Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

ciao a tutte.

Ho provato anch'io con la pasta madre.

Al secondo rinfresco ho trovato un pochino di muffa sopra tmrc_emoticons.aw ho buttato tutto...

dove ho sbagliato? tmrc_emoticons.aw oggi ci riprovo


gio_nieddu wrote:

ciao a tutte.

Ho provato anch'io con la pasta madre.

Al secondo rinfresco ho trovato un pochino di muffa sopra tmrc_emoticons.aw ho buttato tutto...

dove ho sbagliato? tmrc_emoticons.aw oggi ci riprovo

Perchè la muffa? per caso è entrata dell'acqua, non era chiuso ermeticamente il contenitore?

 

 


ho coperto con un piatto piano e sopra la frutta...così come indicato nella ricetta.

Ho riprovato e ho messo anche una garza sterile (oltre al piatto e alla frutta). Per ora sta andando bene.

 


ok dopo averci ragionato su per un bel pò oggi ho iniziato anche io la mia pm. Speriamo in bene! ora vado piano piano a leggere tutte le pagine per vedere i vari suggerimenti ...  a presto tmrc_emoticons.smile


che bello! la mia pm è partita! la sto rinfrescando ogni giorno per ora perchè con il tempo biricchino di questi giorni ho paura che si fermi per i vari sbalzi di temperatura anche se l'ho messa nel microonde e la tolgo solo una volta o due al giorno quando lo uso. Speriamo che prosegua così ... ho già un paio di amiche che si sono calorosamente offerte di accettare l'eccedenza del rinfresco più avanti per proseguire il cammino della pm! A me il "duro lavoro" di iniziarla e accudirla finchè è giovane e loro accettano volentieri i frutti  tmrc_emoticons.bigsmile


se qualcuno c'è batta un colpo  tmrc_emoticons.smile  Sono ormai 12 giorni che ho iniziato la mia pm e mi sono accorta che lievita in poco tempo. diciamo che se aspetto i due giorni ho paura che si ammosci come quando supera la lievitazione l'impasto ... o magari sbaglio ed è giusto così??? La mia sembra bella gonfia come quando si fa lievitare il pane o la pizza. Ieri ho guardato più o meno in quanto tempo raddoppiava e ci mette circa 3-4 ore ma magari è perchè faceva più caldo .... boh. non so come comportarmi. E poi posso iniziare secondo voi ad usarla o è meglio aspettare ancora?? mamma mia quanti dubbi che mi stanno venendo  tmrc_emoticons.puzzled


lidia.M wrote:

se qualcuno c'è batta un colpo  tmrc_emoticons.smile  Sono ormai 12 giorni che ho iniziato la mia pm e mi sono accorta che lievita in poco tempo. diciamo che se aspetto i due giorni ho paura che si ammosci come quando supera la lievitazione l'impasto ... o magari sbaglio ed è giusto così??? La mia sembra bella gonfia come quando si fa lievitare il pane o la pizza. Ieri ho guardato più o meno in quanto tempo raddoppiava e ci mette circa 3-4 ore ma magari è perchè faceva più caldo .... boh. non so come comportarmi. E poi posso iniziare secondo voi ad usarla o è meglio aspettare ancora?? mamma mia quanti dubbi che mi stanno venendo  tmrc_emoticons.puzzled

 

Ti dovrei dire che ancora non dovresti usarla perchè ha un sapore molto acido ma anche io l'ho usata molto giovane .. ancora non lievita come dovrebbe se impastata perchè non è abbastanza forte se proprio vuoi usarla prova con qualcosa di semplice evitando i grassi perchè son più "pesanti" da far lievitare ma ti renderai conto che man mano che rinfreschi i risultati migliorerano  tmrc_emoticons.wink


grazie per la risposta. Penso di aspettare ancora un pò per utilizzarla così riesco ad informarmi meglio sul suo utilizzo. Una cosa sola ti chiedo ancora, negli ultimi giorni sembra che si sia "rassodata" un pò, prima era più molliccia e mi sembrava che fermentasse un pò di più ... dici che è normale????


lidia.M wrote:

grazie per la risposta. Penso di aspettare ancora un pò per utilizzarla così riesco ad informarmi meglio sul suo utilizzo. Una cosa sola ti chiedo ancora, negli ultimi giorni sembra che si sia "rassodata" un pò, prima era più molliccia e mi sembrava che fermentasse un pò di più ... dici che è normale????

