Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao Cinzia,

Il rinfresco non raddoppia proprio forse  forse in un giorno. La tua era raddoppiata perciò ho io qualcosa che non va, forse la farina?

Il pane l'ho fatto lievitare un pezzetto tutta notte e poi l'ho impastati con dosi più grandi di aqua e farina e fatto lievitare 4 ore.

Oggi riporvo con una farina 2 bio che avevo già(mai provata) e entro un paio di giorni mi devo procurare una farina buona per i finfreschi da non cambiare più, per la centenaria che ho messo da parte in frigo.

Per fare gli impasti del pane, posso usare diverse farine vero?

Ciao

Susy


Non raddoppia???? mi sembra cosi' strano!!! ogni quanto tempo fai il rinfresco?

Per gli impasti certo che puoi usare tutte le farine che vuoi, attenzione pero' che alcune lievitano poco (grano saraceno, riso, ecc.).

Mandami via mp il tuo indirizzo email cosi' ti invio gli appunti di cui ti parlavo sabato


Ciao a tutte!

Cinzia, per adesso lo sto facendo tutti i giorni, tranne l'oracolo riposto nel barattolo di vetro ermetico...

Anche il 2° pane è un mattone e il primo impastino ha lievitato tutta notte, il successivo 4 ore ma nelle 4 ore non è cresciuto quasi per niente. Stavolta ho usato la farina 2.

Ragazze ho paura di annoiarvi con le lamentele sulla riuscita dei miei esperimenti!

Non abbiate remore a dirmelo, che non me la prendo, e comunque vedrò di fare un pò di silenzio stampa finchè non avrò qualcosa di buono da aggiungere (spero perestissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

Cinzia provvedo subito. Sei grande!

Grazie

Ciao

Susy


super_susy wrote:

Ciao a tutte!

Cinzia, per adesso lo sto facendo tutti i giorni, tranne l'oracolo riposto nel barattolo di vetro ermetico...

Anche il 2° pane è un mattone e il primo impastino ha lievitato tutta notte, il successivo 4 ore ma nelle 4 ore non è cresciuto quasi per niente. Stavolta ho usato la farina 2.

Ragazze ho paura di annoiarvi con le lamentele sulla riuscita dei miei esperimenti!

Non abbiate remore a dirmelo, che non me la prendo, e comunque vedrò di fare un pò di silenzio stampa finchè non avrò qualcosa di buono da aggiungere (spero perestissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

Cinzia provvedo subito. Sei grande!

Grazie

Ciao

Susy

Susy probabilmente l'hai critto ma io me lo sono perso, quale ricette hai seguito e non ti sono riuscite??? 


lully wrote:

 

Susy probabilmente l'hai critto ma io me lo sono perso, quale ricette hai seguito e non ti sono riuscite??? 

Ciao Lully, una è :

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/17287/focaccia-con-lievito-madre.html

e l'altra l'ho trovata cercando una ricetta base specifica per il primo pane, perchè faccio ancora un pò fatica a capire: riciclo ,1° impasto  ecc. ecc.

L'unica cosa che ho capito bene è il rinfresco ma sembra che anche questo non sia al top.

Ciao e grazie per l'interessamento, spero sempre in qualche consigliio.

Susy


Susy, scusami se mi intrometto, ma c'è qualcosa in quello che hai scritto che non capisco: dici che hai un pezzo di pasta madre salvata in un barattolo in frigo, che pensi di rinfrescare una volta a settimana. Ma allora con cosa stai facendo i rinfreschi che dici che non raddoppiano??

Hai anche scritto che hai fatto lievitare tutta la notte un pezzetto di impasto e che poi hai aggiunto un maggior quantitativo di ingredienti, ho capito bene? Cioè hai fatto una specie di biga? Ma perchè fai questo procedimento? Da quello che so io, quando si usa la pastamadre non è necessario fare prima la biga, che invece serve quando usi il lievito di birra.

