Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Buongiorno a tutte, l'altro ieri ho rinfrescato la mia pasta madre, l'ho lasciata fuori dal frigo tre ore circa, il tempo che si attivasse per bene, poi ho chiuso il barattolo e l'ho riposta in frigo...

Di solito in frigo non dovrebbe crescere, o almeno così avevo capito, invece quando ho riaperto il frigo, la mia pasta madre era cresciuta ancora ed era fuoriuscita dalla guarnizione del barattolo di vetro.

Tirata fuori dal frigo per utilizzarla, mentre aspettavo si scaldasse un pochino sembrava sbuffasse...ho creato un mostro, devo averne paura??

Scherzi a parte, a voi è successo?


A me, una volta è successo che ha rotto il barattolo di vetro alla cima!    :O   Il bello è che non era chiuso del tutto come al solito!


Gufobuffo wrote:

Buongiorno a tutte, l'altro ieri ho rinfrescato la mia pasta madre, l'ho lasciata fuori dal frigo tre ore circa, il tempo che si attivasse per bene, poi ho chiuso il barattolo e l'ho riposta in frigo...

Di solito in frigo non dovrebbe crescere, o almeno così avevo capito, invece quando ho riaperto il frigo, la mia pasta madre era cresciuta ancora ed era fuoriuscita dalla guarnizione del barattolo di vetro.

Tirata fuori dal frigo per utilizzarla, mentre aspettavo si scaldasse un pochino sembrava sbuffasse...ho creato un mostro, devo averne paura??

Scherzi a parte, a voi è successo?

...... Un GREMLINS..... tmrc_emoticons.crazy.... tmrc_emoticons.crazy


ragazze io invece mi sto proprio spassionando  tmrc_emoticons.aw

ho iniziato a fine luglio quest'avventura tutta gasata ... ma a tutt'oggi continuo a rinfrescarla e basta ...  faccio ogni tanto i grissini ma niente di più perchè non lievita ancora in  3 ore. Tra l'altro ce l'ho ancora fuori dal frigo nella ciotola con sopra la pellicola e mio marito inizia ad essere stufo di vederla sempre in mezzo ai piedi come dice lui (perchè non ho un posto nelle ante della cucina dove metterla e nel micro ho dovuto smettere perchè mi restava dentro un odoraccio che quando aprivi ti stendeva!)

cosa devo fare per renderla adatta alla panificazione ecc???? sono un pò stufa di avere sempre l'impegno del rinfresco ogni due giorni per poi non avere nessun "beneficio"  tmrc_emoticons.aw

qualche consiglio?????


lidia.M wrote:

ragazze io invece mi sto proprio spassionando  tmrc_emoticons.aw

ho iniziato a fine luglio quest'avventura tutta gasata ... ma a tutt'oggi continuo a rinfrescarla e basta ...  faccio ogni tanto i grissini ma niente di più perchè non lievita ancora in  3 ore. Tra l'altro ce l'ho ancora fuori dal frigo nella ciotola con sopra la pellicola e mio marito inizia ad essere stufo di vederla sempre in mezzo ai piedi come dice lui (perchè non ho un posto nelle ante della cucina dove metterla e nel micro ho dovuto smettere perchè mi restava dentro un odoraccio che quando aprivi ti stendeva!)

cosa devo fare per renderla adatta alla panificazione ecc???? sono un pò stufa di avere sempre l'impegno del rinfresco ogni due giorni per poi non avere nessun "beneficio"  tmrc_emoticons.aw

qualche consiglio?????

 

 

lidia non sò.. a me una bimbyna di Roma me l'ha data già attiva da molto tempo... devo continuare solo a rinfrescarla anche ogni 5 giorni e usarla ... di dove sei? ci sono tante bymbine in giro pronte a dertene un pezzetto qualora lo volessi...

