Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

ma tu guarda cos'ho scoperto oggi!!!un post sulla PASTA MADRE!!! ci sono anch'io nel gruppo, ragazze!!! la mia si chiama CAMILLA e derivata da una PM centenaria. ne avevo fatta una di mia produzione personale di farina integrale ma poi ho deciso di proseguire solo con la CAmilla perchè mi diventava problematico gestirne due

 

Ma ora toglietemi qualche curiosità...e scusate se magari è scritto tutto nel topic ma è lunghissimo da leggere!!!

 

-nessuno usa il miele nel rinfresco? io sì e noto una grande differenza nella qualità della mia PM

-tempo massimo senza rinfrescare la PM? Io ammetto di averla snobbata una volta per 8 mesi sembrava morta ma l'ho ripresa a suon di rinfreschi ravvicinati ed è tornata come prima.

-che farina usate? io rigorosamente manitoba

-che acqua usate? io rigorosamente acqua minerale

-dove la conservate? io sempre in frigo in vaso di vetro ogni tanto la tengo fuori dal frigo soprattutto per i rinfreschi ravvicinati

 

 

 

 

 


silk2205 wrote:

ma tu guarda cos'ho scoperto oggi!!!un post sulla PASTA MADRE!!! ci sono anch'io nel gruppo, ragazze!!! la mia si chiama CAMILLA e derivata da una PM centenaria. ne avevo fatta una di mia produzione personale di farina integrale ma poi ho deciso di proseguire solo con la CAmilla perchè mi diventava problematico gestirne due

 

Ma ora toglietemi qualche curiosità...e scusate se magari è scritto tutto nel topic ma è lunghissimo da leggere!!!

 

-nessuno usa il miele nel rinfresco? io sì e noto una grande differenza nella qualità della mia PM

-tempo massimo senza rinfrescare la PM? Io ammetto di averla snobbata una volta per 8 mesi sembrava morta ma l'ho ripresa a suon di rinfreschi ravvicinati ed è tornata come prima.

-che farina usate? io rigorosamente manitoba

-che acqua usate? io rigorosamente acqua minerale

-dove la conservate? io sempre in frigo in vaso di vetro ogni tanto la tengo fuori dal frigo soprattutto per i rinfreschi ravvicinati

 

 

 

 

 

tmrc_emoticons.smile ciao la mia ha qualche anno ma non le ho mai dato un nome solo tmrc_emoticons.bigsmile   tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile il miele lo uso nel pane ma la mia p.m. lo creata solo da acqua e farina senza nessuno starter quindi preferisco lasciarla così ;

per il tempo mi è capitato di lasciarla circa un mese in frigo .. perchè son dovuta partire all'improvviso e al mio rientro era perfetta di aspetto ma un po' acida .. per il rinfresco uso farina 00, sempre la stessa marca ,la manitoba non la uso mai neanche per il pane preferisco la 0, l'acqua minerale naturale, solitamente la conservo fuori dal frigo perchè la uso più volte alla settimana altrimenti in frigo .. ma ne ho sempre un po' secca e un contenitore in congelatore  tmrc_emoticons.wink 

ok mi sa che ho risposto a tutto  tmrc_emoticons.glasses   tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


io non l'ho mai seccata...so che si può fare ma non ci ho ancora mai provato...devo proprio farlo!

congelarla l'ho fatto anch'io..

 


troppo complicata e poi ci vuole troppo tempo.  La mattina vado al lavoro  quasi mi pettino per le scale per la mancanza di tempo.

La pasta madre non fa per me. Pazienza.

 

Sapete con cosa si può sostituire?