 


SandraScotty wrote:

Susy, scusami se mi intrometto, ma c'è qualcosa in quello che hai scritto che non capisco: dici che hai un pezzo di pasta madre salvata in un barattolo in frigo, che pensi di rinfrescare una volta a settimana. Ma allora con cosa stai facendo i rinfreschi che dici che non raddoppiano??

Hai anche scritto che hai fatto lievitare tutta la notte un pezzetto di impasto e che poi hai aggiunto un maggior quantitativo di ingredienti, ho capito bene? Cioè hai fatto una specie di biga? Ma perchè fai questo procedimento? Da quello che so io, quando si usa la pastamadre non è necessario fare prima la biga, che invece serve quando usi il lievito di birra.

 

Ciao Sandra, per me la tua "intromissione" è molto bene accetta!

Quando sabato Cinzia wlapappa mi ha regalato la centenaria, l'ho rinfrescata secondo le istruzioni la domenica e dopo qualche ora, ne ho messo in salvo gelosamente una parte in frigo da rinfrescare verso venerdì come da istruzioni, visto che la centenaria può stare in frigo.

Con il resto ho fatto tutte le prove che ho descritto.

Per quanto riguarda il doppio impasto siccome non sapevo da dove si comincia per fare il 1° pane ho cercato la Ricetta Base di chi comincia da 0 (nel caso mio -1). Non so cosa sia la biga, io sono un pò svantaggiata perchè il pane l'ho sempre fatto solo con la mdp e non con risultati eccelsi.

Spero di imparare e tutti i vostri consigli saranno il mio libro di testo per studiare!

Questo è il secondo pane che faccio, di oggi....

E' poco piu grande di una michetta e pesa 460 g.

I merli dei giardinetti ringraziano.

Ma non demordo, domani ritento

AAA idee cercasi

Ciao

Susy


dopo il rinfresco e prima dell'uso per farci il pane la tua centenaria era raddoppiata di volume???


Ma quindi quel pane della foto (..oddio, sembra quelli che facevo io qualche anno fa a mano, dei mattoni pazzeschi!! &nbsptmrc_emoticons.wink l'hai fatto con la pasta madre che avevi rinfrescato domenica? E nel frattempo non l'avevi più rinfrescata? Perchè in tal caso forse il problema è proprio quello: la pm che usi per il pane deve essere rinfrescata da poco, massimo 24 ore!

Anch'io prima facevo il pane con la mdp e col lievito di birra, ero abbastanza soddisfatta, però poi ho comprato il bimby e poi è arrivata la pm di Cinzia, e ora ho trovato una ricetta per il pane che penso non abbandonerò più perchè riesco a fare un pane che sembra quello comprato dal fornaio e cotto a legna.

Io ti consiglio di provare. Fai così, prendi la pasta madre che hai in frigo e rinfrescala. Dopo che il rinfresco è raddoppiato, e comunque non oltre le 24 ore dopo, prendine 50 gr e metti via il resto (in frigo o altrimenti usane dell'altra per fare altre cose). Nel frattempo, segui passo passo questa ricetta:

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20817/pagnotta-con-farine-miste-pasta-madre-e-tang-zhong.html

Non ti spaventare, NON è assolutamente difficile da fare, né particolarmente laboriosa, devi solo avere pazienza perchè la lievitazione è lunga, ma fa tutto da sola. L'unica cosa che io faccio di diverso è che anzichè un'unica pagnotta ne faccio due filoncini, perchè sono più maneggevoli. E quindi anche per la cottura riduco un po' i tempi, ma non tanto. L'importante è dargli all'inizio una bella botta di una decina-dodici minuti a 230/240°, col pentolino d'acqua sul fondo, e poi diminuire gradualmente ogni dieci minuti di circa a 220, poi 200 poi 180 e poi 180 ventilato. Dopo circa 50 minuti il pane è pronto. Se non hai tutti i tipi di farina indicati nella ricetta puoi usare solo manitoba e farina integrale (NON viene fuori il classico pane integrale che sa di cartone).  Io ho provato vari tipi di pane, ma ormai a casa mia vogliono solo questo! 


si, si  Lully , quando me l'ha data Cinzia era raddoppiata e anche al primo rinfresco.

Ovviamente devo scoprire cosa è successo prima di toccare "l'oro" che ho in frigo...

Ho provato a cambiare marca di farina anche se non ho purtroppo avuto il tempo di andarne a cercare una bio (in zona da me non c'è). Speriamo che funzioni.

Ciao

Susy


Ciao,anche io ho ricevuto la centenaria, ho fatto il rinfresco ma non lievita in 3/4 ore...perchè? forse è troppo freddo in casa 19° oppure l'impasto lo faccio troppo duro? poi ho provato a fare il pane con 200 pm e 600 farina....ma ci vuole tutta la notte per lievitare è normale? che dite?


FraSarah wrote:

Ciao,anche io ho ricevuto la centenaria, ho fatto il rinfresco ma non lievita in 3/4 ore...perchè? forse è troppo freddo in casa 19° oppure l'impasto lo faccio troppo duro? poi ho provato a fare il pane con 200 pm e 600 farina....ma ci vuole tutta la notte per lievitare è normale? che dite?

Ciao, se l'impasto ti sembra troppo duro aggiungi un pochino d'acqua, poca per volta così ti regoli meglio, deve risultare un impasto non appiccicoso ma comunque morbido. E prova a coprire la ciotola dove tieni il rinfresco con un po' di pellicola, poi con un tovagliolo e a metterlo nel forno appena tiepido e spento (lo tieni acceso pochi minuti a 50/60°, quando senti che nell'interno del forno inizia a formarsi un po' di tepore spegni, metti la pm dentro, metti sul fondo del forno una ciotola con acqua calda e chiudi, magari lasciando accesa la lucina del forno. Dopo tre ore dai un'occhiata. Anche per far lievitare l'impasto del pane fai la stessa cosa. D'inverno in ogni caso i tempi sono più lunghi.


super_susy wrote:

si, si  Lully , quando me l'ha data Cinzia era raddoppiata e anche al primo rinfresco.

Ovviamente devo scoprire cosa è successo prima di toccar

e "l'oro" che ho in frigo...

Ho provato a cambiare marca di farina anche se non ho purtroppo avuto il tempo di andarne a cercare una bio (in zona da me non c'è). Speriamo che funzioni.

Ciao

Susy

Ciao Susy,

se la pm la usi spesso, e cosi' mi è sembrato di capire dagli esperimenti che hai fatto, io ti ho consigliato di tenerla fuori dal frigo.

Non ha senso tenerne una parte in frigo ed una fuori, piu' rinfreschi fai e piu' la tieni viva.

Vedi tu, sei una settimana fai tanti tentativi tienila fuori dal frigo, se pensi invece di panificare una volta la settimana allora dopo il rinfresco la parte che non usi la puoi conservare in frigo.

Spero di averti chiarito un po' le idee  ma tu chiedi sempre se hai bisogno


Ho una domanda....va bene mettere 200 di pm su 600 dui farina oppure è troppa? grazie


wlapappa wrote:

Ciao Susy,

se la pm la usi spesso, e cosi' mi è sembrato di capire dagli esperimenti che hai fatto, io ti ho consigliato di tenerla fuori dal frigo.

Non ha senso tenerne una parte in frigo ed una fuori, piu' rinfreschi fai e piu' la tieni viva.

Vedi tu, sei una settimana fai tanti tentativi tienila fuori dal frigo, se pensi invece di panificare una volta la settimana allora dopo il rinfresco la parte che non usi la puoi conservare in frigo.

Spero di averti chiarito un po' le idee  ma tu chiedi sempre se hai bisogno

Ciao!

era solo perchè se sbagliassi qualcosa e si ammalasse, ne avrei un pezzetto di riserva... tmrc_emoticons.cooking_9

Ciao

Susy


FraSarah wrote:

Ho una domanda....va bene mettere 200 di pm su 600 dui farina oppure è troppa? grazie

Non c'e' una "vera" regola per la quantità di pm da utilizzare. Indicativamente sarebbero 1/3 o 1/4 di pm sul peso della farina ma dipende dalla ricetta e dall'impasto che vuoi ottenere.

