Ingredienti
6 persona/persone
PER I VENTAGLI AI 6 CEREALI
- 250 g mix di cereali misti bio, in grani (nel mio caso farro, avena, segale, orzo, riso e frumento)
- 150 g latticello, o siero o acqua
- 1 + 1\2 cucchiaino lievito di birra secco, o 15g di l.d.b. fresco
- 5 g sale fino
- 1 pizzico zucchero
- q.b. olio extravergine di oliva, per spennellare
- qualche grano di sale grosso, per decorare (opzionale)
- 1 ciuffetto finocchietto
PER LA FRITTATA NERA
- 300 g acqua
- 250 g ceci neri della murgia
- 50 g foglie di ortica, circa
- 50 g olio extravergine di oliva
- steli di finocchietto
- 1 cipollotto
- 1 cucchiaio semi di sesamo neri
PER LE CROCCHETTE DI RISO ALLE ERBE DI CAMPO
- 720 g brodo vegetale
- 320 g riso Vialone nano, cottura 18 minuti
- 60 g vino bianco secco
- 40 g Parmigiano reggiano, grattugiato
- 40 g burro
- 10 g olio extravergine di oliva
- 1 scalogno
- 1 cucchiaino sale
- 60 g finocchietto, tritato
- 100 g cicoria
- 1 uovo
- q.b. muddica cunzata, o pangrattato
- q.b. olio di arachidi, per friggere
PER IL BRODO VEGETALE
- 1 l acqua
- 1 cipolla, mondata e in quarti
- 1 carota, pelata, a pezzettoni
- 1 gambo di sedano, con le foglie
- 1 mazzetto prezzemolo, opzionale
- 1 spicchio aglio, opzionale
- 1 cucchiaino Sale grosso integrale
-
6
1h 30min
Preparazione 1h 30minCottura nel forno/Cottura -
7
medio
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 5
Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5:
Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
-
Preparazione della ricetta
- Preriscaldare il forno a 50°C;
- Inserire nel
"coperchio chiuso" i ceci e tritare: 1 min./vel.10, e mettere da parte la farina ottenuta;
- Inserire nel
"coperchio chiuso" i semi di cereali misti e tritare: 1 min./vel.10;
- Aggiungere il lievito, l'acqua, lo zucchero e il sale e impastare: 3 min./
"velocità spiga" ;
- Togliere l'impasto dal
"coperchio chiuso" e metterlo a lievitare in una ciotola coperto da pellicola oliata in forno spento per circa mezz'ora;
- Preparare 6 stampini da muffin.
- Nel
"coperchio chiuso" pulito posizionare il cestello con all'interno le verdure per il brodo, aggiungere l'acqua e il sale, chiudere con il coperchio, posizionare il varoma e disporre sul vassoio le foglie di cicoria, cuocere: 20min./ varoma/ vel.1;
- Mettere da parte le cicorie e il brodo e tenere in caldo.
- Inserire nel
"coperchio chiuso" il cipollotto, le ortiche cotte, gli steli del finocchietto e l'olio e tritare: 5 sec./vel.5;
- Aggiungere i semi di sesamo e insaporire: 5 min./ 120°C/ vel.1;
- Aggiungere l'acqua, il sale, la farina di ceci e mescolare: 30 sec./
"antiorario" / vel.4;
- Trasferire il composto nel vassoio del varoma precedentemente foderato di carta forno, avendo cura di lasciare aperte le fessure frontali, e mettere da parte.
- Inserire nel
"coperchio chiuso" lo scalogno e 10g di olio e.v.o. e tritare: 5 sec./vel.5;
- Aggiungere 40g di burro morbido a pezzetti e insaporire: 3 min./120°C/vel.1;
- Aggiungere il riso e tostare senza misurino:3 min./ 120°C/
"antiorario" /vel.1;
- Sempre senza misurino, sfumare col vino: 1 min./ 100°C/
"antiorario" /vel.1;
- Aggiungere 720g di brodo, posizionare il varoma con all'interno della campana gli stampini e nel vassoio la frittata e cuocere: 18min./varoma/
"antiorario" / vel.1;
- Far riposare il riso nel boccale per 1 minuto poi trasferire in una ciotola, mantecare con 20g di burro aiutandosi con la spatola e lasciare intiepidire;
- Mettere da parte la frittata e i ventagli;
- A piacere far dorare sotto il grill del forno per alcuni minuti i panini cosparsi di qualche granello di sale groso;
- Senza pulire il
"coperchio chiuso" , inserire le verdure da brodo, la cicoria e il finocchietto tritati grossolanamente e tritare: 5 sec./vel. 5;
- Aggiungere un uovo, il riso tiepido e amalgamare: 40 sec./
"antiorario" /vel.4 spatolando;
- Formare delle crocchette, passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante olio caldo;
- Servire le crocchette ancora calde, i panini e la frittata freddi o tiepidi.
