Salta al contenuto principale

Forum INFORMAZIONI SU BIMBY ® TM5

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao a tutti, volevo solo una conferma: una signora mi ha detto che le ritirano il tm31 e con 500€ le danno il nuovo tm5...ma mica non ritirano l'usato?


Moky91 wrote:

Ciao a tutti, volevo solo una conferma: una signora mi ha detto che le ritirano il tm31 e con 500€ le danno il nuovo tm5...ma mica non ritirano l'usato?

mai sentito Che vorwrkerk ritirasse l usato.... Anzi... Se non sbaglio tempo fa... Su un altro topic il team rispondeva che non era una pratica contemplata da vorwrkerk 


Esatto...come pensavo! Grazie mille  tmrc_emoticons.bigsmile


Magat wrote:
marieliau wrote:

tmrc_emoticons.lol a dargli un nome non ci avevo pensato , grazie del suggerimento tmrc_emoticons.bigsmile  

il mio si chiama Gordon...e il mio folletto si chiama SuperWiki... Eh lo so.... Non sono del tutto sana..!!.. tmrc_emoticons.bigsmile

Io lo chiamo "cucciolo"  tmrc_emoticons.bigsmile

 


Moky91 wrote:

Ciao a tutti, volevo solo una conferma: una signora mi ha detto che le ritirano il tm31 e con 500€ le danno il nuovo tm5...ma mica non ritirano l'usato?

 

Buongiorno Moki91,

Come giustamente anticipato da Magat, non sono previste permute, scontistiche o altro legate al ritiro di modelli precedenti.

La invitiamo a rimanere in contatto con la Sua Incaricata per avere informazioni riguardo alle condizioni di acquisto di Bimby TM5.

Un saluto

Team Bimby

 


LisaZ wrote:

Salve. Faccio parte della schiera delle indecise se comprare il modello TM31 o il nuovo criticatissimo/discutibile TM5.Considerate che conosco bene il TM31,ho potuto utilizzare quello di mia suocera che me l’ha prestato per 20 giorni causa assenza gas e ci ho cucinato a pranzo e cena dipendendo unicamente da questo elettrodomestico per il nostro fabbisogno,quindi sull’utilità di questo robot non discuto.Ora,in attesa di programmare il suo acquisto in tempi finanziariamente migliori,15giorni fa mi capita di vedere dal vivo il nuovo TM5 in una dimostrazione in un centro commerciale. Sudori freddi. Ecco gli elementi che sono balzati all’occhio immediatamente a me nonchè a mio marito che di prodotti industriali se ne intende per lavoro:-scocca: lucida e bianca,più ingombrante di quella precedente,esteticamente accattivante e moderna,ma ‘avvolge’ sia avanti che dietro il corpo del boccale in acciaio,quindi ho subito visualizzato nella mia mente schizzi di cibo e sugo che scolano tra il boccale e la schiena della scocca…mmm…pulizia resa difficoltosa rispetto al modello precedente? A me parrebbe di sì,a vantaggio di un design moderno ma non irrinunciabile,e di un ingombro maggiore sconveniente per piccole cucine;-comandi touch,manopola a rotazione libera: i miei telefonini touch mi hanno dato grossi grattacapi proprio per l’inefficienza a lungo andare dello schermo,quindi parto prevenuta,ma ho immaginato le mie dita impiastricciate e unte mentre cucino che imbrattano alla grande il display del Bimby,e la cosa non mi ha convinta affatto. Inoltre,documentandomi in queste ore,ho letto di signore che hanno già ricevuto il TM5 che hanno messo la pellicola salvaschermo del loro cellulare sul display touch bimby vedendo che col semplice utilizzo si graffia(come tutti gli schermi touch)…perplessa. La manopola che ruota più agevolmente(non a scatti per intenderci,ma come quella delle nuove lavatrici) potrebbe invece essere più comoda e rapida,quindi bene.– stick con ricettario: innovazione vera di questo modello,un disco magnetico che si attacca lateralmente al corpo delBimby connettendosi così allo schermo dove possono essere lette tutte le ricette caricate nello stick,scorrendo rapidamente tra le varie sezioni(antipasti, primi,dolci..)e selezionando la pietanza di cui si vedrà scorrere il procedimento di preparazione sullo schermo stesso. Ora,questa mi sembra una reale miglioria,ma ho letto sempre nei commenti di chi ha già ilTM5 da poco,che gli ingredienti alle volte non vengono visualizzati correttamente sullo schermo (per qualcuno manca il dosaggio,oppure qualche ingrediente manca totalmente a differenza della ricetta sul manuale di carta). Inoltre,lo schermo è a mio parere troppo piccolo per essere funzionale,ovvero non si può leggere la ricetta in toto come si potrebbe fare sulla pagina del ricettario o semplicemente sul tablet ,ma bisogna continuamente scorrere in avanti e in dietro: se ad esempio si sta leggendo il procedimento di preparazione e si vogliono ricontrollare gli ingredienti bisognerà scorrere indietro,in sintesi o si leggono gli ingredienti o i passaggi per la preparazione(passaggi che comunque vanno letti singolarmente sullo schermo). Inoltre,quanto costeranno gli stick?perchè ovviamente in dotazione ne viene assegnato solo uno,quello cioè con le ricette base…su questo aspetto economico se qualcuno può darmi delucidazioni ne sarei grata;-coperchio ipertroppotecnologico: schezo su questo particolare,ma si tratta della cosa che mi è saltata all’occhio con più terrore! Il nuovo coperchio si chiude grazie a due ‘alette’ che si sollevano lateralmente e lo avvinghiano,e questo meccanismo non è manuale ovvero non siamo noi a sollevare queste alette e agganciarle al coperchio,ma lo fanno elettronicamente tipo portellone dell’aereo che si chiude (a me ha richiamato questa immagine!) ,pertanto il mio dubbio in merito riguarda la durata di questo meccanismo,immaginando che nel preparare una ricetta al bimby il coperchio lo si apra 3-4 o più volte! Sto bzzzz bzzzz per agganciare il coperchio sarà sufficientemente resistente all’usura?!-capienza maggiore di boccale e varoma,temperatura fino a120 gradi,possibilità di impostare temperature intermedie oltre quelle del bimby TM31: questi mi sembrano indiscutibili vantaggi rispetto al vecchio modello,quindi apprezzati in pieno.

Ora concludo,scusate la prolissità,chiedendomi cosa sia meglio acquistare,questo perchè la rappresentante di zona ha a disposizione sia il vecchio tm31 che il nuovo tm5,quindi a me la scelta! Le mie reticenze rispetto al nuovo modello riguardano essenzialmente il touch,il meccanismo di chiusura,l’ingombro maggiore e il fatto che si sono evidentemente già verificati problemi con il nuovo visto che dopo averne ritirati alcuni per il blocco del funzionamento a causa di un ‘errore numero nonmiricordo’ che appare sul display,la distribuzione è rallentata tantissimo.D’altro canto,al vecchio modello probabilmente non viene garantita disponibilità per i pezzi di ricambio nei prossimi anni,nè tantomeno la disponibilità di nuovi ricettari per il TM31 (ovviamente l’assistenza clienti bimby avverte che le ricette per il TM5 non sono applicabili pedissequamente al TM31 perchè le impostazioni generali dei due apparecchi sono diverse!)e comprare a prezzo pieno un apparecchio che non mi garantisce pezzi di ricambio e ricettari mi sembra un pò una fregatura,come del resto tutta questa campagna silenziosa di uscita del nuovo bimby a discapito di che da poco se ne era procurato uno. Dunque sono aperta a suggerimenti e opinioni soprattutto da parte di chi ha già il nuovo TM 5 !!! Grazie mille.

