
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 300 g ricotta di pecora
- 200 g zucchero di canna
- 3 uova
- 50 g mandorle
- 50 gscorze di arancia candite
- 1 cucchiaio di farina
- 1 limone, (buccia piu' succo)
- 30 g liquore all'arancia
- 1 bustina lievito per dolci
- sale q.b.
- zucchero a velo q. b.
- mandorle con buccia q.b.
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Tritare nel
"coperchio chiuso" le mandorle 10/15 sec. vel. turbo. Togliere e mettere da parte.
Inserire nel
"coperchio chiuso" zucchero e scorza di limone, 10 sec. gradualmente da vel. 7 a turbo.
Aggiungere le uova, 1 min. vel. 6, la ricotta 10 sec. vel. 6, infine le mandorle tritate, la farina, il succo di limone ed il liquore, 30 sec. vel. 4 spatolando. Aggiungere dal foro del coperchio il lievito quando mancano 10 sec. al termine.
Aggiungere le scorza di arancia candite (mescolate ad un cucchiaio di farina) e mescolare per 20 sec.
"antiorario" vel,. 2
Versare l'impasto in uno stampo da colomba, aggiungere le mandore intere e spolverare con zucchero a velo.
Cuocere in forno caldo a 180° per 40 min. circa (fate la prova stecchino per verificare la cottura).
Le ricetta è liberamente tratta da un noto mensile di cucina e da me riadattata al bimby
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
eccola qua, questa è per la mia dottoressa!!!
brava Cin!!!
lully
Tantissimi auguri di buona Pasqua anche a te
Sono contenta ti sia piaciuta e mi hai dato un'ottima idea per le monoporzioni e la cremina al ruhm


Provata ieri con amici ho fatto 10 colombine monoporzione servite con una cremina al rum. Un successone , Auguri di BUONA PASQUA
[quote=simona.valter@tele2.it]
:
:
bellissime quelle piccole
mmmmmmmm simo belline che sono le colombelle!!!!!ne vedo 4 ...mica vorrai mangiarle tutte?!?!
manga giù qualcosa!!!!!!!!!!!!!!!!!sono in astinenza,la corsetta mattutina mi ha messo appetito!!!
dovresti assaggiare le pardule caserecce, quelle sgonfie xkè hanno molta ricotta e poca farina..... slurp!!!!
ciao Devil
la colomba infatti ha origini lombarde :
:
anche io conosco i vostri dolci e sono buonissimi

adoro i pabassinas 
sicuramente è per via della ricotta che l' hanno chiamta "sarda", ma magri avessimo anche la colomba come dolce tipico!!!!!!! comunque non è un prblema, anzi, volevo solo capire....... perchè i dolci sardi li conosco tutti (o almeno credo) e questa ricetta proprio non mi risultava......
grazie a tutte per le precisazioni, siete proprio fantastiche!!!!!!!!
grazie cara!!!