Se sei alle prime armi ti consiglio di seguire una ricetta collaudata e poi man mano che fai pratica fare tu degli esperimenti


super_susy wrote:
wlapappa wrote:

Ciao Susy,

se la pm la usi spesso, e cosi' mi è sembrato di capire dagli esperimenti che hai fatto, io ti ho consigliato di tenerla fuori dal frigo.

Non ha senso tenerne una parte in frigo ed una fuori, piu' rinfreschi fai e piu' la tieni viva.

Vedi tu, sei una settimana fai tanti tentativi tienila fuori dal frigo, se pensi invece di panificare una volta la settimana allora dopo il rinfresco la parte che non usi la puoi conservare in frigo.

Spero di averti chiarito un po' le idee  ma tu chiedi sempre se hai bisogno

Ciao!

era solo perchè se sbagliassi qualcosa e si ammalasse, ne avrei un pezzetto di riserva... tmrc_emoticons.cooking_9

Ciao

Susy

Susy, ma quando la rinfreschi poi non la utilizzi mai tutta!!!! tmrc_emoticons.bigsmile

Ne devi sempre conservare un pezzo tmrc_emoticons.wink


grazie ...


FraSarah wrote:

grazie ...

prova con la ricetta di La Vecchia Saggia: vedrai che pane tmrc_emoticons.wink

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20817/pagnotta-con-farine-miste-pasta-madre-e-tang-zhong.html

puoi utilizzare anche solo farina 0 (io ho fatto anche così e mi è uscito divino); eventualmente regolaati con l'acqua perchè normalmente la 0 ne assorbe di più. Indicativamente la consistenza deve essere un po' più dura di quella della pizza per intenderci. Ciao ciao


Grazie....l'ho fatta ieri. Allora in frigo non mi si è rilievitata per niente. Poi ho fatto le pagnottelle e messe a riposare. Mi si sono rilievitate poco ma le ho infornate cmq e il risultato è buono. Se solo fossero rilievitate di più, cmq bene così......aspettiamo il caldotmrc_emoticons.wink))


Punto della situazione :

La pm lievita bene e raddoppia in 3/4 ore, mi sembra che lavori meglio in un barattolo che la contenga un pò a misura, mentre l'impasto non lievita molto, di sicuro non raddoppia. Io, impasto, lo lascio dalle 9,00 di mattina a mezzogiorno e poi lo cuocio. Il terzo pane l'ho fatto oggi con farina manitoba ma il risultato è sempre scarsino...

A domani la prossima puntata, prossimo pane!

Ciao

Susy


super_susy wrote:

Punto della situazione :

La pm lievita bene e raddoppia in 3/4 ore, mi sembra che lavori meglio in un barattolo che la contenga un pò a misura, mentre l'impasto non lievita molto, di sicuro non raddoppia. Io, impasto, lo lascio dalle 9,00 di mattina a mezzogiorno e poi lo cuocio. Il terzo pane l'ho fatto oggi con farina manitoba ma il risultato è sempre scarsino...

A domani la prossima puntata, prossimo pane!

Ciao

Susy

Susy, tre ore di lievitazione, dalle 9 alle 12, non sono sufficienti per far lievitare tutto l'impasto! Devi mettere in conto che può volerci anche una nottata intera! Comunque una lievitazione lunga rende il pane più digeribile oltre che più buono.


SandraScotty wrote:

 

Susy, tre ore di lievitazione, dalle 9 alle 12, non sono sufficienti per far lievitare tutto l'impasto! Devi mettere in conto che può volerci anche una nottata intera! Comunque una lievitazione lunga rende il pane più digeribile oltre che più buono.

Eh,eh,eh, me ne sono accorta, l'ho pensato anch'io così ieri sera ho impastato il pane, ho lasciato la palla tutta notte e stamattina ho fatto un filone da cuocere a mezzogiorno.

Vedremo se così funziona???!!!!

