I prmi giorni non lievita si formano solo delle bollicine nell'impasto.Stai andando bene così, fai il rinfresco dopo 48 ore come da istruzioni
Grazie di aver dato i consigli a fergel Anche tu sei all'inizio o gia' hai una pm matura?
I prmi giorni non lievita si formano solo delle bollicine nell'impasto.Stai andando bene così, fai il rinfresco dopo 48 ore come da istruzioni
Grazie di aver dato i consigli a fergel Anche tu sei all'inizio o gia' hai una pm matura?
Ciao Sofia!!! da quanto tempo.. Anche io facevo quel pane, ottimo
Da quel che so io la pasta madre la puoi fare con la farina 0, 00 o di kamut. Non penso vada bene quella ai 7 cereali, secondo me e' meno glutinosa, non verrebbe. Perche' non provi con la 0 e poi quando sara' matura la userai assieme a quella ai 7 cereali x l'impasto del pane
La pm viene infatti usata anche x i dolci e la 0 o 00 va bene x tutto. Un abbraccio Sofia e stai un po' di piu' qui con noi!!!
Salve genti... la mia centenaria si dà da fare e lavora a pieno ritmo.
Il pane e fantastico, perfettamente lievitato, ma mi servirebbe una dritta: come fare ad ottenere una crosta un po' più spessa e croccante? Penso che sia un gioco di temperature... mi aiutate? (ma che lo chiedo a fa'???)
Ciao Dora!!! Certo che la voglio, ci dobbiamo mettere d'accordo!!!
Ciao Sofia!!!
da quanto tempo.. Anche io facevo quel pane, ottimo
Da quel che so io la pasta madre la puoi fare con la farina 0, 00 o di kamut. Non penso vada bene quella ai 7 cereali, secondo me e' meno glutinosa, non verrebbe. Perche' non provi con la 0 e poi quando sara' matura la userai assieme a quella ai 7 cereali x l'impasto del pane
La pm viene infatti usata anche x i dolci e la 0 o 00 va bene x tutto. Un abbraccio Sofia e stai un po' di piu' qui con noi!!!
![]()
Grazie Cinzia, farò così e vedremo cosa ne esce fuori. Mi piacerebbe stare di più con voi ma hai visto a che ora ho scritto il post? Sembro una ladra!
Buon fine settimana . Un bacione
wlapappa
Ha poco più di un mese, per il momento ci faccio solo i crackers
Ciao a tutte, vi aggiorno sulla mia p.m.
Ieri sera ho fatto il 4° rinfresco (ad ogni 2 aggiungo 1 pizzico di zucchero..faccio bene?), la pasta
si presenta sempre con una leggera crosticina sopra ma all'interno è alveolata..significa che procede bene...?!?!?
Ieri quando ho fatto il rinfresco (100 farina + 40 acqua) mi sono accorta che ad 1 minuto dalla fine l'impasto era un po' sbriciolato e non compatto e ho aggiunto un altro goccio di acqua...risultato: era un po' troppo molliccio, l'ho dovuto prendere dal "tinymce_custom_buttons.locked" con la spatola...avro' fatto qualche danno?
Tra quanto posso cominciare a fare qualcosa?L'odore è un po' acido ma non troppo forte.
Ah,dimenticavo..continuo a tenerlo nel forno spento in contenitore di vetro a chiusura ermetica?
Grazie
Bene, vedo che procedi con entusiasmo
Ma in totale hai fatto solo 4 rinfreschi??? Non la puoi utilizzare presto perchè sarà acidissima, devi avere pazienza. Anche se l'impasto lo vedevi un po' a pallini dovevi lasciarlo cosi' con le proporzioni giuste oppure mettere davvero un goccio di acqua, se hai usato la spatola per tirarlo fuori dal "tinymce_custom_buttons.locked" era molliccio? il risultato dev'essere come l'impasto del pane, ben lavorabile a mano.
Continua a tenerla nel forno spento, è normale si formi un po' di crosticina perchè finalmente non fa piu' freddo Tu toglila ed utilizza solo la parte centrale dell'impasto per fare il rinfresco.
Buon lavoro
Ciao, l'impasto era piu' che molliccio..direi appiccicoso, per questo ho usato la spatola.
Dai prossimi rinfreschi anche se è un po' "sbriciolato" lo lascio cosi' e lo compatto con le mani quando lo metto nel contenitore..
Dimmi una cosa..continui a mettere una punta di zucchero ogni 2 rinfreschi oppure no?
Grazie x i consigli..
Angela
La mia PM ha ormai 40 giorni, è ben alveolata e lievita bene ma è ovviamente ancora acida perchè troppo giovane ma mi chiedevo: posso già metterla in frigo (in modo da diradare i rinfreschi) o devo aspettare ancora?
Ciao, sono all'ottavo rinfresco e la pasta è ancora appiccicosa. Che consistenza dovrebbe avere man mano che vado avanti con i rinfreschi? Ciao
dovrebbe avere la consistenza dell'impasto del pane, prova a mettere un goccino d'acqua in meno la prossima volta...intanto io ancora sono indecisa se mettere la mia PM in frigo o devo aspettare....
Ciao, faccio un salto qui dopo un pò di tempo che manco e volevo mettervi a parte di un esperimento che ho fatto (poca roba per mancanza di tempo...)
Ho provato a fare il pane e la pizza con la ricetta di Gabriele Bonci : 70-80% di acqua e lievitazione h24 in frigo : il pane è venuto leggero all'interno con buchi grossi e gonfi ma con una crosta molto dura e spessa, mentre la pizza mi è venuta secca dove non c'era il condimento e molle all'interno, come viscida. Non sono soddisfatta, meglio il pane di wlapappa e la pizza margherita del libro base verde.
Qualcuna di voi ha provato le ricette di Bonci?
Ciao
Susy
dovrebbe avere la consistenza dell'impasto del pane, prova a mettere un goccino d'acqua in meno la prossima volta...intanto io ancora sono indecisa se mettere la mia PM in frigo o devo aspettare....
Ciao il mio consiglio è di aspettare a metterla in frigorifero 40 giorni è ancora tropppo giovane ...io ho aspettato 3 mesi circa!!!
Ora ha quasi due mesi... aspetterò allora!
Mi era venuto il dubbio perchè col caldo che fa raddoppia subito di volume e si accentua l'odore di acido e devo rinfrescarla spessissimo per smorzarlo, pensavo che mettendola in frigo avrei potuto allungare i tempi tra ogni rinfresco.
Ciao è vero che con il caldo lievita prima ma se tu la tieni in frigorifero ci metterà molto più tempo a perdere il sapore acido, mentre se la lasci ancora fuori e la rinfreschi spesso l'acido se ne andrà prima
caspita! e io che pensavo l'esatto contrario, cioè fermentando di meno avrebbe creato meno acido rispetto alla temperatura ambiente!
Grazie tanto dell'aiuto Sara!
Ciao pensa che io l'ho messa in frigorifero dopo 6 mesi perchè la usavo spessissimo!!!! é' vero che se la lasci in frigorifero rallenta molto però tu prima devi fargli perdere il sapore di acido dei primi mesi
Io ora ne ho 2 una mia di quasi 2 anni e la mitica centenaria di wlapappa perciò devo per forza metterle in frigorifero anche se faccio il pane ogni 2 giorni....un consiglio se ti da fastidio il sapore acidulo delle prime preparazioni basta aggiungere una punta del cucchiaino di bicarbonato agli impasti ... serve a togliere l'acido...poi quando sarà più matura non servirà più
Ciao pensa che io l'ho messa in frigorifero dopo 6 mesi perchè la usavo spessissimo!!!! é' vero che se la lasci in frigorifero rallenta molto però tu prima devi fargli perdere il sapore di acido dei primi mesi
Io ora ne ho 2 una mia di quasi 2 anni e la mitica centenaria di wlapappa perciò devo per forza metterle in frigorifero anche se faccio il pane ogni 2 giorni....un consiglio se ti da fastidio il sapore acidulo delle prime preparazioni basta aggiungere una punta del cucchiaino di bicarbonato agli impasti ... serve a togliere l'acido...poi quando sarà più matura non servirà più
ma ancora a palermo la centenaria non arriva????????????'
la mia pm ha ormai 3 mesi questa settimana proverò la pizza credete che sia giunto il momento? per creacker finte tigelle, è ottima è collaudata ancora però non la tengo in frigo
Ciao, metto 100gr p.m. e 100 di farina (sempre la stessa) e 40gr di acqua..Diminuisco ancora l'acqua?