..... Carissima.... Che dire.... Ormai tutti sanno che io non ho dubbi... Sicuramente preferisco il TM 31... Meno tecno.... Ma almeno divesse esserci un problema si trovano i pezzi di ricambio.... Così pare non sia ancora per il nuovo modello ( a quanto almeno ho avuto modo di leggere sui post precedenti).... Basti leggere l avventura non ancora conclusa di ALEKALE..... E poi sinceramente... Un elettrodomestico che mi dica passo passo cosa fare..... Non mi ispira... A me piace sperimentare e non darei retta alla chiavetta magica!!!!! Ma é la mia modesta opinione personale...


Ti do il mio parere.

Secondo me la scelta ottimale sarebbe quella di comprare il TM5 tra almeno un annetto.

Se avessi il TM31 a casa, di certo non farei ADESSO le corse per prendere questo. Tra qualche tempo le ricette sulle stick saranno più corrette e i più frequenti problemini software risolti.

Dall'altro lato, io non comprerei oggi un modello già fuori produzione, a meno che non te lo offrano, nuovo e imballato, ad un buonissimo prezzo (non oltre 700 EUR).

L'ingombro maggiore è relativo, si parla di pochi cm cubici  e se in cucina ti ci sta un modello ti ci sta anche l'altro. In compenso il TM5 è più bello, secondo me arreda proprio la cucina (calcola che la mia è tutta in acciaio e bianco laccato, per cui nel mio caso si adatta molto bene).

I problemi col tempo verranno corretti, la pellicola sul touch basta metterla subito così non ti si riga.

La chiusura dei braccetti inquieta anche me, ma immagino e spero che abbiano messo dei motorini molto potenti.

Quanto alla funzionalità dello schermo nella lettura delle ricette, alla fine è una cosa che puoi decidere di non usare. Se non ti piace essere guidata nell'esecuzione delle ricette, basta comprare i ricettari in carta e usarlo in modalità manuale. Il TM5 di per sè non ti obbliga a fare niente, ti da solo una possibilità in più (per quanto mi riguarda, comprerò solo le stick.. Leggerò le ricette in toto dal tablet e userò il touch solo come guida nell'esecuzione).

 


CARA MARICO'

IO SONO DI ROMA E IL CONTRATTO L'HO FIRMATO DIECI GIORNI PRIMA DI TE E ANCORA NULLA!!!


Io ho ordinato il mio bimby tm5 il 2 ottobre e ancora non è arrivaro...ma quanto ci vuole?


Sapete,per caso,da cosa dipende la rapidità della consegna? Da dove si abita o dalle modalità di pagamento?......c'è qualcuno della provincia di Milano?


carma61 wrote:

Sapete,per caso,da cosa dipende la rapidità della consegna? Da dove si abita o dalle modalità di pagamento?......c'è qualcuno della provincia di Milano?

per quanto ho potuto capire non dipende ne dall una e ne dall'altra cosa.... Prima di tutto bisogna vedere quanto tempo il deposito ci mette x consegnare il tuo BIMBY al corriere... Poi dipenderà dai tempi del corriere.... I tempi nella media.. Per quanto ho potuto vedere si aggirano intorno alle sei sett


Marina tranquilla!!!

 Io l'ho ordinato il 25 settembre e ancora non m è arrivato  tmrc_emoticons.flat

 


Grazie Giuliet e Magat!ho le idee decisamente più chiare ora.

dopo aver letto in giro abbondantemente sul web,concludo che il nuovo modello sta dimostrando alcuni problemini,pochi rispetto al numero di elettrodomestici venduti ma non così pochi rispetto a quelli già consegnati e messi in 'rodaggio'. A mio parere il ritardo nelle consegne, che molti che hanno ordinato il nuovo stanno documentando, sarà dovuto proprio a un controllo più accurato prima di  far uscire dalla fabbrica il tm5,non conviene a nessuno distribuire tantissimi prodotti e vedersene tornare indietro la metà!

D'altro canto,io che caldeggiavo fortemente il tm31 e non avendolo fremevo per comprarlo prima che sparisse dalla circolazione,mi rendo conto che non farei un affare a comprarlo a prezzo pieno,cioè i soldi li vale ma in misura di quello che può essere un modello comunque 'vecchio' anche se  mai usato e imballato.

Conclusione,vedrò cosa potrà fare la rappresentante di zona,ma a quanto leggo la Vorwerk non ha previsto nessuna scontistica per i tm31 ancora invenduti,anche perchè credo che nel caso della mia rappresentante lei avesse ordinato questa estate alcuni pezzi in più in vista di un surplus di vendite che poi non c'è stato(ma va!tutte aspettavano il nuovo!) e ora questi pezzi le sono rimasti,ma comprarlo a prezzo pieno non se ne parla,anche se lei credo ci rimetterebbe economicamente a non venderlo al suo prezzo originale...

quindi o il tm31 scende di prezzo o si starà un anno ancora senza bimby in attesa di migliorie al nuovo...ma se nel frattempo la concorrenza ne approfittasse per sfornare qualcosa di meglio,aihaihaih vorwerk!!!


LisaZ wrote:

Grazie Giuliet e Magat!ho le idee decisamente più chiare ora.

dopo aver letto in giro abbondantemente sul web,concludo che il nuovo modello sta dimostrando alcuni problemini,pochi rispetto al numero di elettrodomestici venduti ma non così pochi rispetto a quelli già consegnati e messi in 'rodaggio'. A mio parere il ritardo nelle consegne, che molti che hanno ordinato il nuovo stanno documentando, sarà dovuto proprio a un controllo più accurato prima di  far uscire dalla fabbrica il tm5,non conviene a nessuno distribuire tantissimi prodotti e vedersene tornare indietro la metà!

D'altro canto,io che caldeggiavo fortemente il tm31 e non avendolo fremevo per comprarlo prima che sparisse dalla circolazione,mi rendo conto che non farei un affare a comprarlo a prezzo pieno,cioè i soldi li vale ma in misura di quello che può essere un modello comunque 'vecchio' anche se  mai usato e imballato.

Conclusione,vedrò cosa potrà fare la rappresentante di zona,ma a quanto leggo la Vorwerk non ha previsto nessuna scontistica per i tm31 ancora invenduti,anche perchè credo che nel caso della mia rappresentante lei avesse ordinato questa estate alcuni pezzi in più in vista di un surplus di vendite che poi non c'è stato(ma va!tutte aspettavano il nuovo!) e ora questi pezzi le sono rimasti,ma comprarlo a prezzo pieno non se ne parla,anche se lei credo ci rimetterebbe economicamente a non venderlo al suo prezzo originale...

quindi o il tm31 scende di prezzo o si starà un anno ancora senza bimby in attesa di migliorie al nuovo...ma se nel frattempo la concorrenza ne approfittasse per sfornare qualcosa di meglio,aihaihaih vorwerk!!!

.... É il rischio che corre chi vuole fare speculazioni commerciali..... La tua dimostratrice dovrà x forza adattarsi alla perdita... Se riesci a spuntare un buon prezzo.... Prendilo con fiducia.... Ormai ë testato.. Ci sono i pezzi di ricambio... E poi si sopravvive anche senza stick infilate nel robot...!!!!... Facci sapere..!!


Vi terrò aggiornate senz'altro  tmrc_emoticons.wink grazie mille!!!


LisaZ wrote:

Grazie Giuliet e Magat!ho le idee decisamente più chiare ora.

dopo aver letto in giro abbondantemente sul web,concludo che il nuovo modello sta dimostrando alcuni problemini,pochi rispetto al numero di elettrodomestici venduti ma non così pochi rispetto a quelli già consegnati e messi in 'rodaggio'. A mio parere il ritardo nelle consegne, che molti che hanno ordinato il nuovo stanno documentando, sarà dovuto proprio a un controllo più accurato prima di  far uscire dalla fabbrica il tm5,non conviene a nessuno distribuire tantissimi prodotti e vedersene tornare indietro la metà!

 

Ciao,

sei a conoscenza dei numeri (volumi) e le statistiche (guasti/difetti)?

Grazie

 

 


dsilv005 wrote:
LisaZ wrote:

Grazie Giuliet e Magat!ho le idee decisamente più chiare ora.

dopo aver letto in giro abbondantemente sul web,concludo che il nuovo modello sta dimostrando alcuni problemini,pochi rispetto al numero di elettrodomestici venduti ma non così pochi rispetto a quelli già consegnati e messi in 'rodaggio'. A mio parere il ritardo nelle consegne, che molti che hanno ordinato il nuovo stanno documentando, sarà dovuto proprio a un controllo più accurato prima di  far uscire dalla fabbrica il tm5,non conviene a nessuno distribuire tantissimi prodotti e vedersene tornare indietro la metà!

 

Ciao,

sei a conoscenza dei numeri (volumi) e le statistiche (guasti/difetti)?

Grazie

 

 

... Secondo te.... Vorwerk mette in piazza questo genere di statistiche..????.... Mmmmmmmh.... Difficile!!!!!.... Dobbiamo basarci su quello che si legge nel forum...!!!.. 


Quindi stiamo parlando di sensazioni e pareri personali, senza tener conto dei numeri reali?


dsilv005 wrote:

Quindi stiamo parlando di sensazioni e pareri personali, senza tener conto dei numeri reali?

... Beh non credo chi ha scritto tanto su questo forum... Chi si lamenta non tanto del prodotto difettoso, ma dell assistenza clienti inesistente.... O della storia di Alekale ... E tutte le altre...... Non penso siano sensazioni personali.... Sono storie e numeri reali..... E per fortuna che saranno una minoranza... Altrimenti vorwerk sarebbe già fallita.... Quelle storie sono i numeri reali..... A cui la vorwerk dovrebbe dare risposta urgente e certa... Per il rispetto dei clienti e per il rispetto dei soldi spesi.... Poi a me personalmente la statistica poco importa... Che vuol dire.. Che se sono poche le si devono lasciare così.... Senza elettrodomestico e senza risposte..????.... 


io sono del parere come ho già detto altre volte che i casi non sono pochi... ma ci saranno anche altrettante persone se non il doppio che usano il tm5 senza problemi... quindi non possiamo basarci su quello scritto nel forum per dire che non va bene, ma solamente possiamo aiiutare le persone ad avere l'assistenza che hanno bisogno e che deve essere presente!!!


Premessa: sono convinto che qualsiasi nuovo prodotto possa soffrire di qualche difetto di gioventù, sia di progettazione sia di processo produttivo/qualità.

Detto questo, faccio alcune mie considerazioni personali:

1) Navigando in rete (anche sui siti internazionali) non mi pare che esista uno specifico problema con un'alta sistematicità e/o ricorrenza (tipo "iPhone 6 bending" per intendersi o il vecchio test dell'alce della prima Mercedes Classe A) -> questo mi lascia un po' più "tranquillo" per quel che riguarda eventuali difetti di progettazione.

2) La fabbrica di Vorwerk SEMCO (in Francia) che è l'unica a produrre il Bimby ha una capacità massima giornaliera di più di 4000 Thermomix/Bimby, quindi in linea teorica più di 100.000 pezzi/mese. Sono passati 2 mesi dall'introduzione...possiamo azzardare che almeno decine di migliaia ne siano stati prodotti e venduti? Almeno ogni dimostratrice nel mondo ne ha 1. Ok, se anche leggessi di 100 persone che hanno avuto difetti, la percentuale sarebbe veramente bassa (di molto <1%?) e tutto ciò rientrerebbe in una statistica normale. Il "pochi o tanti" è una percezione soggettiva in mancanza dei numeri reali e di una statistica.

3) Le persone che hanno avuto problemi sono decisamente più inclini (a pieno diritto!) a scrivere e urlare al mondo intero la propria frustazione. I forum servono anche a questo e ben venga che se ne parli e che ci si "sostenga" nelle vicissitudini. Per tutte le altre persone non coinvolte direttamente è più che lecito esprimere il proprio parere, ma sarebbe meglio fare attenzione a non creare allarmismi o a continuare a calcare la mano. Non è corretto voler imporre il proprio parere come se fosse "la realtà" delle cose....

PS: ribadisco che le mie sono considerazioni personali, e non mi sto riferendo ad un utente o post in particolare. Sto osservando che in genrele il forum (che leggo da mesi anche se mi sono iscritto da poco) sta prendendo una piega un po' troppo "negativa" e "faziosa".

Ciao,

Daniele

 


dsilv005 wrote:

Premessa: sono convinto che qualsiasi nuovo prodotto possa soffrire di qualche difetto di gioventù, sia di progettazione sia di processo produttivo/qualità.

Detto questo, faccio alcune mie considerazioni personali:

1) Navigando in rete (anche sui siti internazionali) non mi pare che esista uno specifico problema con un'alta sistematicità e/o ricorrenza (tipo "iPhone 6 bending" per intendersi o il vecchio test dell'alce della prima Mercedes Classe A) -> questo mi lascia un po' più "tranquillo" per quel che riguarda eventuali difetti di progettazione.

2) La fabbrica di Vorwerk SEMCO (in Francia) che è l'unica a produrre il Bimby ha una capacità massima giornaliera di più di 4000 Thermomix/Bimby, quindi in linea teorica più di 100.000 pezzi/mese. Sono passati 2 mesi dall'introduzione...possiamo azzardare che almeno decine di migliaia ne siano stati prodotti e venduti? Almeno ogni dimostratrice nel mondo ne ha 1. Ok, se anche leggessi di 100 persone che hanno avuto difetti, la percentuale sarebbe veramente bassa (di molto <1%?) e tutto ciò rientrerebbe in una statistica normale. Il "pochi o tanti" è una percezione soggettiva in mancanza dei numeri reali e di una statistica.

3) Le persone che hanno avuto problemi sono decisamente più inclini (a pieno diritto!) a scrivere e urlare al mondo intero la propria frustazione. I forum servono anche a questo e ben venga che se ne parli e che ci si "sostenga" nelle vicissitudini. Per tutte le altre persone non coinvolte direttamente è più che lecito esprimere il proprio parere, ma sarebbe meglio fare attenzione a non creare allarmismi o a continuare a calcare la mano. Non è corretto voler imporre il proprio parere come se fosse "la realtà" delle cose....

PS: ribadisco che le mie sono considerazioni personali, e non mi sto riferendo ad un utente o post in particolare. Sto osservando che in genrele il forum (che leggo da mesi anche se mi sono iscritto da poco) sta prendendo una piega un po' troppo "negativa" e "faziosa".

Ciao,

Daniele

 

 

 Complimenti Daniele,

mi è piaciuto il tuo intervento. Anche se dovessero arrivare lamentele sul nuovo modello Tm 5, non sarebbe certo da considerarsi una situazione preoccupante. I modelli venduti sono già tantissimi in Germania (ad esempio) e qualche guasto o mal funzionamento della macchina in effetti è più che normale. Giuste considerazioni...

Voglio ribadire inoltre che le lamentele su questo forum non potranno mai influenzare le scelte di chi si accinge ad acquistare questo elettrodomestico. Il Bimby è un validissimo strumento da utilizzare in cucina. Attira perchè è semplice, pratico e diverte anche..è insomma una variante al modo consueto di cucinare.

Sono dispiaciuta per coloro che hanno appena acquistato il modello precedente proprio mentre era imminente l'uscita del nuovo Bimby Tm 5 ..si sentono giustamente prese in giro dalla ditta (chi può dargli torto?). E' capitato questo inconveniente ed è effettivamente una scorrettezza da parte di una azienda così importante. Ma ditemi esiste qualche azienda (seria o meno seria) che non si è mai trovata prima o poi a dover , per aumentare il fatturato, "ingannare" il cliente ?!?!? Purtroppo non si può, per solidarietà alle tante clienti deluse, dare una lezione a questi signori non acquistando più, ad esempio, alcun prodotto della Vorwerk! 

Invito l'azienda a non ripetere la spiacevole situazione creatasi a settembre e ad inventarsi qualcosa per farsi perdonare dai suoi (ex-) affezionati clienti.

 Rossella


Salve a tutti, io ho stipulato il contratto il14.10 pagando con un assegno a vista,  al Call center risulta il 22.10, ma la cosa ingiusta e molto molto deludente è che hanno incassato il mio assegno il 22 ottobre senza aver spedito il mio tm5, ora voglio dire,  vi sembra normale che un'azienda si faccia pagare un prodotto senza consegnarlo? Sono veramente deluso da vorwerk, infatti non acquisterò più i loro prodotti e non spenderò più una parola positiva nei loro confronti. Intanto io ho pagato il bimby con un (forse) mese di anticipo


schicchio wrote:

Salve a tutti, io ho stipulato il contratto il14.10 pagando con un assegno a vista,  al Call center risulta il 22.10, ma la cosa ingiusta e molto molto deludente è che hanno incassato il mio assegno il 22 ottobre senza aver spedito il mio tm5, ora voglio dire,  vi sembra normale che un'azienda si faccia pagare un prodotto senza consegnarlo? Sono veramente deluso da vorwerk, infatti non acquisterò più i loro prodotti e non spenderò più una parola positiva nei loro confronti. Intanto io ho pagato il bimby con un (forse) mese di anticipo

.... Pensavi che ti consegnassero il BIMBY subito dopo l incasso dell assegno..????.... I tempi medi a quanto vedo sono di circa sei sett e non ci sei ancora.... Mi sa proprio che dovrai aspettare come chi ha pagato con finanziaria....!!!... Coraggio... Vedrai che arriva presto!!


Io l'ho ordinato il 28 settembre e nemmeno a me è arrivato,

ho chiamato il numero verde e in maniera abbastanza SGARBATA mi hanno detto ...SIGNORA LEI DEVE ASPETTARE!!!

molto professionali direi tmrc_emoticons.aw

 


Già già i tempi di consegna non sono molto veloci!!! certo che incassare subito assegno... alla faccia del contrassegno! tmrc_emoticons.puzzled


noanda13 wrote:

Già già i tempi di consegna non sono molto veloci!!! certo che incassare subito assegno... alla faccia del contrassegno! tmrc_emoticons.puzzled

... Il contrassegno é un altra cosa... É il pagamento al ricevimento della merce al corriere.. Il pagamento al contratto é un anticipato.... Che per esperienza .... Non farei mai!!!


Mery_Bologna wrote:

Io l'ho ordinato il 28 settembre e nemmeno a me è arrivato,

ho chiamato il numero verde e in maniera abbastanza SGARBATA mi hanno detto ...SIGNORA LEI DEVE ASPETTARE!!!

molto professionali direi tmrc_emoticons.aw

 

 

Buongiorno Mary_Bologna,

abbiamo letto il suo commento e la ringraziamo per averlo condiviso su questo forum.

Sappiamo comunque che in seguito ha contattato via mail il canale corretto  per questo tipo di segnalazioni.

Un cordiale saluto

Team Bimby

 


schicchio wrote:

Salve a tutti, io ho stipulato il contratto il14.10 pagando con un assegno a vista,  al Call center risulta il 22.10, ma la cosa ingiusta e molto molto deludente è che hanno incassato il mio assegno il 22 ottobre senza aver spedito il mio tm5, ora voglio dire,  vi sembra normale che un'azienda si faccia pagare un prodotto senza consegnarlo? Sono veramente deluso da vorwerk, infatti non acquisterò più i loro prodotti e non spenderò più una parola positiva nei loro confronti. Intanto io ho pagato il bimby con un (forse) mese di anticipo

 

Buongiorno schicchio,

ci spiace leggere il suo messaggio, ma come abbiamo dichiarato anche su questa community i tempi di attesa del nuovo Bimby TM5 sono di 6/8 settimane.

Le chiediamo di pazientare e siamo sicuri che quando riceverà il suo Bimby® scoprirà che sarà valsa la pena aver atteso.

Ci auguriamo che vorrà condividere su questa Community le sue creazioni.

Le auguriamo una buona giornata. 

Team Bimby


salve team,

ma qs 4/6 settimane partono da quando??

se come me , si è scelto di pagare tramite finanziaria?

perchè ho un pò di confusione.

Grazie

 


Vorrei un informazione...sapete dirmi qualcosa sulla garanzia del bimby cioè insieme al bimby arriva anche la garanzia e la fattura quando arriva? Grazie a chi vorrà rispondermi...


rossellasans79 wrote:
dsilv005 wrote:

Premessa: sono convinto che qualsiasi nuovo prodotto possa soffrire di qualche difetto di gioventù, sia di progettazione sia di processo produttivo/qualità.

Detto questo, faccio alcune mie considerazioni personali:

1) Navigando in rete (anche sui siti internazionali) non mi pare che esista uno specifico problema con un'alta sistematicità e/o ricorrenza (tipo "iPhone 6 bending" per intendersi o il vecchio test dell'alce della prima Mercedes Classe A) -> questo mi lascia un po' più "tranquillo" per quel che riguarda eventuali difetti di progettazione.

2) La fabbrica di Vorwerk SEMCO (in Francia) che è l'unica a produrre il Bimby ha una capacità massima giornaliera di più di 4000 Thermomix/Bimby, quindi in linea teorica più di 100.000 pezzi/mese. Sono passati 2 mesi dall'introduzione...possiamo azzardare che almeno decine di migliaia ne siano stati prodotti e venduti? Almeno ogni dimostratrice nel mondo ne ha 1. Ok, se anche leggessi di 100 persone che hanno avuto difetti, la percentuale sarebbe veramente bassa (di molto <1%?) e tutto ciò rientrerebbe in una statistica normale. Il "pochi o tanti" è una percezione soggettiva in mancanza dei numeri reali e di una statistica.

3) Le persone che hanno avuto problemi sono decisamente più inclini (a pieno diritto!) a scrivere e urlare al mondo intero la propria frustazione. I forum servono anche a questo e ben venga che se ne parli e che ci si "sostenga" nelle vicissitudini. Per tutte le altre persone non coinvolte direttamente è più che lecito esprimere il proprio parere, ma sarebbe meglio fare attenzione a non creare allarmismi o a continuare a calcare la mano. Non è corretto voler imporre il proprio parere come se fosse "la realtà" delle cose....

PS: ribadisco che le mie sono considerazioni personali, e non mi sto riferendo ad un utente o post in particolare. Sto osservando che in genrele il forum (che leggo da mesi anche se mi sono iscritto da poco) sta prendendo una piega un po' troppo "negativa" e "faziosa".

Ciao,

Daniele

 

 

 Complimenti Daniele,

mi è piaciuto il tuo intervento. Anche se dovessero arrivare lamentele sul nuovo modello Tm 5, non sarebbe certo da considerarsi una situazione preoccupante. I modelli venduti sono già tantissimi in Germania (ad esempio) e qualche guasto o mal funzionamento della macchina in effetti è più che normale. Giuste considerazioni...

Voglio ribadire inoltre che le lamentele su questo forum non potranno mai influenzare le scelte di chi si accinge ad acquistare questo elettrodomestico. Il Bimby è un validissimo strumento da utilizzare in cucina. Attira perchè è semplice, pratico e diverte anche..è insomma una variante al modo consueto di cucinare.

Sono dispiaciuta per coloro che hanno appena acquistato il modello precedente proprio mentre era imminente l'uscita del nuovo Bimby Tm 5 ..si sentono giustamente prese in giro dalla ditta (chi può dargli torto?). E' capitato questo inconveniente ed è effettivamente una scorrettezza da parte di una azienda così importante. Ma ditemi esiste qualche azienda (seria o meno seria) che non si è mai trovata prima o poi a dover , per aumentare il fatturato, "ingannare" il cliente ?!?!? Purtroppo non si può, per solidarietà alle tante clienti deluse, dare una lezione a questi signori non acquistando più, ad esempio, alcun prodotto della Vorwerk! 

Invito l'azienda a non ripetere la spiacevole situazione creatasi a settembre e ad inventarsi qualcosa per farsi perdonare dai suoi (ex-) affezionati clienti.

 Rossella

 

avete espresso in maniera elegante ciò che volevo dire io da un po'!!! bravi!!!

 

 


dsilv005 wrote:

Premessa: sono convinto che qualsiasi nuovo prodotto possa soffrire di qualche difetto di gioventù, sia di progettazione sia di processo produttivo/qualità.

Detto questo, faccio alcune mie considerazioni personali:

1) Navigando in rete (anche sui siti internazionali) non mi pare che esista uno specifico problema con un'alta sistematicità e/o ricorrenza (tipo "iPhone 6 bending" per intendersi o il vecchio test dell'alce della prima Mercedes Classe A) -> questo mi lascia un po' più "tranquillo" per quel che riguarda eventuali difetti di progettazione.

2) La fabbrica di Vorwerk SEMCO (in Francia) che è l'unica a produrre il Bimby ha una capacità massima giornaliera di più di 4000 Thermomix/Bimby, quindi in linea teorica più di 100.000 pezzi/mese. Sono passati 2 mesi dall'introduzione...possiamo azzardare che almeno decine di migliaia ne siano stati prodotti e venduti? Almeno ogni dimostratrice nel mondo ne ha 1. Ok, se anche leggessi di 100 persone che hanno avuto difetti, la percentuale sarebbe veramente bassa (di molto <1%?) e tutto ciò rientrerebbe in una statistica normale. Il "pochi o tanti" è una percezione soggettiva in mancanza dei numeri reali e di una statistica.

3) Le persone che hanno avuto problemi sono decisamente più inclini (a pieno diritto!) a scrivere e urlare al mondo intero la propria frustazione. I forum servono anche a questo e ben venga che se ne parli e che ci si "sostenga" nelle vicissitudini. Per tutte le altre persone non coinvolte direttamente è più che lecito esprimere il proprio parere, ma sarebbe meglio fare attenzione a non creare allarmismi o a continuare a calcare la mano. Non è corretto voler imporre il proprio parere come se fosse "la realtà" delle cose....

PS: ribadisco che le mie sono considerazioni personali, e non mi sto riferendo ad un utente o post in particolare. Sto osservando che in genrele il forum (che leggo da mesi anche se mi sono iscritto da poco) sta prendendo una piega un po' troppo "negativa" e "faziosa".

Ciao,

Daniele

 

 

Ottimo intervento, Daniele.

Condivido appieno quanto da te scritto.

E' un "apparecchio tecnologico", e come tale soffre di eventuali "bug" che ne potrebbero uscire dopo un uso oltre i limiti già testati dalla casa produttrice.

Io mi sono buttato subito nell'impresa: ho venduto il mio TM31 di due anni fa e al ricavato ho aggiunto la differenza. Non mi sono assolutamente pentito di questo: sarà perchè sono amante della tecnologia e sarà perchè a volte, nell'utilizzo del TM31, a volte riuscivo a sbagliare nonostante avessi appena letto la ricetta sul libro. Ora, almeno, questo ultimo "problema" (mio personale ... ovviamente) l'ho eliminato.

Quindi rifarei la scelta: il difetto ci sta, è possibile, come al tempo lo è stato per il TM31, TM21 e via dicendo.

Buona giornata.


dafnii wrote:
dsilv005 wrote:

Premessa: sono convinto che qualsiasi nuovo prodotto possa soffrire di qualche difetto di gioventù, sia di progettazione sia di processo produttivo/qualità.

Detto questo, faccio alcune mie considerazioni personali:

1) Navigando in rete (anche sui siti internazionali) non mi pare che esista uno specifico problema con un'alta sistematicità e/o ricorrenza (tipo "iPhone 6 bending" per intendersi o il vecchio test dell'alce della prima Mercedes Classe A) -> questo mi lascia un po' più "tranquillo" per quel che riguarda eventuali difetti di progettazione.

2) La fabbrica di Vorwerk SEMCO (in Francia) che è l'unica a produrre il Bimby ha una capacità massima giornaliera di più di 4000 Thermomix/Bimby, quindi in linea teorica più di 100.000 pezzi/mese. Sono passati 2 mesi dall'introduzione...possiamo azzardare che almeno decine di migliaia ne siano stati prodotti e venduti? Almeno ogni dimostratrice nel mondo ne ha 1. Ok, se anche leggessi di 100 persone che hanno avuto difetti, la percentuale sarebbe veramente bassa (di molto <1%?) e tutto ciò rientrerebbe in una statistica normale. Il "pochi o tanti" è una percezione soggettiva in mancanza dei numeri reali e di una statistica.

3) Le persone che hanno avuto problemi sono decisamente più inclini (a pieno diritto!) a scrivere e urlare al mondo intero la propria frustazione. I forum servono anche a questo e ben venga che se ne parli e che ci si "sostenga" nelle vicissitudini. Per tutte le altre persone non coinvolte direttamente è più che lecito esprimere il proprio parere, ma sarebbe meglio fare attenzione a non creare allarmismi o a continuare a calcare la mano. Non è corretto voler imporre il proprio parere come se fosse "la realtà" delle cose....

PS: ribadisco che le mie sono considerazioni personali, e non mi sto riferendo ad un utente o post in particolare. Sto osservando che in genrele il forum (che leggo da mesi anche se mi sono iscritto da poco) sta prendendo una piega un po' troppo "negativa" e "faziosa".

Ciao,

Daniele

 

 

Ottimo intervento, Daniele.

Condivido appieno quanto da te scritto.

E' un "apparecchio tecnologico", e come tale soffre di eventuali "bug" che ne potrebbero uscire dopo un uso oltre i limiti già testati dalla casa produttrice.

Io mi sono buttato subito nell'impresa: ho venduto il mio TM31 di due anni fa e al ricavato ho aggiunto la differenza. Non mi sono assolutamente pentito di questo: sarà perchè sono amante della tecnologia e sarà perchè a volte, nell'utilizzo del TM31, a volte riuscivo a sbagliare nonostante avessi appena letto la ricetta sul libro. Ora, almeno, questo ultimo "problema" (mio personale ... ovviamente) l'ho eliminato.

Quindi rifarei la scelta: il difetto ci sta, è possibile, come al tempo lo è stato per il TM31, TM21 e via dicendo.

Buona giornata.

certo.... Mauro e Daniele.... D accordo che il diffettuccio ci può stare...( ammesso e non concesso per un prodotto tanto costoso e blasonato....)........ Quello che secondo me non ci può stare a mio parere.... É l assoluta incompetenza de servizio clienti che non é in grado di gestire questi clienti.... Non é ammissibile che un utente come ALEKALE abbia il BIMBY mesi in casa in attesa che gli è lo si ritiri...( con il cibo dentro perché non si apre!!!!!!!)....  Non é ammissibile che rispondano " non sappiamo che fare perché ancora i pezzi di ricambio non sono disponibili".... Questo non é ammissibile.... A me é andata bene ma se così non fosse stato non penserei ... Beh va bene può siccedere..... Andrei a piedi a riportare  l attrezzo difettato al servizio clienti e gli e lo metterei per cappellino...!!!... 


Magat wrote:
dafnii wrote:
dsilv005 wrote:

Premessa: sono convinto che qualsiasi nuovo prodotto possa soffrire di qualche difetto di gioventù, sia di progettazione sia di processo produttivo/qualità.

