Grazie mille per i preziosi consigli
Forum VAROMA
Approfitto della vostra cortesia per fare una domanda. Devo cuocere al vapore piccoli quantitativi di carne da inserire nella pappa del mio bimbo che poi devo frullare/ omogeneizzare. Trattandosi di piccole quantità come posso evitare che si spappolino sulle pareti del boccale?
E’ una temperatura ed un accessorio composto da 3 pezzi (recipiente, vassoio e coperchio).
Viene utilizzato per cuocere a vapore carne, pesce, polpettoni, polpette, pane, dolci al cucchiaio, frittate, uova sode, frutta e verdure.
Con 500 gr di acqua o di brodo nel boccale si cuociono a vapore cibi per 30 minuti.
Per tempi di cottura più lunghi, aumentare la quantità di acqua di 250 g per ogni 15 minuti in più.
Al posto dell’acqua si può mettere un sugo o una salsa o qualsiasi ricetta che preveda la temperatura “varoma”: sfruttando il vapore che viene “espulso” dalla pietanza in cottura nel boccale si cuoce anche il cibo posizionato nel varoma.
Ad esempio sugo/peperonata/caponata nel boccale, nella campana del varoma polpette/polpettone e nel vassoio patate e carote a tocchetti: in una mezz’ora primo, secondo e contorno.
Di seguito una tabella riepilogativa dei tempi di cottura dei principali alimenti.
Carni e pollami:
Pezzi interi (1 kg o più) un'ora o più di cottura.
Polpette di carne 500 g. (grandi come un'albicocca) 25 minuti di cottura.
Polpettone (700/800 g) 30 minuti di cottura.
Pesci e frutti di mare:
Crostacei di grandezza media (800 g) 15/20 minuti di cottura.
Molluschi (500 g.) 15 minuti di cottura (interi e chiusi).
Pesci medi 15 minuti di cottura.
Pesci grandi 20/25 minuti di cottura.
Filetti di pesce (800 g) 10/15 minuti di cottura.
Verdure fresche:
Carote (800 g) a rondelle, 30 minuti di cottura.
Cimette di broccoli (800 g), 15 minuti di cottura.
Cimette di cavolfiore (800 g), 20/25 minuti di cottura.
Cavoli (800 g), 25 minuti di cottura.
Asparagi (800 g), 25/35 minuti di cottura.
Peperoni (500 g), a strisce di circa 1 cm, 15 minuti di cottura.
Funghi (500 g), interi, 15 minuti di cottura.
Piselli (500 g) 16/18 minuti di cottura.
Patate (800 g), a tocchi di grandezza media, 25 minuti di cottura.
Porri (800 g), a rondelle, 25 minuti di cottura.
Fagiolini (800 g), interi, 25/30 minuti di cottura.
Finocchi (800 g), in quarti, 30 minuti di cottura.
Spinaci freschi (500 g), 10/12 minuti di cottura.
Zucchine (800 g), a fette di circa 1 cm, 25 minuti di cottura.
Frutta fresca:
Mele (500 g), in quarti 12/15 minuti di cottura.
Pere (800 g), a pezzetti, 15 minuti di cottura.
Pere (800 g), mature e tagliate a metà, 20 minuti di cottura.
Albicocche (500 g), tagliate a metà, 10/15 minuti di cottura.
Pesche (500 g), tagliate a metà, 10/15 minuti di cottura.
Prugne (500 g), tagliate a metà, 12 minuti di cottura.
Contorni:
Riso a chicchi lunghi (250 g), 20/30 minuti di cottura, dipende dal tempo indicato, cuocere nel cestello.
Couscous (250 g), ammollato in acqua e olio, 10 minuti di cottura.
I tempi di cottura possono variare a seconda della qualità, del punto di maturazione e dei Vostri gusti personali.
Se si usano prodotti surgelati, il tempo di cottura aumenta.
molto interessante grazie
bellissimo topic .........finalmente cercherò di usare il varoma......avevo paura di fare disastri.......grazie chya e bymbyne
Si possono cuocere le lenticchie al varoma? Quali tempi?
Si possono cuocere le lenticchie al varoma? Quali tempi?
Guarda qui:
http://www.ricettario-bimby.it/bimby/1001-astuzie/20404/cucinare-i-legumi.html
Ciao chya72 leggo che per la cottura dei cibi nel varoma sei molto esperta e siccome io ancora non sono molto esperta e prima di fare dei guai volevo chiederti quando c'è bisogno di mettere la carta forno oppure oliare il varoma? Scusa per la stupida domanda ma vorrei inizare ad usare anche il varoma.Grazie
Ciao chya72 leggo che per la cottura dei cibi nel varoma sei molto esperta e siccome io ancora non sono molto esperta e prima di fare dei guai volevo chiederti quando c'è bisogno di mettere la carta forno oppure oliare il varoma? Scusa per la stupida domanda ma vorrei inizare ad usare anche il varoma.Grazie
Ciao e benvenuta!
Innanzi tutto nessuna domanda è stupida, vai tranquilla
Io ungo il varoma (metto un goccio di olio sulla parete e poi lo spalmo con un pezzo di scottex) quando cuocio la carne o il pesce.
La carta forno invece la uso (bagnata e strizzata così si sagoma) se non voglio che il sugo rilasciato dalle pietanze che stanno cuocendo non cadano nel boccale.
Ad esempio se cuocio un sugo di verdure/pomodoro nel boccale e nel varoma carne/pesce uso la carta..
Indispensabile x le frittate
Ciao ciaooooooooo
Grazie di nuovo,ora sonopiu' sicura e quind ipotrò usarlo
Ciao a tutte!!! io sono nuova e da 2 gg ho il bimby... oggi ho fatto la mia prima ricetta super semplice:"spaghetti alla carbonara". la mia domanda e', a cosa serve il cestello dentro il boccale? e se dovesse servire per cucinare la pasta come si fa'?... e poi, per controllare la cotttura devo spegnere tutto per poter aprire il cestello o e' sufficiente impostare il simbolo del coperchio aperto?...
grazie mille!!!
Ciao a tutte, anch'io nel mondo bimby da 2 gg...
la mia domanda e' unicamente legata al cestello che sta dentro il boccale: come si usa e con queli alimnti?.. ha altre doti magiche????..
Grazie!!!!
Ciao a tutte, anch'io nel mondo bimby da 2 gg...
la mia domanda e' unicamente legata al cestello che sta dentro il boccale: come si usa e con queli alimnti?.. ha altre doti magiche????..
Grazie!!!!
ti ho risposto sul topic di benvenuto Aki
Ciao a tutte!!! io sono nuova e da 2 gg ho il bimby... oggi ho fatto la mia prima ricetta super semplice:"spaghetti alla carbonara".
la mia domanda e', a cosa serve il cestello dentro il boccale? e se dovesse servire per cucinare la pasta come si fa'?... e poi, per controllare la cotttura devo spegnere tutto per poter aprire il cestello o e' sufficiente impostare il simbolo del coperchio aperto?...
grazie mille!!!
metti su comerchi aperto apri controlli aggiungi sale e pepe richiudi e rimposti la velocità il tempo rimasto riparte da solo...non so se mi sono spiegata!! il cestello ha mille usi ma non la pasta.. si può cucinare il riso al vapore...verdure..uova sode..polpette se ne hai poche ecc.. o messo sopra il coperchio x riparare gli schizzi
Ciao a tutte, anch'io nel mondo bimby da 2 gg...
la mia domanda e' unicamente legata al cestello che sta dentro il boccale: come si usa e con queli alimnti?.. ha altre doti magiche????..
Grazie!!!!
Ciao e benvenuta!
Innanzi tutto ti incollo qui quello che la Simo ti ha già incollato nel "benvenuto"
http://www.ricettario-bimby.it/bimby/1001-astuzie/11833/cestello.html
Poi una domanda: hai prenotato il post vendita con la tua incaricata?
Fatti un elenco di domande e.. "Massacrala"
sI POI HO LETTO!!.. DEVO PRENDERCI LA MANO ANCHE AL FORUM!!....
GRAZIEEEEEE!!!!!!!
Ciao a tutte, anch'io nel mondo bimby da 2 gg...
la mia domanda e' unicamente legata al cestello che sta dentro il boccale: come si usa e con queli alimnti?.. ha altre doti magiche????..
Grazie!!!!
Ciao e benvenuta!
Innanzi tutto ti incollo qui quello che la Simo ti ha già incollato nel "benvenuto"
http://www.ricettario-bimby.it/bimby/1001-astuzie/11833/cestello.html
Poi una domanda: hai prenotato il post vendita con la tua incaricata?
Fatti un elenco di domande e.. "Massacrala"
![]()
Ciao Chya!!..
si credo che mi faro fare la dimostrazione. ieri ho fatto due cose semplici: pasta alla carbonara e risotto al peperone... Buonissimi!!!
ho avuto un piccolo intoppo con la farfalla perche' durante la cottura del riso si e' staccata e si stava incastrando tra le lame!!!
![]()
:O :O
per il resto credo che bisogni utilizzarlo per prendere dimestichezza, io ancora un po' lo temo per via di tutti i suoni che fa... e cmq, questa comunity e' un toccasana!!
Grazir davvero a tutte!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Aiutoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!
Chya, come si frigge con il bimby?. leggevo la ricetta delle polpettine di melanzane, e tra gli acessori da usare elencava il Varoma e a fine ricetta diceva di friggere in abbondante olio.... :O :O :O
Come si fa???.. Una dritta per questa ricetta???
Grazie!!
devi friggerle in padella con abbondante olio......il bimby non frigge !!!
io cmq le polpette di melanzane le faccio cuocere nel forno e vengono benissimo....
Grazie Dema!!!... e in forno per quanto tempo e temperatura?.
Grazie!!
Quindi non serve il Varoma.
Aiutoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!
Chya, come si frigge con il bimby?. leggevo la ricetta delle polpettine di melanzane, e tra gli acessori da usare elencava il Varoma e a fine ricetta diceva di friggere in abbondante olio.... :O :O :O
Come si fa???.. Una dritta per questa ricetta???
Grazie!!
Fermaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Mi hai fatto troppo ridere!
Quella della farfalla e del risotto è una cosa moooooolto strana...
Allora facciamo così: prima di tutto affronta SOLO ricette del libro base x ora
Altrimenti chiedi prima, ok?
E poi al più presto il post vendita!
Aiutoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!
Chya, come si frigge con il bimby?. leggevo la ricetta delle polpettine di melanzane, e tra gli acessori da usare elencava il Varoma e a fine ricetta diceva di friggere in abbondante olio.... :O :O :O
Come si fa???.. Una dritta per questa ricetta???
Grazie!!
Fermaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
![]()
Mi hai fatto troppo ridere!
Quella della farfalla e del risotto è una cosa moooooolto strana...
Allora facciamo così: prima di tutto affronta SOLO ricette del libro base x ora
Altrimenti chiedi prima, ok?
caspita!!!.
si, devo capire bene anche come leggere le ricette....
Grazie del supporto e speriamo, sbagliando di imparare!!!
Baci*
E poi al più presto il post vendita!
io faccio forno ventilato 180° per una trentina di minuti.....poi come al solito da da forno a forno. cmq ti accorgi quando sono cotte perchè fanno una bella crosticina dorata...
Grazie Dema!!
Cmq, ho fatto poche cose questa settimana, per motivi di tempo principalmente.
Qua ho notato pero' che ci sono ricette che danno pochi dettagli. per chi e' alle prime armi, direi che rischia di sbagliare...
Il risotto viene troppo bene e si sentono tutti i sapori... wow!!!
A presto!!!
Volevo chiedere una cosa riguardo alla temperatura: che differenza c'è tra cuocere a temperatura Varoma e temperatura 100?
Quello che vorrei sapere è, in pratica, se in una ricetta in cui viene indicato 100 io potrei invece usare la temp. varoma in modo da poter cuocere anche della verdura nella campana, per ottimizzare al meglio i tempi.
grazie
Si l'importante che quello che cuoci nel boccale sia abbastanza liquido
OK grazie
Volevo chiedere una cosa riguardo alla temperatura: che differenza c'è tra cuocere a temperatura Varoma e temperatura 100?
Quello che vorrei sapere è, in pratica, se in una ricetta in cui viene indicato 100 io potrei invece usare la temp. varoma in modo da poter cuocere anche della verdura nella campana, per ottimizzare al meglio i tempi.
grazie
Varoma sono 100° costanti e una lunga cottura a varoma nel boccale consuma completamente le "buone" qualità degli ingredienti..
Quindi non è il massimo cucinare un buon sugo o una vellutata o una crema di verdure a temperatura varoma perchè le fibre e le vitamine delle verdure vengono perse..
Cmq in liena di massima è validissimo quello che ti ha detto Patrizia
stasera ho sperimentato la cottura del riso nel cestello dentro al "tinymce_custom_buttons.locked" e poi ho messo le verdure nel vassoio con cottura varoma.....a più di metà cottura usciva l'acqua dal
"tinymce_custom_buttons.locked" e colava sul mio povero bimby
Perché? la quantità d'acqua e di riso era quella indicata sul libro...è normale che fuoriesca?
può dipendere dal fatto che ho messo sul vassoio la carta forno strizzata per non mescolare i sapori?
stasera ho sperimentato la cottura del riso nel cestello dentro al
"tinymce_custom_buttons.locked" e poi ho messo le verdure nel vassoio con cottura varoma.....a più di metà cottura usciva l'acqua dal
"tinymce_custom_buttons.locked" e colava sul mio povero bimby
![]()
Perché? la quantità d'acqua e di riso era quella indicata sul libro...è normale che fuoriesca?
può dipendere dal fatto che ho messo sul vassoio la carta forno strizzata per non mescolare i sapori?
Ciao!
Non è normale che l'acqua uscisse e non dovrebbe essere "colpa" della carta forno...
Sicura di aver pesato bene l'acqua? Controlla che i piedini del Bimby siano appoggiati bene..
Ciao chya72,
io ho preso pari pari la ricetta sul libro "io e il mio bimby" del tris riso verdure e pesce...io ho fatto solo riso e verdure...la quantità d'acqua era quella indicata lì sono stata attenta nel pesare ogni ingrediente. Il bimby era appoggiato bene...proverò a mettere meno acqua la prossima volta...
Il cibo comunque era buonissimo nonostante l'inconveniente
grazie per la tua risposta, ciaooo
ciao a tutte,
intanto grazie a tutte voi per avermi tolto diversi dubbi.
Ho una domanda, se aumento l'acqua nel "tinymce_custom_buttons.locked" , i tempi di cottura nel varoma aumentano?
Grazie
ciao a tutte,
intanto grazie a tutte voi per avermi tolto diversi dubbi.
Ho una domanda, se aumento l'acqua nel
"tinymce_custom_buttons.locked" , i tempi di cottura nel varoma aumentano?
Grazie
... Non aumenta il tempo di cottura... Ma aumenta il tempo che l'acqua impiegherà prima che raggiunga la temperatura...
ok grazie Magat,
quindi se devo fare delle verdure nella campana e il petto di pollo nel vassoio del varoma, come mi regolo con la quantità di acqua?
ne serve di + quando ho + cose da cuocere, o la quantità rimane invariata?
ok grazie Magat,
quindi se devo fare delle verdure nella campana e il petto di pollo nel vassoio del varoma, come mi regolo con la quantità di acqua?
ne serve di + quando ho + cose da cuocere, o la quantità rimane invariata?
Ciao!
Piuttosto che aumentare l'acqua subito, magari la aggiungi se vedi che scarseggia!
Io ne metto sempre fino a coprire le lame, che dovrebbe essere la tacca 1 (nel tm31).
Cuoci per una ventina di minuti dopo di che controlli la cottura e la quantità d'acqua.
Ciaooooooooooooo e scusa il ritardo nella risposta
Ok chya,
seguirò il tuo consiglio.
grazie
Chya72, sei un mito!!!!
Ciao a tutte... qualcuno ha mai cotto i ravioli col varoma? Ho il tm5 da pochissimo e vorrei seguire la ricetta del ragù di verdure del libro base però al posto della frittata vorrei mettere i ravioli nel vassoio e verdura nel recipiente e poi condire i ravioli col ragù. .. dite che è fattibile?
Buongiorno atutte, ho provato il varoma con le zucchine, senza mettere la carta da forno, ma mi è rimasto macchiato il boccale dell'acqua. E' successo anche a voi?
Buongiorno atutte, ho provato il varoma con le zucchine, senza mettere la carta da forno, ma mi è rimasto macchiato il boccale dell'acqua. E' successo anche a voi?
Ciao!
Macchiato dal calcare dici? Anche se avessi messo la carta sarebbe successo