Preparazione
                                7min
                                                                    
                                                            Total
                                27min
                                                                    
                                                                                                    
                                                            porzione/porzioni
                                
                                     4 
                                     porzione/porzioni 
                                
                            Difficoltà
                                facile
                            Ingredienti
Zuppa Imperiale della Vecchia Scuola Bolognese di Alessandra Spisni
- 60 g burro
 - 4 uova, grandi (da 60 gr l'una circa)
 - 50 g semolino
 - 60 g Parmigiano reggiano grattugiato
 - 2 cucchiai pangrattato, (facoltativo)
 - 1 pizzico sale
 - 1 cucchiaio colmo noce moscata
 - 1,5 l brodo, per cuocere e servire la zuppa imperiale
 
Accessori che ti serviranno
- 
                        
                        
                        Spatola - 
                        
                        
                        Boccale Completo TM6 
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Ridurre a pezzettini il burro, inserirlo nel 
"coperchio chiuso" : 3 minuti 37° vel 2 per il primo minuto poi vel. 3; - Finito il tempo, con la spatola portare sul fondo del boccale il burro eventualmente presente sulle pareti, aggiungere le 4 uova e il pizzico di sale: 3minuti e 30 secondi vel. 3;
 - Inserire ora nel 
"coperchio chiuso"  il parmigiano, il pangrattato (opzionale, io lo metto), la noce moscata e il semolino: 20 secondi vel. 4; - Foderare una teglia larga e bassa con carta da forno bagnata e strizzata, versare aiutandosi con la spatola il preparato nella teglia e livellare;

 - Infornare in forno già caldo 180° 15 - 20 minuti (verificare col proprio forno);

 - Fare raffreddare, tagliare a strisce spesse circa 1 cm e ridurre in cubetti;

 - Cuocere in un litro e mezzo di brodo bollente, appena sale a galla è pronta da servire, in brodo naturalmente!!!!!
 
Consiglio
Ricetta da me adattata dal libro di ricette della mitica e bolognesissima Alessandra Spisni.
                        Modello di Bimby ®
- 
                    
                        Ricetta perBimby ® TM 31
 
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
               Recipe's categories: 
                                      
              
          
      
                                                                                                                                                                                                            Ricette facili
                                                                                                                                                                                                                        Ricette sane
                                                                                                                                                                                                                        Ricette economiche
                                                                                                                                                                                                                                    Zuppe
                                                                                                                                                                                                                                    Autunno
                                                                                                                                                                    Inverno
                                                                                                                                                                                                                                                                                        Piatti principali
                                                                                                                                                                                                                                    Cena
                                                                                                                                                                                                                                                                                        Cottura in forno
                                                                                                                        
            
                Altri Utenti hanno apprezzato anche
Mostra ricette simili per: 
                        
                        
                    
                    
                                    
                        


                        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
Commenti
Wow..
Questa ricetta.. E i commenti sotto.. Tutto scalda il ❤..
Piaciuta a tutti e fatto più di un bis!!!
Grazie Simo!!!!
Ps: non avevo il semolino e ho usato la semola rimacinata.
la Simo mi perdonerà se mi intrometto.... ma scusa Loryrosa che senso hanno le 4 stelline di valutazione se ancora devi “vedere il risultato”..??
Vedremo il risultato
Ok ok, mi hai convinto! Con questi ingredienti non può che piacermi!! Se penso a come si mangia bene nella vostra terra poi...ho già l'acquolina in bocca!!!grazie 1000
Elisabetta
Leggendo i vostri commenti mi avete proprio incuriosito e poi con questo freddo un bel brodo ci sta proprio bene.l' unica cosa e' che non ho la più pallida idea di che cosa sappia!! Domandone...C'è qualcuno che potrebbe spiegarmelo?! Grazie!
Elisabetta
Grazie!!! Se preferisci diminuire il burro fai pure... ma non sarà più l'originale della vecchia scuola bolognese... l'abbondanza non ha mai fatto carestia.. Ale Spirni ne è la prova vivente!!!!!!