Detto questo, faccio alcune mie considerazioni personali:

1) Navigando in rete (anche sui siti internazionali) non mi pare che esista uno specifico problema con un'alta sistematicità e/o ricorrenza (tipo "iPhone 6 bending" per intendersi o il vecchio test dell'alce della prima Mercedes Classe A) -> questo mi lascia un po' più "tranquillo" per quel che riguarda eventuali difetti di progettazione.

2) La fabbrica di Vorwerk SEMCO (in Francia) che è l'unica a produrre il Bimby ha una capacità massima giornaliera di più di 4000 Thermomix/Bimby, quindi in linea teorica più di 100.000 pezzi/mese. Sono passati 2 mesi dall'introduzione...possiamo azzardare che almeno decine di migliaia ne siano stati prodotti e venduti? Almeno ogni dimostratrice nel mondo ne ha 1. Ok, se anche leggessi di 100 persone che hanno avuto difetti, la percentuale sarebbe veramente bassa (di molto <1%?) e tutto ciò rientrerebbe in una statistica normale. Il "pochi o tanti" è una percezione soggettiva in mancanza dei numeri reali e di una statistica.

3) Le persone che hanno avuto problemi sono decisamente più inclini (a pieno diritto!) a scrivere e urlare al mondo intero la propria frustazione. I forum servono anche a questo e ben venga che se ne parli e che ci si "sostenga" nelle vicissitudini. Per tutte le altre persone non coinvolte direttamente è più che lecito esprimere il proprio parere, ma sarebbe meglio fare attenzione a non creare allarmismi o a continuare a calcare la mano. Non è corretto voler imporre il proprio parere come se fosse "la realtà" delle cose....

PS: ribadisco che le mie sono considerazioni personali, e non mi sto riferendo ad un utente o post in particolare. Sto osservando che in genrele il forum (che leggo da mesi anche se mi sono iscritto da poco) sta prendendo una piega un po' troppo "negativa" e "faziosa".

Ciao,

Daniele

 

 

Ottimo intervento, Daniele.

Condivido appieno quanto da te scritto.

E' un "apparecchio tecnologico", e come tale soffre di eventuali "bug" che ne potrebbero uscire dopo un uso oltre i limiti già testati dalla casa produttrice.

Io mi sono buttato subito nell'impresa: ho venduto il mio TM31 di due anni fa e al ricavato ho aggiunto la differenza. Non mi sono assolutamente pentito di questo: sarà perchè sono amante della tecnologia e sarà perchè a volte, nell'utilizzo del TM31, a volte riuscivo a sbagliare nonostante avessi appena letto la ricetta sul libro. Ora, almeno, questo ultimo "problema" (mio personale ... ovviamente) l'ho eliminato.

Quindi rifarei la scelta: il difetto ci sta, è possibile, come al tempo lo è stato per il TM31, TM21 e via dicendo.

Buona giornata.

certo.... Mauro e Daniele.... D accordo che il diffettuccio ci può stare...( ammesso e non concesso per un prodotto tanto costoso e blasonato....)........ Quello che secondo me non ci può stare a mio parere.... É l assoluta incompetenza de servizio clienti che non é in grado di gestire questi clienti.... Non é ammissibile che un utente come ALEKALE abbia il BIMBY mesi in casa in attesa che gli è lo si ritiri...( con il cibo dentro perché non si apre!!!!!!!)....  Non é ammissibile che rispondano " non sappiamo che fare perché ancora i pezzi di ricambio non sono disponibili".... Questo non é ammissibile.... A me é andata bene ma se così non fosse stato non penserei ... Beh va bene può siccedere..... Andrei a piedi a riportare  l attrezzo difettato al servizio clienti e gli e lo metterei per cappellino...!!!... 

 

Sì ... Magat! Hai perfettamente ragione!

Sappiamo benissimo che tutti sono bravi a decantare un prodotto piuttosto che un altro, a venderli e poi pochi a risolvere i problemi, all'occorenza: non è serietà tutto questo, ovviamente.

Ti posso portare un esempio: con una autovettura ci un certo livello ho avuto dei problemi che non hanno saputo risolvere: a quel punto mi è stato risposto che quei probmei """erano una caratteristica della macchina!!!!". Sostanzialmente: tienitela così!

Trai le tue conseguenze!

Devi solo sperare di non capitare in certe situazioni. Punto.

Buona giornata anche a te.


dafnii wrote:
Magat wrote:
dafnii wrote:
dsilv005 wrote:

Premessa: sono convinto che qualsiasi nuovo prodotto possa soffrire di qualche difetto di gioventù, sia di progettazione sia di processo produttivo/qualità.

Detto questo, faccio alcune mie considerazioni personali:

1) Navigando in rete (anche sui siti internazionali) non mi pare che esista uno specifico problema con un'alta sistematicità e/o ricorrenza (tipo "iPhone 6 bending" per intendersi o il vecchio test dell'alce della prima Mercedes Classe A) -> questo mi lascia un po' più "tranquillo" per quel che riguarda eventuali difetti di progettazione.

2) La fabbrica di Vorwerk SEMCO (in Francia) che è l'unica a produrre il Bimby ha una capacità massima giornaliera di più di 4000 Thermomix/Bimby, quindi in linea teorica più di 100.000 pezzi/mese. Sono passati 2 mesi dall'introduzione...possiamo azzardare che almeno decine di migliaia ne siano stati prodotti e venduti? Almeno ogni dimostratrice nel mondo ne ha 1. Ok, se anche leggessi di 100 persone che hanno avuto difetti, la percentuale sarebbe veramente bassa (di molto <1%?) e tutto ciò rientrerebbe in una statistica normale. Il "pochi o tanti" è una percezione soggettiva in mancanza dei numeri reali e di una statistica.

3) Le persone che hanno avuto problemi sono decisamente più inclini (a pieno diritto!) a scrivere e urlare al mondo intero la propria frustazione. I forum servono anche a questo e ben venga che se ne parli e che ci si "sostenga" nelle vicissitudini. Per tutte le altre persone non coinvolte direttamente è più che lecito esprimere il proprio parere, ma sarebbe meglio fare attenzione a non creare allarmismi o a continuare a calcare la mano. Non è corretto voler imporre il proprio parere come se fosse "la realtà" delle cose....

PS: ribadisco che le mie sono considerazioni personali, e non mi sto riferendo ad un utente o post in particolare. Sto osservando che in genrele il forum (che leggo da mesi anche se mi sono iscritto da poco) sta prendendo una piega un po' troppo "negativa" e "faziosa".

Ciao,

Daniele

 

 

Ottimo intervento, Daniele.

Condivido appieno quanto da te scritto.

E' un "apparecchio tecnologico", e come tale soffre di eventuali "bug" che ne potrebbero uscire dopo un uso oltre i limiti già testati dalla casa produttrice.

Io mi sono buttato subito nell'impresa: ho venduto il mio TM31 di due anni fa e al ricavato ho aggiunto la differenza. Non mi sono assolutamente pentito di questo: sarà perchè sono amante della tecnologia e sarà perchè a volte, nell'utilizzo del TM31, a volte riuscivo a sbagliare nonostante avessi appena letto la ricetta sul libro. Ora, almeno, questo ultimo "problema" (mio personale ... ovviamente) l'ho eliminato.

Quindi rifarei la scelta: il difetto ci sta, è possibile, come al tempo lo è stato per il TM31, TM21 e via dicendo.

Buona giornata.

certo.... Mauro e Daniele.... D accordo che il diffettuccio ci può stare...( ammesso e non concesso per un prodotto tanto costoso e blasonato....)........ Quello che secondo me non ci può stare a mio parere.... É l assoluta incompetenza de servizio clienti che non é in grado di gestire questi clienti.... Non é ammissibile che un utente come ALEKALE abbia il BIMBY mesi in casa in attesa che gli è lo si ritiri...( con il cibo dentro perché non si apre!!!!!!!)....  Non é ammissibile che rispondano " non sappiamo che fare perché ancora i pezzi di ricambio non sono disponibili".... Questo non é ammissibile.... A me é andata bene ma se così non fosse stato non penserei ... Beh va bene può siccedere..... Andrei a piedi a riportare  l attrezzo difettato al servizio clienti e gli e lo metterei per cappellino...!!!... 

