Salta al contenuto principale

Forum chiacchiere & co

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:
fairysab wrote:
GrappaJulia wrote:

Ragazze,  questo era il mio pranzo, un cornetto enorme con la crema  tmrc_emoticons.bigsmile

Julia

A volte va bene cambiare  tmrc_emoticons.wink  io invece pasta e fagioli  tmrc_emoticons.bigsmile

Io le cicerchie avanzate ieri sera... Son buone comunque..l'unico problema è che si tolgono le bucce e mi danno un po noia.. Però il sapore...buonissimo più leggere dei ceci..

 

 


Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!


GrappaJulia wrote:
Magat wrote:
GrappaJulia wrote:

Il mio piccolo e' invitato ad un compleanno oggi, se vedo cosa danno con i bimbi gia non mi va di festeggiare il compleanno di mio figlio! Ma nessuno festeggia piu a casa con magari una bella caccia al tesoro? Qui siamo in campagna, mica in citta'........ :O

Julia

 

... Perché scusa dove festeggiano questo compleanno???... E cosa danno a questi bambini..?????

Vanno a un posto dove sparano con i laser....si chiama laser adventure..... tmrc_emoticons.aw

Julia

 

 

Ahahah julia anche un mio amico 30enne una sera ha proposto il laser game... Lasciamo perdere con quegli occhiali 3D mi sentivo una rincoglionita.... Scusate l'espressione... Ma è l'unica che rende...   tmrc_emoticons.bigsmile  

 

 


enzina.pau83 wrote:
GrappaJulia wrote:
enzina.pau83 wrote:
Magat wrote:
GrappaJulia wrote:

Il mio piccolo e' invitato ad un compleanno oggi, se vedo cosa danno con i bimbi gia non mi va di festeggiare il compleanno di mio figlio! Ma nessuno festeggia piu a casa con magari una bella caccia al tesoro? Qui siamo in campagna, mica in citta'........ :O

Julia

 

 

... Perché scusa dove festeggiano questo compleanno???... E cosa danno a questi bambini..?????

Sì Julia cosa combinano a questo compleanno?? io tra due mesi festeggio quello di mia figlia..ma rigorosamente fuori! ce li vedete venti bambini in una sala da pranzo di 25 metri??help!  :O

Anche noi siamo andati fuori l' anno scorso, ma in un parco con tanti animali e scivoli e altalene ecc per i bambini.......

Julia

 

 

per noi non è possibile perché a gennaio la stagione non lo permette...ma se devono stare al chiuso avranno giochi sicuramente più creativi e vari di una guerra laser.. tmrc_emoticons.puzzled

 

Esatto Enza  tmrc_emoticons.aw

 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
fairysab wrote:
GrappaJulia wrote:

Ragazze,  questo era il mio pranzo, un cornetto enorme con la crema  tmrc_emoticons.bigsmile

Julia

A volte va bene cambiare  tmrc_emoticons.wink  io invece pasta e fagioli  tmrc_emoticons.bigsmile

Io le cicerchie avanzate ieri sera... Son buone comunque..l'unico problema è che si tolgono le bucce e mi danno un po noia.. Però il sapore...buonissimo più leggere dei ceci..

 

 

non ce la potrei fare..non mangio i ceci proprio per questo motivo.. tmrc_emoticons.aw


das wrote:

Sabry..com'è andata ieri hai poi impastato il pane x la pizzeria?? Facci sapere...

Ciao Das guarda questo e` l`impasto che sta ancora lievitando in frigo ed e` venuto bene..  stasera lo porto su e vediamo che s`inventa  tmrc_emoticons.bigsmile  ho impastato 1.100kg di farina ai cereali, non ti dico altro, ovviamente l`ho fatto dividendo l`operazione in 2 volte eh

poi se riesco vi metto una fotina  tmrc_emoticons.wink


enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
fairysab wrote:
GrappaJulia wrote:

Ragazze,  questo era il mio pranzo, un cornetto enorme con la crema  tmrc_emoticons.bigsmile

Julia

A volte va bene cambiare  tmrc_emoticons.wink  io invece pasta e fagioli  tmrc_emoticons.bigsmile

Io le cicerchie avanzate ieri sera... Son buone comunque..l'unico problema è che si tolgono le bucce e mi danno un po noia.. Però il sapore...buonissimo più leggere dei ceci..

 

 

Ciao Lucy!forse dovevi spellarle prima?o non si fa?tipo come si fa coi pistacchi.. che li cuoci un po e poi toglia la pellicina.