 

Si si tranquilla più rinfreschi, più matura, più prende consistenza .. se la preferisci più "liquida" devi cambiare le proporzioni tra farina e acqua .. sicuramente ora stai facendo il 50% di acqua ma in base alla consistenza desiderata puoi fare anche 40% o 60% con il 50% si fa prima a convertire le ricette  tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


bene! mi rassicuri allora ... avevo paura di sbagliare qualcosa. grazie ancora


bene! mi rassicuri allora ... avevo paura di sbagliare qualcosa. grazie ancora


Grazie ragazze siete una fonte meravigliosa a dir poco, anche a me è stata regalata la mitica pm ed al secondo rinfresco non e cresciuta molto,alla consegna della pm mi è stato suggerito dopo il rinfresco di riporla subito in frigo. Al prossimo rinfresco aspetterò un paio d'ore prima di riporla in frigo. tmrc_emoticons.glasses


6cuoca8 wrote:

Grazie ragazze siete una fonte meravigliosa a dir poco, anche a me è stata regalata la mitica pm ed al secondo rinfresco non e cresciuta molto,alla consegna della pm mi è stato suggerito dopo il rinfresco di riporla subito in frigo. Al prossimo rinfresco aspetterò un paio d'ore prima di riporla in frigo. tmrc_emoticons.glasses

 

in frigo lievita molto lentamente e può capitare che si "blocchi" lasciala fuori almeno 3 ore così ti rendi conto della lievitazione tmrc_emoticons.wink 


mi dici il seguito ?Grazie


ieri ho infornato per la prima volta il pane fatto con la mia pm .... che dire ... era buono!!!! non me l'aspettavo al primo colpo perchè avevo sentito che se era giovane il sapore sarebbe stato un pò acido, invece era buono !!! la ricetta diceva che il pane sarebbe stato molto morbido ed il mio era un pò croccantino proprio perchè se ho capito la pm è giovane e magari anche il mio forno ha contribuito però che SODDISFAZIONE!

Ora, vi faccio una domandina ... io di solito quando faccio il pane già che ho acceso il forno cerco di farne due dosi minimo e poi faccio anche tipo focaccia o panini alla vaniglia ecc. diciamo che quel giorno mi sento una fornaia  tmrc_emoticons.lol, però ora mi trovo in difficoltà perchè come faccio a regolarmi per avere abbastanza pm da usare??? e poi non riesco a trovare il post dove veniva spiegata la proporzione per adattare le ricette con lievito di birra. Mi piacerebbe usare le ricette del pane che facevo prima ma non so come. Qualcuno può aiutarmi??? grazie


Che bel post!!! Proprio quel che cercavo, oggi pomeriggio mi metto sotto e faccio nascere la mia PM...anche perchè il mio primo tentativo è sfociato in un misero fallimento.

 


Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente?

 

Grazie


Grazie mille!!! tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.lol


lidia.M wrote:

ieri ho infornato per la prima volta il pane fatto con la mia pm .... che dire ... era buono!!!! non me l'aspettavo al primo colpo perchè avevo sentito che se era giovane il sapore sarebbe stato un pò acido, invece era buono !!! la ricetta diceva che il pane sarebbe stato molto morbido ed il mio era un pò croccantino proprio perchè se ho capito la pm è giovane e magari anche il mio forno ha contribuito però che SODDISFAZIONE!

Ora, vi faccio una domandina ... io di solito quando faccio il pane già che ho acceso il forno cerco di farne due dosi minimo e poi faccio anche tipo focaccia o panini alla vaniglia ecc. diciamo che quel giorno mi sento una fornaia  tmrc_emoticons.lol, però ora mi trovo in difficoltà perchè come faccio a regolarmi per avere abbastanza pm da usare??? e poi non riesco a trovare il post dove veniva spiegata la proporzione per adattare le ricette con lievito di birra. Mi piacerebbe usare le ricette del pane che facevo prima ma non so come. Qualcuno può aiutarmi??? grazie

 

Prima di tutto complimenti per il pane tmrc_emoticons.wink .. per quanto riguarda le ricette dipende un po' dagli ingredienti e da quanto è "forte" la tua p.m. io ne uso poca e molte ricette non le modifico ma prima quando era giovane ne uso tanta.. per esempio 150g tu sai che la tua p.m. è rinfrescata al 50% o al 60% ( solitamente è così) quindi è formata da 100 di farina e 50 di acqua per adattare le ricette basta che scalcoli questi pesi ..MA SOLO SE ne usi tanta !! altrimenti procedi normalmente aggiungendo la p.m. al posto del l.d.b. .. per sapere quanto ne devi fare ti regoli in base al numero di ricette, partendo da 50g puoi ricavarne anche un kg l'importante che mantieni la proporzione acqua -farina tmrc_emoticons.wink 

La p.m. non è come il l.d.b puoi usare la dose che preferisci per esempio per la pizza se preferisci impastare il giorno prima ne usi 60g se invece fai la mattina per la sera puoi arrivare anche a 120 .. meno ne usi e più saranno le ore di lievitazione .. ma il risultato è comunque ottimo. 

All'inizio dovrai un po' sperimentare perchè ogni p.m. è diversa tmrc_emoticons.wink 


anjy@leo wrote:

Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente?

 

Grazie

 

Certo scongela, quando arriva a temperatura ambiente rinfresci, prima di usarla però ti consiglio di fare dei rinfreschi ravicinati perchè sarà un po' lenta dopo il lungo riposo tmrc_emoticons.wink


Anairda 80 mi hai fatto andare in tilt!!!! sirucamente una volta che ci si abitua poi diventa una stupidata ma io ora non ci ho capito molto.

Tu dici che partendo da 50 gr si può arrivare anche a 1 kg di pm. Ma in un giorno???? o devo separare i 100 gr che poi terrò per il futuro e continuare a rinfrescare la parte eccedente fino a quando non raggiungo la quantità che mi serve???? in questo caso ci vuole un pochetto.

Poi ad es. per restare terra a terra ... io avevo una ricetta per il pane con:

500 farina (metà 00 e metà manitoba)

200 acqua + 50 latte

50 olio

1/2 cubetto lievito

la mia pm raddoppia circa in 3 ore ma è comunque molto giovane (24 luglio) indicativamente come mi devo regolare???


la mia p.m. è nata il 30/06. Ad oggi nonostante faccia regolarmente i rinfreschi non è ancora pronta. Ovvero raddioppia il suo volume ma in 24 ore. Sto sbagliando io oppure è normale?


lidia.M wrote:

Anairda 80 mi hai fatto andare in tilt!!!! sirucamente una volta che ci si abitua poi diventa una stupidata ma io ora non ci ho capito molto.

Tu dici che partendo da 50 gr si può arrivare anche a 1 kg di pm. Ma in un giorno???? o devo separare i 100 gr che poi terrò per il futuro e continuare a rinfrescare la parte eccedente fino a quando non raggiungo la quantità che mi serve???? in questo caso ci vuole un pochetto.

Poi ad es. per restare terra a terra ... io avevo una ricetta per il pane con:

500 farina (metà 00 e metà manitoba)

200 acqua + 50 latte

50 olio

1/2 cubetto lievito

la mia pm raddoppia circa in 3 ore ma è comunque molto giovane (24 luglio) indicativamente come mi devo regolare???

 

Mandare in tilt è quello che mi riesce meglio tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.lol scherzi a parte provo con un esempio sabato ho preparato impasto per panini doppia dose, un altro pane tipico sardo altri 2 impasti, spianate e tenuto lievito per pizze. In frigo solitamente tengo circa 150g di lievito ma x queste ricette mi servivano circa 600g di lievito più altri 150 da tenere tmrc_emoticons.wink venerdi sera ho rinfrescato i 150g di p.m. con 200g di acqua e 400g di farina .. la mattina dopo avevo il lievito pronto per preparare tutto tmrc_emoticons.wink

per la tua ricetta io proverei con 150g di p.m. visto che è molto giovane invece di 500g di farina metti da parte pesati 60g e controlla la consistenza dell'impasto se risulta molto molle rispetto al solito aggiungi l'altra farina .. all'inizio devi sperimentare un po' .. metti anche un cucchiaino di miele perchè l'olio sicuramente farà tardare la lievitazione, impasti lasci lievitare alcune ore e poi fai i panini 

Spero si capisca un po' di più tmrc_emoticons.smile


gio_nieddu wrote:

la mia p.m. è nata il 30/06. Ad oggi nonostante faccia regolarmente i rinfreschi non è ancora pronta. Ovvero raddioppia il suo volume ma in 24 ore. Sto sbagliando io oppure è normale?

