Ingredienti
6 persona/persone
Per la cottura delle vongole:
- 900 grammi di vongole veraci
- 600 grammi di acqua
Per il condimento:
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 spicchio di aglio
- 5 grammi di scalogno
- 50 grammi di guanciale in una sola fetta
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 300 grammi di calamaretti, (o seppioline)
- 50 grammi di vino bianco secco
- 400 grammi di code di mazzancolle, (al netto della pulitura)
- q.b. di sale
Per la salsa all'uovo:
- 3 tuorli d'uovo
- 100 grammi di panna liquida, (crema di latte)
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
- curcuma, la punta di un cucchiaino
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
E inoltre:
- 500 grammi di spaghetti grossi, (preferibilmente trafilati al bronzo)
- q.b. di acqua salata, per la cottura della pasta
-
6
40min
Preparazione 40minCottura nel forno/Cottura -
7
facile
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
Preparazione della ricetta
Spurgare le vongole lasciandole per un'oretta in una bacinella con acqua e 1 cucchiaio di sale e cambiando l'acqua un paio di volte.
Foderare la campana del varoma con un foglio di carta forno e disporvi sopra le vongole, allargandole il più possibile.
Cuocere 20 minuti, temp. Varoma vel. 1.
Terminata la cottura, lasciare raffreddare un poco, lasciarne da parte una manciata con il guscio e sgusciare le restanti. Conservare l'acqua di cottura che potrà tornare utile nel caso in cui la pasta risultasse troppo asciutta in fase di mantecatura.
Mettere da parte.
Tagliare i calamaretti a striscioline, pulire le mazzancolle privandole del carapace e dell'intestino (per quest'ultima operazione servirsi di uno stuzzicadenti), quindi tagliare anch'esse a metà.
Mettere da parte.
Senza lavare il
"coperchio chiuso" , tritare il prezzemolo per alcuni secondi, facendolo cadere dal foro del
"coperchio chiuso" direttamente sulle lame a vel. 10 e mettere da parte.
Ancora senza lavare il
"coperchio chiuso" tritare per alcuni secondi il guanciale, l'aglio e lo scalogno facendo cadere anch'essi dal foro del
"coperchio chiuso" a vel. 7.
Unire 1 cucchiaio d'olio e cuocere: 4 min. 100°C vel. 1.
Aggiungere le seppie e cuocere: 5 min. 100°C
"antiorario" vel.
"velocità soft" .
Sfumare col vino: 3 min. Varoma
"antiorario" vel.
"velocità soft" senza misurino.
Unire le mazzancolle e le vongole (solo quelle sgusciate) e terminare la cottura: 3 min. Varoma
"antiorario" vel.
"velocità soft" (rimettere il misurino).
Travasare in una capace pentola, unire le vongole lasciate col guscio e salare.
Nel frattempo avrete portato a bollore dell'acqua salata nella quale avrete tuffato gli spaghetti.
Mentre la pasta cuoce, preparare la salsa all'uovo sbattendo in una ciotola tutti gli ingredienti: tuorlo, panna, curcuma, pecorino sale e pepe.
Quando la pasta è quasi cotta, accendere la fiamma sotto la pentola col condimento.
Scolare la pasta e mantecarla, mescolandola in pentola e con la fiamma accesa fino a che non risulterà omogeneamente amalgamata. A questo punto spegnere la fiamma e unire il composto di uovo. Mantecare con cura (aggiungendo, se il tutto risultasse troppo asciutto, il liquido di cottura delle vongole).
Cospargere col prezzemolo precedentemente tritato e messo da parte e servire subito.
Cottura delle vongole:
Accessori che ti serviranno
-
Varoma
acquista -
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Consiglio
Qualora non doveste disporre di curcuma, potete sostituirla con 1 bustina di zafferano.
Per la tecnica di cottura a varoma delle vongole, mi sono ispirata (per la seconda volta! ) alla fourm-guru Iaia50
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentosembra squisita salvata da
sembra squisita salvata da provare
non vedo l'ora di
non vedo l'ora di provarla.... Complimenti
Complimenti per la prima
Complimenti per la prima pagina.
PINBIMBY
Complimenti Nicole per la
Complimenti Nicole per la squisita1° pagina
Rosablu71
Complimenti per la prima
Complimenti per la prima pagina
Angedima
Complimenti per la prima
Complimenti per la prima pagina!
Con bimby è sempre festa! Pituffa
Complimenti per la prima
Chiara
bellissima 1°
bellissima 1° pagina!!!!!!!!!!
Complimenti per la prima
Complimenti per la prima pagina
Antonella
Antonella
complmenti per la prima
complmenti per la prima pagina
complimenti per la 1° pagina
complimenti per la 1° pagina
alekos
"coperchio chiuso"
che deliziosissima prima
Ele
Ciao! L'intestino va tolto
Ciao!
L'intestino va tolto perchè al suo interno si annida la sabbia
Io lo faccio con lo stuzzicadenti per una questione puramente estetica, ma va benissimo incidere il dorso del gambero e toglierlo con la punta di un coltello

mai sentito di togliere l
mai sentito di togliere l intestino ai gamberi
perchè?
alekos
"coperchio chiuso"
Che idea fantastica quella di
Che idea fantastica quella di togliere l'intestino con lo stuzzicadenti! Io ogni volta tagliavo in due il gambero, e che fatica toglierlo! Grazie per la dritta e complimenti per la ricetta!
In cucina... M'illumino d'immenso...