EliLuc wrote:

Buongiornoooo ragazze, perfortuna che siamo già arrivati già a giovedi questa settimana la sto trovando particolarmente dura ed in più stamattina anche io mi son svegliata con dolori assurdi alla schiena tmrc_emoticons.sad   mah!!!

Qualcuna di voi ha provato a fare i muffin del libro base?volevo farli per domenica a pranzo che ho i miei nipotini a casa e volevo metter su la copertura al cioccolato e qualche zuccherino sopra in tema halloween tmrc_emoticons.bigsmile

 

Ciao cara si io li ho fatti quei muffin sono buoni, ci avevo messo la nutella ma si puo` mettere anche un pezzo di cioccolato volendo e son veloci da fare. Falli il giorno che devi mangiarli perche` tendono a seccarsi, stessa cosa anche il danubio con la nutella..


Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink


enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol


enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol

... Grazie per avermi dato della esperta di fave... tmrc_emoticons.bigsmile ..... Io non ho mai fatto la farina di fave perché come dici tu dovrei togliere la buccia....se voglio fare le zuppe prendo quelle secche già decorticate e le faccio cuocere con le altre solite verdure ma metto la patata intera che poi schiaccio una volta cotta così come faccio con la minestra di ceci di papà, in questo mmodo do diventa cremosa e densa.... Se voglio fare una vellutata invece frullo tutto..... Le fave con la buccia le faccio lesse alla sarda. In ogni caso al supermercato ho visto e comprato diverse farine di legumi... Di ceci.. Di fagioli... Cuociono in pochissimi minuti basta aggiungerne uno o due cucchiai alle altre verdure già cotte e frullate e avrai una buonissima vellutata.....la mia esperienza ahime.... É tutta qui....


Magat wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol

... Grazie per avermi dato della esperta di fave... tmrc_emoticons.bigsmile ..... Io non ho mai fatto la farina di fave perché come dici tu dovrei togliere la buccia....se voglio fare le zuppe prendo quelle secche già decorticate e le faccio cuocere con le altre solite verdure ma metto la patata intera che poi schiaccio una volta cotta così come faccio con la minestra di ceci di papà, in questo mmodo do diventa cremosa e densa.... Se voglio fare una vellutata invece frullo tutto..... Le fave con la buccia le faccio lesse alla sarda. In ogni caso al supermercato ho visto e comprato diverse farine di legumi... Di ceci.. Di fagioli... Cuociono in pochissimi minuti basta aggiungerne uno o due cucchiai alle altre verdure già cotte e frullate e avrai una buonissima vellutata.....la mia esperienza ahime.... É tutta qui....

Invece mi sei stata di grande aiuto.. Altroché sei espertissima magat!! Ma lesse alla sarda invece?? Come le fai?? Così mi adopero e le cucino altrimenti è un peccato buttarle via...grazie magat.. tmrc_emoticons.smile

 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

Lucy ti consiglio di fare il purè di fave del libro verde (utilizzando fave secche)accompagnato da un contorno di cicoria lesse..piatto tipico del sud strabuonooooo 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
Magat wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol

... Grazie per avermi dato della esperta di fave... tmrc_emoticons.bigsmile ..... Io non ho mai fatto la farina di fave perché come dici tu dovrei togliere la buccia....se voglio fare le zuppe prendo quelle secche già decorticate e le faccio cuocere con le altre solite verdure ma metto la patata intera che poi schiaccio una volta cotta così come faccio con la minestra di ceci di papà, in questo mmodo do diventa cremosa e densa.... Se voglio fare una vellutata invece frullo tutto..... Le fave con la buccia le faccio lesse alla sarda. In ogni caso al supermercato ho visto e comprato diverse farine di legumi... Di ceci.. Di fagioli... Cuociono in pochissimi minuti basta aggiungerne uno o due cucchiai alle altre verdure già cotte e frullate e avrai una buonissima vellutata.....la mia esperienza ahime.... É tutta qui....

Invece mi sei stata di grande aiuto.. Altroché sei espertissima magat!! Ma lesse alla sarda invece?? Come le fai?? Così mi adopero e le cucino altrimenti è un peccato buttarle via...grazie magat.. tmrc_emoticons.smile

 

noooooooo buttarle noooooo...... Ti do due modi ma che non prevedono il BIMBY.....metti a mollo le fave ( 250 gr se che) in acqua per 24/36 ore, poi le metti in pentola a pressione con mezzo barattolo di pomodoro pelato, mezzo mazzetto di bietole se selvatiche é meglio, una zampetta di maiale.... E acqua tanto da coprire le fave. Fai andare in pressione per circa 20/25 minuti poi apri aggiungi in pentola una cipolla intera e due/tre patate intere e fai cuocere ancora 10 minuti. Naturalmente i tempi di cottura delle fave sono indicativi perché molto dipende dalla qualità del legume.queste sono pronte così... Si impiantano con poco del brodo di cottura, con un filo d'olio evo .. E si mangiano con le mani..............


