Ti trovi qui:
3
4
Ingredienti
1 pezzo/pezzi
Lievitino:
- 50 g acqua
- 100 g farina tipo 0
- 25 g lievito di birra fresco
- 5 g zucchero
1° impasto:
- 60 g latte
- 120 g farina tipo 0
2° impasto:
- 1 uovo, intero
- 3 tuorli
- 80 g zucchero
- 90 g burro, sciolto e freddo
- 130 g farina tipo 0
- 1 cucchiaio aroma panettone
- 1 pizzico sale
- 60 g arancia e cedro canditi
- 100 g uvetta, già bagnata e strizzata
- 2 pezzetti burro
-
6
45min
PreparazioneCottura nel forno/Cottura -
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
5
Preparazione della ricetta
- Inserire nel boccale acqua, lievito e zucchero, mescolare: 40 sec 37° vel 3;
- Aggiungere la farina: 30 sec vel 3. lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 30 minuti).
- Al lievitino aggiungere il latte e la farina ed impastare: 1 minuto vel
"velocità spiga" ;
- Lasciare lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora) mentre l'impasto lievita sciogliere il burro in un pentolino e lasciarlo freddare;
- Rompere le uova in una ciotola, aggiungerci lo zucchero (80 g) e il sale e mescolare bene.
- Al 1° impasto aggiungere le uova mescolate allo zucchero e la farina: 5 minuti vel
"velocità spiga" ;
- Mentre il Bimby va aggiungere dal foro del coperchio il burro sciolto e l'aroma panettone;
- L'impasto risulterà molle (vedi foto), toglierlo dal boccale aiutandosi con la spatola, metterlo in una ciotola spolverata di farina a riposare per 30 minuti;
- A questo punto aggiungere uvetta e canditi a mano, amalgamando bene (se occorre spolverate il piano di lavoro con poca farina.);
- Trasferire l'impasto ottenuto nello stampo da panettone;
- Mettere a lievitare in un luogo tiepido ed asciutto finchè la cupola non uscirà dallo stampo. (circa 2 ore);
- Praticare il caratteristico taglio a croce sulla cupola e metterci i pezzettini di burro;
- Infornare a 165° per circa 40 minuti, se durante la cottura il panettone scurisce troppo, coprirlo con un foglio di carta forno bagnata e strizzata bene!
- Prima di sfornare fare la prova stecchino, se esce bello asciutto e bollente il panettone è pronto (la temperatura al cuore dev'essere 92°
;
- infilarlo con gli stecconi e metterlo a testa in giù;
- appena freddo chiuderlo in una busta di plastica per alimenti e farlo riposare per almeno 2 giorni prima di gustarlo!!!
morbido, morbido.....
Lievitino
1° impasto:
2° impasto:
10
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Consiglio
se non trovate l'aroma panettone potete farvelo a casa, ecco la ricetta:
//www.ricettario-bimby.it/ricetta/aroma-panettone-fai-da-te-x-3/682817
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoPanettone...
Lully dopo anni di prove...finalmente
con la cupola e morbidissimo...con le gocce di cioccolato
grazie!
Anna
...
Il mio primo panettone.. 😍... neanche troppo difficile ... ma dovrò trovare i contenitori appositi per la cottura
Magat
Si sta cuocendo... fino ad ora tutto bene speriamo...
Si sta cuocendo... fino ad ora tutto bene speriamo 😊🤞🏻
Ealla2 ha scritto:...
Preparati in mix aromatico con due cucchiaini di miele di acacia a cui mescolerai la buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia più i semini di mezza bqcca di vaniglia!!! se non puoi fare nmmeno questo mezza fiala limone e mezza arancia!!!
lully
Ciao lully! E se io non avessi l'aroma panettone e...
Ciao lully! E se io non avessi l'aroma panettone e neanche la possibilità di produrla? Cosa mi consigli?
cargedolo ha scritto:...
grazie di cuore cargedolo
buon Natale!!!!
lully
Complimenti...è buonissimo, con oggi ne ho...
Complimenti...è buonissimo, con oggi ne ho già fatti 8 da regalare[
mabaro2003 ha scritto:...
grazie Maurizio, che onore!!!!
cmq viene bene io l'ho fatto con soli 5 g!!!
lully
sto peovandolo con meno lievito... per Natale ti...
sto peovandolo con meno lievito... per Natale ti faro sapere
buone Feste
maurizio
Ladygrace80 ha scritto:...
ciao Ladygrace, puoi farlo anche con 2 g di lievito tranquilla, torno però a dire che il sapore si sente qando il panettone è troppo lievitato!!!
lully
fatto ieri pomeriggio e assaggiato oggi:a mio...
fatto ieri pomeriggio e assaggiato oggi:a mio parere il lievito si sente troppo .se si dimezzano le dosi del lievito,i tempi raddoppiano?cmq è una gran bella soddisfazione preparare un panettone artigianale!grazie Lully
Sevennumber77 ha scritto:...
[quote] Sevennumber77 ha scritto:
Grazie, di settimana lavoro....lo proverò sabato.
lully
Grazie, di settimana lavoro....lo proverò...
Grazie, di settimana lavoro....lo proverò sabato.
Sevennumber77 ha scritto:...
[quote] Sevennumber77 ha scritto:
Ciao Lully, come metto il panettone a testa in giù? Cosa posso usare? Grazie.
lully
Ciao Lully, come metto il panettone a testa in...
Ciao Lully, come metto il panettone a testa in giù? Cosa posso usare? Grazie.
ammila ha scritto:...
grazie Giò!!!
lully
Rifatto oggi:altissimo
Rifatto oggi:altissimo
ammila
bimbachef ha scritto:...
ciao, puoi usare uno stampo da 1 kg o dividere l'impasto in due stampi da 500 g!!
baci!!!
lully
ciao Lully voglio cimentarmi in questa ricetta ......
ciao Lully voglio cimentarmi in questa ricetta ... dovrei acquistare lo stampo che misura ci vuole?
lusy
Babetta42 ha scritto:...
forza Babetta, tifo per te!!!!
lully
Grazie Lully...gentile e presente come...
Grazie Lully...gentile e presente come sempre...allora ho usato lo stampo giusto...
per la lievitazione avevo già letto tutti i tuoi consigli...ma a me rimane piatto( per questo mi e' venuto il dubbio di sbagliare stampo)...come oggi...però ottimo...ora vado a cercare su internet la pirlatura...
invece il tuo pandoro viene sempre magnificamente bene....addirittura a volte devo stare attenta che non raggiunga le serpentine del forno!!!!
grazie ancora...comunque non mollo!!!
Anna
Babetta42 ha scritto:...
ciao Babetta, ti allego le misure degli stampi quelli alti:
misure stampi per panettone:
cm 14 di diametro = 500 g
cm 16 di diametro = 750 g
cm 18 di diametro = 1000g
per quanto riguarda gli stampi bassi
cm 20 di diametro = 1 kg
cm 18 di diametro = 750 g
cm 16 di diametro = 500 g
le misure possono variare da mezzo cm ad 1 cm asseconda delle marche!!!
per quanto riguarda la cupola ti consiglio di cercare su internet come si fa la "pirlatura" e soprattutto attenzione alla lievitazione, meglio infornare qualche minuto prima piuttosto che rischiare il collasso!!!
Per quanto riguarda la lievitazione, il panettone è pronto da cuocere quando la cupola esce dal pirotto ma i bordi sono sotto di almeno 2 cm, se riesco ti metto una foto!!
cmq per qualsiasi cosa mi trovi qui, le domande non sono mai banali, ok???
buona serata!!!
lully
Tutti gli anni mi cimento con il panettone anche...
Tutti gli anni mi cimento con il panettone anche se non ottengo ottimi risultati(la cupola Mai!!!) però buoni al gusto sopratutto con il classicone
ho una domanda..quando compro gli stampi gli stessi venditori non sanno a quale peso corrispondano..in più ci sono quelli con diametro più grande ma più bassi e quelli con il diametro più piccolo ma più alti...chi mi può aiutare????grazie mille!!!
Anna
Benio ha scritto:...
"sbattone allucinante" mi mancava, me lo segno!!!
usa le bucce di limone e arancio grattugiate o gli aromi arancio e limone!!!
cmq non sai che ti perdi, almeno nell'odore assomiglia a quello del supermercato!!!
lully
Benio ha scritto:...
ammila
Ciao, si può usare un'alternativa all'aroma...
Ciao, si può usare un'alternativa all'aroma panettone, sia industriale che fatto in casa? Entrambe le cose sono uno sbattone allucinante, sia da trovare che da preparare!
Grazie
Benio
Grazie lully, credo anch'io
Grazie lully, credo anch'io che dovrò modificare tempo e gradi di cottura, perché poi all'interno erano morbidi ma al di fuori avevano fatto la crosta troppo secca. Il sapore cmq buono proprio del classico panettone e per quanto riguarda il fatto che li ho sentiti non molto dolci ho riflettuto assaggiandoli qualche giorno dopo che avrei dovuto mettere più gocce di cioccolato. Lo rifarò sicuramente con le dovute modifiche alla cottura e ti farò sapere, nel frattempo se riesci ad aggiungere questa tabella per la cottura in base al peso ci sarà ancora più utile!! Grazie un bacio e buon anno!!!
appena sfornato!!! bello a
appena sfornato!!! bello a vedersi poi vi dirò!
Grazie per la ricetta!Cotto
Grazie per la ricetta!Cotto però a 160°..Quindi ogni forno è diverso..Buon Anno a tutti!
priscilla65 ha
WOW!!!!!
lully
ammila ha scritto: Mema,
anche io come Gió penso dipenda dal forno, se si cuoce troppo seccano. Per quanto riguarda la dolcezza, beh....dipende da gusti, puoi aumentare la dose dello zucchero a tuo piacimento!!!
da qualche parte ho visto una tabella con i tempi di cottura dei panettoni a seconda del peso...la cerco e la incollo alla ricetta!!! Spero di trovarla!!!
lully
Graziee
Graziee
Fatto!
Fatto!
provo a farlo ora!!! vi
provo a farlo ora!!! vi racconterò!!! aiutooo!!!
Ciao, ho appena inziato a
Ciao, ho appena inziato a fare il classicone e il lievitino è tutto grumoso. E' così che deve essere o già parto male? grazie.
Grazie!!! Augurissimi anche a
Grazie!!! Augurissimi anche a te!!! Anche io ho molti dubbi sulla cottura cmq aspettiamo lully lei di sicuro saprà cosa ho combinato
Mema, forse x i panettoncini
Mema, forse x i panettoncini avresti dovuto diminuire il tempo di cottura...io lo scorso anno ho fatto così...non penso dipenda dalla confezione se ben chiusa.L'idea dei segnaposto è stata carinissima, Brava!
comunque aspettiamo la risposta della maestra lully
Comunque auguri vivissimi!
ammila
Ciao lully!! Ho fatto i miei
Ciao lully!! Ho fatto i miei panettoncini come segnaposto per Natale e sono venuti bellissimi da vedere, ma purtroppo meno buono da mangiare
Sono venuti secchi e anche poco dolci. Non capisco cosa ho potuto sbagliare: se dovevo diminuire la cottura o la temperatura del forno, se li ho fatti troppo in anticipo il 22 dicembre ( anche se uno l'ho assaggiato la sera stessa e già era un po' secco soprattutto la crosta superiore), se lo ho lasciato a testa in giù troppo, se ho sbagliato la confezione ( li ho messi nelle bustine di cellofan quelle che si usano per confezionare anche i muffin), se ho sbagliato qualcosa nel l'impasto che non era morbido ma non proprio molle quando ho aggiunto le goccie di cioccolato....insomma non lo so aiutami tu a capire per favore. Io cmq i dubbi più forti lo ho sulla cottura perché appena lo ho messi in forno ho sentito subito il tipico odore di bruciaticcio e ho coperto subito con il foglio di carta forno bagnato e strizzato perché stavano scurendo troppo.