Per i ventagli
Per il risotto (1)
Per la frittata
Per il risotto (2)
Accessori che ti serviranno
-
Varoma
acquista -
Cestello
acquista -
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Consiglio
L'abbinamento di cereali integrali e legumi consente un migliore assorbimento delle proteine vegetali.
Per una versione totalmente vegana provare a sostituire i latticini con i sostituti veg.
Vino consigliato: Entre-Deux-Mers, Chateau Les Tuileries.
Ricetta nata da ciò che ho trovato al mercato campagnamica, ispirata da diversi blog ( un'americana in cucina, la regina del sapone, giallozafferano, triglia di bosco) e dedicata alla Prof.ssa Graziella De Nizza che mi ha iniziato all'arcano ed arcaico mondo delle erbe spontanee.
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentobebabimby: Grazie!
bebabimby: Grazie!
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
giulioluna:Molte grazie a te per questo bel...
giulioluna:Molte grazie a te per questo bel commento! Scusa la risposta tardiva ma leggo solo ora!
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
Nasina:Grazie! Leggo solo ora, scusa!
Nasina:Grazie! Leggo solo ora, scusa!
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
Complimenti per la prima pagina.
Complimenti per la prima pagina.
BebaBimby
Che piatto!!! Ottima ricetta per gli ingrediendi...
Che piatto!!! Ottima ricetta per gli ingrediendi non consueti e gli abbinamenti! Grazie!
Simona
che meravigliosa prima pagina
che meravigliosa prima pagina
Donatella
"velocità spiga"
Mariac@pri@lu@pri ha
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
Questa mi era sfuggita
Questa mi era sfuggita Francesca... Complimenti.. Molto creativa e originale, dagli abbinamenti, alla ricercatezza degli ingredienti ai mix di sapori che si equilibrano su una scala di intensi e neutri..
i ventagli con la farina ai 6 cereali mi intrigano parecchio. Sicuramente delle belle combinazioni, molto interessante.. Bravissima..
Lucy
Cucinare è un gesto quotidiano, così come amare! Non è importante che tu sia vegano, onnivoro, vegetariano, crudista...L'importante è che ogni giorno prepari con amore il cibo per chi ami. Cucinare è un atto d'amore (A.B.)
silviame ha scritto: Giaele
Sicuramente le raccolgono nei loro campi, trattandosi di erbacce spontanee ma mi sento più sicura ad affidarmi alla loro esperienza, ho il mio rivenditore di fiducia! Si, esatto quel vino l'ho preso al Lidl in offerta, ma è una reminiscenza del mio periodo bordelese dove ho cominciato ad appassionarmi ai vini, ma in modo amatoriale...come sai meglio di me, sotto la dizione entre deux mers rientrano parecchi vini perciò ho pensato d'indicarne uno che conoscessi. Purtroppo quelli che mi nomini tu non mi sono rimasti impressi da poterli consigliare però grazie per l'arricchimento
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
Giaele ha scritto: silviame
E secondo te quelli di campagna amica dove le raccolgono? è semplice curiosità la mia.....
Per il vino......ho notato l'abbinamento che hai indicato e direi che è molto azzeccato, per il sapore erbaceo del vino stesso........posso però darti un consiglio? Se indichi un vino ben preciso, di una cantina ben precisa, magari dai qualche indicazione di dove lo si può acquistare (di recente a lidl, mi sembra).
Io ci avrei abbinato anche un bel Gewurtraminer altoatesino, o cambiando completamente, un Pinot bianco o un Sauvignon, sia altoatesino che friulano.........sono abbastanza nazionalista
Silvia - "buona cucina e buon vino è il paradiso sulla terra" - Enrico IV
wlapappa ha scritto: Wow!
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
silviame ha
Grazie! Le foglie di ortica ce le ho pure sotto casa, ma ho paura a raccoglierle e le ho comprate al mercato di campagna amica, i ceci neri della murgia sono stati una bella scoperta al Gigante. Del vino in abbinamento che ne pensi?
" Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui tu non sai nulla. Sii gentile, sempre".
Ammappate che ricetta tu le
Ammappate che ricetta
tu le foglie di ortica dove le trovi? e i ceci neri della murgia? è decisamente interessante!
Silvia - "buona cucina e buon vino è il paradiso sulla terra" - Enrico IV
Wow! Bellissima ricetta,
Wow! Bellissima ricetta, complimenti!