Ingredienti
8 persona/persone
Per la sfoglia
- 500 grammi farina"00"
- 2 uova
- 50 grammi strutto
- 50 grammi zucchero
- 120 grammi vino spumante
- 1 pizzico di sale
- 1 scorza grattugiata di arancio
- 1 scorza grattugiata di mandarino
Per il ripieno
- 500 grammi castagne lesse
- 250 grammi cioccolato fondente
- 100 grammi zucchero
- 2 tazzine di caffè forte
- 20 grammi liquore anice o sassolino
- 40 grammi cacao amaro
- 2 scorza grattugiata di arancio e mandarino
- 50 grammi uvetta sultanina
- 20 grammi pinoli
Per terminare
- olio per frittura
- q.b. zucchero a velo o miele per servire
-
6
30h 0min
Preparazione 30h 0minCottura nel forno/Cottura -
7
medio
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 6
-
Ricetta per
Bimby ® TM 5
Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità. Rischio di ustioni a causa di schizzi di liquidi caldi: Non superare la capacità massima e rispettare le tacche del livello di riempimento del boccale!
-
Preparazione della ricetta
-
Lessate le castagne, secondo la vostra modalità oppure seguendo la ricetta cookidoo. Importante che le castagne risultino ben cotte. Quando le castagne sono ancora calde, pelatele e dividetele in 3 parti. Versate una parte nel
e frullate 30Sec/Vel5, raccogliete sul fondo con la spatola e ripete l'operazione, dovete ottenere una crema senza troppi grumi. Se il composto risulta troppo asciutto aiutatevi aggiungendo un goccio di latte o caffè. Ottenuta la crema tenete da parte in una ciotola ed eseguite lo stesso procedimento con le altre due parti di castagne tenute da parte. Finito con le castagne lavate ed asciugate il boccale. Mettete nel boccale il cioccolato e tritate 10Sec/Vel8, raccogliete sul fondo con una spatola e sciogliete il cioccolato 3Min/50°C/Vel3 Versate il cioccolato sciolto nella crema di castagne, aggiungete lo zucchero, il caffè, il liquore, il cacao, le scorze dell'arancio e del mandarino, l'uvetta e i pinoli e mescolate. Dovrete ottenere un composto sodo ma non troppo asciutto, nel caso in cui il composto si presenta troppo asciutto aggiungete altro caffè, mentre se si presenta troppo molle aggiungete un pò di cacao. Considerate che in frigo solidifica un pochino. Coprite il composto con della pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo fino al giorno successivo.
-
e impastate 3Min/
Dovrete ottenere un impasto compatto ma lavorabile, eventualmente aiutatevi con farina o spumante a seconda delle esigenze. Ribaltate l'impasto su un piano di lavoro, compattate, formate un panetto, chiudete nella pellicola per alimenti e mettete in frigo per circa un'ora. nel frattempo mettete fuori dal frigo il preparato per il ripieno. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la sfoglia dal frigo e con l'aiuto di una sfogliatrice tiratela in una sfoglia abbastanza sottile (Penultimo scatto della macchinetta manuale) adagiate sulla sfoglia dei mucchietti di un bel cucchiaino ripieno di preparato, coprite con la seconda sfoglia come se fossero dei ravioli, e con un coppapasta tagliate a dischi, facendo il possibile di far fuoriuscire l'aria, praticare dei tagli come denti lungo il bordo e sollevate verso l'alto un dente si e l'altro no. Il procedimento manuale è un pò noioso, per ovviare esiste lo stampo apposito. Continuate il lavoro fino ad esaurimento di sfoglia e ripieno.
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete le pasticelle poche alla volta fino a doratura su entrambi i lati.Scolate su carta assorbente.
NOTA: Volendo potete omettere uvetta e pinoli senza compromettere la bontà di questo dolce -
Iniziate la preparazione il giorno precedete partendo dal ripieno.
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Misurino
acquista
Consiglio
Se vi sembrano troppe, non cuocetele tutte, cuocete solo quelle che vi sembra giusto, le altre congelatele un un vassoio e quando si saranno freddate mettetele in un sacchetto, all'occorrenza non vi servirà che tenerle fuori dal freezeer qualche minuto dopodichè friggerle. Vi sembreranno come appena fatte!
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commento