Ciao

Susy


wlapappa wrote:

Ciao Susy, io uso una farina 0 bio ma l'imoortane e' che tu ne usi una che poi non cambi. Ma la lievitazione del rinfresco come va? Raddoppia in 3 - 4 ore? E gli impasti che hai fatto, li hai fatti lievitare due volte? Devi prenderci la mano, non arrenderti tmrc_emoticons.wink Ciao Cinzia

Ciao Cin,

Cosa intendi per far lievitare 2 volte? e quante ore?

Grazie

Ciao

Susy


super_susy wrote:
SandraScotty wrote:

 

Susy, tre ore di lievitazione, dalle 9 alle 12, non sono sufficienti per far lievitare tutto l'impasto! Devi mettere in conto che può volerci anche una nottata intera! Comunque una lievitazione lunga rende il pane più digeribile oltre che più buono.

Eh,eh,eh, me ne sono accorta, l'ho pensato anch'io così ieri sera ho impastato il pane, ho lasciato la palla tutta notte e stamattina ho fatto un filone da cuocere a mezzogiorno.

Vedremo se così funziona???!!!!

Ciao

Susy

Susy non devi tenere le ore contate, devi regolarti con la crescita del pane, lo devi infornare quando più o meno è raddoppiato di volume!! Ci possono volere molte ore....... tmrc_emoticons.wink


super_susy wrote:
wlapappa wrote:

Ciao Susy, io uso una farina 0 bio ma l'imoortane e' che tu ne usi una che poi non cambi. Ma la lievitazione del rinfresco come va? Raddoppia in 3 - 4 ore? E gli impasti che hai fatto, li hai fatti lievitare due volte? Devi prenderci la mano, non arrenderti tmrc_emoticons.wink Ciao Cinzia

Ciao Cin,

Cosa intendi per far lievitare 2 volte? e quante ore?

Grazie

Ciao

Susy

Susy, come dice Lully non c'e' un tempo preciso per la lievitazione.

La prima lievitazione è di solito la piu' lunga; metti l'impasto in una ciotola, gli dai la forma a palla, fai il taglio a croce e lasci lievitare fino al raddoppio.

La seconda lievitazione avviene quando dai la forma al pane: panini, baguette, pagnotta, ecc.

Dopo che hai rilavorato l'impasto ed hai formato i panini li devi far rilievitare prima di cuocere in forno tmrc_emoticons.wink

Hai seguito qualche ricetta pubblicata qui? il mio consiglio è di non sperimentare all'inizio ma fare un po' di pratica con ricette già collaudate


Ciao.....ho un dubbio.....io la pm la metto in frigo in un barattoli di vetro con coperchio. Quando la devo rinfrescare la tiro fuori 1 ora prima e poi rinfresco..... è giusto oppure la devo tenere sempre fuori.....grazie


FraSarah wrote:

Ciao.....ho un dubbio.....io la pm la metto in frigo in un barattoli di vetro con coperchio. Quando la devo rinfrescare la tiro fuori 1 ora prima e poi rinfresco..... è giusto oppure la devo tenere sempre fuori.....grazie

E' giustissimo

La si tiene fuori dal frigo solo se la si utilizza spesso, almeno una volta ogni due giorni

Se la conservi in frigo eviti di fare i rinfreschi cosi' spesso.


wlapappa wrote:
FraSarah wrote:

Ciao.....ho un dubbio.....io la pm la metto in frigo in un barattoli di vetro con coperchio. Quando la devo rinfrescare la tiro fuori 1 ora prima e poi rinfresco..... è giusto oppure la devo tenere sempre fuori.....grazie

E' giustissimo

La si tiene fuori dal frigo solo se la si utilizza spesso, almeno una volta ogni due giorni

Se la conservi in frigo eviti di fare i rinfreschi cosi' spesso.

ma tu, quando la rinfreschi, la lasci fuori dal frigo fino a che non lievita e solo dopo che è raddoppiata la metti dentro?


Si', Sara tmrc_emoticons.smile

Quando si fa il rinfresco la pasta madre va fatta lievitare (impasto a palla, taglio a croce, nella ciotola coperta con pellicola o panno, nel forno spento, ecc.) e solo dopo la lievitazione ( 3 o 4 ore al massimo) la rimetto in frigo.

Considera che il frigo "addormenta" un po' la pasta madre quindi io ogni tanto faccio qualche rinfresco ravvicinato (ogni 2 giorni) per farla tornare bella arzilla


wlapappa wrote:

Si', Sara tmrc_emoticons.smile

Quando si fa il rinfresco la pasta madre va fatta lievitare (impasto a palla, taglio a croce, nella ciotola coperta con pellicola o panno, nel forno spento, ecc.) e solo dopo la lievitazione ( 3 o 4 ore al massimo) la rimetto in frigo.

Considera che il frigo "addormenta" un po' la pasta madre quindi io ogni tanto faccio qualche rinfresco ravvicinato (ogni 2 giorni) per farla tornare bella arzilla

Si, certo, forse ho sbagliato a quotarti... mi riferiro a Francesca: leggevo nei post precedenti che la pm non le lievitava e mi è venuto il dubbio tmrc_emoticons.puzzled


Il mio pane è venuto un pò meglio ma non ci siamo ancora, Il taglio a croce poi lo facevo solo sul pane, ora ho scoperto che ci vuole anche per il rinfresco.

Comunque il rinfresco va alla grande.

Le ricette del ricettario mi sembrano tutte complicate. Me ne servirebbe una di pane super super basic.

Ho provato le streghe,buone appena fatte ma dopo qualche ora erano dure.

Io insisto finchè non riesco.

Ciao

Susy


Ciao, ragazze!

ho fatto una ricerca e... ecco i risultati:

C'è un supermercato che fa il pane naturale. Avete visto la differenza dal mio?E' buonissimo e leggerissimo.

Sul sacchetto c'è scritto Ingredienti: Farina di tipo 0-acqua-lievito ( lievito naturale di farina di grano tenero tipo 0 [ottenuto da 3 rinfreschi] acqua)-sale.

Allora visto che gli ingredienti sono quelli ho pensato che dipenderà dai 3 rifreschi.

Voi che ne dite? Come sarebbero 3 rinfreschi?

Ciao a tutte

Susy

 


ciao a tutte, e da qualche giorno che leggo questo topic ad intervalli (casa-lavoro-figli...) e devo dire che mi sto appassionamdo molto infatti ho appena creato la mia pm alle 12,30 di stamane, nella lettura del topic sono arrivata a pag 12 e visto che siamo arrivate alla 32 ho ancora tempo x imparare e leggere.......intanto volevo chiedervi se a Palermo è arrivata la centenaria, sarei  molto interessata allo spaccio se si trova già qui...............

domanda fatta oggi con molto freddo avrà difficoltà a partire la mia pm?


super_susy wrote:

Ciao, ragazze!

ho fatto una ricerca e... ecco i risultati:

C'è un supermercato che fa il pane naturale. Avete visto la differenza dal mio?E' buonissimo e leggerissimo.

Sul sacchetto c'è scritto Ingredienti: Farina di tipo 0-acqua-lievito ( lievito naturale di farina di grano tenero tipo 0 [ottenuto da 3 rinfreschi] acqua)-sale.

Allora visto che gli ingredienti sono quelli ho pensato che dipenderà dai 3 rifreschi.

Voi che ne dite? Come sarebbero 3 rinfreschi?

Ciao a tutte

Susy

 

Susy, non credo che il problema sia il numero di rinfreschi. Certo, se fai tre rinfreschi ravvicinati avrai una pasta madre molto attiva che lieviterà magari con più forza, però non è indispensabile. Io quando faccio il pane faccio un solo rinfresco e il giorno dopo vado con l'impasto. Poi però, dal momento in cui faccio l'impasto a quando metto a cuocere il pane possono passare anche più di 24 ore. Ma tu mi confermi che fai questi passaggi, e cioè:

1- rinfresco; attendere il raddoppio del rinfresco, max fino al giorno dopo.

2 - impasto con farina, pasta madre acqua ecc. - lavorare anche un po' a mano l'impasto appena tolto dal bimby.- prima lievitazione molto lunga, con l'impasto coperto, in luogo chiuso, fino circa al raddoppio

3 - sgonfiare delicatamente l'impasto, formare il pane secondo la forma voluta, lavorandolo un po' con le mani. Nuova livitazione di qualche ora (anche tre o quattro) dovrebbe raddoppiare ancora, o comunque crescere molto.

4 - Cottura, in forno già ben caldo. Prima a forte calore, poi abbassando la temperatura, e tenendo una ciotola piena d'acqua sul fondo del forno.


 

Susy, non credo che il problema sia il numero di rinfreschi. Certo, se fai tre rinfreschi ravvicinati avrai una pasta madre molto attiva che lieviterà magari con più forza, però non è indispensabile. Io quando faccio il pane faccio un solo rinfresco e il giorno dopo vado con l'impasto. Poi però, dal momento in cui faccio l'impasto a quando metto a cuocere il pane possono passare anche più di 24 ore. Ma tu mi confermi che fai questi passaggi, e cioè:

1- rinfresco; attendere il raddoppio del rinfresco, max fino al giorno dopo.

2 - impasto con farina, pasta madre acqua ecc. - lavorare anche un po' a mano l'impasto appena tolto dal bimby.- prima lievitazione molto lunga, con l'impasto coperto, in luogo chiuso, fino circa al raddoppio

3 - sgonfiare delicatamente l'impasto, formare il pane secondo la forma voluta, lavorandolo un po' con le mani. Nuova livitazione di qualche ora (anche tre o quattro) dovrebbe raddoppiare ancora, o comunque crescere molto.

4 - Cottura, in forno già ben caldo. Prima a forte calore, poi abbassando la temperatura, e tenendo una ciotola piena d'acqua sul fondo del forno.

Si, Sandra ti confermo che quell'ultimo pane della foto (quello bruttino) l'ho fatto come hai detto con l'unica variante di aver messo una puntina di zucchero e 2 cucchiai di olio.

Sono quei bei buchi grandi e ben distribuiti a cui vorrei arrivare.

Nel frattempo faccio prove con focaccine ecc...così così. E in  compenso a furia di assaggiare e provare ho messo su un pò di peso!


ciao carissime , ho ricevuto da mia cognata la P.M. e subito ho letto questo interessantissimo topic, la mia "aliena" ha 4 mesi e quindi già potrei farci un pò di tutto, io per ora ho fatto solo la pizza però ho intenzione di fare la pigna di Pasqua chissà!!!!!!!!.............e altre squisitezze. tmrc_emoticons.cooking_7 P.S. Mi chiedo se alla fine lieviterà più la pasta o io :O


CIAO A TUTTE...ALLA MIA CENTENARIA è SUCCESSO QUALCOSA DI STRANO, HO RINFRESCATO MERCOLEDI SERA, POI HO FATTO UN IMPASTO  (PANINI) CHE HO COTTO GIOVEDI E SONO VENUTI BENE, ADESSO VADO A PRENDERE LA PASTA MADRE IN FRIGO E SOPRA è DIVENTATA TUTTA DURA...NON RIESCO PROPRIO A CAPIRE PERCHE...QUALCUNO MI AIUTA...GRAZIE...

 


Ciao Gloria è normale che sopra diventi dura, quando la togli dal frigorifero falla tornare a temperatura ambiente e vedrai che già si ammorbidirà un po' e si gonfierà anche un pochino, poi togli la parte sopra e rinfreschi quella sotto che sarà morbida !!!!  tmrc_emoticons.wink


Per le bimbyne di Bologna e dintorni, qualcuna di voi è andata a cuocere il pane al mercato della terra ? tmrc_emoticons.cooking_7


ok...grazie mille...mi sono stupita perchè è la prima volta che mi succede da quando rinfresco...


stellamineo wrote:

ciao a tutte, e da qualche giorno che leggo questo topic ad intervalli (casa-lavoro-figli...) e devo dire che mi sto appassionamdo molto infatti ho appena creato la mia pm alle 12,30 di stamane, nella lettura del topic sono arrivata a pag 12 e visto che siamo arrivate alla 32 ho ancora tempo x imparare e leggere.......intanto volevo chiedervi se a Palermo è arrivata la centenaria, sarei  molto interessata allo spaccio se si trova già qui...............

domanda fatta oggi con molto freddo avrà difficoltà a partire la mia pm?

Ti sei fatta contagiare anche tu dalla pastamadremania tmrc_emoticons.smile Tienila nel forno spento, se fa molto freddo avvolgi la ciotola in una copertina di lana o di pile. Pensa che l'estate scorsa sono venuta in Sicilia!!! Se torno quest'anno volentieri la porto. Comunque facciamo l'appello a inizio estate, ci sara' di sicuro qualche bimbyna che verra' in vacanza nella tua bellissima isola tmrc_emoticons.love


Ragazze sono emozionatissima, volevo avvisarvi che grazie a Rory ora anche io sono in possesso della vecchietta!!!!!tmrc_emoticons.steve

Ci siamo incontrate ieri pomeriggio, 2 ore fantastiche...Rosanna è una ragazza dolcissima,bellissima, simpaticissima.....grazie!!!! tmrc_emoticons.love

 

 Qui sotto c'è anche la desaparesidas di mia sorella, Yuki86!!!


Evvai Dora, sono felicissima! Grazie Rosanna

Ma che belle sgnoccolone che siete!!!!  


Grazie!!!! tmrc_emoticons.love

La pasta madre ci fà belle!!!! tmrc_emoticons.bigsmile


Ma che belle che siamo!!!! tmrc_emoticons.bigsmile

anche per me ieri  è stata una piacevolissima giornata in compagnia di Dora; speriamo di bissare quanto prima!!! tmrc_emoticons.love


tmrc_emoticons.smile una domanda, qualcuna sà come si disidrata la pasta madre ? ed eventualmente come usarla ? byebye !!! tmrc_emoticons.wink


aaaaaaaaaaaaaiutooooooooooo

oggi dovrei fare il mio secondo rinfresco ma ho finito la farina che ho utilizzato (no bio), sono andata in 2 supermercati ma niente non l'ho trovata come faccio??????????????????


atrc wrote:

tmrc_emoticons.smile una domanda, qualcuna sà come si disidrata la pasta madre ? ed eventualmente come usarla ? byebye !!! tmrc_emoticons.wink

La Simo aveva riportato questo:

ESSICAZIONE SORELLE SIMILI

Dose di riferimento per “essiccazione”:

200gr lievito madre

200gr di farina

E per “vivificarlo”: 100gr di acqua

Spezzare grossolanamente la pasta madre e metterla nel “robot da cucina” (il Bimby nel nostro caso).

Aggiungere la farina ed avviare il robot (io proporrei vel.4 per iniziare).

Stendere la polvere ottenuta su un foglio di carta e porla in luogo asciutto fino a completa essiccazione (quando sarà bella asciutta insomma): a seconda della stagione un giorno e forse una notte.

Mettere la farina secca ottenuta in un sacchetto in plastica per alimenti e riporre in frigorifero, dove potrà restare  anche per 2 o 3 mesi.

Quando la si vorrà utilizzare, mettere la polvere in una ciotola ed aggiungere acqua (il 50% del peso  della farina usata per l’essiccazione).

Lasciare riposare 1 o 2 ore, finché l’acqua non sarà in parte assorbita, poi lavorare la pasta finché non sarà bella liscia (nel Bimby vel. Spiga per 2 minuti circa)

Porre l’impasto a riposare (circa 4 ore o più a seconda della stagione)

Nel caso l’impasto faticasse a riprendersi, fare un rinfresco e due con farina di forza e una punta di cucchiaino di zucchero.

Dopo il riposo, si potrà utilizzare l’impasto.. verificare che sia “bello e arzillo” primo di panificare!!!


Per questa volta utilizza la 00, non penso succeda nulla ma procurati una scorta di farina 0 se pensi di avere problemi a reperirla