Ciao Jordi,

beh sicuramente puoi usare il buon vecchio lievito di birra che in un paio di ore con l'impasto diretto ti fa il pane.

sennò se vuoi provare qualche lievitato un po' più lungo cioè un impasto indiretto puoi provare il cd "lievitino" oppure la biga o il poolish  dove impasti prima. in questo caso poi non devi curare il lievito ottenuto come un tamagotchi ma lo usi direttamente tutto nell'impasto che farai

se fai una ricerca in rete trovi tutte le info per fare i vari procedimenti e le differenze ma per darti un esempio, ti riporto una ricetta nota delle sorelle simili (le Maestre in questa arte) sul pane pugliese dove usano la biga

 

Ingredienti Biga:

100 gr di farina 075 gr di acqua1 gr di lievito di birraquesto impasto lo fai lievitare per 1 giorno e poi aggiungi 500 gr di farina 00350 gr di acqua10 gr di sale5 gr di lievito di birra

impasti bene, lo fai rilievitare e metti in forno.

 

spero di averti dato le info giuste!


ben trovate a tutte, la mia p.m. purtroppo non mi ha mai dato il piaceredi vederla lievitare in 2ore come succede a molte di voi... Torntat dalle ferie l'ho dovuta riprendere anche io con i rinfreschi giornalieri "rinforzati" ed ora lievita molto bene ma in 5/6 ore...è normale? Posso usarla lo stesso? Mi date una ricetta super collaudata per il pane? Il mio problema è che quando lo provo a fare è sempre molto "mollicoso" e raffreddandosi si indurisce..


FAN wrote:

Sandra che brava, io oggi non ho avuto tempo a sufficienza per fare molte cose ma ho fatto solo  il pane, in foto si vede che è già stato "beccato" da uno dei miei figli appena sfornato, c'era un odorino molto invitante e non hanno resistito!

Peccato per ieri, la mia macchina fotografica mi ha abbandonato, non ha memorizzato le foto scattate da mio marito, ho solo questa scattata con il mio cell

io e Chya con la mitica pasta madre!


ho deciso anch'io di partire con questa nuova esperienza.....già da un po' avevo salvato e stampato tutte le informazioni per iniziare ma domani provo. se per caso non riuscissi a far nascere questa creaturina.......c'è mica qualcuno non la centenaria dalle mie parti???!!! io sono della provincia di torino.


Ciao Dema, auguri per la tua avventura tmrc_emoticons.smile

devi solo avere tanta pazienza, non renderà bene all'inizio.

Se vuoi un pezzo di centenaria, io saro' a Torino città il 24 e 25 settembre.


Ciao a tutte! La mia pasta madre sperimentale ha attualmente 3 mesi...posso cominciare a usarla per qualcosa? Ho provato 2 volte a fare il pane ma con pessimi risultati  tmrc_emoticons.aw Io la rinfresco ogni 2 giorni e la conservo a temperatura ambiente...è corretto?? Quando sarà ora di usarla, al rinfresco tengo separata la quantità che mi serve per la ricetta e la uso il giorno seguente...ho capito bene?! Ringrazio già chiunque mi vorrà consigliare  tmrc_emoticons.bigsmile Ciao!

 

 


tre mesi è davvero un po' pochino per fare il pane.

Potresti iniziare con i crackers, le finte tigelle o altre preparazioni ma non il pane perchè sentiresti molto il retrogusto acidulo.

Va benissimo come la rinfreschi, il pezzo che ti serve lo puoi già usare dopo la lievitazione del rinfresco tmrc_emoticons.wink

 


wlapappa wrote:

tre mesi è davvero un po' pochino per fare il pane.

Potresti iniziare con i crackers, le finte tigelle o altre preparazioni ma non il pane perchè sentiresti molto il retrogusto acidulo.

Va benissimo come la rinfreschi, il pezzo che ti serve lo puoi già usare dopo la lievitazione del rinfresco tmrc_emoticons.wink

 

 

Grazie mille Cinzia! Proverò allora qualche esperimento diverso dal pane. Grazie ancora!! Ciao  tmrc_emoticons.bigsmile

 


Ripropogno il quesito gà posto in precedenza...

"ben trovate a tutte, la mia p.m. purtroppo non mi ha mai dato il piacere di vederla lievitare in 2 ore come succede a molte di voi... Tornata dalle ferie l'ho dovuta riprendere anche io con i rinfreschi giornalieri "rinforzati" ed ora lievita molto bene ma in 5/6 ore...è normale? Posso usarla lo stesso? Mi date una ricetta super collaudata per il pane? Il mio problema è che quando lo provo a fare è sempre molto "mollicoso" e raffreddandosi si indurisce.."

 

PS: sto continuando con i rinforzati, posso usarla comunque dopo il rinfresco?

La mia p.m. è non è giovane, mi è stat regalata da un'amica che l'aveva già da un bel po'..

 

Grazie

Angela


Da un bel pó quanto sarebbe??? É bene che tu sappia l'etá della tua pm!!!!


fergel wrote:

Ripropogno il quesito gà posto in precedenza...

"ben trovate a tutte, la mia p.m. purtroppo non mi ha mai dato il piacere di vederla lievitare in 2 ore come succede a molte di voi... Tornata dalle ferie l'ho dovuta riprendere anche io con i rinfreschi giornalieri "rinforzati" ed ora lievita molto bene ma in 5/6 ore...è normale? Posso usarla lo stesso? Mi date una ricetta super collaudata per il pane? Il mio problema è che quando lo provo a fare è sempre molto "mollicoso" e raffreddandosi si indurisce.."

 

PS: sto continuando con i rinforzati, posso usarla comunque dopo il rinfresco?

La mia p.m. è non è giovane, mi è stat regalata da un'amica che l'aveva già da un bel po'..

 

Grazie

Angela

ciao Angela tmrc_emoticons.smile ogni p.m. è diversa,se la tua non lievita in 2 ore non vuol dire che non è pronta, dipende anche da che farina usi, se usi una manitoba o una 0 è probabile che la lievitazione sia più veloce rispetto a una semola di grano duro. Che tipo di pane preferisci ?.Puoi fare così : la sera il rinfresco, la mattina prepari questa ricetta http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/pane-casereccio-con-lievito-madr… molto buono e semplice da fare e ti rendi conto quando è pronto per il forno perchè lievita tantissimo tmrc_emoticons.wink ...  


lully wrote:

Da un bel pó quanto sarebbe??? É bene che tu sappia l'etá della tua pm!!!!

 

Ciao Lully, me l'ha data un'amica di mia mamma che usa solo lievito madre di sicuro ha piu' di 1 anno...

uso la farina 0 marca Div..la (come la pasta)...

Iri sera ho faato il pane della ricetta maga in cucina https://ricettario-bimby.it/ricetta/15647/pane-fatto-con-lievito-madre.html   ho rinfrescato sabato mattina alle 14  (sempre con il rinfresco rafforzato) e domenica alle 13:00 ho impastato e messo a lievitare. Alle 19 ho reimpastato come da ricetta per la seconda volta e lasciato lievitare(con pentolino d'acqua caldla nel forno spento)  fino alle 23:00...risultato un pane raddoppiato molto di volume e cotto in forno preriscladato a 200° per circa 20 minuti e poi' abbassato a 180° (si era colorato in superficie) per altri 25-30minuti.  Lasciato raffreddare sulla gratella fuoir dal forno.

Alla fine il pane ha un bell'aspetto ma non l'ho ancora assaggiato, ho tagliato solo una fetta ed ho visto che la mollica ha delle alveolature ma è comunque compatta...  Se riesco postero' una foto....


fergel wrote:
lully wrote:

Da un bel pó quanto sarebbe??? É bene che tu sappia l'etá della tua pm!!!!

 

Ciao Lully, me l'ha data un'amica di mia mamma che usa solo lievito madre di sicuro ha piu' di 1 anno...

uso la farina 0 marca Div..la (come la pasta)...

Iri sera ho faato il pane della ricetta maga in cucina https://ricettario-bimby.it/ricetta/15647/pane-fatto-con-lievito-madre.html   ho rinfrescato sabato mattina alle 14  (sempre con il rinfresco rafforzato) e domenica alle 13:00 ho impastato e messo a lievitare. Alle 19 ho reimpastato come da ricetta per la seconda volta e lasciato lievitare(con pentolino d'acqua caldla nel forno spento)  fino alle 23:00...risultato un pane raddoppiato molto di volume e cotto in forno preriscladato a 200° per circa 20 minuti e poi' abbassato a 180° (si era colorato in superficie) per altri 25-30minuti.  Lasciato raffreddare sulla gratella fuoir dal forno.

Alla fine il pane ha un bell'aspetto ma non l'ho ancora assaggiato, ho tagliato solo una fetta ed ho visto che la mollica ha delle alveolature ma è comunque compatta...  Se riesco postero' una foto....

bene, va benissimo allora per farci il pane!!!

per quanto riguarda il raddoppio, dipende anche un pó dalle condizioni climatiche,  perció stai tranquilla!!! tmrc_emoticons.smile

aspetto di vedere le foto del pane!!!


Devo dire che la mia pasta madre si sta comportando proprio bene. Ho iniziato a metà mese......lievita molto bene e ogni due giorni la rinfresco. Non vedo l'ora che inizi a lievitare in tre ore.

 

Mi piacerebbe regalarla per natale (a tutte le mie amiche bimbyne) messa in un bel contenitore di vetro con le ricette per fare il pane e la pizza.

 

Secondo voi per natale sarà già buona da utilizzare per pane e pizza?

Se la rinfresco tutti i gg invece che uno si uno no accellero il procedimento cioè potrò utilizzarla prima?


Dema, perdinami ma non ricordo quanto tempo ha la tua pm.


dema78 wrote:

Devo dire che la mia pasta madre si sta comportando proprio bene. Ho iniziato a metà mese......lievita molto bene e ogni due giorni la rinfresco. Non vedo l'ora che inizi a lievitare in tre ore.

 

Mi piacerebbe regalarla per natale (a tutte le mie amiche bimbyne) messa in un bel contenitore di vetro con le ricette per fare il pane e la pizza.

 

Secondo voi per natale sarà già buona da utilizzare per pane e pizza?

Se la rinfresco tutti i gg invece che uno si uno no accellero il procedimento cioè potrò utilizzarla prima?

la mia pm a quasi 6 mesi   tmrc_emoticons.love  sto incominciando adesso a usarla perchè prima era troppo acida e nel pane e nella pizza si sentiva tanto   tmrc_emoticons.aw


wlapappa wrote:

Dema, perdinami ma non ricordo quanto tempo ha la tua pm.

 

Ho iniziato il 15 settembre....per natale dici che è pronta? 


alekos2 wrote:
dema78 wrote:

Devo dire che la mia pasta madre si sta comportando proprio bene. Ho iniziato a metà mese......lievita molto bene e ogni due giorni la rinfresco. Non vedo l'ora che inizi a lievitare in tre ore.

 

Mi piacerebbe regalarla per natale (a tutte le mie amiche bimbyne) messa in un bel contenitore di vetro con le ricette per fare il pane e la pizza.

 

Secondo voi per natale sarà già buona da utilizzare per pane e pizza?

Se la rinfresco tutti i gg invece che uno si uno no accellero il procedimento cioè potrò utilizzarla prima?

la mia pm a quasi 6 mesi   tmrc_emoticons.love  sto incominciando adesso a usarla perchè prima era troppo acida e nel pane e nella pizza si sentiva tanto   tmrc_emoticons.aw

 

quindi non prima della primavera per poter usare la mia pasta madre.....uffi tmrc_emoticons.crazy


dema78 wrote:
alekos2 wrote:
dema78 wrote:

Devo dire che la mia pasta madre si sta comportando proprio bene. Ho iniziato a metà mese......lievita molto bene e ogni due giorni la rinfresco. Non vedo l'ora che inizi a lievitare in tre ore.

 

Mi piacerebbe regalarla per natale (a tutte le mie amiche bimbyne) messa in un bel contenitore di vetro con le ricette per fare il pane e la pizza.

 

Secondo voi per natale sarà già buona da utilizzare per pane e pizza?

Se la rinfresco tutti i gg invece che uno si uno no accellero il procedimento cioè potrò utilizzarla prima?

la mia pm a quasi 6 mesi   tmrc_emoticons.love  sto incominciando adesso a usarla perchè prima era troppo acida e nel pane e nella pizza si sentiva tanto   tmrc_emoticons.aw

 

quindi non prima della primavera per poter usare la mia pasta madre.....uffi tmrc_emoticons.crazy

non sono molto esperta... ti posso dire solo la mia esperienza, anche aggiungendo il miele aveva un sapore troppo forte   tmrc_emoticons.aw  ora invece   tmrc_emoticons.party    e pensa che è giovane, non voglio immaginare la centenaria!!!!!

vediamo cosa rispondono le più esperte!!!!   tmrc_emoticons.wink


Care bimbyne c'è qualcuna che può spacciare la centenaria di wlapappa a caserta? ne avrei bisogno aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii vi prego   tmrc_emoticons.puzzled


Anche a me piacerebbe avere un pezzettino di pasta madre .... se c'è qualcuno nei dintorni di Trezzo sull'Adda (MI) mi risponda per favore ...

Grazie mille!!!


 Cinzia non hai pensato di fare un topic con la mappa della centenaria ???  tmrc_emoticons.glasses tmrc_emoticons.glasses tmrc_emoticons.glasses non so se è possibile ma secondo me sarebbe molto utile  tmrc_emoticons.smile


Anairda 80 wrote:

 Cinzia non hai pensato di fare un topic con la mappa della centenaria ???  tmrc_emoticons.glasses tmrc_emoticons.glasses tmrc_emoticons.glasses non so se è possibile ma secondo me sarebbe molto utile  tmrc_emoticons.smile

potremmo aprire un topic in cui chi ha la centenaria si iscrive e mette il luogo in cui vive.....


Scusa, ma con le farine senza glutine si può fare la pasta madre? 

Mi piacerebbe provare a fare il pane perché sono alla ricerca della ricetta giusta, da quando ho scoperto di essere celiaca. tmrc_emoticons.cooking_7


letizurlo wrote:

Scusa, ma con le farine senza glutine si può fare la pasta madre? 

Mi piacerebbe provare a fare il pane perché sono alla ricerca della ricetta giusta, da quando ho scoperto di essere celiaca. tmrc_emoticons.cooking_7

 Io sò che si può preparare con queste dosi...per il medoto è praticamente uguale a quello descritto per la pm normale100 gr di farina di riso o di mais finissima100 ml d'acqua1 cucchiaino di malto di mais o di riso

 

 


lully wrote:
Anairda 80 wrote:

 Cinzia non hai pensato di fare un topic con la mappa della centenaria ???  tmrc_emoticons.glasses tmrc_emoticons.glasses tmrc_emoticons.glasses non so se è possibile ma secondo me sarebbe molto utile  tmrc_emoticons.smile

potremmo aprire un topic in cui chi ha la centenaria si iscrive e mette il luogo in cui vive.....

sarebbe utilissimo createlo così mi renderò conto se posso averne un pezzetto anche io oppure devo rinunciarci.  tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.tongue


scusate ma questa famosa centenaria non si può spedire con un corriere...chi la vuole si paga le spese di consegna....lo so che il passaggio di persona è meglio anche perchè è una buona occasione per conoscersi; ma per chi vive un po' fuori potrebbe essere una buona idea......oppure ho pensato una cavolata!!! tmrc_emoticons.tongue


Non si è mai provato......qualcuno lo ha già proposto ma non si garantisce come sarà all'arrivo, quanti giorni ci impiega.....io non mi fiderei  tmrc_emoticons.aw

E' buona l'idea di Lully sull'apertura di un topic con la mappatura dei posti dove la centenaria è approdata....chi la vuole lo può consultare e contattare la bimbyna immediatamente più vicina al suo luogo di residenza e mettersi dìaccordo per la consegna  tmrc_emoticons.smile

 


Ciao io la pasta madre l'ho ottenuta così sono andata sul sito ed ho cercato lo "spacciatore" più vicino   http://pastamadre.blogspot.it/p/spacciatori-di-pasta-madre.html  se poi c'è chi vuole regalare la pasta madre può sempre segnalaro in modo da venire contattato da "bisognosi" che come me non sono stati in grado di procreare...   tmrc_emoticons.tongue