Ciao
Ciao, metto 100gr p.m. e 100 di farina (sempre la stessa) e 40gr di acqua..Diminuisco ancora l'acqua?
Ciao
se la senti ancora troppo appiccicosa puoi aggiungere un pizzico di farina in più
<scusate se mi inserisco... La mia p.m. ha circa 40 giorni e raddoppia in circa 3 ore. Non ho ancora provato a sostituirla allo lievito di birra, ma ho diminuito le dosi di quest'ultimo e aggiunto all'impasto del pane la parte di p.m. che avrei dovuto buttare per il rinfresco...Il gusto acido nel pane e nella pizza non si è sentito e il sapore era migliore del solito. Concludo: se continuo a tenere la p.m. fuori dal frigo, devo rinfrescarla tutte le sere come ho fatto fino ad ora? oppure la metto in frigo e la rinfresco ogni 3-4 giorni? Mi aiutate?? Grazie!!
ciao secondo me 40 giorni è troppo poco per il frigorifero, però anche se la tieni fuori non è necessario rinfrescarla tutti i giorni, basta ogni 2 giorni
A Cinzia e a tutte le appassionate della "sacra P.M." voglio dire che sto provando a farla con tre tipi di farina: la 00, la 7 cereali e quella di segale, risultato a oggi 3° rinfresco:
La 00 si sta comportando bene
La 7 cereali un pò meno ma penso che i problema siano i semini
Quella di segale è la migliore ( al momento)
Vi saprò dire in futuro
Brava Sofia Tienici aggiornate sugli esperimenti perche' e' utile a tutte. Io ho provato a scongelare il pezzo di centenaria che avevo messo in freezer lo scorso ottobre. Ero scettica e invece l'ho recuperata alla grande!
Appena ho un attimo inserisco qualche dettaglio sul procedimento che ho fatto io.
Brava Sofia
Tienici aggiornate sugli esperimenti perche' e' utile a tutte. Io ho provato a scongelare il pezzo di centenaria che avevo messo in freezer lo scorso ottobre. Ero scettica e invece l'ho recuperata alla grande!
Appena ho un attimo inserisco qualche dettaglio sul procedimento che ho fatto io.
Magnifico....sto via un po' a luglio e mi stavo proprio chiedendo se provare a congelarla....aspetto con ansia il tuo verdetto!
C'ho la memoria molto corta...
All'inizio di luglio sarò sul lungomare chietino (San Vito Chietino/Casalbordino-Chieti) x una settimana: c'è qualcuno in zona che vuole un pezzetto di centenaria?
Brava Sofia
Tienici aggiornate sugli esperimenti perche' e' utile a tutte. Io ho provato a scongelare il pezzo di centenaria che avevo messo in freezer lo scorso ottobre. Ero scettica e invece l'ho recuperata alla grande!
Appena ho un attimo inserisco qualche dettaglio sul procedimento che ho fatto io.
Cin aspetto con ansia, infatti il mio pensiero quando parto in vacanza è sempre per le piante ma ora si è aggiunta anche la p m, io la centenaria me la porto dietro, poi ne ho anche un pezzetto che mi hanno dato formato con la farina manitoba, ora le rinfresco e poi le adopero una per volta ma prima della partenza ho intenzione di congelare la p m con manitoba quindi aspetto tue indicazioni! grazieeee!
Ciao Cinzia !!! Aspetto i tuoi aggiornamenti sul congelamento e scongelamento, così non sto a portarla in vacanza ! Finora ha sempre "lavorato" poverina e merita anche lei una vacanza...glaciale !
sono veramente curiosa di conoscere il metodo di congelamento.... anch'io partirò per le lunghe vacanze estive e sono preoccupatissima per la mia pm che mi sta dando enormi soddisfazioni.
Ragazze, scusatemi tanto per il ritardo ma ho avuto qualche problemino e non riesco a seguirvi spesso sul forum.
Mi mancate un sacco!!!
