Ti trovi qui:
3
4
Ingredienti
4 porzione/porzioni
Moscardini raggio di zucca
- 4 moscardini puliti
- 500 grammo di acqua
- 2 spicchi di aglio
- q.b. peperoncino fresco
- 45 grammo di olio di oliva
- 12-15 fiori di zucca interi
- 1/2 tazzina da caffè di acqua
- 1-2 cucchiaino di farina
-
6
35min
Preparazione 35minCottura nel forno/Cottura -
7
facile
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 6
-
Ricetta per
Bimby ® TM 5
Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità. Rischio di ustioni a causa di schizzi di liquidi caldi: Non superare la capacità massima e rispettare le tacche del livello di riempimento del boccale! -
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
5
Preparazione della ricetta
- Nel
"coperchio chiuso" inserire l’acqua e i moscardini 20 min 100 gradi vel
"velocità soft"
"antiorario" .
- Trasferire i moscardini in un piatto, togliere il coprilame, svuotare il
"coperchio chiuso" e pulirlo.
- Mettere all’interno del
"coperchio chiuso" l’aglio e il peperoncino 5 sec vel 7.
- Riunire sul fondo e aggiungere l’olio 3 min 120 gradi vel 1.
- Aggiungere i moscardini 3 min 100 gradi vel
"velocità soft"
"antiorario" .
- Con una pinza, togliere i moscardini e metterli su un piatto da portata lasciando l’olio all’interno del
"coperchio chiuso" .
"Cottura lenta" Mettere i fiori di zucca all’interno del
"coperchio chiuso" con un pizzico di sale, 1/2 tazzina da caffè di acqua e cuocere 6 min 100 gradi vel
"velocità soft"
"antiorario" .
- Sempre con la pinza, togliere i fiori dal
"coperchio chiuso" lasciandone 4 al suo interno, aggiungere la farina e emulsionare 10 sec a vel 10.
- Servire i moscardini accompagnati dall’emulsione e i fiori.
10
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Misurino
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Consiglio
Consiglio di far raffreddare i moscardini prima di servirli.
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentobruchina2015:ciao grazie e scusa per il ritardo...
bruchina2015:ciao grazie e scusa per il ritardo con cui ti rispondo, preferisco cuocerli prima in acqua e poi nell'olio perché il pesce tende a rilasciare acqua, una volta che il pesce è cotto e poi lo si rosola leggermente, viene quasi caramellato come puoi vedere dalla foto.
Complimenti per la prima pagina!!!...
Complimenti per la prima pagina!!!
Ricetta interessante e ben impiattata, a me piacciono molto i moscardini...
Una curiosità.
Perché fai lessare i moscardini prima di farli insaporire in olio?
Hai mai provato a cuocerli direttamente nell'olio?
Grazie