
- Bimby ® TM 31
Ingredienti
- 200 gr farina 0
- 200 gr farina integrale
- 200 gr semola di grano duro (va bene sia rimacinata che normale)
- 1 cucchiaino colmodii miele o malto
- 12 gr lievito birra fresco
- 220 gr panna fresca
- 100 gr acqua temperatura ambiente
- 15 gr sale fino
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Nel boccale lievito sbriciolato, acqua (tenere da parte un pochino d'acqua eventualmente aggiungere in fase di vel. spiga sel' impasto necessita) miele e panna: 2 min e 30sec. vel. 1 37°
Inserire la farina e il sale: 2 minuti e mezzo vel. spiga
Deve lievitare almeno 2 ore e mezza se non tre
A questo punto tirare la pasta col mattarello alta 3mm max 5mm, tagliare in formine tonde col bicchiere (ne vengono circa 40 pezzi)
Scaldare l'attrezzo sul fuoco a fuoco basso 15 minuti per parte(o utilizzare la tigelliera elettrica, come nel mio caso :P). Cuocere 5-7 min per lato le tigelle. Servire farcite con salumi, formaggi, lardo tritato con rosmarino e aglio e spolverato di parmigiano (pesto modenese), con nutella o marmellata.N.B. Questa preparazione può essere realizzata, per una migliore digeribilità, anche con solo 5gr di lievito di birra. Naturalmente i tempi di lievitazione diventano un po' "biblici", 15-16 ore, ma a mio parere ne vale la pena. Non verrà un impasto molto gonfio , ma non vi preoccupate, il risultato è davvero ottimo anche con questo lungo tempo di riposo.
Tra un "cotta" e l'altra tenete le tigelle cucinate in una ciotola avvolte in un canovaccio per mantenerle calde.
Se vi avanzano, tagliatele senza separale del tutto e surgelatele una volta raffreddate.
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Buoooooooneeeeeeeeeeee.........fatte ieri sera, cotte in padella di ghisa con bordi alti, ben scaldata......che dire, la mia figliola buon gustaia mi ha chiesto di farle ancora, e ancora e ancora...........divorate quasi tutte, ne sono restate si e no 10 che sono state messe in freezer non appena raffreddate, altrimenti le avremmo mangiate tutte (in tre
 
Colpa mia per l'impasto/pietra lavica (onoro il mio vulcano
) Ma il sapore è buono!
Evviva! Adesso sì che sono le proprio tigelle della SImoooooooo!!
allora Simo? SIamo d'accordo? Vogliamo ribattezzarle TIGRELLE o no?