Magat wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
Magat wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol

... Grazie per avermi dato della esperta di fave... tmrc_emoticons.bigsmile ..... Io non ho mai fatto la farina di fave perché come dici tu dovrei togliere la buccia....se voglio fare le zuppe prendo quelle secche già decorticate e le faccio cuocere con le altre solite verdure ma metto la patata intera che poi schiaccio una volta cotta così come faccio con la minestra di ceci di papà, in questo mmodo do diventa cremosa e densa.... Se voglio fare una vellutata invece frullo tutto..... Le fave con la buccia le faccio lesse alla sarda. In ogni caso al supermercato ho visto e comprato diverse farine di legumi... Di ceci.. Di fagioli... Cuociono in pochissimi minuti basta aggiungerne uno o due cucchiai alle altre verdure già cotte e frullate e avrai una buonissima vellutata.....la mia esperienza ahime.... É tutta qui....

Invece mi sei stata di grande aiuto.. Altroché sei espertissima magat!! Ma lesse alla sarda invece?? Come le fai?? Così mi adopero e le cucino altrimenti è un peccato buttarle via...grazie magat.. tmrc_emoticons.smile

 

noooooooo buttarle noooooo...... Ti do due modi ma che non prevedono il BIMBY.....metti a mollo le fave ( 250 gr se che) in acqua per 24/36 ore, poi le metti in pentola a pressione con mezzo barattolo di pomodoro pelato, mezzo mazzetto di bietole se selvatiche é meglio, una zampetta di maiale.... E acqua tanto da coprire le fave. Fai andare in pressione per circa 20/25 minuti poi apri aggiungi in pentola una cipolla intera e due/tre patate intere e fai cuocere ancora 10 minuti. Naturalmente i tempi di cottura delle fave sono indicativi perché molto dipende dalla qualità del legume.queste sono pronte così... Si impiantano con poco del brodo di cottura, con un filo d'olio evo .. E si mangiano con le mani..............

Grazieeeee magat mi ispira tantissimo mi sa però che ometto la zampetta di maiale che non mi fa impazzire per il resto seguirò alla lettera, accompagnata con le bietole non l'avrei mai detto, buono devo ricordare solo di mettere in ammollo perché devono stare praticamente un giorno intero... Grazie grazie: bigsmile:

 


das wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

Lucy ti consiglio di fare il purè di fave del libro verde (utilizzando fave secche)accompagnato da un contorno di cicoria lesse..piatto tipico del sud strabuonooooo 

Ottimo Das ne ho una gran quantità da fare proverò anche quest... Ragazze siete troppo operative tmrc_emoticons.smile

 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
Magat wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol

... Grazie per avermi dato della esperta di fave... tmrc_emoticons.bigsmile ..... Io non ho mai fatto la farina di fave perché come dici tu dovrei togliere la buccia....se voglio fare le zuppe prendo quelle secche già decorticate e le faccio cuocere con le altre solite verdure ma metto la patata intera che poi schiaccio una volta cotta così come faccio con la minestra di ceci di papà, in questo mmodo do diventa cremosa e densa.... Se voglio fare una vellutata invece frullo tutto..... Le fave con la buccia le faccio lesse alla sarda. In ogni caso al supermercato ho visto e comprato diverse farine di legumi... Di ceci.. Di fagioli... Cuociono in pochissimi minuti basta aggiungerne uno o due cucchiai alle altre verdure già cotte e frullate e avrai una buonissima vellutata.....la mia esperienza ahime.... É tutta qui....

Invece mi sei stata di grande aiuto.. Altroché sei espertissima magat!! Ma lesse alla sarda invece?? Come le fai?? Così mi adopero e le cucino altrimenti è un peccato buttarle via...grazie magat.. tmrc_emoticons.smile

 

... Un secondo modo un po più laborioso da fare le fave è questo. Rosolare un po di polpa di maiale a pezzi grossi con della cipolla, quando é ben rosolata aggiungere pomodoro pelato e le fave (500 gr secche) già ammollate coprire con acqua e far cuocere a pressione per circa 15/20 minuti. dopo di che aggiungere circa metà del peso delle fave di lenticchie e mezzo cavolo verza tagliato a spicchi grossi. Far cuocere ancora in pressione circa 15 minuti, aprire ancora e aggiungere 2/3 patate intere e far finire la cottura controllando che i legumi siano sempre coperti di sugo. Questo piatto tipico sardo é un piatto unico e piuttosto corposo, si impiatta carne legumi e patate e verza con un filo di olio a crudo.... tmrc_emoticons.wink... Quando lo faccio io invito sempre un po di amici per gustare insieme questa FAVATA perchè è comunque difficile farlo per due persone dai tanti ingredienti che ha comunque sia viene sempre fuori una bella pentola ....