 


lidia.M wrote:

ragazze io invece mi sto proprio spassionando  tmrc_emoticons.aw

ho iniziato a fine luglio quest'avventura tutta gasata ... ma a tutt'oggi continuo a rinfrescarla e basta ...  faccio ogni tanto i grissini ma niente di più perchè non lievita ancora in  3 ore. Tra l'altro ce l'ho ancora fuori dal frigo nella ciotola con sopra la pellicola e mio marito inizia ad essere stufo di vederla sempre in mezzo ai piedi come dice lui (perchè non ho un posto nelle ante della cucina dove metterla e nel micro ho dovuto smettere perchè mi restava dentro un odoraccio che quando aprivi ti stendeva!)

cosa devo fare per renderla adatta alla panificazione ecc???? sono un pò stufa di avere sempre l'impegno del rinfresco ogni due giorni per poi non avere nessun "beneficio"  tmrc_emoticons.aw

qualche consiglio?????

.... ASpetta quella di GUFOBUFFO..... Sta imparando a camminare fuori dal barattolo... Se le dai l indirizzo viene dritta dritta a casa tua... tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


Certo! Prima o poi arriva dappertutto!

Anche al mio compagno dava fastidio vederla in giro per casa quando era "neonata" però tra un pò gira veramente da sola  tmrc_emoticons.bigsmile

Anche quella di Pituffa mi sembra bella forzuta!

 

 


ma nessuna di voi può mettere le foto ?? io voglio vedere anche i risultati tmrc_emoticons.smile


volevi una foto e ti posto questa che avevo sottomano... premesso che questa pasta madre è il risultato dopo il letargo di 3 mesi con il metodo delle sorelle simili... qui spiegato su questo post ed è il risultato del 1 rinfresco... devo dire niente male!


Io invece sono proprio demoralizzata. Dopo quattro mesi di rinfreschi giorno sì giorno no, ho riprovato a fare il pane ... una schifezza! ho usato la ricetta testatissima delle chioccioline morbide sul ricettario. La prima lievitazione è stata quasi accettabile, l'impasto era morbido e lievitato, ma dopo aver fatto i panini ... nulla! non sono più lievitati e sono rimasti mattoni da buttare. Sto pensando proprio di buttare il tutto ... mi scoccia perchè comunque ci ho messo impegno per quattro mesi ... per ora l'ho "abbandonato" da due giorni ... deciderò


lidia.M wrote:

Io invece sono proprio demoralizzata. Dopo quattro mesi di rinfreschi giorno sì giorno no, ho riprovato a fare il pane ... una schifezza! ho usato la ricetta testatissima delle chioccioline morbide sul ricettario. La prima lievitazione è stata quasi accettabile, l'impasto era morbido e lievitato, ma dopo aver fatto i panini ... nulla! non sono più lievitati e sono rimasti mattoni da buttare. Sto pensando proprio di buttare il tutto ... mi scoccia perchè comunque ci ho messo impegno per quattro mesi ... per ora l'ho "abbandonato" da due giorni ... deciderò

 

 

non saprei... per me è stato facile... io l'ho avuta già bella che svezzata!   però come ben sai i tempi di lievitazione sono molto più lenti... se faccio i panini li metto a rilievitare nel forno spento coperti con un canavaccio umido e con un pentolino di acqua bollente.. e per rilievitare ci vogliono ancora altre 2 o 3 ore .. poi gioca molto il fattore meteo.. ci sono giornate più umide .. insomma non sono molto brava a dare questo tipo di consigli.. ma uso la notte per farli lievitare e la mattina mi sveglio presto e li cuocio prima di andare al lavoro .... certo non sembre riescono uguali... 

 


lidia.M wrote:

Io invece sono proprio demoralizzata. Dopo quattro mesi di rinfreschi giorno sì giorno no, ho riprovato a fare il pane ... una schifezza! ho usato la ricetta testatissima delle chioccioline morbide sul ricettario. La prima lievitazione è stata quasi accettabile, l'impasto era morbido e lievitato, ma dopo aver fatto i panini ... nulla! non sono più lievitati e sono rimasti mattoni da buttare. Sto pensando proprio di buttare il tutto ... mi scoccia perchè comunque ci ho messo impegno per quattro mesi ... per ora l'ho "abbandonato" da due giorni ... deciderò

 

 

non saprei... per me è stato facile... io l'ho avuta già bella che svezzata!   però come ben sai i tempi di lievitazione sono molto più lenti... se faccio i panini li metto a rilievitare nel forno spento coperti con un canavaccio umido e con un pentolino di acqua bollente.. e per rilievitare ci vogliono ancora altre 2 o 3 ore .. poi gioca molto il fattore meteo.. ci sono giornate più umide .. insomma non sono molto brava a dare questo tipo di consigli.. ma uso la notte per farli lievitare e la mattina mi sveglio presto e li cuocio prima di andare al lavoro .... certo non sembre riescono uguali... 

 


Io ho iniziato la settimana scorsa questa avventura però fecendola senza glutine.

Ma non fa le bolle, non ha fatto  nemmeno la muffa, ma è come se il leivito non si attivasse.

Ho fatto il secondo rinfresco dopo 3 giorni, l'impasto era appena appena "sudaticcio" e ora attendo sperando prenda vita!


questa è la mia pasta madre

sono al decimo rinfresco tmrc_emoticons.smile


Ciao a tutte 

ho bisogno del vostro aiuto! Mi sono da poco cimentata con la pasta madre, ricevuta in regalo da una panettiera… Ia prima ricetta che ho fatto, la pizza soffice di wlapappa, era riuscito bene, impasto facile da lavorare e leggerissima al palato, anche se l'avevo tirato troppo..Poi, per ottenere più pasta, ho fatto un paio di rinfreschi forzati alternati a rinfreschi normali..la pasta raddoppia bene, ha gli alveoli,ma all'ultima volta era un po' acida e molto appiccicosa: ho fatto un rinfresco forzato giovedì sera (con il dubbio però che la bilancia del Bimby non abbia funzionato benissimo e le dosi non fossero precisissime) e utilizzato per brioche (la Simo pestifera) e per impastare la pizza (wla pappa)le brioches cotte stamattina non erano male ma mi sembravano un po' "gnucche ", la pizza l'ho impastata ieri sera e l'impasto non é praticamente cresciuto nella notte e più ch e altro stamattina risultava molto appiccicoso e poco "amalgamato "..l'ho steso comunque ma non sono molto fiduciosa.. Credo di aver combinato qualcosa alla mia pasta madre, avete suggerimenti da darmi? 

come ultima spiaggia ho due pezzi nel freezer che avevo congelato subito appena portata a casa, ma vorrei provare a recuperare quella fresca se possibile..

grazie mille!

silvia


Silsil77 wrote:

Ciao a tutte 

ho bisogno del vostro aiuto! Mi sono da poco cimentata con la pasta madre, ricevuta in regalo da una panettiera… Ia prima ricetta che ho fatto, la pizza soffice di wlapappa, era riuscito bene, impasto facile da lavorare e leggerissima al palato, anche se l'avevo tirato troppo..Poi, per ottenere più pasta, ho fatto un paio di rinfreschi forzati alternati a rinfreschi normali..la pasta raddoppia bene, ha gli alveoli,ma all'ultima volta era un po' acida e molto appiccicosa: ho fatto un rinfresco forzato giovedì sera (con il dubbio però che la bilancia del Bimby non abbia funzionato benissimo e le dosi non fossero precisissime) e utilizzato per brioche (la Simo pestifera) e per impastare la pizza (wla pappa)le brioches cotte stamattina non erano male ma mi sembravano un po' "gnucche ", la pizza l'ho impastata ieri sera e l'impasto non é praticamente cresciuto nella notte e più ch e altro stamattina risultava molto appiccicoso e poco "amalgamato "..l'ho steso comunque ma non sono molto fiduciosa.. Credo di aver combinato qualcosa alla mia pasta madre, avete suggerimenti da darmi? 

come ultima spiaggia ho due pezzi nel freezer che avevo congelato subito appena portata a casa, ma vorrei provare a recuperare quella fresca se possibile..

grazie mille!

silvia

 

ciao Silvia!!!

tranquilla alla pm nn è successo  nulla, puó capitare di nn dosare bene farina o acqua nei rinfreschi ma é questione di g, nn cambia niente!!!

 il fatto che l'impasto della pizza  sia risultato appiccicoso, mi fa pensare che  sia collassata, cioé ha lievitato troppo. In genere anche quando si usa la pasta madre, le lunghe lievitazione vanno fatte fare in frigo.

anche le briosce erano lucide ed appiccicose nell'aspetto???

mi dici come fai il rinfresco rinforzato???

 

 


Grazie Lully, meno male...

anche l'impasto per le brioches era appiccico , per tirarlo ho usato matterello infarinandolo più volte. Da cotte apparivano belle, buono il sapore ma secondo me la consistenza non è quella giusta..

per il rinfresco forzato ho usato in un paio di volte il doppio farina e stessa peso di  acqua e un cucchiaino di farina, in un'altra occasione non ho messo lo zucchero.

la lascio fuori in un barattolo coperto con un tovagliolo umido circa 4-5 ore (anche se dopo 3-4 ore più o meno raddoppia) e poi la metto in frigo. In effetti però la lievitazione per brioches e pizza l'ho fatta fuori dal frigo

Il dubbio che avevo é se, prima del rinfresco, va eliminata (o usata con riciclo) una quantitá precisa (es la metá) oppure se ne può togliere solo un pochino.

 


Silsil77 wrote:

Grazie Lully, meno male...

anche l'impasto per le brioches era appiccico , per tirarlo ho usato matterello infarinandolo più volte. Da cotte apparivano belle, buono il sapore ma secondo me la consistenza non è quella giusta..

per il rinfresco forzato ho usato in un paio di volte il doppio farina e stessa peso di  acqua e un cucchiaino di farina, in un'altra occasione non ho messo lo zucchero.

la lascio fuori in un barattolo coperto con un tovagliolo umido circa 4-5 ore (anche se dopo 3-4 ore più o meno raddoppia) e poi la metto in frigo. In effetti però la lievitazione per brioches e pizza l'ho fatta fuori dal frigo

Il dubbio che avevo é se, prima del rinfresco, va eliminata (o usata con riciclo) una quantitá precisa (es la metá) oppure se ne può togliere solo un pochino.

 

 

Silvia dopo che hai formato le brioche hai aspettato il raddoppio vero?? quello che ti consiglio, per la prossima voltra è di coprirle con la pellicola x alimenti, gliela appoggi sopra, così nn si crea la pellicina che rallenta la lievitazione.

per quanto riguarda il rinfresco ti dico come faccio io: se ho già in mente come utilizzarla la rinfresco tutta, se invece nn la devo usare ne prendo 100 g e rinfresco quelli.

qui sul forum ci sono molte ricette per il riciclo della pm che si scarta, se vuoi ti incollo qualche link, io ci faccio il pane di solito!!!tmrc_emoticons.wink

il rinfresco rinforzato è ok, puoi metterla nel frigo appena ha raddoppiato!!!tmrc_emoticons.smile 

 

 


Grazie mille sei gentilissima..

per le brioches le ho lasciate tutta la notte ma non so se avevano proprio raddoppiato..

riprovo con gli accorgimenti che mi hai suggerito..

quindi se non ho capito male la prima lievitazione dell'impasto, nella ciotola,è meglio se viene fatto in frigo?

Ne approfitto per un'ultima domanda: Con che logica si fanno i rinfreschi rinforzati? ogni tanto  conviene farto comunque o solo quando avbiamo bisogno di aumentare la quantità di pm o la pasta è un po' acida?

ancora grazie!!

 


Silsil77 wrote:

Grazie mille sei gentilissima..

per le brioches le ho lasciate tutta la notte ma non so se avevano proprio raddoppiato..

riprovo con gli accorgimenti che mi hai suggerito..

quindi se non ho capito male la prima lievitazione dell'impasto, nella ciotola,è meglio se viene fatto in frigo?

Ne approfitto per un'ultima domanda: Con che logica si fanno i rinfreschi rinforzati? ogni tanto  conviene farto comunque o solo quando avbiamo bisogno di aumentare la quantità di pm o la pasta è un po' acida?

ancora grazie!!

 

 

ora che viene il caldo é meglio far fare la priima lievitazione in frigo, il mattino tiri fuori e fai tornare a temperatura, la pasta lievita cmq al freddo, nn aver paura!!!

i rinfreschi rinforzati vanno fatti (oltre per le ragioni che hai scritto tu) quando si devono preparare i grandi lievitati, tipo panettone e colomba, anche cornetti e brioche.  Questi impasti  hanno tra gli ingredienti una discreta quantitá  di uova e burro quindi sono pesanti ed hanno bisogno di una spinta in piú!!!tmrc_emoticons.smile  

ciao a presto!!!tmrc_emoticons.smile

 

 


Ho bisogno del vostro aiuto!!!!! La scorsa settimana ho ricevuto in regalo un po'di pasta madre e dopo un primo rinfresco ho fatto subito il pane che ho lasciato lievitare tutta la notte  e ho infornato alla mattina Visto che ero in ferie!! Ottimo! Il problema e' che sono rientrata al lavoro per cui ho bisogno del vostro consiglio per organizzarmi con i tempi. Per esempio, oggi alle h16:oo ho rinfrescato la mia pasta madre e l'ho divisa in due parti, una da usare  subito e l'altra da tenere in frigo. io sto fuori casa dalle 7:00 alle 15:30,  fino a quando posso usare questa pasta madre? mi sembra di aver letto fino alle 24 ore successive, se così' fosse ho tempo fino a domani per fare il mio pane  o posso utilizzarlo anche domenica?? Spero che qualche esperta di pasta madre mi risponda!, grazie tmrc_emoticons.love


Care amiche bimbyne ho bisogno dei vostri consigli!! A metà giugno è iniziata la mia avventura con la pasta madre; tutto procedeva per il meglio e sin dai primi rinfreschi ha dimostrato di essere bella reattiva!!

il 5 luglio sono partita per il mare e ho sperimentato il metodo di conservazione suggerito da wlapappa. Anche quello non ha deluso! Al rientro, a causa di un piccolo ma fastidioso infortunio, non ho potuto curare la p.m. come avrei voluto per cui ogni tanto passavano tre giorni prima del rinfresco.

da un paio di settimane sono tornata costante, però la p.m. non è più quella di prima...dopo i due giorni tra un rinfresco e l'altro la trovo bella attiva e lievitata ma è molto umida, odora di acido e, dopo il rinfresco, si presenta elastica e appiccicosa, tanto da essere difficilmente estraibile dal Bimby.

Non vi nascondo che ho più volte pensato di lasciar perdere ma poi la ritrovo lievitata e non mi sento di buttare via due mesi di cure e amore!! Il primo periodo tenevo la p.m. a maturare dentro il forno, in un contenitore di plastica lievemente inumidito di olio e con sopra uno strofinaccio. Prima di partire l'ho messa in un contenitore ermetico di vetro e riposta in frigo. Ora la conservo dentro al frigo in in contenitore di plastica con il coperchio chiuso ermeticamente; è possibile che sia proprio la chiusura ermetica e far sì che non "respiri" e quindi non fermenti per benino??

Per piacere illumiatemi!!!!

Buon impasti a tutte voi!!


Care amiche bimbyne ho bisogno dei vostri consigli!! A metà giugno è iniziata la mia avventura con la pasta madre; tutto procedeva per il meglio e sin dai primi rinfreschi ha dimostrato di essere bella reattiva!!

il 5 luglio sono partita per il mare e ho sperimentato il metodo di conservazione suggerito da wlapappa. Anche quello non ha deluso! Al rientro, a causa di un piccolo ma fastidioso infortunio, non ho potuto curare la p.m. come avrei voluto per cui ogni tanto passavano tre giorni prima del rinfresco.

da un paio di settimane sono tornata costante, però la p.m. non è più quella di prima...dopo i due giorni tra un rinfresco e l'altro la trovo bella attiva e lievitata ma è molto umida, odora di acido e, dopo il rinfresco, si presenta elastica e appiccicosa, tanto da essere difficilmente estraibile dal Bimby.

Non vi nascondo che ho più volte pensato di lasciar perdere ma poi la ritrovo lievitata e non mi sento di buttare via due mesi di cure e amore!! Il primo periodo tenevo la p.m. a maturare dentro il forno, in un contenitore di plastica lievemente inumidito di olio e con sopra uno strofinaccio. Prima di partire l'ho messa in un contenitore ermetico di vetro e riposta in frigo. Ora la conservo dentro al frigo in in contenitore di plastica con il coperchio chiuso ermeticamente; è possibile che sia proprio la chiusura ermetica e far sì che non "respiri" e quindi non fermenti per benino??

Per piacere illumiatemi!!!!

Buon impasti a tutte voi!!


crazybimby84 wrote:

Care amiche bimbyne ho bisogno dei vostri consigli!! A metà giugno è iniziata la mia avventura con la pasta madre; tutto procedeva per il meglio e sin dai primi rinfreschi ha dimostrato di essere bella reattiva!!

il 5 luglio sono partita per il mare e ho sperimentato il metodo di conservazione suggerito da wlapappa. Anche quello non ha deluso! Al rientro, a causa di un piccolo ma fastidioso infortunio, non ho potuto curare la p.m. come avrei voluto per cui ogni tanto passavano tre giorni prima del rinfresco.

da un paio di settimane sono tornata costante, però la p.m. non è più quella di prima...dopo i due giorni tra un rinfresco e l'altro la trovo bella attiva e lievitata ma è molto umida, odora di acido e, dopo il rinfresco, si presenta elastica e appiccicosa, tanto da essere difficilmente estraibile dal Bimby.

Non vi nascondo che ho più volte pensato di lasciar perdere ma poi la ritrovo lievitata e non mi sento di buttare via due mesi di cure e amore!! Il primo periodo tenevo la p.m. a maturare dentro il forno, in un contenitore di plastica lievemente inumidito di olio e con sopra uno strofinaccio. Prima di partire l'ho messa in un contenitore ermetico di vetro e riposta in frigo. Ora la conservo dentro al frigo in in contenitore di plastica con il coperchio chiuso ermeticamente; è possibile che sia proprio la chiusura ermetica e far sì che non "respiri" e quindi non fermenti per benino??

Per piacere illumiatemi!!!!

Buon impasti a tutte voi!!

Quella che ho io da diversi anni la rinfresco solo una volta la settimana ed è anche successo che la lasciassi una decina di giorni ed è sempre bella "vispa"! La tengo nel frigorifero in un grosso barattolo di vetro con coperchio di plastica (è uno di quelli delle acciughe sotto/sale) e non lo chiudo mai del tutto.


Buongiorno a tutte!!stamattina io e la mia p.m.ci siamo date un'altra possibilità!!ho effettuato il rinfresco estrapolando il cavo del bimby dal suo alloggiamento per tutta la lunghezza, affinché la pesata degli ingredienti fosse il più precisa possibile. Effettivamente dopo i due minuti di impastata é venuta fuori una palla compatta e facilmente estraibile dal Bimby. Ho messo la o.m. dentro il solito contenitore ma senza coperchio, usando un semplice strofinavcio da cucina...vedremo che sará!!


crazybimby84 wrote:

Buongiorno a tutte!!stamattina io e la mia p.m.ci siamo date un'altra possibilità!!ho effettuato il rinfresco estrapolando il cavo del bimby dal suo alloggiamento per tutta la lunghezza, affinché la pesata degli ingredienti fosse il più precisa possibile. Effettivamente dopo i due minuti di impastata é venuta fuori una palla compatta e facilmente estraibile dal Bimby. Ho messo la o.m. dentro il solito contenitore ma senza coperchio, usando un semplice strofinavcio da cucina...vedremo che sará!!

 

ciao! tmrc_emoticons.smile

io ti consiglierei di fare qualche rinfresco ravvicinato, tenendola fuori dal frigo. Quando vedi che si è ripresa bene puoi rimetterla in frigo e rinfrescarla ogni settimana.

Anche la mia non amava i contenitori termini in plastica.

Prova a metterla dentro un vaso di vetro con tappo a vite, come quelli che si usano per la conserva.

 


Ciao!!! Da quando sono rientrata dalle vacanze l'ho rimessa fuori dal frigo e la rinfresco ogni due giorni!!a questo punto venerdì,quando farò il nuovo rinfresco, la trasferiró in un contenitore di vetro!! Approfitto per ringraziarti per questo meraviglioso topic; da tanto volevo sperimentare la p.m. ma non avevo mai trovato una "guida" semplice e dettagliata!! Sei il mio mito!!!


crazybimby84 wrote:

Ciao!!! Da quando sono rientrata dalle vacanze l'ho rimessa fuori dal frigo e la rinfresco ogni due giorni!!a questo punto venerdì,quando farò il nuovo rinfresco, la trasferiró in un contenitore di vetro!! Approfitto per ringraziarti per questo meraviglioso topic; da tanto volevo sperimentare la p.m. ma non avevo mai trovato una "guida" semplice e dettagliata!! Sei il mio mito!!!

 

Addirittura? tmrc_emoticons.lol

 


Sii!! Hai reso accessibile una cosa che per me era circondata da un'aura di mistero impenetrabile!!


Che delusione...la mia PM ha due anni

ed è ancora inutilizzabile. Dopo mesi che mi limitavo ai rinfreschi x non imbattermi in fallimenti oggi ho riprovato il pane. Nulla da recriminare alla lievitazione,ma in quanto al gusto...uno schifo. Sembra impastata con l'aceto. Mi toccherà buttarla,ma è un fallimento che davvero mi brucia .


Eccomi qui!!!!la creatura sembra essersi ripresa!!!per adesso la rinfresco ogni 2 giorni e in circa 7 ore raddoppia il suo volume. Vorrei continuare un altro paio di settimane con i rinfreschi ravvicinati e poi procedere con il primo utilizzo!!!!ho qualche dubbio però: al momento rinfresco 150 gr di pasta madre e ho letto essere la quantità necessaria per preparare l'impasto per pizza o pane. Come devo procedere esattamente??rinfresco la sera prima, poi la mattina impasto....ma posso rinfrescare tutta la om o solo una parte?ammesso che volessi fare pizza in abbondanza, diciamo per 8 persone, utilizzo un totale di 300 gr di pasta madre. Rinnovo la rimanente subito dopo l'impasto usando sempre il criterio stessa quantità di farina e metà quantità di acqua, regolandomi in base alla rimanenza di pasta madre??grazie mille per i preziosi consigli!!


Ciao a tutte! Ho appena iniziato questa avventura! Mi hanno regalato del LM che a casa ho subito rinfrescato. L'ho tenuto una notte in forno ed era lievitato benissimo! Poi però nel passaggio in frigo si è afflosciato. L'ho usato cmq per fare del pane (30% della farina) e ha lievitato abbastanza bene però il sapore del pane non mi piace è troppo acido. Ho qualche dubbio e vi volevo chiedere se è meglio fare cmq dei rinfreschi ravvicinati  (anche se il lievito è già attivo e con l'alveatura che mi sembra giusta), se è meglio lasciarlo ancora x un po fuori dal frigo (anche al secondo rinfresco in frigo si è smontata parte della lievitazione ), la quantità consigliata in rapporto a farina e se x fare il pane devo prima procedere al rinfresco e poi prendere la quantità di lievito che serve (a che temperatura lo devo usare x il pane)? Mi consigliate cmq di fare una biga la sera prima? 


sbirula wrote:

Ciao a tutte! Ho appena iniziato questa avventura! Mi hanno regalato del LM che a casa ho subito rinfrescato. L'ho tenuto una notte in forno ed era lievitato benissimo! Poi però nel passaggio in frigo si è afflosciato. L'ho usato cmq per fare del pane (30% della farina) e ha lievitato abbastanza bene però il sapore del pane non mi piace è troppo acido. Ho qualche dubbio e vi volevo chiedere se è meglio fare cmq dei rinfreschi ravvicinati  (anche se il lievito è già attivo e con l'alveatura che mi sembra giusta), se è meglio lasciarlo ancora x un po fuori dal frigo (anche al secondo rinfresco in frigo si è smontata parte della lievitazione ), la quantità consigliata in rapporto a farina e se x fare il pane devo prima procedere al rinfresco e poi prendere la quantità di lievito che serve (a che temperatura lo devo usare x il pane)? Mi consigliate cmq di fare una biga la sera prima? 

Ciao! Anche io tempo fa ho intrapreso quest'avventura, che poi purtroppo ho abbandonato  tmrc_emoticons.aw Comunque per togliere quel sapore acido,devi effettuare più rinfreschi ravvicinati (ovviamente togliendo l'eccesso) ed inoltre conosco anche persone che hanno messo una fetta di mela sopra la pm, proprio per togliere quel retrogusto acido! Invece, per quanto riguarda il pane, devi sempre prima rinfrescare e lasciar raddoppiare e a temperatura ambiente prelevi la quantità necessaria per la preparazione. La biga è sicuramente un buon inizio! Spero di essere stata utile!


sbirula wrote:

Ciao a tutte! Ho appena iniziato questa avventura! Mi hanno regalato del LM che a casa ho subito rinfrescato. L'ho tenuto una notte in forno ed era lievitato benissimo! Poi però nel passaggio in frigo si è afflosciato. L'ho usato cmq per fare del pane (30% della farina) e ha lievitato abbastanza bene però il sapore del pane non mi piace è troppo acido. Ho qualche dubbio e vi volevo chiedere se è meglio fare cmq dei rinfreschi ravvicinati  (anche se il lievito è già attivo e con l'alveatura che mi sembra giusta), se è meglio lasciarlo ancora x un po fuori dal frigo (anche al secondo rinfresco in frigo si è smontata parte della lievitazione ), la quantità consigliata in rapporto a farina e se x fare il pane devo prima procedere al rinfresco e poi prendere la quantità di lievito che serve (a che temperatura lo devo usare x il pane)? Mi consigliate cmq di fare una biga la sera prima? 

 

ciao prima di usare il lievito é sempre meglio rinfrescarlo e farlo lievitare almeno 3 ore ..il sapore acido é dato soprattutto dal fatto che ormai aveva lievitato tanto ..se aggiungi un po' di miele o di zucchero all'impasto del pane il sapore sarà più gradevole ...é normale che dopo alcune ore il lievito "collassi" ma al prossimo rinfresco si attiverà benissimo ..spero di aver risposto a tutto


Grazie mille! L'ho rifatto questo fine settimana e x sicurezza l'ho rinfrescato 2 volte e poi fatta lievitare l'impasto x la notte! Eil pane ha lievitato benissimo ed era molto buono! Un po di acidulo ma nulla di fastidioso! Ho aggiunto zucchero ma non il miele. ... questo we ci proverò con il miele! 


AAA pasta madre cercasi:

Ciao a tutte, lo so che dovrei farla io, ma lo paura che il procedimento diventi troppo lungo prima di poterla utilizzare. Allora, mi stavo chiedendo: non è che c'è qualcuna di voi, vicino a Milano, che potrebbe darmi un po' di pasta madre dalla quale iniziare la mia esperienza? Chiedo troppo? Se sì, scusatemi....