
Preparazione
40min
Total
1h 15min
porzione/porzioni
1
pezzo/pezzi
Difficoltà
medio
Ingredienti
Per la frolla:
- 350 g farina tipo 00
- 150 burro, (o 100 grammi se chiarificato)
- 150 g zucchero
- 1 uovo, intero
- 2 tuorli d'uovo
- 1 limone, solo la buccia
Per la composta di prugne
- 500 g prugne stanley
- 150 g zucchero di canna
- 1 mela Golden Delicious
Per terminare
- 40 amaretti
- q.b. liquore all'amaretto, o alkermes, o rhum
- zucchero a velo
Accessori che ti serviranno
-
Cestello
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Lavare e denocciolare le prugne, tagliarle a metà e metterle nel
"coperchio chiuso" assieme alla mela sbucciata e tagliata a tocchetti, 10 sec. vel 5
- Aggiungere lo zucchero e cuocere 30 min, 100°
"antiorario" vel. 2, appoggiando sopra il coperchio il cestello o il varoma per evitare gli schizzi.
- Terminata la cottura mettere in una ciotola a raffreddare.
- Lavare ed asciugare il
"coperchio chiuso" , inserire zucchero e scorza del limone, 10 sec. graduale da vel 8 a 10.
- Aggiungere tutti gli altri ingredienti, 30 sec. vel. 6.
- Togliere l'impasto, compattarlo con le mani, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e riporlo in frigo per mezzora.
- Riprendere l'impasto, dividerlo in due pezzi, uno leggermente piu' grande dell'altro e metterlo tra due fogli di carta forno.
- Con il mattarello stendere la frolla formando un disco piu' grande della base dello stampo (deve ricoprire il fondo e le pareti).
- Adagiarlo sul fondo, ricoprire bene i bordi e bucherellare con una forchetta.
- Versare la composta di prugne, quantità a proprio gusto, io ne utilizzo tre quarti ed il resto lo conservo in frigo per massimo una quindicina di giorni. Se volete un bello strato di marmellata utilizzatela tutta.
- Mettere in una ciotolina il liquore, imbibere ogni amaretto e adagiarlo sulla composta, proseguire fino a ricoprire tutta la superficie.
- Sempre con l'aiuto dei due fogli di carta forno ed il mattarello, tirare la frolla formando un disco sottile, grande quanto lo stampo. Adagiarlo sopra gli amaretti, sigillare il bordo e schiacciare leggermente con le mani per farlo aderire bene agli amaretti.
- Cuocere in forno caldo a 180° per 30/35 minuti, regolatevi con il vostro forno, deve colorirsi ma non troppo altrimenti la frolla poi si sbriciola.
- Mettere la crostata a raffreddare su una gratella e poi spolverizzare con zucchero a velo.
Consiglio
Questa crostata l'ho assaggiata ad una fiera del vino dove ahimè ho scoperto di non essere poi cosi' astemia
Ho chiesto la ricetta alla pasticcera e poi ho dato anche un'occhiata su internet
La ricetta prevedeva marmellata di prugne ma dopo varie prove ho preferito la composta ;p
Ho chiesto la ricetta alla pasticcera e poi ho dato anche un'occhiata su internet

Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Recipe's categories:
Altri Utenti hanno apprezzato anche
Mostra ricette simili per:
Commenti
Nasino06:
mi fa tanto piacere!
Bontà infinita. Abbinamento splendido tra il dolce dell'amaretto e l'asprigno della prugna. Io ho usato liquore mandorla amara. TOP!
Ottima! Fatta stasera x utilizzare le prugne dell'orto di mio padre ... Un successone ... Divorata da tutti anche da chi non ama le prugne! ho usato poco liquore ( x non ubriacare i bambini) e intinto gli amaretti in un misto di latte e rum (poco) ... Squisito il risultato!
grazie x aver postato la ricetta ...
cri
Appena infornata con marmellata fatta con bimby
Speriamo bene dal forno sembra identica alla tua.......
ma grazieeeee!!!
hai provato 3 mie ricette in un sol botto?
Grazie di averla provata, anche con le tue modifiche
Ho fatto qualche modifica per necessità: frolla con 1 uovo e 1 solo tuorlo ed un pizzichino di lievito; e poi confettura di mele cotogne. Riuscita cmq mooooolto buona !
si si
è l'unica cosa che riesco a fare sin da quando ero piccola
Grazie Sara
Ma tu fai il fioretto di Quaresima? sei cosi' brava?
io non ci sono riuscita , sono partita con i buoni propositi ma...è durata poco!