Ora però ho dedicato 5 minuti ad aggiornare il topic anche perchè alcune di voi, fortunelle!!!, stanno già partendo per le vacanze.
Trovate il metodo di congelamento/scongelamento alla prima pagina, dopo la fine della spiegazione su come crearla (TERZO COMMENTO)
Buone vacanze a tutte!
Ragazze, scusatemi tanto per il ritardo ma ho avuto qualche problemino e non riesco a seguirvi spesso sul forum.
Mi mancate un sacco!!!
Ora però ho dedicato 5 minuti ad aggiornare il topic anche perchè alcune di voi, fortunelle!!!, stanno già partendo per le vacanze.
Trovate il metodo di congelamento/scongelamento alla prima pagina, dopo la fine della spiegazione su come crearla (TERZO COMMENTO)
Buone vacanze a tutte!
Ma grazie Cin.... almeno sto più rilassata e non faccio fare alla mitica vecchietta il tour dell'anno scorso...... grande!!!!!
Ma che scuse e scuse anzi...Grazie Cinzia !!!! Mi hai illuminata e congelandola la potrò riutilizzare al rientro dalle vacanze. Quasi quasi stasera, col rinfresco, ne surgelo già un po'...non si sa mai...meglio portarsi avanti no ? Un abbraccio
Grazie ancora......i commenti iniziali sul congelamento me li ero dimenticati!!!
A Cinzia e a tutte le appassionate della "sacra P.M." voglio dire che sto provando a farla con tre tipi di farina: la 00, la 7 cereali e quella di segale, risultato a oggi 3° rinfresco:
La 00 si sta comportando bene
La 7 cereali un pò meno ma penso che i problema siano i semini
Quella di segale è la migliore ( al momento)
Vi saprò dire in futuro
Aggiornamenti:
La pasta madre con farina bianca va molto bene, invece le altre due le ho dovute buttare secondo me non avevano forza. Allora ho riprovato a fare quella ai 7 cereali partendo dalla bianca e va alla grande, quindi ritenterò co lo stesso sistema a fare anche quella di segale, appena posso vi posto le foto( mi si è rotto il cellulare e ne aspetto uno nuovo che dovrebbe fare foto migliori).
Buona domenica a tutti!
Grazie Cinzia sei la mia salvezza....perchè non volevo portare la pm in vacanza!!!!!
A Cinzia e a tutte le appassionate della "sacra P.M." voglio dire che sto provando a farla con tre tipi di farina: la 00, la 7 cereali e quella di segale, risultato a oggi 3° rinfresco:
La 00 si sta comportando bene
La 7 cereali un pò meno ma penso che i problema siano i semini
Quella di segale è la migliore ( al momento)
Vi saprò dire in futuro
Aggiornamenti:
La pasta madre con farina bianca va molto bene, invece le altre due le ho dovute buttare secondo me non avevano forza. Allora ho riprovato a fare quella ai 7 cereali partendo dalla bianca e va alla grande, quindi ritenterò co lo stesso sistema a fare anche quella di segale, appena posso vi posto le foto( mi si è rotto il cellulare e ne aspetto uno nuovo che dovrebbe fare foto migliori).
Buona domenica a tutti!
Bravissima Sofia!!!
aspettiamo foto e aggirnamenti
Grazie Cinzia sei la mia salvezza....perchè non volevo portare la pm in vacanza!!!!!
![]()
Sara, sto facendo un secondo esperimento ed ho chiesto anche a voi di provare a farlo così siamo più tranquille
Cinzia, a proposito del congelamento, mi frullava in testa un dubbio, non so se riesco a spiegarmi, ora provo: come facciamo ad essere sicure che la PM decongelata riprende vita grazie agli stessi fermenti che c'erano prima e che si "risvegliano" dall'ibernazione? Non potrebbe essere che la PM originaria sia defunta e che si verifichi invece un "nuovo" processo di lievitazione, innescato dalla farina che aggiungiamo nei rinfreschi ravvicinati, sul genere di quello che succede quando iniziamo a fare la PM ex novo? In tal caso si tratterebbe di una PM che non avrebbe più la stessa "anima" della nostra centenaria... Vabbe', non so se mi sono fatta capire, qui siamo quasi alla filosofia della PM!!!