Mariac@pri@lu@pri wrote:
Magat wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
Magat wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol

... Grazie per avermi dato della esperta di fave... tmrc_emoticons.bigsmile ..... Io non ho mai fatto la farina di fave perché come dici tu dovrei togliere la buccia....se voglio fare le zuppe prendo quelle secche già decorticate e le faccio cuocere con le altre solite verdure ma metto la patata intera che poi schiaccio una volta cotta così come faccio con la minestra di ceci di papà, in questo mmodo do diventa cremosa e densa.... Se voglio fare una vellutata invece frullo tutto..... Le fave con la buccia le faccio lesse alla sarda. In ogni caso al supermercato ho visto e comprato diverse farine di legumi... Di ceci.. Di fagioli... Cuociono in pochissimi minuti basta aggiungerne uno o due cucchiai alle altre verdure già cotte e frullate e avrai una buonissima vellutata.....la mia esperienza ahime.... É tutta qui....

Invece mi sei stata di grande aiuto.. Altroché sei espertissima magat!! Ma lesse alla sarda invece?? Come le fai?? Così mi adopero e le cucino altrimenti è un peccato buttarle via...grazie magat.. tmrc_emoticons.smile

 

noooooooo buttarle noooooo...... Ti do due modi ma che non prevedono il BIMBY.....metti a mollo le fave ( 250 gr se che) in acqua per 24/36 ore, poi le metti in pentola a pressione con mezzo barattolo di pomodoro pelato, mezzo mazzetto di bietole se selvatiche é meglio, una zampetta di maiale.... E acqua tanto da coprire le fave. Fai andare in pressione per circa 20/25 minuti poi apri aggiungi in pentola una cipolla intera e due/tre patate intere e fai cuocere ancora 10 minuti. Naturalmente i tempi di cottura delle fave sono indicativi perché molto dipende dalla qualità del legume.queste sono pronte così... Si impiantano con poco del brodo di cottura, con un filo d'olio evo .. E si mangiano con le mani..............

Grazieeeee magat mi ispira tantissimo mi sa però che ometto la zampetta di maiale che non mi fa impazzire per il resto seguirò alla lettera, accompagnata con le bietole non l'avrei mai detto, buono devo ricordare solo di mettere in ammollo perché devono stare praticamente un giorno intero... Grazie grazie: bigsmile:

 

... Devo assolutamente sapere poi se ti sono piaciute.... tmrc_emoticons.wink


ciao bimbyne! ma quante cose fate? uscirei a far spesa ogni volta che vi vedo all'opera per rifare le stesse cose. Ieri sera ho fatto un ragu' con i verzini e il salame piccante che ha fatto leccare i baffi a mio figlio.

Stasera ho fisioterapia per cui si cena di corsa, di solito avanzi, ma domani sera ho in procinto di preparare altri ravioli visto il successo dei primi. Stavolta con ricotta e spinaci visto che ne ho da finire.

Una domanda.. qualcuna di voi ha tentato mai di fare il pandoro? E' tanto difficile? Vorrei provarci


Graff wrote:

ciao bimbyne! ma quante cose fate? uscirei a far spesa ogni volta che vi vedo all'opera per rifare le stesse cose. Ieri sera ho fatto un ragu' con i verzini e il salame piccante che ha fatto leccare i baffi a mio figlio.

Stasera ho fisioterapia per cui si cena di corsa, di solito avanzi, ma domani sera ho in procinto di preparare altri ravioli visto il successo dei primi. Stavolta con ricotta e spinaci visto che ne ho da finire.

Una domanda.. qualcuna di voi ha tentato mai di fare il pandoro? E' tanto difficile? Vorrei provarci

Buonasera Graff! Io non faccio niente, sono andata a fare la passeggiata e torno a casa.

Robia68


Mia madre non ama il mio Bimby usa solo le normali pentole!

Robia68


Robia68 wrote:

Mia madre non ama il mio Bimby usa solo le normali pentole!

Robia68

.... Ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.... Le persone di una certa età poi.... ganno ke loro abitudini difficili da cambiare.... Poi credo che il nuovo così tecnologico faccia un po paura alle persone.... non dico anziane ma mature che magari non sono abituate a tanta tecnologia...


