thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
12h 0min
Total
12h 40min
porzione/porzioni
10 porzione/porzioni
Difficoltà
medio
  • Bimby ® TM 31
published: 29-09-2017
modificata: 16-11-2018

Ingredienti

Per la frolla

  • 5 tuorli d'uovo
  • 120 grammi zucchero semolato
  • 50 grammi olio di oliva
  • 280 grammi farina tipo 00
  • 1/2 limone, solo la scorza
  • 1 pizzico sale
  • 2 cucchiai liquore, (anice,sambuca,marsala,Strega)

Per il ripieno

  • 150 grammi mandorle tostate con la buccia
  • 150 grammi cioccolato fondente
  • 150 grammi zucchero semolato
  • 3 tuorli d'uovo
  • 0,5 litro acqua
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 1 cucchiaino caffè in polvere

Accessori che ti serviranno

  • Cestello
    Cestello acquista
  • Spatola
    Spatola acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6 acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Per il ripieno
  1. Inserisci nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" le mandorle tostate (con la buccia) e trita 10 sec vel 8, metti da parte;
  2. Senza lavare il boccale inserisci il cioccolato a pezzi e dai qualche colpo di turbo;
  3. Aggiungi acqua e zucchero e fai bollire 40 min 100° vel 3 senza misurino;
  4. Fai intiepidire 10 minuti e imposta il bimby 2 minuti vel 3;
  5. Mentre il Bimby impasta aggiungi dal foro del coperchio i tuorli uno alla volta;
  6. A questo punto aggiungi le mandorle,il caffè e la cannella, 20 sec vel 3;
  7. Fai bollire ancora 15 min temperatura Varoma vel 3 con il cestello sopra il coperchio per evitare gli schizzi;
    Versa il ripieno in un contenitore e, dopo che si sarà raffreddato, copri con la pellicola e lascia riposare in frigo.
  8. Per la frolla
  9. Inserisci nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" la buccia del limone e lo zucchero, 15 sec vel 10;
  10. Aggiungi gli altri ingredienti 25 sec vel 4;
  11. Raccogli l'impasto, avvolgilo con la pellicola e fallo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  12. Prepara la torta
  13. Riprendi il panetto di pasta frolla dal frigorifero e dividilo in due parti, l'una 2/3 dell'altra;
  14. Con la parte più grande rivesti uno stampo imburrato ed infarinato, dopo averla stesa con il matterello sul piano di lavoro (infarinando per bene perchè l'impasto è particolarmente morbido), quindi bucherella con i rebbi di una forchetta;
    Versa la crema di cioccolato nello stampo di frolla e ricopri con la restante parte di impasto (che avrai steso in un diametro pari a quello della torta);
  15. Fai aderire bene i bordi e pareggia la circonferenza aiutandoti con un coltello;
  16. Fai cucinare in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti (regolarsi col proprio forno,se dopo 15 minuti notate che comincia a colorirsi troppo coprire con alluminio);
  17. Dopo aver sfornato e lasciato raffreddare la torta,bisogna spolverarla con abbondante zucchero a velo.

Consiglio

Il ripieno va preparato preferibilmente il giorno prima e lasciato riposare in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Consiglio per la stesura del disco di copertura della torta: poichè l'impasto è molto friabile vi consiglio di stendere il disco di copertura su un foglio di carta da forno infarinato, metterlo in congelatore anche solo per una decina di minuti e poi capovolgerlo delicatamente sulla torta.



Il bocconotto di Castel Frentano è un dolce tipico della mia zona di nascita (Lanciano), la ricetta originale è tenuta segreta dai suoi possessori e ogni ricetta mostra qualche variante (di ingredienti, cottura, quantità ), spesso legate alle ricette gelosamente conservate e tramandatein ogni famiglia.

E' il dolce che si preparava in casa nella mia infanzia, ogni occasione (Natale, matrimoni, compleanni, comunioni) era quella giusta per cimentarsi nella lunga preparazione dei bocconotti (tradizionalmente sono singoli dolcetti ma io per praticità ho preparato una singola torta!).
Saldato nella mia memoria olfattiva c'è quel profumo inebriante di cioccolato e zucchero che mi riporta all'infanzia....alla mia di nonna....che si riuniva con le sue amiche come se la vera festa fosse la preparazione stessa dei bocconotti (se ne preparavano a centinaia... "tanto non si rovinano"!!!)
Questa che sto pubblicando è quella venuta fuori da diverse ricette rubate da anziane signore (perchè la mia nonna ahimè non c'è più ),arrivandoci ad occhio e a tentativi,ma il risultato lo trovo molto simile al bocconotto originale.

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Torta bocconotto- contest Dolci della nonna

Stampa:

Commenti

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: