Ingredienti
4 persona/persone
- 500 gr. di bucatini
- 500 gr. di sarde fresche (diliscate, lavate e asciugate)
- 2 mazzetti di finocchi, etti selvatici
- 2 scalogni o 1 cipolla media
- 3 acciughe, salate
- 50 gr. di uva passa
- 50 gr. di pinoli
- 250 gr. di salsa
- 1 bustina di zafferano
- 50 gr. di olio EVO
- sale e pepe o peperoncino (a piacere) q.b.
- 4 cucchiai di pangrattato
-
6
45min
Preparazione 45minCottura nel forno/Cottura -
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
Lavare i finocchietti selvatici, dopo aver eliminato la parte più dura dei gambi. Lessarli per 15/20 minuti in abbondante acqua salata, quanta ne servirà poi per la pasta, scolarli e tritarli a coltello.
Nel
"coperchio chiuso" mettere 5 gr. di olio e il pangrattato tostare: 2-3 min./100°/vel.1, togliere e mettere da parte (a muddica atturrata è pronta).
Tritare la cipolla:10 sec./vel. 7. Aggiungere il rimanente olio e soffriggere: 3 min./100°/vel.1.
Unire i filetti d'acciuga salata, già lavati sotto l'acqua corrente e asciugati, rosolare: 1 min./100°/vel.1.
Unire il finocchietto, i pinoli e l'uva passa, fatta prima rinvenire in acqua tiepida e asciugata, insaporire:1 min./100°/
"antiorario" /vel.1.
Aggiungere la salsa e 300 gr. di sarde, salare, pepare e cuocere: 10 min./100°/
"antiorario" /vel.1.
Unire lo zafferano, diluito in 2 mestoli di acqua di cottura del finocchietto. Cuocere, ancora, per 10 min./100°/
"antiorario" /vel.1.
Unire le rimanenti sarde, salare ancora un pò e cuocere per 2-3 min./100°/
"antiorario" /vel.1.
Il sugo deve essere abbondante e non troppo asciutto.
Intanto, riportare ad ebollizione l'acqua di cottura del finocchietto, cuocere la pasta (al dente), scolare e condire con il sugo di sarde.
Lasciare riposare qualche minuto, spolverare con abbondante pangrattato tostato, se si vuole aggiungere ancora qualche pinolo e.....servire!
BUON APPETITO!!!
E' buonissima.......da provare!
Io la faccio ormai da anni, da qualche tempo l'ho adattata al bimby e adesso ho voluto condividerla!
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoVeramente ottima!
Veramente ottima!
(senza oggetto)
Complimenti! Veramente
Complimenti! Veramente ottima! Grazie
Ciao Letizietta, grazie!!! Io
Fammi sapere e buonanotteeeeeeeeeeeeeeeee
Carissima Rosi1964, cercavo
Carissima Rosi1964, cercavo proprio questa ricetta, grazie! Anch'io sono palermitana, questa ricetta fa parte della nostra tradizione: mia suocera la preparava sempre per S. Giuseppe e me l'ha insegnato. Però non aggiungeva la salsa ( che si faceva diluendo in acqua l'estratto di pomodoro ) ma un po' di acqua di cottura del finocchietto selvatico, sottolineo selvatico, raccolto in montagna. Lo zafferano è necessario, inoltre lei aggiungeva le acciughe quasi a fine cottura e guarniva il piatto da portata con alcune sarde fatte appassire a fuoco lento in padella con un po' d'olio. Il formato di pasta dovrebbe essere bucato o maccheroncino,una vera delizia! Adesso che ho scoperto di essere celiaca, mi devo "accontentare" del bucatino!
Bene, domani pasta con sarde! Complimenti e buon bimby a tutti
Letizietta
Si tratta di salsa di
Ciao, vorrei anche io provare
Ciao, vorrei anche io provare questa ricetta. Negli ingredienti c'è scritto 250 gr di salsa.......salsa di cosa?
Io sono toscano e secondo me questo piatto si sposa bene anche con i pici.....
Grazie e complimenti
Ciao Rosy1964 sono
Ciao Rosy1964
sono palermitano. Da 10 anni abito a Brescia comunque è buonissima a pasta ca i saddi (nel mio dialetto siciliano)
Marcello Bertuglia
Grazie per aver apprezzato
Buon fine settimana
Buona la tua ricetta della
Buona la tua ricetta della pasta con le sarde questa è la pasta con le sarde che si fa nel palermitano. Io quando la faccio la metto poi al forno provala è buona.
Cordiali saluti.
Marcello Bertuglia
Mi sono appena collegata ed
all'autrice di questa
all'autrice di questa buonissima ricetta, complimenti per la prima pagina
jacaranda
Complimenti x la prima pagina
Complimenti x la prima pagina e grazie x qst ricetta!sicuramente da provare x la gioia del mio marito siciliano!
complimenti alla regina del
complimenti alla regina del giorno!!!!
SimoSfinge la pecorella grigia di torino
luisa2 ha
BooBoo....orsetta morbidosa, dalla circonferenza .....lievemente vaporosa e dall'umore altalenante, quindi incauto viandante sei avvisato, non tenere il tuo cestino così sguarnito, la montagna stimola sempre il mio appetito.
Complimenti X la 1° pagina
Complimenti X la 1° pagina
Rosablu71
stellata e salvata questo è
BooBoo....orsetta morbidosa, dalla circonferenza .....lievemente vaporosa e dall'umore altalenante, quindi incauto viandante sei avvisato, non tenere il tuo cestino così sguarnito, la montagna stimola sempre il mio appetito.
complimenti REGINA DEL
complimenti REGINA DEL GIORNO
cosa si può usare se non si ha il finocchietto selvatico, la barbina del finocchi va bene?
mluisa
:love: adoro adoro adoro
se sono arrabbiata, annoiata, irritata, serena, felice, triste..... cucino!!!
Complimenti per la prima
Complimenti per la prima pagina!!!!
---------------------------
complimenti x la 1° pagina
complimenti x la 1° pagina
ENZA.........
Prima pagina meritatissima: è
Prima pagina meritatissima: è una ricetta fantastica
Paola romana a Torrita
complimenti per la prima
complimenti per la prima pagina!!!
lully
paola55 ha scritto: Rosy, ti
Rosy, ti faccio i
Rosy, ti faccio i complimenti: la tua pasta con le sarde è FANTASTICA
Paola romana a Torrita
Oggi ho rifatto la pasta con
Smurfette ha scritto: Di
Di Catania!!! E tu?
Di Catania!!!
E tu?
Smurfette
rosy1964 ha scritto: nicole77
Perfetto! Grazie mille per le dritte! Ti farò sapere non appena la farò! Nicole
?Smurfette ha scritto: Sono
?
Giovannina63 ha
nicole77 ha scritto: Ciao
Sono siciliana anch'io! La
Sono siciliana anch'io!
La mia mamma la fa spesso e viene buonissima! Però da noi si fa senza lo zafferano.
Sarde e Alici non sono la stessa cosa... le Alici sono meno grasse. E i miei hanno sempre preferito le Alici alle Sarde.
Smurfette
Ciao Rosy! Complimenti e
Ciao Rosy! Complimenti e grazie: è una ricetta che volevo fare da tanto tempo! Solo una domanda (non sono un'esperta di pesce): sarde e alici (sardoncini) sono la stessa cosa? A presto, Nicole
Complimenti ricetta siciliana
Complimenti ricetta siciliana molto buona che faccio spesso a volte aimè con del finocchio comune
Serena81