Ingredienti
1 pezzo/pezzi
Per il preimpasto
- 130 g di acqua
- 1 cucchiaino raso di lievito di birra secco, o 5g di ldb fresco
- 10 g di malto liquido o miele o zucchero, io di mais, ma d'orzo è perfetto per la panificazione
- 60 g di pasta madre
- 160 g di farina
Per l'impasto
- 250 g di acqua, meglio se frizzante
- 250 g di farina 0
- 250 g di semola rimacinata di grano duro, +q.b.
- 1 cucchiaio colmo di sale fino, sia 10g
- q.b. olio e.v.o.
-
6
6h 55min
Preparazione 6h 15minCottura nel forno/Cottura -
7
Chef
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 5
Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità. Rischio di ustioni a causa di schizzi di liquidi caldi: Non superare la capacità massima e rispettare le tacche del livello di riempimento del boccale!
-
-
9Colazione Brunch Pranzo Merenda/Ora del tè Cena Fuoripasto Primavera Estate Autunno Inverno Ricette vegetariane Ricette per bambini Ricette senza latticini Ricette senza uova Ricette senza lattosio Buffet e cene in piedi Vacanze Picnic Barbecue Ricette "regalo" Ricette sane Ricette per famiglie numerose/per molti Contorni Cottura in forno Impasti
Preparazione della ricetta
-
1.Preriscaldare il forno al minimo per pochi minuti e poi spegnere. Preparare una ciotola di lievitazione e relativa copertura ( coperchio, canovaccio umido o pellicola alimentare unta con poco olio e.v.o., ecc...) e tenere da parte.
2. Inserire nell'acqua, il malto, il ldb e attivare: 3 min./37°C/vel.3
3. Aggiungere il lievito madre a pezzetti, la farina e impastare: 3 min./vel.
4. Trasferire nella ciotola di lievitazione precedentemente preparata, coprire e lasciare lievitare in forno spento per almeno 3 ore. -
1.Preriscaldare nuovamente il forno al minimo per pochi minuti e poi spegnere. Preparare la ciotola di lievitazione e relativa copertura come sopra e tenere da parte.
2.Inserire nell'acqua e le farine, mescolare: 30 sec./vel.4 e lasciare in idrolisi per 30 minuti.
3. Aggiungere il preimpasto e impastare: 5 min./vel. Trascorso il primo minuto aggiungere il sale dal foro del coperchio.
4.Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata, fare 2 giri di pieghe a 3, dare forma alla pagnotta procedendo a pirlatura. Trasferire la pagnotta nella ciotola di lievitazione precedetemente preparata, coprire e lasciare lievitare in forno spento per 2 ore o fino a raddoppio.
5. Gli ultimi 30 minuti di lievitazione, ungere con poco olio e.v.o il fondo e le pareti di un capiente tegame in coccio asciugandone l'eccesso con carta assorbente, adagiarlo sulla pietra refrattaria, inserire nel forno, al secodno ripiano dal basso e preriscaldare alla max temperatura ( io 250°C).
6. Trascorso il tempo di lievitazione, cospargere di semola la superficie della pagnotta e, una volta raggiunta la max temperatura del forno, estrarre il recipiente in coccio, ribaltare sulla pietra refrattaria la pagnotta, cospargere la superifcie di semola, incidere profondamente con una lama affilata e, facendo attenzione a non scottarsi, coprire con il tegame di coccio. Cuocere in forno caldo per circa 30 minuti poi abbassare la temperatura a 220°C e far cuocere altri 10 minuti circa. Sfornare, far raffreddare e servire a fette.
Per il preimpasto
Per l'impasto
Accessori che ti serviranno
-
Misurino
acquista
Consiglio
Ricetta liberamente ispirata al "pane barese" della collection " un gustoso inizio".
N.B.Avendo io un tegame in coccio piuttosto piccolo, personalmente ho ricavato 2 pagnotte: una cotta in campana, l'altra solo su pietra ( quella in alto sulla gratella nella foto) ma contemporaneamente. La prima ha mantenuto una forma più regolare e un colore più biondo nonchè ha sviluppato un' alveolatura migliore. La forma cotta da "scoperta" invece si è colorita di più e si è allungata, ma -nonostante una mollica più ammassata ( che comunque questo pane ha)- non ho notato particolari differenze di gusto.
Pane dalla crosta croccante e la mollica piuttosto compatta ma gustosa, ottimo per "pane e pomodoro"
Se non si ha la pietra refrattaria, utilizzare il coperchio del tegame come fondo, disponendolo su una teglia che lo mantega in orizzontale ( il mio ha il pomello!), ungendolo e preriscaldandolo come il recipiente. La mia idea originale era proprio questa: cioè ricreare in modo artigianale i più costosi "cuocipane"...Ma, disponendo, di una pietra refrattaria e di un tegame di medie dimensioni, ho potuto cuocere 2 pagnotte contemporaneamente !
E' possibile ottenere delle pagnotte più piccole o dimezzare le dosi.
P.S. dedicato a Lucy
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoGrazie a tutti di cuorelove
Grazie a tutti di cuore!!
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
Brava Giaele Complimenti per la prima pagina
Brava Giaele! Complimenti per la prima pagina!!!
Robia68
Complimenti Francesca per la ricetta
Complimenti Francesca per la ricetta!
complimenti Francesca per la prima pagina
complimenti Francesca per la prima pagina!
Luca
Complimenti Francesca smile
Complimenti Francesca!
Il Bimby è come la JUVE....ti dà tante soddisfazioni! Katia
Complimenti Francesca per la prima pagina...
Complimenti Francesca per la prima pagina!
Sicuramente da provare!
😋
Nicedolce
Brava Francesca
Brava Francesca
Magat
Complimenti Francesca per la prima ...
Complimenti Francesca per la prima!
Maria Pia
Complimenti per la prima pagina
Complimenti per la prima pagina.
BebaBimby
Grazie donne
Grazie, donne!!
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
Bellissima prima pagina Fra Da provare love
Bellissima prima pagina Fra! Da provare
<3 Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare...
Sabry
Complimenti Francesca per la prima pagina
Complimenti Francesca per la prima pagina 😉
complimenti Francesca per la prima pagina
complimenti Francesca per la prima pagina
Antonella
Complimenti Francescaquesto egrave proprio da...
Complimenti Francesca!questo è proprio da provare!
laura