Ingredienti
4 porzione/porzioni
Ingredienti per le polpette
- 300 grammi di tritata di bufalo
- 100 grammi di chicchi di miglio già cotti
- 2 porri di Cervere puliti e tagliati a pezzi
- 1 uovo
- sale e prezzemolo tritato qb
Per il sugo:
- 1 scalogno
- 1 carota
- 400 grammi di passata di pomodoro
- sale basilico tritato qb
- 100 grammi di acqua
Per l'impanatura e cottura in forno e in padella
- 100 grammi di pangrattato senza glutine
- 200 grammi di olio di girasole per friggere
-
6
45min
Preparazione 30minCottura nel forno/Cottura -
7
facile
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 5
Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5:
Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
-
-
9Primavera Autunno Inverno Ricette facili Brunch Pranzo Cena Buffet e cene in piedi Festa di compleanno per bambini Ricette senza latticini Ricette senza glutine (Celiachia) Ricette senza lattosio Piatti a base di carne e salumi Frittura a immersione Cottura in forno Cottura multipla con Varoma Secondi Piatti
Preparazione della ricetta
1. Gli ingredienti. Mettere nel
"coperchio chiuso" i porri, tritare per 6 sec vel5, riunire sul fondo con la spatola.
2. Aggiungere la carne tritata, il sale, l'uovo, il miglio, il prezzemolo e mescolare per 30 sec vel 4
"antiorario" . Trasferire il composto in una ciotola.
3. Prendere un terzo del composto, ungersi le mani con un po' d'olio e formare delle polpettine da adagiare sul vassoio del Varoma.
4. Mettere nel
"coperchio chiuso" pulito lo scalogno e la carota tagliata a pezzi e tritare per 6 sec vel 5, riunire sul fondo con la spatola. Aggiungere il pomodoro, il basilico, il sale e l'acqua. Chiudere il coperchio, posizionare il Varoma con le polpette e cuocere per 20 min temp Varoma vel 1.
1. Prendere un terzo del composto, ungersi un po' le mani e fare delle polpette. Passarle nel pangrattato e cuocerle in abbondante olio caldo. Quando risulteranno belle dorate scolarle e posizionarle su un piattino
1. Con l'ultimo terzo del composto fare delle polpette, passarle nel pangrattato, schiacciarle un pochino e posizionarle in una teglia da forno (rivestita di carta forno). Versare qualche goccia d'olio sulle polpette.
2. Mettere nel forno caldo a 200° per 15 minuti. A metà cottura girare le polpette.
Preparazione delle polpette:
Per le polpette fritte:
Per le polpette al forno:
Accessori che ti serviranno
-
Varoma
acquista -
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Consiglio
Tre diversi modi per preparare delle gustose polpette utilizzando il miglio (cereale senza glutine), la carne tritata di bufalo e i porri (io ho usato quelli di Cervere, prodotto d.o.p.del Piemonte, ma vanno bene anche quelli normali).
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentograzie Ievi!!levy ha
grazie Ievi!!
Luca
Ho preparato solo quelle
Ho preparato solo quelle versione al vapore con sugo ( e purtroppo con normale macinato di manzo). Sono morbide e gustose.
lucabottazzi ha
forse si, oppure era un
forse si, oppure era un allevamento di yak!!
Luca
Ma gentile che sei! Io
Ma gentile che sei! Io scherzavo.... Ma sei che guardando il sito mi è venuto in mente che in Valsesia ho visto degli animali simili a questi,ma con il pelo... sarà la stessa cosa?
ah ho visto!! ogni tanto mi
ah ho visto!! ogni tanto mi capitava di venire a Domodossola un po' di anni fa! ti mando il link del loro sito http://www.caseificiomoris.it/new/ magari le spediscono!
Luca
Molto interessante.... come
Molto interessante.... come faccio però ad assaggiare questa carne? O convinco il mio macellaio a tenerne anche lui o me ne spedisci tu un pezzo? Tanto anch'io sono Piemontese....
ahahaha Gustavo, è vero! Non
ahahaha Gustavo, è vero! Non è molto comune! Ho la fortuna di avere un negozio vicino casa che vende esclusivamente carne di bufalo e latticini di bufala. C'è un allevamento di bufali/e nel cuneese e tutti i giorni arrivano carne e latticini freschi freschi. Sulle proprietà di questa carne ti invito a leggere questo link http://www.anasb.it/qualita_carne.htm
Luca
Ma come mai spesso nelle tue
Ma come mai spesso nelle tue ricette c'è la carne di bufalo? Io non so neanche se la vendono dal mio macellaio....