Ti trovi qui:
3
4
Ingredienti
6 persona/persone
Per i pizzoccheri
- 200 g di farina di grano saraceno
- 120 g di farina di frumento, tipo 0
- 160 g di acqua
- 10 g di olio di oliva
Per il condimento e la cottura
- 200 g di formaggio Bitto, a tocchi
- 60 g di burro
- 4 foglie di salvia
- 1200 g di acqua
- 1 cucchiaino di sale, + q.b.
- 250 g di patate, a dadini medi
- 300 g di verza, di cui 100g a striscioline
- 40 g di Grana Padano, grattugiato
-
6
45min
Preparazione 35minCottura nel forno/Cottura -
7
medio
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
5
Preparazione della ricetta
- Con il matterello (o con l'apposita macchinetta), stendere l'impasto in una sfoglia di 1-2 mm di spessore.
- Con un tagliapasta liscio ricavare delle fettuccine larghe 1 cm e lunghe 5-6 cm. Disporle su una spianatoia infarinata e lasciare asciugare per almeno 2 ore.
- Mettere nel boccale i tocchi di Bitto e tritare: 5 sec./vel. 4-5, tenere da parte.
- Nel boccale pulito e asciutto insaporire il burro con le foglie di salvia: 8 min./90°/vel. 1. Togliere e mettere da parte.
- Versare nel boccale l'acqua, il sale, le patate e 100 g di verza a striscioline; sistemare la verza rimasta nel recipiente del Varoma, posizionarlo e cuocere: 20 min./Varoma/
"antiorario" /vel. 1. Togliere il Varoma e mettere da parte.
- Nel boccale, se necessario, aggiustare di sale poi versare i pizzoccheri e cuocere: 5 min./100°/
"antiorario" /vel. 1.
- A fine cottura, scolare il tutto e unire nel recipiente del Varoma con la verza.
- Imburrare una pirofila capiente e versare a strati i pizzoccheri con le verdure, il formaggio bitto tritato, un poco di burro aromatizzato alla salvia e una spolverata di grana. Ripetere l'operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Passare in forno caldo a 200° per circa 10 minuti e servire caldissimi.
Preparare la pasta:
Preparare il condimento:
Terminare la preparazione:
10
Accessori che ti serviranno
-
Varoma
acquista -
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Consiglio
Curiosità: tipico piatto della Valtellina ed in particolare di Teglio. Il nome "pizzoccheri" sembra derivare dalla radice "pit" o "piz" col significato di pezzetto o forse dalla parola "pinzare" col significato di schiacciare, in riferimento alla forma schiacciata della pasta.
Tratta dal libro: "Regionale B"
Commenti
Aggiungi un commentoI miei preferiti!
I miei preferiti!
ma che buone sono?? meraviglioso Bimby
ma che buone sono?? meraviglioso Bimby
Io uso sia verza che coste, le coste le taglio a...
Io uso sia verza che coste, le coste le taglio a striscioline!
Inoltre...uso bitto, casera e fontina insieme!!
Risultato suuuperrr!!!
Io ho usato la fontina al posto del bitto e il...
Io ho usato la fontina al posto del bitto e il condimento è venuto benissimo, sembravano quelli di mia suocera
...peccato che poi ho sostituito i pizzoccheri freschi con quelli già fatti e secchi e in cottura mi si sono spappolati un po' nonostante l'antiorario...A voi è mai capitato? Forse dovevo aggiungere più liquido?
si può sostituire alla verza le bietole?
si può sostituire alla verza le bietole?
Aggiungerei l'aglio nel sofritto (da togliere poi)...
Aggiungerei l'aglio nel sofritto (da togliere poi)
Cmq
quindi i pizzoccheri si
quindi i pizzoccheri si cuociono in pentola,non nel
"coperchio chiuso" ?
Veramente ottimi... Io li ho
Veramente ottimi... Io li ho preparati con le coste al posto delle verze e come formaggio ho usato un misto di bitto, casera e latteria. Effettivamente l'impasto risulta molto friabile, quindi bisogna fare un po' di attenzione...io ho abbassato al minimo la fiamma durante la cottura della pasta e ho usato una pentola di quelle con lo scolapasta incorporato. Con il condimento sono stata un po' abbondante....d'altra parte non è con i pizzoccheri che si può fare la dieta
Buonissimi.....da rifare
Buonissimi.....da rifare sicuramente!!!!!!!!!!!!
Buonissimi!!! Li ho fatti
Buonissimi!!! Li ho fatti oggi
complimenti 
me lo immaginavo :(
me lo immaginavo
grazie...
no...io se posso permettermi
no...io se posso permettermi direi proprio di no.... non c'entra nulla con i pizzoccheri! però posso dirti che io ho amici che odiano i formaggi ma ai pizzoccheri non sanno resistere...
non è che al posto del bito
non è che al posto del bito so può usare la mozzarella?è l'unico formaggio che mangio....
Rieccomi... Buonissimi!!!
Rieccomi... Buonissimi!!! Spazzolato anche il piatto!!!
Impastati questa mattina.
Impastati questa mattina. Domani saranno il nostro pranzo. Vi aggiorno!!
