Ti trovi qui:
Ricette Bimby ®
3
4
Ingredienti
Per il pane:
- 390 g di acqua
- 1/3 di panetto di lievito di birra
- 600 g di farina tipo 0
- 10 g di zucchero
- 15 g di sale
Per le cime di rape con la salsiccia:
- 1500 g di cime di rapa
- 2 spicchi di aglio
- 2 peperoncini piccanti freschi
- 50 g olio extravergine di oliva
- 400 g salsiccia di maiale, a pezzetti
- 5 g sale
-
6
1h 20min
Preparazione 40minCottura nel forno/Cottura -
7
medio
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
5
Preparazione della ricetta
- Unire la farina, lo zucchero e il sale, impastare: 4 min./vel.
"velocità spiga"
- Trasferire l'impasto su una spianatoia di legno per la prima lievitazione, coprirlo con una coperta e lasciarlo riposare in un luogo caldo fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume (circa 1 ora).
- Riprendere l'impasto e adagiarlo su una teglia rivestita di carta forno, dandogli la forma di una pagnotta tonda.
- Prendere un rettangolo di carta forno alto circa 10 cm e arrotolarlo più volte su sè stesso, fino a formare una sorta di braccialetto, che servirà per bloccare il pomello del coperchio di pane.
- Tirare la parte superiore d'impasto (facendo attenzione a non romperlo), formare una pallina e fermarla con il braccialetto di alluminio, in modo che non si appiattisca.
- Infarinare bene la pagnotta e lasciarla lievitare ancora per 1 ora.
- Nel frattempo, preriscaldare il forno a 230°C e, quando sarà terminata la lievitazione, cuocervi il pane per 35-40 min.
- Quando la pagnotta sarà ben cotta, lasciarla raffreddare completamente.
- Lavare le cime di rape e pulirle bene.
- Tritare nel boccale gli spicchi di aglio e i peperoncini: 7 sec/vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola.
- Versare l'olio e insaporire: 3 min./100°C/vel. 1.
- Unire i pezzetti di salsiccia e cuocere: 4 min./100°/
"antiorario" /vel.
"velocità soft" .
- Aggiungere le cime di rapa fino a quando il boccale sarà pieno e cuocere: 20 min./100°/
"antiorario" /vel.
"velocità soft" .
- Mano a mano che le cime nel boccale cuociono e perdono volume, aggiungere l'eventuale rimanenza e il sale.
- Riprendere la pagnotta e rimuovere con delicatezza il braccialetto di alluminio avvolto intorno al pomello.
- Aiutandosi con un coltello affilato, rimuovere delicatamente la calotta superiore, che sarà il coperchio.
- Rimuovere parte della mollica dalla ciotola di pane, in modo da creare una cavità sufficientemente grande da contenere le cime di rape con la salsiccia.
- Trasferire le cime di rape con la salsiccia all'interno della ciotola di pane, riposizionare il coperchio leggermente spostato di lato e servire il piatto.
Preparare l'impasto:
Preparare le cime di rape:
Terminare la preparazione:
10
Accessori che ti serviranno
-
Cestello
acquista -
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Commenti
Aggiungi un commentoDomenica sera l'ho provata.
Domenica sera l'ho provata. Ho eseguito la ricetta alla lettera ed il risultato è stato uno spettacolo. Nulla da aggiungere.
Wow da fare al più presto
Wow
da fare al più presto 
scusate.....ma solo io non ho
scusate.....ma solo io non ho capito la storia del coperchio??

non ho ben capito i passaggi della carta da forno prima e dell alluminio dopo....chi potrebbe spiegarmelo meglio, dato che la ricetta mi stuzzica??
roxanne
WOW ......complimenti TEAM
WOW ......complimenti TEAM questo è il prototipo di come deve essere inserita una ricettta... BRAVI!!!!!
Elisa da Bologna
Team, tanto di
Team, tanto di "cappello"......
Complimenti!!!! farò una bella figura con i miei ospiti. Grazie
Bellissima ricetta !!!!!!
xcsd
xcsd

Certo ke si!!!
Certo ke si!!!

Brava.Ottima ricetta chiunque
Brava.Ottima ricetta chiunque l'abbia inventata è stata bravissima.
Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Superlativa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SUPERLATIVA!!!!!!!!!!!!!!
SUPERLATIVA!!!!!!!!!!!!!! Connubio perfetto.
Grazie Team per questa ricetta. 
Adanna
Questa ricetta mi piace molto
Questa ricetta mi piace molto
la salsiccia si intende fresca??
ammila
Non sono pugliese ma le cime
Non sono pugliese ma le cime di rapa le mangio spessissimo
Grazie Team per questa
Grazie Team per questa ricettina sfiziosa.
rosci
wow il nostro piatto
wow il nostro piatto forte!!!!!!
w la puglia!!!!!!!! 
***Palma***
:bigsmile: da mangiare adesso
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!
Evviva la Pugliaaaaaaaaaa!!!!
---------------------------