Magat wrote:
Robia68 wrote:

Mia madre non ama il mio Bimby usa solo le normali pentole!

Robia68

.... Ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.... Le persone di una certa età poi.... ganno ke loro abitudini difficili da cambiare.... Poi credo che il nuovo così tecnologico faccia un po paura alle persone.... non dico anziane ma mature che magari non sono abituate a tanta tecnologia...

Mia madre voleva tanto il bimby ma lo ha usato cosi poco che poi lo ha dato a mia sorella...... 

Julia

 

 

 


GrappaJulia wrote:
Magat wrote:
Robia68 wrote:

Mia madre non ama il mio Bimby usa solo le normali pentole!

Robia68

.... Ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.... Le persone di una certa età poi.... ganno ke loro abitudini difficili da cambiare.... Poi credo che il nuovo così tecnologico faccia un po paura alle persone.... non dico anziane ma mature che magari non sono abituate a tanta tecnologia...

Mia madre voleva tanto il bimby ma lo ha usato cosi poco che poi lo ha dato a mia sorella...... 

Julia

 

 

 

Mia madre preferisce il Folletto......

Robia68


Buonasera ragazze! Stasera gallinella (pesce) e finocchi al varoma...

Magat ma quella focaccia ai broccoli l'hai cotta in pentola o ho capito male? Dove trovo la ricetta? 

I miei genitori che sono siculi la facevano con broccoli e salsiccia.. 


Graff wrote:

ciao bimbyne! ma quante cose fate? uscirei a far spesa ogni volta che vi vedo all'opera per rifare le stesse cose. Ieri sera ho fatto un ragu' con i verzini e il salame piccante che ha fatto leccare i baffi a mio figlio.

Stasera ho fisioterapia per cui si cena di corsa, di solito avanzi, ma domani sera ho in procinto di preparare altri ravioli visto il successo dei primi. Stavolta con ricotta e spinaci visto che ne ho da finire.

Una domanda.. qualcuna di voi ha tentato mai di fare il pandoro? E' tanto difficile? Vorrei provarci

ciao Graff 

Come ho detto qualche giorno fa io ho fatto il pandoro 2 anni fa. ..non è difficile ma ha una lunga lievitazione ed è molto lavorato...ti dico solo che iniziai ad impastare alle 10 del mattino e lo sfornai all ' una di notte! !!

X la lievitazione finale ti consiglio di avvolgerlo in una coperta 


Das scusami stamattina mi hai chiesto dove fosse l'allerta meteo....in Campania! 


Sono riuscita a trovare la foto.....è stata una soddisfazione! !!!


ClaudiaDP wrote:

Sono riuscita a trovare la foto.....è stata una soddisfazione! !!!

che bello bravissima claudia


Robia68 wrote:
GrappaJulia wrote:
Magat wrote:
Robia68 wrote:

Mia madre non ama il mio Bimby usa solo le normali pentole!

Robia68

.... Ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.... Le persone di una certa età poi.... ganno ke loro abitudini difficili da cambiare.... Poi credo che il nuovo così tecnologico faccia un po paura alle persone.... non dico anziane ma mature che magari non sono abituate a tanta tecnologia...

Mia madre voleva tanto il bimby ma lo ha usato cosi poco che poi lo ha dato a mia sorella...... 

Julia

 

 

 

Mia madre preferisce il Folletto......

Robia68

Robia perché non lo usi tu?


Magat wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
Magat wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
Magat wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:
enzina.pau83 wrote:

Ragazze io per pranzo mi sono preparata un passato di funghi con una patata, orzo e lenticchie..troppo buono!

quoto enzina è buonissimo..sarà che amo particolarmente legumi, cereali e funghi, ne mangio in grosse quantità... Ah enzina quindi fai un tipo di vellutata con funghi e poi il resto intero, oppure triti tutto fatta eccezione del cereale ovviamente???!

 

tesoro..trito i funghi con la patata qualche secondo a Vel 5...poi aggiungo un po' di passata, cereali e legumi, sale, copro con acqua a filo sopra il tutto e cuocio a Vel 1 tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" per 35/40 minuti a 100°.. poi gli ultimi 2/3 min faccio andare a varoma perché mi piace densa e corposa! tmrc_emoticons.wink

grazie tesoro, farò cosi domani avevo intenzione di mangiare le lenticchie...anche a me piacciono dense e a volte metto un po più di acqua e faccio andare a varoma x 30 min così mi si spappolano bene le Verdure e sfrutto il cestello su... Che buone le zuppe..