Cinzia, a proposito del congelamento, mi frullava in testa un dubbio, non so se riesco a spiegarmi, ora provo: come facciamo ad essere sicure che la PM decongelata riprende vita grazie agli stessi fermenti che c'erano prima e che si "risvegliano" dall'ibernazione? Non potrebbe essere che la PM originaria sia defunta e che si verifichi invece un "nuovo" processo di lievitazione, innescato dalla farina che aggiungiamo nei rinfreschi ravvicinati, sul genere di quello che succede quando iniziamo a fare la PM ex novo? In tal caso si tratterebbe di una PM che non avrebbe più la stessa "anima" della nostra centenaria... Vabbe', non so se mi sono fatta capire, qui siamo quasi alla filosofia della PM!!!
Sandra a dir la verità è venuto anche a me questo dubbio, secondo me si rigenera sempre ed è un po' come avviene nel processo di riproduzione in generale.....che ne pensi Cin e altre esperte?
Grazie Cinzia sei la mia salvezza....perchè non volevo portare la pm in vacanza!!!!!
![]()
Sara, sto facendo un secondo esperimento ed ho chiesto anche a voi di provare a farlo così siamo più tranquille
Ciao vi do anche il risultato dei miei esperimenti qualche anno fa' ho congelato la p.m. per quasi un mese quando l'ho riusata dopo averla lasciata in frigo qualche ora e poi a temperatura ambiente ha ripreso il suo lavoro anche se lentamente ci son voluti circa 4 rinfreschi per averla al 100% .. ho provato pure a seccarla o meglio ho tenuto in una bustina la parte superiore che si era seccata e l'ho riattivata sciogliendola in acqua questa volta mi è sembrata più veloce ... prove fatte con p.m. abbastanza giovane circa un anno
Cinzia, a proposito del congelamento, mi frullava in testa un dubbio, non so se riesco a spiegarmi, ora provo: come facciamo ad essere sicure che la PM decongelata riprende vita grazie agli stessi fermenti che c'erano prima e che si "risvegliano" dall'ibernazione? Non potrebbe essere che la PM originaria sia defunta e che si verifichi invece un "nuovo" processo di lievitazione, innescato dalla farina che aggiungiamo nei rinfreschi ravvicinati, sul genere di quello che succede quando iniziamo a fare la PM ex novo? In tal caso si tratterebbe di una PM che non avrebbe più la stessa "anima" della nostra centenaria... Vabbe', non so se mi sono fatta capire, qui siamo quasi alla filosofia della PM!!!
Sandra a dir la verità è venuto anche a me questo dubbio, secondo me si rigenera sempre ed è un po' come avviene nel processo di riproduzione in generale.....che ne pensi Cin e altre esperte?
Non so ma penso al cubetto di lievito di birra che alcune congelano e poi lo utilizzano.
Io a breve riproverò, nella prima prova ci ho messo una settimana a riprenderla per benino, facendo rinfreschi giornalieri.
Grazie Cinzia sei la mia salvezza....perchè non volevo portare la pm in vacanza!!!!!
![]()
Sara, sto facendo un secondo esperimento ed ho chiesto anche a voi di provare a farlo così siamo più tranquille
Ciao vi do anche il risultato dei miei esperimenti
qualche anno fa' ho congelato la p.m. per quasi un mese quando l'ho riusata dopo averla lasciata in frigo qualche ora e poi a temperatura ambiente ha ripreso il suo lavoro anche se lentamente ci son voluti circa 4 rinfreschi per averla al 100% .. ho provato pure a seccarla o meglio ho tenuto in una bustina la parte superiore che si era seccata e l'ho riattivata sciogliendola in acqua questa volta mi è sembrata più veloce ... prove fatte con p.m. abbastanza giovane circa un anno
Grazie Adriana!!!
Non ho capito dove hai conservato quella secca. In un sacchetto ma dove? in frigo o a temperatura ambiente? grazie mille dei tuoi preziosi suggerimenti
Grazie Cinzia sei la mia salvezza....perchè non volevo portare la pm in vacanza!!!!!
