Ingredienti
4 porzione/porzioni
- 350 gr pasta io uso ditalini rigati
- 500 gr patate tagliati a dadini piccoli
- 30 gr pancetta o guanciale
- 2 cucchiaini di timo
- 1,5 litri di acqua
- 1 cucchiaio dado Bimby
- 20 gr olio EVO
- sale e pepe q.b
-
6
-
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
mettere nel boccale la pancetta o il guanciale e tritare con qualche colpo di turbo. riunire sul fondo con la spatola e, aggiungere olio, timo ed insaporire 4 minuti varoma vel 1
aggiungere le patate tagliate a dadini ed insaporire 2 minuti varoma
"antiorario" vel
"velocità soft"
aggiungere acqua, dado e portare a bollore (io uso acqua calda per fare prima) 5/6 minuti 100°
"antiorario" vel
"velocità soft" appena bolle versare i ditalini e cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta 100°
"antiorario" vel
"velocità soft"
qualche minuto prima della fine della cottura della pasta aggiustare di sale (e se piace di pepe)controllare la densita'... se piace piu' brodosa aggiungere acqua e se piace piu' asciutta finire la cottura tem varoma senza misurino.
servire con una spolverata di parmigiano.
QUESTA E' LA PASTA CHE MI PREPARAVANO I MIEI NONNI QUANDO ERO PICCOLA (A PARTE IL TIMO CHE L'HO AGGIUNTO IO PERCHE' CON LE PATATE MI PIACE MIOLTO) E LA CHIAMAVANO LA PASTA DEI CARCERATI......IO L'ADORAVO ED ORA MIA FIGLIA L'ADORA!
BUON APPETITO!!
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoClaudia G.:...
Claudia G.:
non lo so, mio nonno l'ha sempre chiamata così 😊😊😊
se sono arrabbiata, annoiata, irritata, serena, felice, triste..... cucino!!!
La proverò... chissà perché si chiama così...
La proverò... chissà perché si chiama così...
Buonissima proprio come
Buonissima proprio come quella della mia mamma
emadesire...
si in effetti il rosmarino e' nella ricetta originale di mia nonna ma ultimamente io metto timo ovunque.... sono così vado a periodi!!! ultimamente adoro il timo!!! infatti stasera pollo alla cacciatora.... CON IL TIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! EH! EH!
se sono arrabbiata, annoiata, irritata, serena, felice, triste..... cucino!!!
Semplicemente SQUISITA!!!
Semplicemente SQUISITA!!!
Ho sostituito il timo con il rosmarino,tritandolo con la pancetta.....una vera delizia!!
Complimenti!!
panina ha scritto: e te credo
NON RICORDO IL PERCHE' DEL NOME..... APPENA VEDO MIA NONNA GLIELO CHIEDO... CHISSA' DA DOVE L'HANNO TIRATO FUORI!!!!
se sono arrabbiata, annoiata, irritata, serena, felice, triste..... cucino!!!
Shine78 ha scritto: Ache io
i miei nonni la chiamavano così.... e io ne sono sempre andata matta! dicevo sempre ai miei nonni VOGLIO LA PASTA DEI CARCERATI!!!!!!!!!!
se sono arrabbiata, annoiata, irritata, serena, felice, triste..... cucino!!!
e te credo che l'adorate: che
e te credo che l'adorate: che buona!!Certo mi piacerebbe aspere il perchè del nome ma ........ forse è rimasto nei meandri della memoria!
Ache io la mangio da quando
Ache io la mangio da quando sono piccola e ora che sono sposata la preparo spesso ..però non sapevo che si chiamasse così!!!
Ora che tornano a casa gliolo dico!
Lo sciocco non perdona e non dimentica. L'ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona ma non dimentica