cmq anche se secchi li stiamo mangiando a colazione bagnati nel latte
mimy69 ha scritto: ciao lully
lully
ciao lully ho riprovato a
ciao lully ho riprovato a farlo con tempi di lievitazione piu' lunghi e sono stata attenta hai tempi di cottura strepitoso GRAZIEEE
Grazie mille lully, sei
Grazie mille lully, sei sempre gentilissima
Grazie mille lully, sei
Grazie mille lully, sei sempre gentilissima
Il forno è nuovo!!!! Quindi
Il forno è nuovo!!!! Quindi voglio essere sicura
Mema82 ha scritto: Ciao
ciao Mema!!!
dovrebbero venire 9/10 panettoncini, l'impasto completo di tutto arriva circa ad 1 kg. Sostituisce tranquillamente i canditi e le uvette con le gocce di cioccolato e si mettile nel freezer, così quando andrai ad incorporarle, impastando a mano non si scioglieranno!!!
il riposo testa in giû vale anche per i panettoncini, così non perdono la forma e rimangono più morbidi!!!
come stecchi prendi gli stecconi quelli degli spiedini, io ne trovo di lunghi e resistenti, ce li hanno in tutti i supermercati!!!
buon lavoro!!!!
:Santa:
lully
priscilla65 ha
Priscilla tu conosci il tuo forno quindi devi agire di conseguenza!!! io cuocendo con funzione ventilato (cottura ottimale per il mio forno) non ho problemi, metti sempre uno stampo di ferro sotto al pirotto mi raccomando!!!
cmq se fai un panettone da kg e lo metti a metá o al secondo livello, rischi di farlo toccare con la resistenza, per hé cresce tanto.
lully
Ciao lully!! Quest'anno
Ciao lully!! Quest'anno vorrei provare per la prima volta a fare il panettone e mi attira molto la tua ricetta, anche se vorrei provare a fare dei panettoncini per metterli come segnaposto; volevo chiederti quanti ne vengono? sai per comprare gli stampini...poi vorrei sostituire i canditi e l'uvetta con le gocce di cioccolato c'è qualche procedimento da seguire per unirle all'impasto? Perché ho letto da qualche parte che bisognerebbe passarle al freezer per evitare che affondino durante la lievitazione e la cottura. Anche per questi piccoli bisogna fare il procedimento degli stecconi e si possono usare quelli per gli spiedini? L'anno scorso ho fatto il tronchetto ed è stato un successone, spero di ripetermi
Grazie
Grazie tante,ma mi chiedo se
Grazie tante,ma mi chiedo se si mette sul primo livello non brucia sotto?E' questa la mia paura...
priscilla65 ha scritto: Deve
ciao priscilla,
io lo metto sul primo livello perché cresce tantissimo!!! Cmq se vedi che scurisce troppo apri il forno e coprilo con carta stagnola!!!
lully
silviame ha scritto: edeaemma
grazie Silvia, i panettonci i sono uno spettacolo......quasi quasi li faccio anche io, ho trovato gli stampini!!!
grazie
lully
edeaemma ha
Ciao, mi permetto di risponderti io, perchè ho fatto 12 mini panettoni con gli stampini da 1 etto come chiedi tu, proprio ieri pomeriggio. Non devi cambiare assolutamente nulla nel procedimento, alla fine anzichè mettere tutto l'impasto nello stampo da 1 kg lo suddividi per gli stampini da 1 etto.
Ecco, poi io non li faccio raffreddare a testa in giù, come faccio per il panettone da 1 kg, ma vengono buoni lo stesso
Lully cara, ecco i miei panettoncini, sono venuti benissimo, fatto aroma panettone lunedì e ieri prima sfornata di panettoncini, oggi tocca al pandoro e mercoledì prossimo faccio il panettone da 1 kg per natale, con solo gocce di cioccolato (ai miei rompi non piacciono i canditi, sgrunt!). Grazie ancora per la ricetta
Silvia - "buona cucina e buon vino è il paradiso sulla terra" - Enrico IV