Bologna sono i carletti, e dopo gli strigoli non saprei dirti da te si devono raccogliere quando sono tenere appena spuntano e quando sono alte fanno all'estremità una campanula bianca non so se mi sono spiegata e il suo sapore e' molto delicato. Preparo pure il risotto e la frittata ( scusa se non ho risposto ieri sera non avevo visto) ciao


favcio un giro sul web, se vedo qualche foto tmrc_emoticons.bigsmile


Clo 61 wrote:
iaia50 wrote:

Claudia, ma cosa sono i carletti???

Sono delle erbe spontanee che crescono nei prati in questo periodo, hanno tanti nomi da me gli chiamano : taiadee dea madonna, a Bologna sono i carletti, e dopo gli strigoli non saprei dirti da te si devono raccogliere quando sono tenere appena spuntano e quando sono alte fanno all'estremità una campanula bianca non so se mi sono spiegata e il suo sapore e' molto delicato. Preparo pure il risotto e la frittata ( scusa se non ho risposto ieri sera non avevo visto) ciao

No no no no fermi tutti... a Bologna i carletti????? Ma non c'e' dubbio.... mi dici che tipo di erbe spontanee sono, com'e' fatta la foglia???? carletti non pervenuto nel dizionario petroniano!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile