Salta al contenuto principale

Forum MISURINO: MA VOI COME LO METTETE ????

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao a tuttiiiiiiiiiii!!!!

Sentite mi è venuto un dubbione...

Ma voi come lo mettete normalmente il misurino??

Così

o così:

Ciao a tuttiiiiiiiiiii!!!!

Sentite mi è venuto un dubbione...

Ma voi come lo mettete normalmente il misurino??

Così

o così:


io lo uso sempre come da tua prima foto mentre lo metto capovolto solo quando faccio la maionese e devo versare l'olio

Nella prima foto è utile tenerlo cosi' anche quando cuoci per esempio un risotto cosi' metti nel misurino l'acqua che nel frattempo si scalda ed e' pronta se devi aggiungerne un po' durante la cottura


wlapappa wrote:

io lo uso sempre come da tua prima foto mentre lo metto capovolto solo quando faccio la maionese e devo versare l'olio

Nella prima foto è utile tenerlo cosi' anche quando cuoci per esempio un risotto cosi' metti nel misurino l'acqua che nel frattempo si scalda ed e' pronta se devi aggiungerne un po' durante la cottura

mi aggrego a cinzia..................


E visto che sono come San Tommaso..... il manuale d'uso dice che:

IL MISURINO DEVE ESSERE SEMPRE POSIZIONATO NEL COPERCHIO CON IL FORO VERSO L'ALTO. (SOLTANTO QUANDO SI USA LA FARFALLA, IL MISURINO VA POSIZIONATO CON IL FORO VERSO IL BASSO).

 


tmrc_emoticons.cooking_7 E per la maionese come nella 1° foto vero?


Anch'io lo metto come si vede nella tua prima fotografia.La mia presentatrice ha detto che quando si fa l'impasto della pizza e il misurino messo cosi' incomincia a ballare significa che l'impasto della pizza ha raggiunto la giusta consistenza e la pizza uscira' perfetta.LILLY


Ciao Luci

da manuale direi di si', io personalmente ricordo di metterlo a testa in giu' pero' magari mi sbaglio perchè la maionese la faro' una volta all'anno o anche meno


Anch'io come Cinzia e per rispondere a Luci per la maionese va capovolto, poi va capovolto quando uso la farfalla, questo si nota già da sè visto che se lo mettete nell'altro modo traballa e poi cade. 


Luci48 wrote:

tmrc_emoticons.cooking_7 E per la maionese come nella 1° foto vero?

No.. Io lo metto come nella seconda foto..


io lo uso in foto uno normalmente e in foto due per maionese e farfalla.


tmrc_emoticons.cooking_7 L'altro giorno ho fatto la maionese cotta e l'ho messo come nella seconda foto, ma poi mi è venuto un dubbio, sbagliando ho fatto la cosa giusta perchè è venuta benissimo


Chya ti è venuto qualche dubbio per caso? tmrc_emoticons.wink


chiccograce wrote:

Chya ti è venuto qualche dubbio per caso? tmrc_emoticons.wink

tmrc_emoticons.bigsmile   Sì tutte le volte che leggo "capovolto" mi viene il dubbio tmrc_emoticons.bigsmile


foto  numero1  .....foto numero  2  quando  utilizzola  farfalla


tmrc_emoticons.cooking_1 Anke io lo uso sempre come in foto 1, tranne ke per maionese e con la farflla(foto 2)


tmrc_emoticons.crazy Ahhhhhhhhh! Ho sbagliato tutto fin'ora! Che polla che sono! Grazie Chiara per avere aperto il topic: io ero straconvinta che "a norma" andasse come in foto 2! Ora vado a correggere l'ultima ricetta che ho pubblicato perchè sicuramente nell'altro modo viene meglio!  tmrc_emoticons.tongue 


nicole77 wrote:

tmrc_emoticons.crazy Ahhhhhhhhh! Ho sbagliato tutto fin'ora! Che polla che sono! Grazie Chiara per avere aperto il topic: io ero straconvinta che "a norma" andasse come in foto 2! Ora vado a correggere l'ultima ricetta che ho pubblicato perchè sicuramente nell'altro modo viene meglio!  tmrc_emoticons.tongue 

Proprio te..

Mi è venuto il dubbio leggendo la tua ultima ricetta..

Ciao Nicoleeeeeeeeeeeeeee tmrc_emoticons.love


chya72 wrote:
nicole77 wrote:

tmrc_emoticons.crazy Ahhhhhhhhh! Ho sbagliato tutto fin'ora! Che polla che sono! Grazie Chiara per avere aperto il topic: io ero straconvinta che "a norma" andasse come in foto 2! Ora vado a correggere l'ultima ricetta che ho pubblicato perchè sicuramente nell'altro modo viene meglio!  tmrc_emoticons.tongue 

Proprio te..

Mi è venuto il dubbio leggendo la tua ultima ricetta..

Ciao Nicoleeeeeeeeeeeeeee tmrc_emoticons.love

Avevo immaginato!  tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink Ora ho sistemato e appena posso inserisco la foto con il misurino nella posizione corretta!  tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


Chya te lo chiedo perchè anche a me è venuto un dubbio,quando leggendo in giro gli ultimi post sulla maionese cotta tutti parlavano di misurino al contrario cioè come la foto 1,mentre io sapevo che al contrario è come foto 2. tmrc_emoticons.bigsmile


Mi aggrego anch'io foto uno sempre e due con la farfalla!


Buongiorno a tutte,

10 e Lode a wlapappa, che, come San Tommaso, ha consultato il libretto istruzioni…

Confermiamo che il misurino deve essere sempre posizionato con il foro verso l’alto e solo se si usa la farfalla va posizionato con il foro verso il basso, come indicato alla pagina 16 del libretto istruzioni.

Grazie e buona giornata.

 

Team Bimby


Team Bimby wrote:

Buongiorno a tutte,

10 e Lode a wlapappa, che, come San Tommaso, ha consultato il libretto istruzioni…

Confermiamo che il misurino deve essere sempre posizionato con il foro verso l’alto e solo se si usa la farfalla va posizionato con il foro verso il basso, come indicato alla pagina 16 del libretto istruzioni.

Grazie e buona giornata.

 

Team Bimby

 grazie Team! questa la stampo e la faccio vedere a mio figlio, cosi' ora non ho nulla da invidiargli


wlapappa wrote:
Team Bimby wrote:

Buongiorno a tutte,

10 e Lode a wlapappa, che, come San Tommaso, ha consultato il libretto istruzioni…

Confermiamo che il misurino deve essere sempre posizionato con il foro verso l’alto e solo se si usa la farfalla va posizionato con il foro verso il basso, come indicato alla pagina 16 del libretto istruzioni.

Grazie e buona giornata.

 

Team Bimby

 grazie Team! questa la stampo e la faccio vedere a mio figlio, cosi' ora non ho nulla da invidiargli

SECCHIONA!

scherzo sei la nostra prof in bimby preferita!

tmrc_emoticons.love

 


panina wrote:
wlapappa wrote:
Team Bimby wrote:

Buongiorno a tutte,

10 e Lode a wlapappa, che, come San Tommaso, ha consultato il libretto istruzioni…

Confermiamo che il misurino deve essere sempre posizionato con il foro verso l’alto e solo se si usa la farfalla va posizionato con il foro verso il basso, come indicato alla pagina 16 del libretto istruzioni.

Grazie e buona giornata.

 

Team Bimby

 grazie Team! questa la stampo e la faccio vedere a mio figlio, cosi' ora non ho nulla da invidiargli

SECCHIONA!

scherzo sei la nostra prof in bimby preferita!

tmrc_emoticons.love

 

seeeeeeeeeee secchiona? semmai veloce a consultare il bigino!!!  


Confermo quanto detto da wlapappa e confermato da Team, ma c'è un'altra ragione per cui il misurino in particolare in cottura và tenuto girato in su?, vediamo chi indovina.


Ci provo

Per il peso? cioe' che la parte bassa del misurino pesa di piu' e quindi mettendolo capovolto potrebbe scoperchiarsi? non so se mi sono spiegata!!!

Io ho già detto che è pratico perchè lo puoi usare come contenitore di liquidi riscaldati mentre cucini.

Questa pero' penso sia una domanda tranello, un quiz estivo?


MI ARRENDO!!!!!! Dillo dai sono curiosa tmrc_emoticons.flat tmrc_emoticons.bigsmile


Si girato in su, anche se devi aggiustare di sale, o sfumare per il vino, non è il peso, quindi risposta sbagliata!!

Ma non è un tranello è una considerazione di quindici anni di esperienza, traggo conclusioni senza bisogno di nessuno(ancora per poco tmrc_emoticons.crazy)

Però adesso devo andare a pulire un paio di vetri, gestisci tu la situazione.


sara70 wrote:

MI ARRENDO!!!!!! Dillo dai sono curiosa tmrc_emoticons.flat tmrc_emoticons.bigsmile

 

Cosa fai ti arrendi? jamais non consentito  tmrc_emoticons.bigsmile


Ma non è sbagliata!!!!

Dato che l'avevo detto fin dall'inizio che serviva per sfumare il vino o aggiungere liquidi che nel frattempo si riscaldano, ho pensato a qualcos'altro!!!

Non vale, cioè vale la prima e cioè ho vinto!!!

A proposito, ho vinto qualche cosa?

E dato che ti vanti di 15 anni di esperienza, lo sai come si teneva il misurino con il 3300???

io si'


VA beh allora pulisco i vetri e poi sbircio dopo tmrc_emoticons.flat nel frattempo ci penso


wlapappa wrote:

Ma non è sbagliata!!!!

Dato che l'avevo detto fin dall'inizio che serviva per sfumare il vino o aggiungere liquidi che nel frattempo si riscaldano, ho pensato a qualcos'altro!!!

Non vale, cioè vale la prima e cioè ho vinto!!!

A proposito, ho vinto qualche cosa?

E dato che ti vanti di 15 anni di esperienza, lo sai come si teneva il misurino con il 3300???

io si'

Non hai vinto niente.

Non ci hai azzeccato, leggi bene, dico:

A parte per scaldare i liquidi e sfumare col vino e aggiustare di sale è sbagliato, quindi rien


il 3300 non lo conosco e l'ho visto solo fermo, tipo soprammobile.


E' per l'evaporazione dei liquidi!!!!!

Si', risposta esatta!

Adesso ho vinto? guarda che se non mi dici che ho vinto non puoi andare a pulire i vetri!!!

 


Altrimenti la condensa  ricade dentro !!!! Brava Cin credo tu abbia vinto tmrc_emoticons.wink


Essendoci le due palline ai lati(le hai viste mai?) l'evaporazione avviene sia che il misurino sia girato in su sia in giù, rien non hai vinto. Non è quello.

Anzi osserva bene(indizio lieve) il misurino di Chya, lei lo ha tenuto sempre girato in giù?vero? ok guardalo bene.

Però io vado a pulire i vetri, poi  ci si aggiorna più tardi.

Anzi se non ci arrivate metto un premio, adesso penso a cosa.


iaia50 wrote:

il 3300 non lo conosco e l'ho visto solo fermo, tipo soprammobile.

Non puoi non conoscerlo! 15 anni fà c'era proprio il 3300!!!


Forse perche' se dovesse traboccare del liquido fai prima a metterlo inclinato senza maneggiarlo tanto soprattutto se scotta,infatti nell'altra posizione inclitato non ce lo puoi mettere.LILLY


edddddai Iaia dacci una risposta ................  tmrc_emoticons.flat


wlapappa wrote:
iaia50 wrote:

il 3300 non lo conosco e l'ho visto solo fermo, tipo soprammobile.

Non puoi non conoscerlo! 15 anni fà c'era proprio il 3300!!!

 

No bela gioia, c'era il TM21 su questo non ce piove.  tmrc_emoticons.bigsmile


RISPONDO:

Perchè tenendolo in posizione B (GIRATO IN GIU? VEDI FOTO CHYA) in cottura a temperature dai 90° a Varoma si opacizza in un batter d'occhio, praticamente si ossida.


iaia50 wrote:

RISPONDO:

Perchè tenendolo in posizione B (GIRATO IN GIU? VEDI FOTO CHYA) in cottura a temperature dai 90° a Varoma si opacizza in un batter d'occhio, praticamente si ossida.

Ehi tu ce l'hai col mio povero misurino opaco e triste??

Sì lo so dovrei rottamarlo ma è tanto carino tmrc_emoticons.bigsmile


Non ho detto che devi rottamarlo, jamais, ho detto che si vede che lo usavi al lato B, poi è normale che utilizzando le cose, un pò prendono l'aspetto vissuto.


iaia50 wrote:

RISPONDO:

Perchè tenendolo in posizione B (GIRATO IN GIU? VEDI FOTO CHYA) in cottura a temperature dai 90° a Varoma si opacizza in un batter d'occhio, praticamente si ossida.

Iaia è vero! Cercavo di indovinare anch'io ma non ci sono arrivata, dopo la tua risposta adesso capisco perchè il misurino del mio ex Bimby TM21 era sempre opaco! perchè io lo mettevo all'ingiù quando poi è venuta la venditrice del TM31 a farmi la dimostrazione mi ha detto come andava messo ma non mi ha spiegato il perchè. grande Iaia!


ops....anche io l'ho sempre usato come in foto 2!!!!!!!!!


tmrc_emoticons.aw ..adesso ho scoperto perche ' il  mio misurino e' cosi'  opacooo!!!grande iaia!!!

 


buongiorno a tutte,

cè anche un'altra considerazione da fare, tenendolo con il foro girato, quando è in cottura, può capitare che si formino delle bolle di calore, quindi, il calore lo spara in alto, non è pericoloso per la persona, a meno che uno non abbia la faccia sopra e gli schizzi ovviamente sono bollenti, ma va ad imbrattare la cucina...

saluti a tutte


Il misurino non è un tappo che sigilla, ma ha due palline lateralmente è lascia passare gli eccessi di  vapore, altrimenti sarebbe una pentola a pressione. 

A parte che stare con la faccia sul boccale quando tinymce_custom_buttons.locked"tinymce_custom_buttons.locked" è in cottura, non è cosa consigliabile, proprio per eventuali schizzi, in particolare se sei a temperatura Varoma, per le temperature fino ai 100°, non ho mai visto schizzi pericolosi.

Credo di aver interpretato il tuo dubbio, almeno spero tmrc_emoticons.love


Ciao a tutte. A proposito di dubbioni ... ma voi come lo mettete il cestello? Mi spiego, la parte arrotondata la tenete dalla parte del manico o dall'altra? Purtroppo non ho possibilità di fare foto al momento, fatemi sapere se sono stata chiara. Il dubbio mi è venuto provando ad inserire il cestello per tritare scorza di limone, cipolla etc. per tenere tutto sotto. Il risultato non è stato buono, la scorza di limone è rimasta a pezzettoni attaccata al boccale ... togliendo il cestello è venuta perfetta... Mah??!!!

Grazie dell'aiuto.

Angela


Angela il cestello ha una scanalatura con un buchino nella parte superiore quasi vicino al bordo, perciò il cestello deve essere inserito in modo che questa parte combaci quasi con il manico del boccale in pratica verso di te, perchè alla fine della cottura si solleva  il cestello inserendo la spatola che ha una  specie di linguetta separata dalla spatola vera e propria in quel buchino, non so se mi sono spiegata bene, prova altrimenti fammi sapere  e cerco di spiegarmi meglio.

Ma per tritare la cipolla perchè inserisci il cestello? a me hanno insegnato questo trucco cioè fai andare la vel 6 o  7 per  5 sec circa a boccale vuoto ma appena parte tu butti giù la cipolla o l'aglio o il prezzemolo, trita tutto, prova e vedrai.