Ingredienti
- 600 gr di fairna
- 400 gr di acqua
- 1 uovo
- 350 gr di patate
- per condire:
- 60 gr di pancetta
- 50 gr di burro
- 1 cucchiaio di olio, evo
- spicchio d'aglio
- rametto di salvia
- grana a piacere
-
6
-
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
Inserire nel
"coperchio chiuso" farina e uovo, aggiungere con le lame in movimento a vel 6/7 l'acqua , continuare a vel 6/7 per altri 40 sec. Mettere sul fornello una pentola con abbondante acqua e bollire. Intanto sbucciate le patate e tagliatele a pezzi ( grosse come un dado) mettete da parte. Quando l'acqua bolle salare , bagnare un cucchiaio e con questo gettate nell'acqua la pastella ma non a cucchiaiate , solo un po’ di fianco cucchiaio ( vedi foto) ALTRIMENTI VENGONO DEI GNOCCONI:
Poi calate anche le patate e quando sono cotte , circa 7/8 min. scolate, poneteli in una ciotola , spolverate con grana e versare il sugo che avete intanto preparato in una casseruola antiaderente.
N:B: la pancetta deve essere bella croccante e il sugo caldissimo.
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Misurino
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commento[quote=050552] Buongiorno
[quote=050552]
Buongiorno m.Assunta, conosco questa ricetta essendo di origine Comasca fa parte delle ricette dela vecchia tradizione della zona che viene tramandata da madre a figlia. Noi aggiungiamo ,perima di condirli anche del formaggio di montagna tagliato a piccoli pezzetti e a volte si condiscono con un sugo di pomodoro e tanto aglio, a strati sempre aggungendo il formaggio, è una ricetta povera ma buonissima.s alutoni Lucia
[/quote
Ottimo il tuo aggiornamento con variante!
Io l'ho imparata in alta valle <Seriana e infatti è un piatto povero ma è ricco di buon umore vero? Contadini e pa
stori la preparavano con i pochi ingredienti a disposizione!
m.assu
Buongiorno m.Assunta, conosco
Buongiorno m.Assunta, conosco questa ricetta essendo di origine Comasca fa parte delle ricette dela vecchia tradizione della zona che viene tramandata da madre a figlia. Noi aggiungiamo ,perima di condirli anche del formaggio di montagna tagliato a piccoli pezzetti e a volte si condiscono con un sugo di pomodoro e tanto aglio, a strati sempre aggungendo il formaggio, è una ricetta povera ma buonissima.s alutoni Lucia
:) :) :) :) :)
m.assu
Assu, provati ieri sera per
Assu, provati ieri sera per una cenetta tra amici...buoni ma "troppo veloci" a finire!!! la prossima volta doppia dose!!!!
Freekate ha scritto: M.Assu
gRAZIE CARA!
PROVALI DAVVEO PERCHè COME SEMPRE DICO IO.................TROPPO VELOCI!!!
m.assu
M.Assu ho già
M.Assu ho già l'acquolina!!!! 5 stelline per te e ricetta copiata per me!!! bacissimi
m.assu mi intriga una cifra
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!
belli i tuoi gnocchi... li ho
belli i tuoi gnocchi... li ho fotocopiati x fareli prestissimo.. lo sai che hai i piatti come i miei??? x il nome dell'attrezzo credo che lo sappia di più la nostra amica che ha ricordato questa cosa... comunque è un attrezzo che io non ho ancora usato e l'ho comperato quando sono andata a sciare a Bolzano e lì ce l' hanno in tutte le case ma poi l'ho visto anche qui nei nostri casalinghi.... credo che sia comodo ma anche il tuo cucchiaio VA BENONE... bye♥
liquirizia
[quote=liquirizia] CARISSIMA
[quote=liquirizia]
Evviva la disponibilità dlle amiche bimbine e evvia la tecnologia!!
Cara Vanna non sò se potrebbe andar bene, x la consistenza dell'impasto credo di si solo che una volta tagliati si appicicherebbero no?
Ora provo ad inserire altre sequenze anche se non sono molto belle come foto!
Grazie comunque , proverò a cercarlo nei negozi di casalinghi, ha un nome preciso o dico x gnocchetti parigini?
m.assu
non ho capito m.assu.: dopo
non ho capito m.assu.: dopo che ho cotto tutto, nel piatto mi trovo gli gnocchi con i pezzetti di patate?
Fiorella
CARISSIMA M.ASSAU... questo è
liquirizia
marinaga ha scritto: E' una
Non lo conosco questo attrezzo ma siccome l'impasto è come una pastella non liquida ma compatta io uso il cucchiao strusciando sul bordo del boccale , , il cucchiaio deve esere bagnato la prima volta cosi il gnocco scivola nell'acqua.
m.assu
non capisco un passaggio ma
non capisco un passaggio ma dopo che hai buttato i gnocchi butti le patate e lasci cuocere sia gnocchi che patate 7/8minuti?
gra
E' una specie di grattugia a
E' una specie di grattugia a larghi fori attraverso il quale scivola la pasta...
Marina
marinaga ha scritto: Ma
scusami ma di quale attrezzo parli?
m.assu
gra000 ha scritto: non
si le patate le butto dopo che ho finito di scucchiaiare i gnocchi e appena cotta la patata ( deve essere cotta ma non sfaldata) li scolo e condisco .
m.assu
Ma questi gnocchi si possono
Ma questi gnocchi si possono fare anche con l'attrezzo per gli spatzle ?
grazie
Marina
Questo piatto è veloce e
Questo piatto è veloce e semplice ma molto apprezzato anche x una cena improvvisa tra amici, quando nella dispensa 'c'
è veramnete poco o niente.
Io l'ho imparata in alta valle Serina durante una vacanza .
m.assu