

- Bimby ® TM 31
Ingredienti
Ingredienti
- 4 cipollotti freschi
- 1 scalogno
- 20 grammi di burro
- 2 cespi di lattuga
- 750 ml di brodo vegetale
- 30 grammi di pangrattato
- q.b. sale
- q.b. pepe bianco macinato, (a piacere)
- 3 cucchiai di olio evo
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Mettere nel
"coperchio chiuso" l'olio, il burro, lo scalogno e i cipollotti precedentemente lavati e mondati, 5 min. 100° vel. 1.
Lavare bene i cespi di lattuga, tagliare le foglie e aggiungerle nel
"coperchio chiuso" , cuocere 5 min. 100° vel.
"velocità soft" .
Aggiungere 500 ml di brodo vegetale, salare e pepare, impostare 20 min. 100° vel.
"velocità soft" .
Scolare la lattuga, tenedo da parte il liquido di cottura.
Rimettere nel
"coperchio chiuso" la lattuga e tritare 10 sec. vel. 5/6, fino ad ottenere una crema. Togliere la crema dal
"coperchio chiuso" e mettere da parte.
Nel
"coperchio chiuso" versare il liquido di cottura aggiungendo il pangrattato, 3/4 min. 100° vel. 1. Per evitare eventuali grumi impostare 5/6 sec. vel. 5/6.
Aggiungere la crema di lattuga, 2 min. vel.
"velocità soft" .
Impiattare la vellutata e servire.
Preparazione
Consiglio
La vellutata può essere accompagnata con crostini di pane tostato.
Guarnita con yogurt o panna acida e spolverizzata di prezzemolo, erba cipollina o coriandolo.
Può essere servita sia calda che a temperatura ambiente.
Se risultasse troppo amara si possono aggiungere 2/3 patate per "addolcire".
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
ottima fatta oggi
Beh, credo tu abbia ragione.....io ho sempre fatto così, forse per abitudine!
Scusa la domanda, ma se dopo aver insaporito e cotto la lattuga con il soffritto, io aggiuggessi il brodo e frullassi direttamente?
Non capisco perche' devo tutti i vari metti e togli....servono a cosa?
Grazie