Provati
Provati stasera...FANTASTICI!
La verza l'ho fatta tutta a striscio line e, non avendo il Bitto, l'ho sostituito con la provola... Non inorridite ma sono venuti buonissimi
Buonissimi! Da ristorante!
Buonissimi! Da ristorante! Approvati pure da mio marito...che non é cosa facile!
barbyprampy
oggi ho fato i pizzoccheri
oggi ho fato i pizzoccheri con questa ricetta ,i miei ospiti si sono leccati i baffi

femomilla ha scritto: ciao
ciao femomilla il parmigiano ci va già di suo nella ricetta, se non hai il bitto lo puoi sostituire con un altro formaggio tipo latteria o un formaggio semistagionato abbastanza saporitio, ma mozzarella o sottilette proprio no perchè diventerebbe un altro piatto ...secondo me i pizzocheri sono solo così, mio figlio non mangia assolutamente formaggio ma i pizzoche li mangia e gli piacciono...mah mistero! prova a farli così come sono magari anche a te piacciono come a mio figlio, ma non cambiare niente della ricetta perche otterresti un piatto magari anche buono ma non di certo i pizzocheri
Sara
sostituisce con delle
sostituisce con delle sottilette, non sò se ce ne sono di quelle belle saporite e poi tanto parmigiano
mluisa
ciao visto che io non mangio
ciao visto che io non mangio formaggi tranne mozzarella, parmigiano e sottilette..con cosa posso sostituire il bitto?
Li ho fatti,ma si sono
Li ho fatti,ma si sono letteralmente spappolati durante la cottura...
Milla
grazie ragazze!!! che fossero
grazie ragazze!!!
che fossero buoni non avevo dubbi: mia mamma li faceva spesso, ma io arrivavo sempre "all'ora di sedersi e mangiare"
da quando non cucina più mammina, se voglio le delizie.... me le devo preparare!!!
proverò senz'altrooooooo
SimoSfinge la pecorella grigia di torino
sfinge ha scritto: scusatemi,
ciao sfinge, la verza va tagliata a striscioline, non va lasciata intera te lo assicuro, io a Teglio sono andata spesso a mangiare i pizzocheri e la verza intera non c'è mai stata, mia cognata è do origini valtellinese e la verza la taglia a striscioline sottilissime e ti assicuro che i suoi pizzocheri sono fantastici, a volte quando non c'è la verza da noi si usano le coste......
Io comunque i pizzocheri li ho sempre fatti in padella e continuo così perchè secondo me è meglio cuocerli in abbondante acqua!!!!!!! questo però è solo il mio parere
Vorrei anche aggiungere che il burro va fatto rosolare in padella, fin che non diventa dorato, con salvia e aglio e quando si fanno gli strati si aggiunge ad ogni strato il burro rosolato dopo aver tolto aglio e salvia, infine si mescola molto bene il tutto fon che gli ingredienti non sono tutti amalgamati bene!!!!!!! e inoltre ...........provali sono un piatto fantastico !!!!!!!!!!
Sara
Sfinge anch'io li faccio
Luci Bergamasca che vive a Torino
scusatemi, dalla foto non
scusatemi, dalla foto non capisco bene... ma la verza, se tagliata tutta a striscioline, che problema c'è??
perchè una parte va lasciata intera? aiuto, sono un disastro!!! mi piacerebbe provarla però!
SimoSfinge la pecorella grigia di torino
io sono nata a cresciuta a
io sono nata a cresciuta a suon di pizzoccheri e polenta....
sono di Livigno!Baci!
ps. ora abito da un anno al mare.... ma i pizzoccheri ci hanno seguito fin qui!!!!
sono stata a livigno la
sono stata a livigno la settimana scorsa in vacanza è ho provato questo piatto davvero goloso! il problema è che in calabria il bitto o il casera non si trova cosi ho chiesto li cosa potevo usare in alternativa, e mi hanno detto la fontina. spero di essere stata utile....domani provero' a farli :-P
Tinni, trovi del formaggio di
Tinni, trovi del formaggio di monte o simili? i formaggi semi duri vanno bene
mluisa
scusate vorrei tanto fare
scusate vorrei tanto fare questa ricetta....ma questi formaggi da me non si trovano....suggerimenti qualche formaggio simile più facile da trovare.
grazieeeeeeeeeeeeeeee
Fatti oggi a pranzo:
Fatti oggi a pranzo: squisiti, guduriosi, buonissimissimi!!!! rendo l'idea?
Sono venuti
Sono venuti buonissimi!!!
Sapete dirmi come posso evitare che si rompano tutti in tanti pezzettini?
Grazie mille
dite che cambiano le dosi,
dite che cambiano le dosi, soprattutto dell'acqua se si dovessero usare pizzoccheri acquistati già pronti? Nel caso quanti hg di pizzoccheri, sempre per 6? grazie
grazie Team li ho sempre
grazie Team
li ho sempre fatti ma in pentola. Appena arriva un po' di fresco li preparero' di sicuro
per chi volesse usare un formaggio meno grasso del bitto, io consiglio il casera (sempre valtellinese).