thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
0min
Total
45min
porzione/porzioni
-- --
Difficoltà
--
  • Bimby ® TM 31
published: 20-04-2011
modificata: 11-12-2012

Ingredienti

  • Per la base:
  • 50 g. di cioccolato fondente
  • 130 g. di mandorle dolci con la buccia
  • 3 uova
  • 200 g. di zucchero
  • 120 g. di burro morbido
  • 200 g. di farina
  • 1 bustinae 1/2 di lievito in polvere non aromatizzato
  • 1 fiala aroma mandorle
  • latte (qualche cucchiaio solo se occorre)
  • Per la glassa:
  • 150 g. cioccolato fondente
  • 30 g. di nocciole pelate e tritate (granella)

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6 acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Sminuzzare 50 g. di cioccolato fondente: 5 sec vel 6. Mettere da parte.

    Tritare le mandorle (non pelate!): 5 sec vel 7. Mettere da parte.

    Montare le uova con lo zucchero: 2 min vel 4.

    Aggiungere il burro morbido e l'aroma mandorla. Amalgamare bene: 30 sec vel 4.

    Aggiungere farina e lievito: 30 sec vel 5.

    Unirere all'impasto nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" il trito di cioccolato e mandorle: 15 sec vel 4.

    L'impasto deve risultare abbastanza denso ma se risultasse troppo "duro" aggiungere qualche cucchiaio di latte.

    Rivestire la base del testo da plumcake con della carta forno, versare l'impasto facendo attenzione a non concentrarlo al centro dello stampo altrimenti in cottura si formerà la "cupola".

    Questo dolce dovrà risultare il più "piatto" possibile per favorire la glassatura e ... per essere proprio uguale a quello delle pasticcerie sangiorgesi!

    Cuocere a 180° per circa  45 minuti...ma dipende dal forno!

    Una volta cotto, sfornare su una grata e lasciare freddare.

    Nel frattempo sciogliere 150 g. di cioccolato fondente nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" pulitissimo: 6 min vel 2, 70°.

    Ricoprire di cioccolato fuso tutta la superficie del dolce con accuratezza e quando la glassa si stiepidisce cospargere la parte superiore dell'amandovolo con la granella di nocciole.

    P.S: Dopo tante ricerche ho ritrovato la ricetta del "nostro" amandovolo in un vecchissimo quaderno di mia nonna. Questo è un dolce di origini torinesi ma tipico di Porto San Giorgio che accompagna,dasempre, non solo i ricordi più golosi della maggior parte dei sangiorgesi maanche l'attuale tradizione culinaria di tante famiglie di Porto San Giorgio.

    Sono felice di proporvelo, in versione Bimby, in occasione della festa del nostro patrono San Giorgio (23 aprile).

     

    ESITO DEL TEST di Team Bimby:

    //www.ricettario-bimby.it/ricetta/25137/amandovolo-sangiorgese.html

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Amandovolo sangiorgese

Stampa:

Commenti

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: