Per questa volta utilizza la 00, non penso succeda nulla ma procurati una scorta di farina 0 se pensi di avere problemi a reperirla
grazie cinzia sempre pronta e premurosa
Per questa volta utilizza la 00, non penso succeda nulla ma procurati una scorta di farina 0 se pensi di avere problemi a reperirla
grazie cinzia sempre pronta e premurosa
ciao io uso sempre 00 e va benissimo !!!!
Ciao a tutti!!!
Volevo dirvi che la mia centenaria è fenomenale..
Nonostante sia stata maltrattata e trascurata si comporta alla grande!!!!
Forse un pochino inacidita ma le sto facendo terapia addolcente con coccole di zucchero
Grazie ancora Cinzia per la tua opera di diffusione!!!!
Ciao a tutti!!!
Volevo dirvi che la mia centenaria è fenomenale..
Nonostante sia stata maltrattata e trascurata si comporta alla grande!!!!
Forse un pochino inacidita ma le sto facendo terapia addolcente con coccole di zucchero
Grazie ancora Cinzia per la tua opera di diffusione!!!!
![]()
Chya te riesci ad addolcire persino ME figurati se non riesci con la vecchietta magica
Ciao a tutti!!!
Volevo dirvi che la mia centenaria è fenomenale..
Nonostante sia stata maltrattata e trascurata si comporta alla grande!!!!
Forse un pochino inacidita ma le sto facendo terapia addolcente con coccole di zucchero
Grazie ancora Cinzia per la tua opera di diffusione!!!!
![]()
Inacidita? l'hai lasciata a casa da sola ed ha seguito il forum al posto tuo?
Scherzi a parte, ragazze vi prego scherziamoci sopra e chiudiamo questa brutta parentesi, la vecchietta è dura a morire E MENO MALE!!!!
grazie Chya, per la risposta, è tutto molto dettagliato.
una domanda, qualcuna sà come si disidrata la pasta madre ? ed eventualmente come usarla ? byebye !!!
La Simo aveva riportato questo:
ESSICAZIONE SORELLE SIMILI
Dose di riferimento per “essiccazione”:
200gr lievito madre
200gr di farina
E per “vivificarlo”: 100gr di acqua
Spezzare grossolanamente la pasta madre e metterla nel “robot da cucina” (il Bimby nel nostro caso).
Aggiungere la farina ed avviare il robot (io proporrei vel.4 per iniziare).
Stendere la polvere ottenuta su un foglio di carta e porla in luogo asciutto fino a completa essiccazione (quando sarà bella asciutta insomma): a seconda della stagione un giorno e forse una notte.
Mettere la farina secca ottenuta in un sacchetto in plastica per alimenti e riporre in frigorifero, dove potrà restare anche per 2 o 3 mesi.
Quando la si vorrà utilizzare, mettere la polvere in una ciotola ed aggiungere acqua (il 50% del peso della farina usata per l’essiccazione).
Lasciare riposare 1 o 2 ore, finché l’acqua non sarà in parte assorbita, poi lavorare la pasta finché non sarà bella liscia (nel Bimby vel. Spiga per 2 minuti circa)
Porre l’impasto a riposare (circa 4 ore o più a seconda della stagione)
Nel caso l’impasto faticasse a riprendersi, fare un rinfresco e due con farina di forza e una punta di cucchiaino di zucchero.
Dopo il riposo, si potrà utilizzare l’impasto.. verificare che sia “bello e arzillo” primo di panificare!!!
scusate, ma a che serve essiccare la pasta madre, forse creare una sorta di lievito secco, ma poi eventualmente si può ricreare da qui la pasta madre viva? Non so se mi sono spiegata bene
ieri sera ho fatto il mio secondo rinfresco usando la 00 perchè la 0 era finita, sembra che qualcosa cominci a muoversi, la pazienza che sto cercando di infondermi è tanta aspetterò i 3 mesi per usarla (almeno per non ricevere critiche da mio marito se dovesse sentirsi sapore acido) ma mi domandavo in questi 3 mesi sempre rinfresci ogni 2gg?
ciao Anna, io credo che si possa riutilizzare una volta che si aggiunge l'acqua, da come è scritto nel topic di Chya (che ringrazio insieme a Simo),
io a volte manco da casa anche più di un mese quindi per me sarebbe una bella soluzione.
una domanda, qualcuna sà come si disidrata la pasta madre ? ed eventualmente come usarla ? byebye !!!
La Simo aveva riportato questo:
ESSICAZIONE SORELLE SIMILI
Dose di riferimento per “essiccazione”:
200gr lievito madre
200gr di farina
E per “vivificarlo”: 100gr di acqua
Spezzare grossolanamente la pasta madre e metterla nel “robot da cucina” (il Bimby nel nostro caso).
Aggiungere la farina ed avviare il robot (io proporrei vel.4 per iniziare).
Stendere la polvere ottenuta su un foglio di carta e porla in luogo asciutto fino a completa essiccazione (quando sarà bella asciutta insomma): a seconda della stagione un giorno e forse una notte.
Mettere la farina secca ottenuta in un sacchetto in plastica per alimenti e riporre in frigorifero, dove potrà restare anche per 2 o 3 mesi.
Quando la si vorrà utilizzare, mettere la polvere in una ciotola ed aggiungere acqua (il 50% del peso della farina usata per l’essiccazione).
Lasciare riposare 1 o 2 ore, finché l’acqua non sarà in parte assorbita, poi lavorare la pasta finché non sarà bella liscia (nel Bimby vel. Spiga per 2 minuti circa)
Porre l’impasto a riposare (circa 4 ore o più a seconda della stagione)
Nel caso l’impasto faticasse a riprendersi, fare un rinfresco e due con farina di forza e una punta di cucchiaino di zucchero.
Dopo il riposo, si potrà utilizzare l’impasto.. verificare che sia “bello e arzillo” primo di panificare!!!
scusate, ma a che serve essiccare la pasta madre, forse creare una sorta di lievito secco, ma poi eventualmente si può ricreare da qui la pasta madre viva? Non so se mi sono spiegata bene
Ciao!
Esattamente come ha detto Anna!
Io ne ho messa un po' da parte..
Quando rinfresco non posso pensare di doverne buttare e quindi ne ho un sacchettino in frigorifero di quella polverizzata: non si sa mai
Ah un'ultima annotazione..
Da quando la tengo in dispensa (tranne quando sto via più di 3/4 giorni che la parcheggio in frigorifero) è una bomba!!!!
Poi ho cambiato orario: rinfresco alla mattina (verso le 9) e impasto alla sera (19/20) e lascio lievitare durante la notte: risultati veramente eccezionali!!!!
Ah un'ultima annotazione..
Da quando la tengo in dispensa (tranne quando sto via più di 3/4 giorni che la parcheggio in frigorifero) è una bomba!!!!
Poi ho cambiato orario: rinfresco alla mattina (verso le 9) e impasto alla sera (19/20) e lascio lievitare durante la notte: risultati veramente eccezionali!!!!
Ciao Chya, ma così devi infornare per forza la mattina?
Assunta io sono una mamma casalinga quindi x me non è un problema, anzi..
Era solo un suggerimento x altre persone che hanno la mattina libera..
Cmq se impasto la mattina (cioè la pasta madre rinfrescata lievita x 24 ore) il risultato è ancora più eccezionale!
Ciao ciaoooooooooo
Grazie Chya, posso chiederti un'altra cosa ? ho letto da qualche parte che per fare i dolci con la p.m. tipo la colomba ecc. bisogna fare almeno 2-3 rinfreschi ravvicinati prima dell'impasto, è vero?
Assunta non sono così esperta...
Posso dirti che potrebbe essere un'ottima idea provare
Vediamo chi ci illumina
Assunta io sono una mamma casalinga quindi x me non è un problema, anzi..
![]()
Era solo un suggerimento x altre persone che hanno la mattina libera..
Cmq se impasto la mattina (cioè la pasta madre rinfrescata lievita x 24 ore) il risultato è ancora più eccezionale!
Ciao ciaoooooooooo
Ciao a tutte!
Non ho più scritto perchè non sono ancora riuscita ad avere buoni risultati col pane.
Un pochino meglio con la focaccia ma niente di eccezionale.
Le mie preparazioni restano compatte e pesantissime. Ieri ho fatto un filone impastato alla mattina, formato alla sera e cotto la mattina dopo (circa 20-22 ore tra impasto e cottura). Oltre a rimanere comunque con alveoli piccolissimi e molto pesante era anche acido.
Con lo stesso impasto ho fatto una focaccia stesa alle 15 e cotta alle 19. Anche quella piuttosto duretta per niente soffice (un mattone)
Chya potresti indicarmi ogni quanto rinfreschi, e quante ore dopo il rinfresco fai l'impasto e che dosi fai (es quanta pasta rinfreschi e quanta ne usi invece nell'impasto).
Fai il pane o altre preparazioni?
Scusa questo fuoco di fila di domande ma vedo che potenzialmente potrei ottenere buoni risultati e non voglio arrendermi.
Grazie
Ciao
Susy
Chiara, ma tenendola fuori frigo ogni quanti giorni la rinfreschi?
Ciao!
Rinfresco ogni 2 max 3 giorni.
Ne rinfresco circa 100 gr alla volta
Ok grazie Chya!
Assunta io sono una mamma casalinga quindi x me non è un problema, anzi..
![]()
Era solo un suggerimento x altre persone che hanno la mattina libera..
Cmq se impasto la mattina (cioè la pasta madre rinfrescata lievita x 24 ore) il risultato è ancora più eccezionale!
Ciao ciaoooooooooo
Ciao a tutte!
Non ho più scritto perchè non sono ancora riuscita ad avere buoni risultati col pane.
Un pochino meglio con la focaccia ma niente di eccezionale.
Le mie preparazioni restano compatte e pesantissime. Ieri ho fatto un filone impastato alla mattina, formato alla sera e cotto la mattina dopo (circa 20-22 ore tra impasto e cottura). Oltre a rimanere comunque con alveoli piccolissimi e molto pesante era anche acido.
Con lo stesso impasto ho fatto una focaccia stesa alle 15 e cotta alle 19. Anche quella piuttosto duretta per niente soffice (un mattone)
Chya potresti indicarmi ogni quanto rinfreschi, e quante ore dopo il rinfresco fai l'impasto e che dosi fai (es quanta pasta rinfreschi e quanta ne usi invece nell'impasto).
Fai il pane o altre preparazioni?
Scusa questo fuoco di fila di domande ma vedo che potenzialmente potrei ottenere buoni risultati e non voglio arrendermi.
Grazie
Ciao
Susy
Scusa Susy ma per capire se e cosa eventualmente sbagli, potresti mettere qui il link delle ricette che provi?
Dalle tue informazioni è un po' difficile esserti d'aiuto.
a presto,
Cinzia
Grazie Chya, posso chiederti un'altra cosa ?
ho letto da qualche parte che per fare i dolci con la p.m. tipo la colomba ecc. bisogna fare almeno 2-3 rinfreschi ravvicinati prima dell'impasto, è vero?
Per la colomba ricetta di wlapappa i rinfreschi ravvicinati sono due... se ne fai tre sarà vivissima e reattivissima!!!! ciaoooo
Carissima Simo, sicuramente più viva di me
Carissima Simo, sicuramente più viva di me
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
anche di me.... giuro!!!!!
simo scusa ho scritto ieri ma non ho avuto risposta, per 3 mesi un giorno si e uno no va rinfrescata la pm? la mia ha soli 5gg di vita
Se la tieni fuori dal frigo.. X sempre
Se la tieni fuori dal frigo.. X sempre
![]()
grazie chiara, si la tengo fuori dal frigo perchè per i primi tre mesi non deve stare in frigo giusto? ma è giusto che a 5gg di vita ci siano pochisime bolle? stasera proverò a mettere una punta di cucchiaino di zucchero che dici?
Se la tieni fuori dal frigo.. X sempre
![]()
grazie chiara, si la tengo fuori dal frigo perchè per i primi tre mesi non deve stare in frigo giusto? ma è giusto che a 5gg di vita ci siano pochisime bolle? stasera proverò a mettere una punta di cucchiaino di zucchero che dici?
Mi dispiace ma io sono stata fortunatissima e Cinzia mi ha regalato un pezzetto di centenaria..
Quindi di pasta madre giovane non so niente niente
Scusa Susy ma per capire se e cosa eventualmente sbagli, potresti mettere qui il link delle ricette che provi?
Dalle tue informazioni è un po' difficile esserti d'aiuto.
a presto,
Cinzia
Cia Cinzia!
la focaccia che provo è sempre questa http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/17287/focaccia-con-lievito-madre.html che per cominciare mi sembra semplice, il pane, invece ne ho provati diversi tra cui la "ricetta base del sito comunità cibo pasta madre" (non so come si fa e se si può mettere link esterni) , questa http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/7683/pagnotta.html questa http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20934/pane-del-riciclo-della-pasta-madre-sorelle-simili.html
quest'altra http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20817/pagnotta-con-farine-miste-pasta-madre-e-tang-zhong.html che mi avete consigliato non l'ho ancora provata perchè mi sembra troppo difficile
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/23562/streghe-del-riciclo-della-pasta-madre-buonissime-x-aperitivo.html questi invece erano passabili appena fatti ma raffreddati rompevano i denti
Aspetto consigli!!!
Grazie a tutte
Ciao
Susy
ho un'amica di Palermo che salirà a Roma questo fine settimana che ne dite la possocoinvolgere e qualche bimbina santa le da per me un pezzo di centenaria?
Susy ma la tua pasta madre quanto tempo ha? E' la centenaria?
Se sa molto di acido forse va "riattivata" con un po' di zucchero..
ho un'amica di Palermo che salirà a Roma questo fine settimana che ne dite la possocoinvolgere e qualche bimbina santa le da per me un pezzo di centenaria?
Stella ti dico le bimbyne che conosco e che sono in possesso di pasta madre e sono abbastanza "comode" per lo spaccio? FAN, Sandrascotty, Cherie di sicuro.... vedrai che ce la possiamo fare.....
Scusa Susy ma per capire se e cosa eventualmente sbagli, potresti mettere qui il link delle ricette che provi?
Dalle tue informazioni è un po' difficile esserti d'aiuto.
a presto,
Cinzia
Cia Cinzia!
la focaccia che provo è sempre questa http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/17287/focaccia-con-lievito-madre.html che per cominciare mi sembra semplice, il pane, invece ne ho provati diversi tra cui la "ricetta base del sito comunità cibo pasta madre" (non so come si fa e se si può mettere link esterni) , questa http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/7683/pagnotta.html questa http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20934/pane-del-riciclo-della-pasta-madre-sorelle-simili.html
quest'altra http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20817/pagnotta-con-farine-miste-pasta-madre-e-tang-zhong.html che mi avete consigliato non l'ho ancora provata perchè mi sembra troppo difficile
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/23562/streghe-del-riciclo-della-pasta-madre-buonissime-x-aperitivo.html questi invece erano passabili appena fatti ma raffreddati rompevano i denti
Aspetto consigli!!!
Grazie a tutte
Ciao
Susy
questa l'hai già provata?
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/21430/pane-del-riciclo-pasta-madre-secondo-lully.html
questa l'hai già provata?
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/21430/pane-del-riciclo-pasta-madre-secondo-lully.html
No Simo,
allora sarà la prossima! Però siccome non amo la farina integrale posso secondo te farla con tutta farina tipo 0 oppure manitoba?
Grazie mille
Susy
Secondo me si può fare tutto.. .e poi una pasta lievitata quindi farina = senza problemi.
ho un'amica di Palermo che salirà a Roma questo fine settimana che ne dite la possocoinvolgere e qualche bimbina santa le da per me un pezzo di centenaria?
Stella ti dico le bimbyne che conosco e che sono in possesso di pasta madre e sono abbastanza "comode" per lo spaccio? FAN, Sandrascotty, Cherie di sicuro.... vedrai che ce la possiamo fare.....
grazie simo le contatto subito
ho un'amica di Palermo che salirà a Roma questo fine settimana che ne dite la possocoinvolgere e qualche bimbina santa le da per me un pezzo di centenaria?
Stella ti dico le bimbyne che conosco e che sono in possesso di pasta madre e sono abbastanza "comode" per lo spaccio? FAN, Sandrascotty, Cherie di sicuro.... vedrai che ce la possiamo fare.....
grazie simo le contatto subito
ho inviato messaggio privato a tutte e tre speriamo bene............incocio le dita, se avessi anch'io la vecchietta comincerei subitoooooooooooooooooo
ho un'amica di Palermo che salirà a Roma questo fine settimana che ne dite la possocoinvolgere e qualche bimbina santa le da per me un pezzo di centenaria?
Stella ti dico le bimbyne che conosco e che sono in possesso di pasta madre e sono abbastanza "comode" per lo spaccio? FAN, Sandrascotty, Cherie di sicuro.... vedrai che ce la possiamo fare.....
grazie simo le contatto subito
ho inviato messaggio privato a tutte e tre speriamo bene............incocio le dita, se avessi anch'io la vecchietta comincerei subitoooooooooooooooooo
sono certa che riuscirete con lo scambio domenica...... fiducia e ottimismo!!!! dai dai dai
salve a tutte,
è ormai da circa 3 anni che ho "creato" la mia pasta madre sono autodidatta ma seguo lo stesso procedimento descritto , ottengo buoni risultati sia con il pane che con la pizza anche se sono sempre alla ricerca di nuovi metodi e ricette. Comunque di solito rinfresco la sera e lasera dopo inizio la prima fase dell'impasto ossia per il pane sciolgo bene la PM con l'acqua, metto in una grande ciotola la farina creando una specie du buca e inserisco il LM sciolto copro e lascio riposare tutta la notte; la mattina successiva aggiungo sale e poco olio e impasto do la forma e metto a lievitare in forno spento con luce accesa. Per controllare la lievitazione metto una piccola pallina d'impasto in un bicchiere d'acqua accanto al pane quando la pallina sale a galla la lievitazione è terminata, a questo punto tolgo la teglia con il pane scaldo il forno al max e inforno.
Non si finisce mai di imparare... quella della pallina nel bicchiere non la sapevo proprio!
Allora,
Questo è il pane che ho infornato a mezzogiorno usando la 1° ricetta (quella pane base del sito comunità pasta madre) perchè era quella che mi era venuta meglio.
Stavolta un pò meglio ancora ma il risultato non è quello giusto.
Il pane è ancora molto pesante e "gnucco" però forse forse ho capito una cosa: guardando la ricetta che mi ha postato la Simo, ho notato che la percentuale di acqua è più alta del 50% della farina (come si trova indicato nella maggior parte delle ricette).
Secondo me è quello.
Vi saprò dire!
Ciao grazie
Susy
provare per credere vedrai che funziona
Ciao a tutti!
Vi racconto la mia esperienza : ho parcheggiato la pm nel microonde, che è sopra al forno elettrico e me la sono dimenticata.
poi ho usato il forno elettrico e la pm ha preso una scaldata potente. Sembrava morta. L'ho rinfrescata un bel pò di volte ma niente, per due giorni...Poi miracolosamente ha cominciato a dare segni di vita e pian piano è tornata attiva e pimpante come prima, anzi forse anche di più quella che avevo lasciato lì ferma senza fare niente.
Me la sono vista proprio brutta ma ora è passata. La Centenaria è veramente miticaaaaaaa!!!!!
Ciao
Susy
questa l'hai già provata?
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/21430/pane-del-riciclo-pasta-madre-secondo-lully.html
Eccco fatto!
Simo è venuto benissimo , lo abbiamo mangiato quasi tutto!
Ho usato solo farina bianca 0
E' il primo pane che mi viene bene dopo tanti esperimenti.
Grazie Lully!
Ciao
Susy
questa l'hai già provata?
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/21430/pane-del-riciclo-pasta-madre-secondo-lully.html
Eccco fatto!
Simo è venuto benissimo , lo abbiamo mangiato quasi tutto!
Ho usato solo farina bianca 0
E' il primo pane che mi viene bene dopo tanti esperimenti.
Grazie Lully!
Ciao
Susy
Visto Susy!!!!! sono contenta. se hai altre ricette da chiedere per andare sul sicuro siamo qui!!!!
Visto Susy!!!!! sono contenta. se hai altre ricette da chiedere per andare sul sicuro siamo qui!!!!
![]()
![]()
![]()
Subito!!
quella per un pane bianco, non di riciclo facile facile, ma ...facile e supertestato, di quelli che non si può sbagliare.
Grazie
Ciao
Susy
e queta... SPECIALISSIMA.....
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20681/pagnottina-al-burro-con-pasta-madre.html
FINALMENTE CE L'HO FATTA!!!!! Ho letto tutti i commenti, ho impiegato quasi una settimana, purtroppo non posso dedicare molto tempo!!! MA RAGAZZEEEE mi state facendo venire una voglia!!!!! Credo che comincerò l'avventura della PM. Piuttosto carissime, sapete se per caso (non mi sembra però) la "vecchina" ha saltato il mare ed è atterrata in quel di Sardegna? Sarei ben felice di riceverne un pezzetto e di iniziare a "spacciare" anche quì . Io per il momento non ho in programma di andare "nel continente", ma se ci fosse qualcuna di voi che ha intenzione di venire sarei ben lieta di incontrarla! Fatemi sapere, attendo con ansia. Un abbraccio a tutte
ciao ragazze la mia pm ormai ha 13gg ma a dire il vero non la vedo crescere soto il barattolo pochi buchini, non è che sto crescendo un fallimento?