 

Puo' dipendere anche dal tipo di farina che si usa, per esempio la manitoba lievita molto più velocemente di una 00 e il grano duro tarda ancora di più .. l'importante è che lieviti, anche l'ambiente conta molto, con questo caldo (dipende da dove vivi tmrc_emoticons.lol ) dovresti mettere sopra un canovaccio umido .. caldo-umido è l'ambiente ideale tmrc_emoticons.wink


ok grazie, ora mi è un pò più chiaro. Io ero convinta che bisognasse rinfrescare sempre solo con farina uguale al peso della pm e acqua la metà, invece vedo che tu hai aumentato le dosi per seguire i tuoi bisogni. Proverò a breve sicuramente e poi ti faccio sapere. grazie mille intanto per l'aiuto.

ps. non ho indicato il malto nella ricetta del pane perchè era la proporzione farina-acqua che mi premeva, però nell'impasto ne metto sempre un cucchiaino.


Anairda 80 wrote:
anjy@leo wrote:

Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente?

 

Grazie

 

Certo scongela, quando arriva a temperatura ambiente rinfresci, prima di usarla però ti consiglio di fare dei rinfreschi ravicinati perchè sarà un po' lenta dopo il lungo riposo tmrc_emoticons.wink

anche la mia centenari è morta tra gravidanza traslogo e tre bimbi.... un'impresa....però ebbi l'accortezza di congelarne un'pò mi chiedevo ora che ricomincia la scuola il piccolo ormai ha 10 mesi e il pomeriggio sarei a casa potrei ricominciare.ma dopo averla scongelata.... non ricordo più nulla bene

rinfresco con farina manitoba stesso peso della pasta scongelata e metà peso d'acqua 1' vel spiga? e lo faccio per tre giorni di seguito?

aspetto vs consigli


Anairda 80 wrote:
anjy@leo wrote:

Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente?

 

Grazie

 

Certo scongela, quando arriva a temperatura ambiente rinfresci, prima di usarla però ti consiglio di fare dei rinfreschi ravicinati perchè sarà un po' lenta dopo il lungo riposo tmrc_emoticons.wink

anche la mia centenari è morta tra gravidanza traslogo e tre bimbi.... un'impresa....però ebbi l'accortezza di congelarne un'pò mi chiedevo ora che ricomincia la scuola il piccolo ormai ha 10 mesi e il pomeriggio sarei a casa potrei ricominciare.ma dopo averla scongelata.... non ricordo più nulla bene

rinfresco con farina manitoba stesso peso della pasta scongelata e metà peso d'acqua 1' vel spiga? e lo faccio per tre giorni di seguito?

aspetto vs consigli


stellamineo wrote:
Anairda 80 wrote:
anjy@leo wrote:

Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente?

 

Grazie

 

Certo scongela, quando arriva a temperatura ambiente rinfresci, prima di usarla però ti consiglio di fare dei rinfreschi ravicinati perchè sarà un po' lenta dopo il lungo riposo tmrc_emoticons.wink

anche la mia centenari è morta tra gravidanza traslogo e tre bimbi.... un'impresa....però ebbi l'accortezza di congelarne un'pò mi chiedevo ora che ricomincia la scuola il piccolo ormai ha 10 mesi e il pomeriggio sarei a casa potrei ricominciare.ma dopo averla scongelata.... non ricordo più nulla bene

rinfresco con farina manitoba stesso peso della pasta scongelata e metà peso d'acqua 1' vel spiga? e lo faccio per tre giorni di seguito?

aspetto vs consigli

 

Si io avevo fatto così tmrc_emoticons.wink all'inizio era un po' lenta ma poi ha ripreso il ritmo  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


lidia.M wrote:

ok grazie, ora mi è un pò più chiaro. Io ero convinta che bisognasse rinfrescare sempre solo con farina uguale al peso della pm e acqua la metà, invece vedo che tu hai aumentato le dosi per seguire i tuoi bisogni. Proverò a breve sicuramente e poi ti faccio sapere. grazie mille intanto per l'aiuto.

ps. non ho indicato il malto nella ricetta del pane perchè era la proporzione farina-acqua che mi premeva, però nell'impasto ne metto sempre un cucchiaino.

 

Si, ci sono vari modi di rinfrescare in base all'utilizzo, il rinfresco normale è peso farina =  peso p.m. se invece è un po' "addormentata" si fa peso p.m. = peso acqua e quindi di farina ne va il doppio ... 

questo modo di rinfrescare con molta più farina l'ho "preso" da mia madre, come si faceva prima quando il pane veniva fatto una volta al mese .. la notte si preparava la Madre che serviva a fare molti kg di pane. tmrc_emoticons.smile 

Io non sono esperta ehhh tutto quello che so è solo passione che mi ha portato a leggere un po' e soprattutto sperimentare  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile quindi prendi tutto quello che scrivo come consiglio  tmrc_emoticons.wink 


Ciao, io quando so che mi serve tanta p m comincio a fare rinfreschi ravvicinati qualche giorno prima, mantenendo sempre la proporzione stesso peso p m e farina e poco meno della metà di acqua, a meno che non devo risvegliarla allora faccio il rinfresco rinforzato stesso peso pm e acqua e il doppio peso di farina......rinfrescando per due/tre volte la p m è meno acida e arrivo ad avere più della quantità che mi serve tenendo conto di quella che metterò in frigo da conservare  tmrc_emoticons.smile


ok allora mi segno tutti i suggerimenti e provo. Volevo chiedervi un consiglio, nel post si dice che per un paio di mesi di sicuro bisogna rinfrescarla ogni due giorni circa e tenerla fuori dal frigo. Ho notato che se aspetto il secondo giorno mi si forma una crosticina sopra che poi deve essere buttata penso. Io la tengo in una ciotola di vetro con sopra un piatto di vetro che la chiude poi la chiudo nel microonde. Non è che sbaglio??? dovrei metterla con la pellicola o in un vaso di vetro o altro???? è giusto che si formi questa crosticina???


lidia.M wrote:

ok allora mi segno tutti i suggerimenti e provo. Volevo chiedervi un consiglio, nel post si dice che per un paio di mesi di sicuro bisogna rinfrescarla ogni due giorni circa e tenerla fuori dal frigo. Ho notato che se aspetto il secondo giorno mi si forma una crosticina sopra che poi deve essere buttata penso. Io la tengo in una ciotola di vetro con sopra un piatto di vetro che la chiude poi la chiudo nel microonde. Non è che sbaglio??? dovrei metterla con la pellicola o in un vaso di vetro o altro???? è giusto che si formi questa crosticina???

 

Io la tengo così tmrc_emoticons.wink

quella che devo usare invece nel recipiente dove poi metto a lievitare coperta da piatto e panno 


ok allora la metto anche io in un vaso di vetro ancora fuori dal frigo vero? ma poi non fai fatica a tirarla fuori? io vedo che anche quando la devo togliere dalla ciotola me ne resta attaccata un pò ... boh forse è anche giusto così ... magari è solo una mia fissa di volerla usare il più possibile  tmrc_emoticons.tongue

grazie ancora per l'aiuto.

 


lidia.M wrote:

ok allora la metto anche io in un vaso di vetro ancora fuori dal frigo vero? ma poi non fai fatica a tirarla fuori? io vedo che anche quando la devo togliere dalla ciotola me ne resta attaccata un pò ... boh forse è anche giusto così ... magari è solo una mia fissa di volerla usare il più possibile  tmrc_emoticons.tongue

grazie ancora per l'aiuto.

 

 

Si se puoi tienila fuori, fatica no perchè uso una spattola per prelevarla bene dai bordi ma un po' ne rimane anche dentro, seguo sempre lo stesso rituale ormai tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.lol svuoto il contenitore e metto acqua calda dentro, rinfresco la p.m. e poi lavo il contenitore sempre con acqua calda senza detersivo ( l'acqua calda scioglie la p.m.) asciugo e metto il lievito nel contenitore ancora caldo tmrc_emoticons.wink 


anjy@leo wrote:

Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente

Grazie

Anji, te ne portoquanta ne vuoi, così ci rivediamo.

chissà quanto è cresciuto Leo! tmrc_emoticons.smile


Ciaooooo,

grazieeee sei sempre gentilissima..ma dopo lo scongelamento mia mamma ha rinfrescato..e dopo un apparente sonno si è ripresa e ieri è iniziata la panificazione!!!!

Leo ormai è grande! fra poco inizia l'asilo..

Comunque ci si può vedere anche senza essere al cospetto della centenaria  tmrc_emoticons.bigsmile

 

wlapappa wrote:
anjy@leo wrote:

Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente

Grazie

Anji, te ne portoquanta ne vuoi, così ci rivediamo.

chissà quanto è cresciuto Leo! tmrc_emoticons.smile


Ciaooooo,

grazieeee sei sempre gentilissima..ma dopo lo scongelamento mia mamma ha rinfrescato..e dopo un apparente sonno si è ripresa e ieri è iniziata la panificazione!!!!

Leo ormai è grande! fra poco inizia l'asilo..

Comunque ci si può vedere anche senza essere al cospetto della centenaria  tmrc_emoticons.bigsmile

 

wlapappa wrote:
anjy@leo wrote:

Buongiorno..

ritorno dopo molti giorni di latitanza..ho un grossissimo problema.

Ho avuto qualche difficoltà con i rinfreschi dovuto al cambio lavoro orari ecc ecc, per farla breve la mia pm centenaria è morta!! è diventata scura quasi marrocina e così ho dovuto darle l'ultimo saluto.

Ho però un pezzetto di pm congelata. Cosa posso fare?

Si può scongelare e riprendere i rinfreschi normalmente

Grazie

Anji, te ne portoquanta ne vuoi, così ci rivediamo.

chissà quanto è cresciuto Leo! tmrc_emoticons.smile


Ciao a tutte!

ho comprato ieri la pasta madre da Eataly Milano... ( non so però quanto tempo abbia.... ).

Rinfrescata ieri sera.. triplicata in due ore....

Ora in frigo... speriamo resista...

 

Quancuno ha esperienza simile? Vorrei trovare una pasta "datata"... Spacciatrici ?

Grazie

 


1barbara1 wrote:

Ciao a tutte!

ho comprato ieri la pasta madre da Eataly Milano... ( non so però quanto tempo abbia.... ).

Rinfrescata ieri sera.. triplicata in due ore....

Ora in frigo... speriamo resista...

 

Quancuno ha esperienza simile? Vorrei trovare una pasta "datata"... Spacciatrici ?

Grazie

 

Mi hanno detto da Eataly che la pasta ha 15 anni!!!!


1barbara1 wrote:
1barbara1 wrote:

Ciao a tutte!

ho comprato ieri la pasta madre da Eataly Milano... ( non so però quanto tempo abbia.... ).

Rinfrescata ieri sera.. triplicata in due ore....

Ora in frigo... speriamo resista...

 

Quancuno ha esperienza simile? Vorrei trovare una pasta "datata"... Spacciatrici ?

Grazie

 

Mi hanno detto da Eataly che la pasta ha 15 anni!!!!

scusa, per curiosità quanto te l'hanno fatta pagare?

Sei di Milano?

La mia pasta madre è centenaria e la regalo, ovviamente tmrc_emoticons.lol

 


scusate ma sembra che la mia pm stia iniziando a far fatica a lievitare .... non che non lieviti ma ultimamente ci mette più tempo e poi il panetto non è che si ingrandisca tantissimo.

non so se è dovuto al fatto che quando l'ho fatta partire ho usato la farina 0 normale e dopo una ventina di gg ho iniziato a rinfrescarla con la farina 0 biologica ... 

ho notato che la parte eccedente i 100 gr che tengo per portare avanti la pm, la impasto con farina 0 non biologica o con farina 00 e lievita moooolto di più e nello stesso tempo ...

consigli???


Un paio di giorni fa ho provato a fare il mio primo pane con la pasta madre, nata il 29 agosto, il profumo in casa era paradisiaco, il sapore del pane anche, ma la crosticina che è venuta troppo croccante per i nostri gusti...e pensare che avevo messo anche la ciotolina dell'acqua nel forno per creare umidità...

Mi hanno consigliato di sfornare il pane e coprirlo con un canovaccio umido, vostri consigli per avere un pane un pò più morbido anche esternamente?? Grazie a chi mi risponderà 


ciao gufobuffo

quello che posso dirti e che certamente mettendo l'acqua nel forno in cottura del pane hai creato l'ambiente adatto a formare una crosticina croccante, e quello che faccio io proprio perchè a noi piace cosi anzi io ci metto pure il ghiaccio nella ciotola e poi spennello il pane con acqua e olio prima di cuocere, se lo volete più morbido di certo non dovresti mettere l'acqua;

 


ciao, scusate ma io ho iniziato la pm il 24 luglio, all'inizio sembrava tutto ok era arrivata a raddoppiare in 3 ore ma poi tutto in un colpo si è rallentata ... addirittura avevo paura che fosse morta, ho ricominciato i rinfreschi ogni giorno per un periodo e poi si è abbastanza ripresa ma non lievita più come prima. Sembra sempre molto lenta e non più bella gonfia, nel giro di un giorno si forma la crosticina sopra. Io la sto tenendo ancora nella ciotola di vetro con sopra il piatto chiusa dentro il micoonde, vorrei mettere la pellicola o travasarla in un vaso ma ho paura di farla morire. A parte agli inizi che avevo fatto il pane ed era uscito la prima volta benissimo, ora posso fare solo i grissini o le streghe ... cosa consigliate????


Lidia fai un rinfresco rinforzato ossia aggiungi acqua corrispondente allo stesso peso della p m e farina il doppio del peso della pm ossia se ha 100 g di pm aggiungi 100 g di acqua  e 200 g di farina, è chiaro per te? poi lasci lievitare tre o quattro ore in una zuppiera con piatto sopra, la crosticina ti si forma se nn volendo entra un pochino di aria, non succede niente la togli piano e ti rimane la pm morbida, poi metti un pezzetto in frigo i n un barattolo di vetro ermetico e il resto procedi con la lavorazione che vuoi...fammi sapere il risultato  tmrc_emoticons.wink


quindi secondo te la posso già mettere in frigo??? avevo capito che per 4-5 mesi non si poteva perchè era troppo giovane. 

ok capito tutto aspetto tua conferma per il frigo e poi procedo. Grazie mille

 


Ciao a tutte le esperte di PM e alle neofite come me ! 

Ho ricevuto 25 gr di una PM centenaria e ora non so come gestirla. Ho letto il topic ma si fa riferimento a PM giovane....io ho preceduto con un rinfresco con 25 gr di farina 00 e circa 12 gr di acqua, poi in frigo. Non vedo però alcun raddoppio, dovrei arrivare ad averne almeno 150gr per provare a fare il pane credo.... Cosa devo fare ??? 

grazie in anticipo per l'aiuto 


alix69 wrote:

Ciao a tutte le esperte di PM e alle neofite come me ! 

Ho ricevuto 25 gr di una PM centenaria e ora non so come gestirla. Ho letto il topic ma si fa riferimento a PM giovane....io ho preceduto con un rinfresco con 25 gr di farina 00 e circa 12 gr di acqua, poi in frigo. Non vedo però alcun raddoppio, dovrei arrivare ad averne almeno 150gr per provare a fare il pane credo.... Cosa devo fare ??? 

grazie in anticipo per l'aiuto 

 

Allora dopo che rinfreschi devi lasciarla a temperatura ambiente qualche ora o almeno fino al raddoppio .. per averne 150 g puoi aggiungere + farina e più acqua .. adesso dovresti averne circa 60g al prossimo rinfresco se metti 60g di acqua e 120g di farina avrai sia quella da usare che quella da conservaretmrc_emoticons.wink


Grazie Anairda, allora ho sbagliato a metterla subito in frigo, spero di non averla rovinata tmrc_emoticons.aw

credevo di dovere rinfrescare rispettando sempre la dose iniziale di PM !

domani sera farò il secondo rinfresco e sabato proveró a fare il pane !


alix69 wrote:

Grazie Anairda, allora ho sbagliato a metterla subito in frigo, spero di non averla rovinata tmrc_emoticons.aw

credevo di dovere rinfrescare rispettando sempre la dose iniziale di PM !

domani sera farò il secondo rinfresco e sabato proveró a fare il pane !

 

Si normalmente si rinfresca rispettando la dose ma se ti serve un po' di p.m. in più puoi farla, sarà solo un po' più lenta la lievitazione iniziale  tmrc_emoticons.wink