 

Sì ... Magat! Hai perfettamente ragione!

Sappiamo benissimo che tutti sono bravi a decantare un prodotto piuttosto che un altro, a venderli e poi pochi a risolvere i problemi, all'occorenza: non è serietà tutto questo, ovviamente.

Ti posso portare un esempio: con una autovettura ci un certo livello ho avuto dei problemi che non hanno saputo risolvere: a quel punto mi è stato risposto che quei probmei """erano una caratteristica della macchina!!!!". Sostanzialmente: tienitela così!

Trai le tue conseguenze!

Devi solo sperare di non capitare in certe situazioni. Punto.

Buona giornata anche a te.

.... Anche io ho avuto un problema con una macchina di " un certo livello"... Nel mio caso hanno richiamato tutte le auto di quella serie e hanno fatto a tutti un controllo gratuito nel giro di poche settimane il problema era risolto x tutti..... Come vedi... Sono le aziende che mettono nei centro assistenza i loro addetti... Che se non sono in grado probabilmente il problema sta a monte........... Mah.... Sarò io... Ma a me la giustificazione del " mal comune mezzo gaudio"""" che poi c'è la mettono sempre nel c........ Proprio non la accetto!!!!!


Allo stato attuale non ho elementi sufficienti per esprimere un giudizio sull'assistenza. Ho avuto per ora il problema con l'attivazione sulla piattaforma della Bimby stick...e da quel che leggo sul forum non "soffro di solitudine" per questo disguido. Ho fatto segnalazione al call center lunedì, ieri hanno preso in gestione il ticket e ora attendo la risoluzione (spero in tempi brevi).

Sul caso di ALEKALE: piena comprensione e solidarietà. Mi auguro sia un caso isolato.

Per quel che riguarda la chisura automatica del boccale: qui si, a mio parere i progettisti avrebbero potuto prevedere un meccanismo di apertura/sblocco manuale (magari rimuovendo la griglia di protezione posteriore) per permettere la rimozione del coperchio e del boccale in caso di mancanza tensione o guasto.

Daniele


dsilv005 wrote:

Allo stato attuale non ho elementi sufficienti per esprimere un giudizio sull'assistenza. Ho avuto per ora il problema con l'attivazione sulla piattaforma della Bimby stick...e da quel che leggo sul forum non "soffro di solitudine" per questo disguido. Ho fatto segnalazione al call center lunedì, ieri hanno preso in gestione il ticket e ora attendo la risoluzione (spero in tempi brevi).

Sul caso di ALEKALE: piena comprensione e solidarietà. Mi auguro sia un caso isolato.

Per quel che riguarda la chisura automatica del boccale: qui si, a mio parere i progettisti avrebbero potuto prevedere un meccanismo di apertura/sblocco manuale (magari rimuovendo la griglia di protezione posteriore) per permettere la rimozione del coperchio e del boccale in caso di mancanza ten tmrc_emoticons.wink sione o guasto.

Daniele

purtroppo quello di ALEKALE non é un caso isolato.... É in buona compagnia ti assicuro...... Ma tanto per sdrammatizzare un po...... Sai qual é il problema???... I super cervelloni tecnici e ingegneri... Non cucinano...e non sanno nella pratica come sappiamo noi che sporchiamo le mani e il grembiule..!!!


Magat wrote:
dsilv005 wrote:

Allo stato attuale non ho elementi sufficienti per esprimere un giudizio sull'assistenza. Ho avuto per ora il problema con l'attivazione sulla piattaforma della Bimby stick...e da quel che leggo sul forum non "soffro di solitudine" per questo disguido. Ho fatto segnalazione al call center lunedì, ieri hanno preso in gestione il ticket e ora attendo la risoluzione (spero in tempi brevi).

Sul caso di ALEKALE: piena comprensione e solidarietà. Mi auguro sia un caso isolato.

Per quel che riguarda la chisura automatica del boccale: qui si, a mio parere i progettisti avrebbero potuto prevedere un meccanismo di apertura/sblocco manuale (magari rimuovendo la griglia di protezione posteriore) per permettere la rimozione del coperchio e del boccale in caso di mancanza ten tmrc_emoticons.wink sione o guasto.

Daniele

purtroppo quello di ALEKALE non é un caso isolato.... É in buona compagnia ti assicuro...... Ma tanto per sdrammatizzare un po...... Sai qual é il problema???... I super cervelloni tecnici e ingegneri... Non cucinano...e non sanno nella pratica come sappiamo noi che sporchiamo le mani e il grembiule..!!!

 

tmrc_emoticons.bigsmile

tmrc_emoticons.bigsmile

tmrc_emoticons.bigsmile

 

... già ... come per tanti altre situazioni della vita!


Sdrammatizziamo: io sono ingegnere e ho fatto il progettista per più di 10 anni tmrc_emoticons.bigsmile

Ma ogni tanto mi piace sporcarmi il grembiule...e infatti mi sono accorto della "lacuna"  tmrc_emoticons.bigsmile


dsilv005 wrote:

Sdrammatizziamo: io sono ingegnere e ho fatto il progettista per più di 10 anni tmrc_emoticons.bigsmile

Ma ogni tanto mi piace sporcarmi il grembiule...e infatti mi sono accorto della "lacuna"  tmrc_emoticons.bigsmile

.... e bravo... Vedi... Oltre al cervello... Ci vuole fantasia!!!!!


dsilv005 wrote:

Sdrammatizziamo: io sono ingegnere e ho fatto il progettista per più di 10 anni tmrc_emoticons.bigsmile

Ma ogni tanto mi piace sporcarmi il grembiule...e infatti mi sono accorto della "lacuna"  tmrc_emoticons.bigsmile

Sono felicissima di vedere che un "addetto ai lavori" ha sollevato la mia stessa obiezione!!! Io lavoro in amministrazione, ma appena uscito il TM5 ho sollevato nel topic domande tecniche questa questione.... se trovo il topic te lo incollo... risposta: al momento non è previsto nessuno sblocco manuale... MALISSIMO!!! tmrc_emoticons.lol

 

copio incollo estratto del topic...

18. Settembre 2014 - 12:27#40Team BimbyIscritto: 11.12.2009Messaggi: 3361Invia messaggioAggiungi amico 

 

La Simo Pestifera ha scritto:

 

  tmrc_emoticons.bigsmile Team una domanda tecnica.. .poniamo il caso che stiamo eseguendo una ricetta con il TM5, e che per qualsiasi motivo, il suddetto si blocchi e non riparta. Il coperchio è a chiusura automatica ora, allora mi chiedo.... per sbloccarlo come si fa? è previsto  un dispositivo manuale di sblocco, o si deve andare dal centro assistenza con il boccale pieno?  .... me lo sono chiesto dal primo momento... magari è una domanda scema ma .... a volte le cose ovvie.... non sono poi così ovvie

 

 

 

 

Buongiorno La Simo Pestifera,

ecco la risposta alla Sua domanda: Il TM 5 non è fornito di dispositivo manuale e nella maggior parte dei casi è sufficiente resettarlo. Per resettarlo non bisogna far altro che spegnerlo, staccare la spina, riattaccare la spina e riaccenderlo. 

Buon proseguimento

Team Bimby


La Simo Pestifera wrote:
dsilv005 wrote:

Sdrammatizziamo: io sono ingegnere e ho fatto il progettista per più di 10 anni tmrc_emoticons.bigsmile

Ma ogni tanto mi piace sporcarmi il grembiule...e infatti mi sono accorto della "lacuna"  tmrc_emoticons.bigsmile

Sono felicissima di vedere che un "addetto ai lavori" ha sollevato la mia stessa obiezione!!! Io lavoro in amministrazione, ma appena uscito il TM5 ho sollevato nel topic domande tecniche questa questione.... se trovo il topic te lo incollo... risposta: al momento non è previsto nessuno sblocco manuale... MALISSIMO!!! tmrc_emoticons.lol

 

copio incollo estratto del topic...

