Ingredienti
12 pezzo/pezzi
- 100 g. di farina
- 100 g. di latte
- 1 uovo
- un pizzico di sale
-
6
1min
Preparazione 1minCottura nel forno/Cottura -
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
Mettere tutto nel
"coperchio chiuso" , 25 sec. vel. 6.Si otterrà una pastella non troppo liquida.
Mettere a riscaldare l'olio e lo stampo, quando entrambi saranno ben caldi, immergere lo stampo nella pastella, ma solo fino all'orlo (importantissimo non oltrepassarlo), quindi, con la pastella attaccata, rimetterlo nell'olio e farla staccare. Immergere di nuovo lo stampo nell'olio bollente per pochi secondi e ripetere l'operazione. Lo stampo deve essere ben caldo.
Una volta che le frittelle si sono dorate, metterle a sgocciolare su carta assorbente.
Ogni tanto dare una mescolatina alla pastella
Si possono abbinare sia al dolce che al salato, dal momento che hanno un sapore neutro.
Rimangono croccanti per qualche giorno.
Io ho fatto doppia dose
Ricetta presa da cookaround
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoBuone e semplici da fare, si
Buone e semplici da fare, si possono mangiare così oppure farcite con nutella o crema. Grazie della ricetta che non facevo ormai da diversi anni..
li faccio spesso le
li faccio spesso le fritelle altoatesine..troppo buoneeeeeeeeeeeee,metterò le foto ...
patrizia74 ha scritto: liho
Tirali fuori al più presto allora ,ne vale la pena, queste frittelline sono davvero invitanti e piacevoli da mangiare.
Ciao Lele
liho anch'io in fondo al
liho anch'io in fondo al mobile inutilizzati da tempo...li avevo acquistati più di 10 anni fa' in una fiera di paese.....grazie x avermeli ricordati!!!!!! li tirerò fuori al pià presto......
SoniaPhotographer ha
Il nome non lo conosco e sulla confezione non c'era neanche scritto,ma ancora si trova comunque, io l'ho comprato in un piccolo negozio di casalinghi l'anno scorso.
Lele 18 ha
"Le fotografie sono la nostra memoria quando i nostri ricordi appassiscono nella vita che passa"&
SoniaPhotographer ha
Sono contenta di aver risvegliato in te ricordi così belli, anche i miei nipotini sono felici quando li preparo e spero che anche loro li ricorderanno con nostalgia.
Sei giovanissima!!!!!!!!!!!
Ciao, ti faccio tanti complimenti per tutte le belle ricette che stai pubblicando, brava!!!!!!
Lele
ho aperto la ricetta
ho aperto la ricetta incuriosita e appena ho vistto le foto mi è venuto un flash di quando ero piccola..quell'attrezzo me lo ricordo bene, ricordo quelle frittele ma non mi ricordo se le faceva mia nonna o mio papa'... mi hai fatto tornare bambina
( ho solo 35 anni eh!?!
"Le fotografie sono la nostra memoria quando i nostri ricordi appassiscono nella vita che passa"&
E' impossibile purtroppo
E' impossibile purtroppo realizzare questa ricetta senza gli stampini, ciao
Lele
Ma si possono fare le
Ma si possono fare le frittelle anche senza usare gli stampini?.... O la ricetta deve essere ritoccata?
Grazie
bellissime....
Bellissime!!!! Ho giusto
Bellissime!!!! Ho giusto anch'io questi stampini acquistati forse 15 se non 20 anni fa . Poi ho buttato la scatola e non avevo più le dosi per la pastella. Ora finalmente li farò con questa ricettina!!!
tattolirosanna ha scritto: Ma
Lele
Ma che belle qst
Ma che belle qst frittelline!!!! Non avevo mai visto qst stampi, si trvano nei normali negozi di casalinghi?
Rory
No, noi le disponiamo a
No, noi le disponiamo a strati singoli sui vassoi, perchè una sull'altra si attaccano, e raddoppiate due a due perdono la loro bellezza! CIAO
Grazie ragazze
Grazie ragazze !!!!!!!!!!!!!!!!! Mammameri le farò anche così, saranno sicuramente ottime, ma poi le metti una sull'altra dopo averle farcite con la crema pasticcera?
Lele
Si, sono proprio le
Si, sono proprio le "MERAVIGLIE". Così le chiamavamo da bambine, quando si preparavano a casa! Ancora oggi io le preparo qualche volta: ho la forma di farfalla e di stella, le riempio con la crema pasticciera e le spolvero con lo zucchero al velo.
che meraviglia !!!!!! Non
:O che meraviglia !!!!!! Non avevo mai visto quegli stampi!!!
Sara
belleee ..... quando ero
belleee ..... quando ero piccola la mia mamma le faceva sempre e proprio qualche giorno fa abbiamo ritrovato gli stampi..... mi sa che tocca rifarle!!!Grazie per questo tuffo nel passato!