ma secondo voi, se tritassi fino a far diventare farina le fave secche potrei fare una vellutata??? Ne ho tantissime bio di mio papà.. E non so che fare. Il dubbio è se si possono tritare con la buccia che ovviamente hanno, da secche non saprei come toglierla.. Solo facendole rinvenire in ammollo posso toglierla ma a quel punto non potrei farne farina da conservare e utilizzare in seguito...accetto consigli tmrc_emoticons.wink

 

 

non posso aiutarti perché non mangio mai le fave..ma forse quella che può aiutarti di più è Magat.. so che lei è esperta di fave! tmrc_emoticons.lol

... Grazie per avermi dato della esperta di fave... tmrc_emoticons.bigsmile ..... Io non ho mai fatto la farina di fave perché come dici tu dovrei togliere la buccia....se voglio fare le zuppe prendo quelle secche già decorticate e le faccio cuocere con le altre solite verdure ma metto la patata intera che poi schiaccio una volta cotta così come faccio con la minestra di ceci di papà, in questo mmodo do diventa cremosa e densa.... Se voglio fare una vellutata invece frullo tutto..... Le fave con la buccia le faccio lesse alla sarda. In ogni caso al supermercato ho visto e comprato diverse farine di legumi... Di ceci.. Di fagioli... Cuociono in pochissimi minuti basta aggiungerne uno o due cucchiai alle altre verdure già cotte e frullate e avrai una buonissima vellutata.....la mia esperienza ahime.... É tutta qui....

Invece mi sei stata di grande aiuto.. Altroché sei espertissima magat!! Ma lesse alla sarda invece?? Come le fai?? Così mi adopero e le cucino altrimenti è un peccato buttarle via...grazie magat.. tmrc_emoticons.smile

 

noooooooo buttarle noooooo...... Ti do due modi ma che non prevedono il BIMBY.....metti a mollo le fave ( 250 gr se che) in acqua per 24/36 ore, poi le metti in pentola a pressione con mezzo barattolo di pomodoro pelato, mezzo mazzetto di bietole se selvatiche é meglio, una zampetta di maiale.... E acqua tanto da coprire le fave. Fai andare in pressione per circa 20/25 minuti poi apri aggiungi in pentola una cipolla intera e due/tre patate intere e fai cuocere ancora 10 minuti. Naturalmente i tempi di cottura delle fave sono indicativi perché molto dipende dalla qualità del legume.queste sono pronte così... Si impiantano con poco del brodo di cottura, con un filo d'olio evo .. E si mangiano con le mani..............

Grazieeeee magat mi ispira tantissimo mi sa però che ometto la zampetta di maiale che non mi fa impazzire per il resto seguirò alla lettera, accompagnata con le bietole non l'avrei mai detto, buono devo ricordare solo di mettere in ammollo perché devono stare praticamente un giorno intero... Grazie grazie: bigsmile:

 

... Devo assolutamente sapere poi se ti sono piaciute.... tmrc_emoticons.wink

Ovviamente magat ci puoi contare....  tmrc_emoticons.wink  grazie mille per le dritte... Ho già fatto lo screenshot per salvare la ricetta.. tmrc_emoticons.bigsmile

 

 


ClaudiaDP wrote:
Graff wrote:

ciao bimbyne! ma quante cose fate? uscirei a far spesa ogni volta che vi vedo all'opera per rifare le stesse cose. Ieri sera ho fatto un ragu' con i verzini e il salame piccante che ha fatto leccare i baffi a mio figlio.

Stasera ho fisioterapia per cui si cena di corsa, di solito avanzi, ma domani sera ho in procinto di preparare altri ravioli visto il successo dei primi. Stavolta con ricotta e spinaci visto che ne ho da finire.

Una domanda.. qualcuna di voi ha tentato mai di fare il pandoro? E' tanto difficile? Vorrei provarci

ciao Graff 

Come ho detto qualche giorno fa io ho fatto il pandoro 2 anni fa. ..non è difficile ma ha una lunga lievitazione ed è molto lavorato...ti dico solo che iniziai ad impastare alle 10 del mattino e lo sfornai all ' una di notte! !!

X la lievitazione finale ti consiglio di avvolgerlo in una coperta 

Che bello Claudia complimenti... Anche io quest'anno voglio fare il pandoro, dopo l'exploit dell'uovo nocciolato da un kg a Pasqua...a natale la sfida sarà il pandoro...  Certo che gli stampi in alluminio costano come il fuoco..io li ho visti in due negozi  22 e 25 € .... O.o 

Graff armiamoci di pazienza e via di pandoro... claudia curiosità, ma si avvicina al sapore di quello artigianale di pasticceria??

 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
ClaudiaDP wrote:
Graff wrote:

ciao bimbyne! ma quante cose fate? uscirei a far spesa ogni volta che vi vedo all'opera per rifare le stesse cose. Ieri sera ho fatto un ragu' con i verzini e il salame piccante che ha fatto leccare i baffi a mio figlio.

Stasera ho fisioterapia per cui si cena di corsa, di solito avanzi, ma domani sera ho in procinto di preparare altri ravioli visto il successo dei primi. Stavolta con ricotta e spinaci visto che ne ho da finire.

Una domanda.. qualcuna di voi ha tentato mai di fare il pandoro? E' tanto difficile? Vorrei provarci

ciao Graff 

Come ho detto qualche giorno fa io ho fatto il pandoro 2 anni fa. ..non è difficile ma ha una lunga lievitazione ed è molto lavorato...ti dico solo che iniziai ad impastare alle 10 del mattino e lo sfornai all ' una di notte! !!

X la lievitazione finale ti consiglio di avvolgerlo in una coperta 

Che bello Claudia complimenti... Anche io quest'anno voglio fare il pandoro, dopo l'exploit dell'uovo nocciolato da un kg a Pasqua...a natale la sfida sarà il pandoro...  Certo che gli stampi in alluminio costano come il fuoco..io li ho visti in due negozi  22 e 25 € .... O.o 

Graff armiamoci di pazienza e via di pandoro... claudia curiosità, ma si avvicina al sapore di quello artigianale di pasticceria??

 

si Lucy il sapore è davvero molto molto vicino a quello che si acquista! tmrc_emoticons.wink


brutto tempo e allerta meteo in tutto il sud  tmrc_emoticons.puzzled


Sabry come è venuto il pane? Il pizzaiolo lo ha poi infornato?quale ricetta hai fatto poi?


das wrote:

Sabry come è venuto il pane? Il pizzaiolo lo ha poi infornato?quale ricetta hai fatto poi?

Alla fine lo inforniamo domani mattina  tmrc_emoticons.bigsmile anche perche` mi ha spiegato che il fuoco non deve essere troppo alto.. cosi` almeno non abbiamo clienti e pizze da fare.. alla fine ho fatto questa ricetta

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/ciabatta-croccante/552109


Mariac@pri@lu@pri wrote:

Che bello Claudia complimenti... Anche io quest'anno voglio fare il pandoro, dopo l'exploit dell'uovo nocciolato da un kg a Pasqua...a natale la sfida sarà il pandoro...  Certo che gli stampi in alluminio costano come il fuoco..io li ho visti in due negozi  22 e 25 € .... O.o 

Graff armiamoci di pazienza e via di pandoro... claudia curiosità, ma si avvicina al sapore di quello artigianale di pasticceria??

Lucy ok.. cerchiamo la ricetta collaudata e ci proviamo.. a proposito.. ma lo stampo? dove si piglia?


Graff wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:

Che bello Claudia complimenti... Anche io quest'anno voglio fare il pandoro, dopo l'exploit dell'uovo nocciolato da un kg a Pasqua...a natale la sfida sarà il pandoro...  Certo che gli stampi in alluminio costano come il fuoco..io li ho visti in due negozi  22 e 25 € .... O.o 

Graff armiamoci di pazienza e via di pandoro... claudia curiosità, ma si avvicina al sapore di quello artigianale di pasticceria??

Anche su amazon lo trovi.. ma penso in qualsiasi negozio ben fornito di casalinghi, io quasi quasi lo prendo su A con la sparabiscotti  tmrc_emoticons.bigsmile

Lucy ok.. cerchiamo la ricetta collaudata e ci proviamo.. a proposito.. ma lo stampo? dove si piglia?


Antonella92 wrote:
Robia68 wrote:
GrappaJulia wrote:
Magat wrote:
Robia68 wrote:

Mia madre non ama il mio Bimby usa solo le normali pentole!

Robia68

.... Ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.... Le persone di una certa età poi.... ganno ke loro abitudini difficili da cambiare.... Poi credo che il nuovo così tecnologico faccia un po paura alle persone.... non dico anziane ma mature che magari non sono abituate a tanta tecnologia...

Mia madre voleva tanto il bimby ma lo ha usato cosi poco che poi lo ha dato a mia sorella...... 

Julia

 

 

 

Mia madre preferisce il Folletto......

Robia68

Robia perché non lo usi tu?

si, ho usato il Folletto x pulire....


Buongiorno a tutte! Tra un'ora esco per andare a lavoro......

Robia68


Buongiono a tutte,

questa mattina splende il sole  tmrc_emoticons.smile

Ieri ho comprato dei petti di anatra per la cena di oggi, forse li passo prima un attimo in padella e poi in forno, che ne dite?

Intanto impasto pane  tmrc_emoticons.bigsmile

Julia


shrichandra wrote:

Buonasera ragazze! Stasera gallinella (pesce) e finocchi al varoma...

Magat ma quella focaccia ai broccoli l'hai cotta in pentola o ho capito male? Dove trovo la ricetta? 

I miei genitori che sono siculi la facevano con broccoli e salsiccia.. 

.... La ricetta é proprio la focaccia in padella di sabri85...


Buongiorno a tutte..... Qui splende il sole dopo il diluvio di ieri notte....!!!... Ho necessità di rifare biscotti...vediamo poi cosa combino... tmrc_emoticons.wink...


Buongiorno a tutte... pure qui splende il sole.... ci voleva proprio!

Buon week end a tutte... io nel week end già penso di fare:

gnocchi alla romana

rosette con proscitto cotto e besciamella

qualche biscottino di pasta frolla

funghi trifolati

e poi vedo se rifare la torta mascarpone e nutella


Buona Moglie wrote:

Buongiorno a tutte... pure qui splende il sole.... ci voleva proprio!

Buon week end a tutte... io nel week end già penso di fare:

gnocchi alla romana

rosette con proscitto cotto e besciamella

qualche biscottino di pasta frolla

funghi trifolati

e poi vedo se rifare la torta mascarpone e nutella

.... Quante cose Elena..... Io penso che lo lascerò a riposo.... Il we c'è da fare la raccolta delle olive.....che non mi piace per niente....ma sa da fare!!!!!!!


Graff wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:

Che bello Claudia complimenti... Anche io quest'anno voglio fare il pandoro, dopo l'exploit dell'uovo nocciolato da un kg a Pasqua...a natale la sfida sarà il pandoro...  Certo che gli stampi in alluminio costano come il fuoco..io li ho visti in due negozi  22 e 25 € .... O.o 

Graff armiamoci di pazienza e via di pandoro... claudia curiosità, ma si avvicina al sapore di quello artigianale di pasticceria??

Lucy ok.. cerchiamo la ricetta collaudata e ci proviamo.. a proposito.. ma lo stampo? dove si piglia?

Graff io sono andata in due negozi di casalinghi qui a Genova ma ti dirò costano come il fuoco, va bene che poi rimane però 22/25€ mi sembra eccessivo vedrò se trovo meno altrimenti lo acquisto online!!!

non vedo l'ora di provare... Secondo me una bella ricetta è quella della lull, altrimenti remember ricettari??!!  tmrc_emoticons.bigsmile quello di Natale... Li c'è anche!!!! tmrc_emoticons.bigsmile  

 

 


Buongiorno ragazzuole qui splende un bel sole e la temperatura è piacevole 22 gradi...si sta una meraviglia... Das anche giù in Sicilia la situazione meteo è veramente brutta, i miei rinviano da due giorni la raccolta delle olive per pioggia...speriamo migliori anche perché devono finire tutto entro mercoledì perché giovedì hanno il volo per Genova...  tmrc_emoticons.lol 

io come al solito ho appuntamento dal dentista stamani... Manca poco e dovrei finire avevo un brutto spazio tra gli incisivi, uno lesionato e devitalizzazioni...ero messa male... finalmente manca poco per finire.... 


Mariac@pri@lu@pri wrote:
Graff wrote:
Mariac@pri@lu@pri wrote:

Che bello Claudia complimenti... Anche io quest'anno voglio fare il pandoro, dopo l'exploit dell'uovo nocciolato da un kg a Pasqua...a natale la sfida sarà il pandoro...  Certo che gli stampi in alluminio costano come il fuoco..io li ho visti in due negozi  22 e 25 € .... O.o 

Graff armiamoci di pazienza e via di pandoro... claudia curiosità, ma si avvicina al sapore di quello artigianale di pasticceria??

Lucy ok.. cerchiamo la ricetta collaudata e ci proviamo.. a proposito.. ma lo stampo? dove si piglia?

Graff io sono andata in due negozi di casalinghi qui a Genova ma ti dirò costano come il fuoco, va bene che poi rimane però 22/25€ mi sembra eccessivo vedrò se trovo meno altrimenti lo acquisto online!!!

non vedo l'ora di provare... Secondo me una bella ricetta è quella della lull, altrimenti remember ricettari??!!  tmrc_emoticons.bigsmile quello di Natale... Li c'è anche!!!! tmrc_emoticons.bigsmile  

 

 

 

Lo potete anche infornare in un vaso da fiori  di creta.

Julia