18. Settembre 2014 - 12:27#40Team BimbyIscritto: 11.12.2009Messaggi: 3361Invia messaggioAggiungi amico 

 

La Simo Pestifera ha scritto:

 

  tmrc_emoticons.bigsmile Team una domanda tecnica.. .poniamo il caso che stiamo eseguendo una ricetta con il TM5, e che per qualsiasi motivo, il suddetto si blocchi e non riparta. Il coperchio è a chiusura automatica ora, allora mi chiedo.... per sbloccarlo come si fa? è previsto  un dispositivo manuale di sblocco, o si deve andare dal centro assistenza con il boccale pieno?  .... me lo sono chiesto dal primo momento... magari è una domanda scema ma .... a volte le cose ovvie.... non sono poi così ovvie

 

 

 

 

Buongiorno La Simo Pestifera,

ecco la risposta alla Sua domanda: Il TM 5 non è fornito di dispositivo manuale e nella maggior parte dei casi è sufficiente resettarlo. Per resettarlo non bisogna far altro che spegnerlo, staccare la spina, riattaccare la spina e riaccenderlo. 

Buon proseguimento

Team Bimby

... E brava la Simo..... Peccato che le esperienze altrui ci dicano che non basta a volte resettarlo...... Ahi ahi ahi.....


Ciao magat volevo farti soko sapere che leggo sempre molto volentieri tutti i tuoi post e che sono pienamente d'accordo con te...brava complimenti


angelateti wrote:

Ciao magat volevo farti soko sapere che leggo sempre molto volentieri tutti i tuoi post e che sono pienamente d'accordo con te...brava complimenti

... Grazie molto gentile...


Salve a tutti, spero di non essere off topic. Vedo che siete tutti esperti di bimby! Io non ne ho uno ma lo conosco da tanti anni e l'ho usato diverse volte dalle amiche. 

Adesso vorrei comprarlo ma ho un grandissimo dubbio sui bracci di chiusura automatica del TM5.

Dai video che ho visto su internet mi è sembrato di capire che, dopo il segnale sonoro, al momento che si preme la manopola per confermare lo stop, parte sempre e comunque l'apertura.

Insomma questi braccetti si aprono e si chiudono in continuazione... tmrc_emoticons.puzzled

1) Ma quanto dureranno????????? (ho letto che c'è anche un ingegnere tra di voi!)

2) C'è un modo per lasciarli fermi? (per esempio quando devo aggiungere ingredienti a coperchio chiuso o magari ho sbagliato qualcosa e devo solo reimpostare la temperatura o il tempo)

 

Spero di essermi spiegata.... tmrc_emoticons.smile

 


Rispetto alla durata, può sembrare una risposta banale...ma dipende dalla qualità della realizzazione. Ad occhio e al tatto danno idea di solidità e mi aspetto che in fase di validazione siano stati effettuati test di durata e stress tests. Purtroppo però solo Vorwerk lo sa, anche se cmq c'è da dire che l'azienda fa della qualità dei propri prodotti il suo cavallo di battaglia....

Se sono ben fatti e pensati per uso intesivo (non so, tipo i motorini dei tergicristalli di un'auto che sono progettati per fare avanti e indietro migliaia e migliaia di volte, per dirne una...) ritengo che possano tranquillamente avere lunga vita. Però, solo col tempo potremo constatarlo....

Non mi risulta che ci sia un modo per tenerli chiusi, uno stratagemma potrebbe essere quello continuare a far girare le lame a velocità cucchiaio tinymce_custom_buttons.soft"tinymce_custom_buttons.soft" e inserire gli ingredienti dal foro del coperchio.

La temperatura e il tempo possono essere variati in maniera dinamica senza dover fermare il motore.


Grazie mille!!!!!

Con l'esempio del tergicristallo ho capito meglio!!!!  tmrc_emoticons.smile


Dopo qualche tempo di meditazione sul TM5 sono arrivata ad una conclusione: al momento l'aggiunta della parte informatica ha un puro vantaggio estetico.

La grande lacuna in questo cambiamento (mio modesto parere da informatico) è che non esiste l'assistenza per la parte software. Cioé:

"Il Bimby dá un messaggio di errore"(problema software) 

slouzione? Spediscilo in assistenza..(soluzione tipica dei problemi meccanici...)

Proposta:

1. Possibilitå di collegare il Bimby al pc via USB per ricevere assistenza online ai piccoli problemi software

In più, sempre mio parere, si potrebbero aggiungere diverse cosette:

1. Una modalità "registra ricetta" per memorizzare via touch screen e manopola le mie ricette passo passo e farle diventare ricette guidate come quelle dello stick.

2. Un tasto "reset", che riporti tutto ad impostazioni di fabbrica come primo tentativo di risolvere i blocchi, messaggi, spegnimenti ecc.....

Per ora comunque sembra Fort Knox, impossibile accedervi! 

Speriamo che in futuro si aggiungano queste cose.... tmrc_emoticons.smile

 


gabbianella76 wrote:

Dopo qualche tempo di meditazione sul TM5 sono arrivata ad una conclusione: al momento l'aggiunta della parte informatica ha un puro vantaggio estetico.

La grande lacuna in questo cambiamento (mio modesto parere da informatico) è che non esiste l'assistenza per la parte software. Cioé:

"Il Bimby dá un messaggio di errore"(problema software) 

slouzione? Spediscilo in assistenza..(soluzione tipica dei problemi meccanici...)

Proposta:

1. Possibilitå di collegare il Bimby al pc via USB per ricevere assistenza online ai piccoli problemi software

In più, sempre mio parere, si potrebbero aggiungere diverse cosette:

1. Una modalità "registra ricetta" per memorizzare via touch screen e manopola le mie ricette passo passo e farle diventare ricette guidate come quelle dello stick.

2. Un tasto "reset", che riporti tutto ad impostazioni di fabbrica come primo tentativo di risolvere i blocchi, messaggi, spegnimenti ecc.....

Per ora comunque sembra Fort Knox, impossibile accedervi! 

Speriamo che in futuro si aggiungano queste cose.... tmrc_emoticons.smile

 

gabbianella76 wrote:

Dopo qualche tempo di meditazione sul TM5 sono arrivata ad una conclusione: al momento l'aggiunta della parte informatica ha un puro vantaggio estetico.

La grande lacuna in questo cambiamento (mio modesto parere da informatico) è che non esiste l'assistenza per la parte software. Cioé:

"Il Bimby dá un messaggio di errore"(problema software) 

slouzione? Spediscilo in assistenza..(soluzione tipica dei problemi meccanici...)

Proposta:

1. Possibilitå di collegare il Bimby al pc via USB per ricevere assistenza online ai piccoli problemi software

In più, sempre mio parere, si potrebbero aggiungere diverse cosette:

1. Una modalità "registra ricetta" per memorizzare via touch screen e manopola le mie ricette passo passo e farle diventare ricette guidate come quelle dello stick.

2. Un tasto "reset", che riporti tutto ad impostazioni di fabbrica come primo tentativo di risolvere i blocchi, messaggi, spegnimenti ecc.....

Per ora comunque sembra Fort Knox, impossibile accedervi! 

Speriamo che in futuro si aggiungano queste cose.... tmrc_emoticons.smile

 

..... Oddio.... É già abbastanza incasinato così questo nuovo prodotto.... Figuriamoci a volerlo tecnologizzare ancora.....!!!!!..... Comunque tutte bellissime idee.... Che per un tecnico/ingegnere  vorwerk sarebbero state ovvie da pensare prima....brava  gabbianella ... Fagliela vedere tu come si fa a fare gli informatici.....