
Ingredienti
- 1000 gr sarde fresche (io ho usato le alici)
- 100 gr aceto di vino bianco
- 50 gr pane raffermo a tocchi
- 30 gr pecorino(io ho usato il parmigiano)
- 1 mazzetto di prezzemolo, le foglioline
- 2 spicchi aglio
- 50 gr olio evo
- sale q b
- pepe q b
- 700 gr acqua
- 1 fetta di limone
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
pulire le sarde toglierela testa, coda e diliscarle. aprirle a libro e lavarle in acqua e sale.
sgocciolare le sarde,asciugarle e poi mettere a marinarle nell aceto per 1 ora.
gratuggiare il pane con il pecorino 10 sec vel 7-8 mettere da parte.
senza lavare il boccale tritare il prezzemolo con l aglio 5 sec vel 7,riunire sul fondo con la spatola,aggiungere il trito pane e pecorino,mettere 30 gr olio sale e pepe 20 sec
"antiorario" vel 5 mettere da parte.
scolare le sarde dall aceto asciugarle con la carta assorbente;prendere le sarde a due e farcirle con un cucchiaio di composto(come se fosse un sandwich,lasciando la parte con la pelle verso l esterno).sistemare le sarde cosi composte nel vassoio del varoma ben oliato.versare nel
"coperchio chiuso" acqua con un pizzico di sale e una fetta di limone,chiudere e posizionare il varoma,cuocere 15 min varoma vel 1.servire le sarde ben calde.
tratto dal libro" regionale c"
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Ricetta spettacolare. Io ho usato le aringhe al posto delle sarde e anche io ho messo la carta forno nel vassoio del varoma perchè nel frattempo nel boccale ho cucinato i crauti.
IO LE HO FATTE A STRATI E NON SINGOLARMENTE....E POI HO MESSO LA CARTA FORNNO NEL VASSOIO VAROMA
da provare
Ciao! con questa ricetta inizia la prima cenetta di san valentino da sposati! speriamo sia un successo!
ciaoooo!!!!io nn sono catanese,ma campana trasferita a roma,questa ricetta mi ispirava da un bel po....... e cosi l ho fatta!!!!immagino tu ne sarai piena per tutte le volte che l avrai mangiata!!
ciaooooo
grazie per aver postato questa ricetta, mi sembra un ritorno alle origini.....smak