![]()
Sara, sto facendo un secondo esperimento ed ho chiesto anche a voi di provare a farlo così siamo più tranquille
Ciao vi do anche il risultato dei miei esperimenti
qualche anno fa' ho congelato la p.m. per quasi un mese quando l'ho riusata dopo averla lasciata in frigo qualche ora e poi a temperatura ambiente ha ripreso il suo lavoro anche se lentamente ci son voluti circa 4 rinfreschi per averla al 100% .. ho provato pure a seccarla o meglio ho tenuto in una bustina la parte superiore che si era seccata e l'ho riattivata sciogliendola in acqua questa volta mi è sembrata più veloce ... prove fatte con p.m. abbastanza giovane circa un anno
Grazie Adriana!!!
Non ho capito dove hai conservato quella secca. In un sacchetto ma dove? in frigo o a temperatura ambiente? grazie mille dei tuoi preziosi suggerimenti
Le sorelle Simili consigliano di conservare la pasta madre secca 8frullata con farina fino a ridurla in granulosa polvere) in frigorifero in una sacchetto o in un vaso di vetro..... io di loro mi fido.... anche Chya72 mi pare fece la prova polverizzazione...... ciaoooooooooooooooo
Grazie Cinzia sei la mia salvezza....perchè non volevo portare la pm in vacanza!!!!!
![]()
Sara, sto facendo un secondo esperimento ed ho chiesto anche a voi di provare a farlo così siamo più tranquille
Ciao vi do anche il risultato dei miei esperimenti
qualche anno fa' ho congelato la p.m. per quasi un mese quando l'ho riusata dopo averla lasciata in frigo qualche ora e poi a temperatura ambiente ha ripreso il suo lavoro anche se lentamente ci son voluti circa 4 rinfreschi per averla al 100% .. ho provato pure a seccarla o meglio ho tenuto in una bustina la parte superiore che si era seccata e l'ho riattivata sciogliendola in acqua questa volta mi è sembrata più veloce ... prove fatte con p.m. abbastanza giovane circa un anno
Grazie Adriana!!!
Non ho capito dove hai conservato quella secca. In un sacchetto ma dove? in frigo o a temperatura ambiente? grazie mille dei tuoi preziosi suggerimenti
.. quando mai io non mi dimentico qualcosa .. quella l'avevo conservata in frigo l'avevo letto da qualche parte però ora ne ho un po' dentro il mobile per vedere se resiste al caldo Olbiese la vorrei riattivare fra qualche settimana .. vi terrò informate
Ciao ragazze
la mia p.m. ha 2 mesi ma ancora nn lievita in 3 ore, la rinfresco ogni 2/3 giorni e dentro è sempre moolto alveolata anche se sopra si forma una bella crosticina...L'odore di acido è ancora un po' forte..E' troppo presto per provare qualche impasto?Cosa mi consigliate?
Ciao
bella la pasta madre proverò a farla
Ciao come promesso ecco le foto della riattivazione della p.m. messa a seccare circa un mese fà e conservato in una busta per congelare dentro il mobile :
questi son 10 grammi di lievito; ho fatto andare il bimby pochi secondi vel. turbo poi ho aggiunto 100g di acqua vel. 2/3 per 3minuti e diventa così:
Aggiungendo 150 g di farina si ottiene un bell'impasto:
Lavorato pocchissimo con le mani per formare un panetto che ho messo a lievitare:
Dopo 3 ore era cresciuto tantissimo ma non era molto alveolato;
Allora ho aspettato un'altra ora e rinfrescato nuovamente; la notte ho provato il lievito facendo del pane e questo è il risultato :
Che dire è pure buono
ho fatto la prova con mio marito non sapeva che era fatto con p.m. secca anche secondo lui non c'è differenza
Nuturalmente quello che mi è avanzato non si butta un po' si secca e l'altro .. PIZZA
Spero sia abbastanza chiaro un saluto
Adriana non riesco a vedere le foto...è un problema del mio pc dell'ufficio?
anche io non riesco a vederle....
colgo l'occasione per ringraziare wlapappa e tute quante voi che mi avete dato coraggio e consigli, nel cimentarmi in questa meravigliosa avventura. come tutti i grandi amori ci sono alti e bassi ma durano nel tempo e danno grandi soddisfazioni.