
Ingredienti
- 4 albumi
- 240 gr di zucchero
- 70 ml di acqua
- 500 ml di panna da montare
- 100 gr di cioccolato fondente da sciogliere
- 50 gr di cioccolato fondente da fare a scaglie
- 2 cucchiai di cacao amaro, per decorare
- frutta a piacere per decorare
- alcune fette di Pan di Spagna, per la base
- 100 ml di succo di amarena e poche amarene denocciolate
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Mettete nel
"coperchio chiuso" 2 albumi, 120 gr di zucchero e 35 ml di acqua per fare la meringa italiana: 5 minuti, 50° velocità 4. mettete da parte il composto e procedete nuovamente con gli altri albumi e lo zucchero e l'acqua per fare una seconda dose. unite alla dose precedente e mettete in frigorifero.
Sciogliete il cioccolato: mettete il cioccolato nel
e tritate 10 secondi velocità 7. Ora azionate 3 minuti velocità 3 a 50° per scioglierlo. Quando sta per terminare controllate che sia sciolto (se si è fermato sulle lame spostatelo sul fondo e fate andare qualche altro secondo sempre 50° per scioglierlo bene). Fate raffreddare.
Montate la panna ben fredda e unitela al composto di meringa. Dividete il composto a metà e in una metà mettete il cioccolato fuso. (avrete adesso due composti uno bianco e uno al cioccolato)
Montate il dolce:
prendete una forma per dolci ad anello, togliete la base e poggiate la forma su un grande piatto piano. Mettete sulla base del piatto all'interno della forma le fette di pan di spagna e bagnatele con il succo di amarena allungato con pari quantità di acqua. Versate a strati i composti di panna e meringa, bianco e al cioccolato, alternando alcune amarene e spolverizzando con pezzetti di cioccolato e andando avanti fino a terminare i composti. Mettete in freezer per una notte.
Togliete dal freezer 45 minuti circa prima di servire e completate spolverizzando la superficie con cacao amaro e frutta a piacere.
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
fatta oggi:la meringa con questo procedimento nn monta però
UFFA!!!!!!!! allora ho provato il procedimento della meringata fragolosa di roby82 ed è uscita PERFETTA!!!!!!!!!! GRAZIE PER LA RICETTA FACILE E VELOCE..........
ps meglio la panna fresca come da ricetta!!!!!!!!!!! io ho usato quella già zuccherata e il dolce è risultato un pò troppo dolce (almeno per i miei gusti)
grazie per il consiglio avevo in casa solo biscotti secchi e ho fatto la basa con il burro e biscotti ma sicuramente provero anche con i savoiardi.
tra l'altro in una ricetta di ceesecake ho letto di una basa fatta con biscotti secchi e yogourt al posto del burro per rendere il dolce piu' leggero. Se riesco a trovare le dosi le scrivo.
ciao
ciao
dunque l'ho fatto l'altro giorno e l'abbiamo mangiato ieri sera. Era buonissimo. Volevo pero' chiedere alcune cose:
io ho fatto la basa con biscotti e burro ma era un po' dura da taglaire forse fatta con il pan di spagna è meno difficoltosa da servire.
Ho fatto la meringa italiana ma visto che è la prima volta non so se era giusta. Mi è venuta liquida e non spumosa come quando faccio le meringhe e in piu' dopo che l'ho messa in frigo si è un po' divisa nel senso che è rimasta una parte chiara piu sotto un po piu' liquida pero' poi mescolando è andata ancora insieme ma cmq è rimasta liquida. Ma peche devo fare due albumi per volta? non se ne possono fare insieme tutti e 4?
Avevo paura che poi aggiungendolo alla panna montata mi si smontasse tutto ma invece magicamente si è creata una crema morbida e spumosa dal sapore divino.
Seconda cosa: il cioccolato. IO non sono riuscita a scioglierlo cosi com'era e alla fine ho aggiunto un pochino di latte e si è sciolto. Nella ricetta c'era scritto di farlo raffreddare e poi aggiungerlo ad una parte di panna meringa ma se si raffreddava si induriva ancora allora l'ho aggiunto ancora sciolto e si è amalgamato bene. E' giusto o dovevo farlo raffreddare di piu'?
va beh è stato un po laborioso ma il risultato è stato fenomenale. L'unica cosa è che con questo caldo gia dopo mezz'ora che l'ho tolto dal freezere era pronto da mangiare.
ciao sara
L'apparenza è deliziosa. complimenti.
Ciao, per la base di biscotti e burro guarda nel ricettario una qualsiasi ricetta di cheesecake. Per il pan di spagna potresti anche fare quello basso che si usa per fare i tronchetti di natale che cuociono in 10 minuti o anche meno (guarda nel ricettario la ricetta della Lully). Anche l'idea che ti hanno suggerito dei savoiardi mi sembra davvero golosa, la proverò anche io!
saraemia, puoi usare i savoiardi se non vuoi accendere il forno, io li uso spesso e mi trovo bene
ciao
vorrei provare questo dolce ma per evitare di fare il pan di spagna solo x una basa vorrei sapere come si fa quello flash nel micro o come fare la basa di biscotti e burro di cui parlava una bimbyna in un post.
ciao
Ciao, certo che puoi! io non avevo i biscotti e ho fatto un pan di spagna lampo nel microonde!
mmhhhhhhhhhh,mi piace solo a vederlo lo trovo buono.... salvata