Ti trovi qui:
3

4
Ingredienti
- 500 g di latte
- 1 stecca di vaniglia
- 6 tuorli
- 80 g di zucchero a velo
- 25 g di farina
- 60 g di zucchero di canna
-
6
-
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
5
Preparazione della ricetta
- Versare nel :tmlocked: il latte.
Con l’aiuto di un coltello, tagliare per il lungo la stecca di vaniglia e svuotarne i grani nel boccale: 5 min. 100° vel. 1. Mettere da parte.
Mettere nel :tmlocked: i tuorli e lo zucchero a velo, lavorare: 20 sec. vel. 3.
Aggiungere poi la farina, amalgamare: 10 sec. vel. 3.
Infine, aggiungere il latte caldo messo da parte: 4 min. 80° vel. 4.
Versare il composto in stampini per creme brulèe, lasciare raffreddare e mettere in frigorifero per 4 ore circa.
Al momento di servire, spolverizzare con zucchero di canna e passare sotto il grill del forno o bruciare con l’apposito ferro per caramellare.
10
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Commenti
Aggiungi un commentoFatta ......venuta bella
Fatta ......venuta bella soda..... ora è nel frigo a riposare....domani vediamo
miki
io ci proverò questo w-e ma
io ci proverò questo w-e ma proverò a cuocerla in forno - lunes ti diro'! ciao ciao
Macchè....praticamente era un
Macchè....praticamente era un creme brulee da bere.....ritenterò...ma non so se a questo punto mi convenga provare senza bimby, con la ricetta tradizionale che prevede la cottura al forno...
ciao com'è andata con la
ciao com'è andata con la creme? si è rassodta un pochino? ha funzionato?
( uff anche speravo di
( ( ( ( Ho la creme
E' rimasta liquida.....aspetto un'altra ora come da ricetta, ma temo che non cambierà molto....qualcuno sa dirmi perchè? L'ho seguita alla lettera

Marilisa
ciao, sono nuova e goffa in
Creme brulèe
Per fare lo crosticina con lo zucchero si può anche fare così:
si cosparge di zucchero, poi si scalda il batticarne direttamente sul fuoco e poi si appoggia delicatamente sullo zucchero in modo che si formi la crosticina...
Creme brulèe
Sabato ho provato questa prelibatezza! Il risultato dell\esecuzione è andato bene, però ho notato che per far sciogliere lo zucchero sotto il grill prima di servire la creme brulee ho impiegato quasi mezz\ora, è possibile?
Fiorella
Creme brulèe
Creme brulèe
Ingredienti
6 tuorli
500 g di latte
80 g di zucchero a velo
25 g di farina
10 g di zucchero vanigliato
1 steccha ( baccello) di vaniglia
60 g di zucchero di primo prodotto*
Preparazione
Mettere il latte nel boccale. Aprire il baccello di vaniglia in 2 con un coltello, svuotare i grani neri nel boccale 5 min 100° vel. 1. All'arresto del contasecondi, versare il latte in un'insalatiera. Mettere i tuorli e lo zucchero nel boccale 20 sec. vel. 3. Aggiungere la farina 10 sec. vel. 3. Aggiungere il latte caldo messo da parte 4 min 80° vel. 4. Versare la preparazione in stampi per creme brulèe, lasciare raffreddare e mettere in frigorifero 4 ore circa. Al momento di servire, spolverizzare di zucchero di primo prodotto e passare sotto il grill del forno o sotto il ferro per caramellare affinchè sulla crema si formi una crosticina di zucchero caramellato.
Susy
Creme brulèe
La crema catalana è un dessert tipico della Catalogna, consistente in una crema preparata con latte e uova, addensata sul fuoco, guarnita con caramello. È servita solitamente il giorno del San Giuseppe, il 19 marzo. E’ considerata come predecessore della “creme brûlée” francese sebbene ci siano molte regioni che ne reclamino le origini.
La differenza principale fra le due è:
1. la catalana è preparata con amido di granturco; la brûlée no.
2. la catalana non è cotta a bagnomaria, mentre la brûlée sì .
3. la brûlée è preparata con panna fresca , la catalana con latte.
4. la catalana è preparata con i tuorli d'uovo, lo zucchero, limone, cannella, latte ed amido di granturco, formanti una base di crema.
Appena prima di servirla, lo zucchero è spruzzato sulla parte superiore e caramellato con un ferro speciale che riscalda o una torcia culinaria, generante un contrasto caldo e croccante con il pudding freddo sottostante.
Susy