Sicuramente sarò "gnucca" io...sono già al terzo rinfresco, tutto sembra procedere per il verso giusto...il giorno che farò il pane metterò circa 150 grammi della mia pasta madre...quindi in teoria me ne rimarrebbero 60-70 grammi, giusto? Devo rinfrescare quella? E in che quantità di acqua e farina? È l'unico passaggio che non riesco proprio a capire!! Grazie

 


Tranquilla, all'inizio sembra tutto complicato ma ti assicuro che non lo è tmrc_emoticons.wink

Il giorno che farai il pane o comunque che utilizzerai la pasta madre per una preparazione, dovrai innanzitutto rinfrescare la pasta madre quindi farla lievitare e solo dopo ne prenderai un pezzetto per l'impasto ma te ne rimarrà sicuramente di piu' di 60/70 grammi.

Puoi anche decidere, quando lo rinfreschi, di utilizzarne piu' di 150 g in modo da averne di piu' a disposizione se l'impasto della tua preparazione lo richiede tmrc_emoticons.smile


giusy19g wrote:

Sicuramente sarò "gnucca" io...sono già al terzo rinfresco, tutto sembra procedere per il verso giusto...il giorno che farò il pane metterò circa 150 grammi della mia pasta madre...quindi in teoria me ne rimarrebbero 60-70 grammi, giusto? Devo rinfrescare quella? E in che quantità di acqua e farina? È l'unico passaggio che non riesco proprio a capire!! Grazie

 

 

se ti àvànzàno 60 gràmmi di pm àggiungi 60 gràmmi di àcquà e 30 gràmmi di àcquà e procedi col rinfresco.


Buongiorno Bimbyne , e' da un po' che nn rinfresco la mia pm circa 20 giorni, e' in frigo, diciamo che l'ho abbandonata perché nn riuscivo più ad averla bella attiva, e dp kg di farina sprecata mi sn un po' annoiata. Ho fatto rinfreschi rinforzati, rinfreschi ravvicinati, ma nnt, prima di 8/10 ore nn raddoppia! Ora vorrei riprenderla ma cm faccio....le ho provate davvero tt  tmrc_emoticons.sad


tmrc_emoticons.smile  io ci sono riuscita alla grande ,ho dato il mio lievito anche alle mie clienti .... 


Ancora io che rompo.... tmrc_emoticons.bigsmile ho rinfrescato il lievito 2 giorni fa e l'ho messo in frigo...domani volevo fare il pane, quindi dovrei rinfrescarlo oggi...si può o devono passare almeno 5 giorni?


giusy19g wrote:

Ancora io che rompo.... tmrc_emoticons.bigsmile ho rinfrescato il lievito 2 giorni fa e l'ho messo in frigo...domani volevo fare il pane, quindi dovrei rinfrescarlo oggi...si può o devono passare almeno 5 giorni?

Assolutamente si', piu' lo rinfreschi e meglio è tmrc_emoticons.wink

rinfrescalo pure oggi, fai lievitare e poi  tieni a temperatura ambiente (sempre in un contenitore al riparo dagli sbalzi termici) la quantità che ti serve per l'impasto del pane ed il resto lo metti in frigo tmrc_emoticons.wink


mariella78 wrote:

Buongiorno Bimbyne , e' da un po' che nn rinfresco la mia pm circa 20 giorni, e' in frigo, diciamo che l'ho abbandonata perché nn riuscivo più ad averla bella attiva, e dp kg di farina sprecata mi sn un po' annoiata. Ho fatto rinfreschi rinforzati, rinfreschi ravvicinati, ma nnt, prima di 8/10 ore nn raddoppia! Ora vorrei riprenderla ma cm faccio....le ho provate davvero tt  tmrc_emoticons.sad

scusa Mariella ma perchè chili di farina sprecata?  io la rinfresco ogni 5/7 giorni circa e utilizzo 150 g di farina ogni volta, non mi sembra di sprecarne tanta e poi perchè sprecare? non capisco.

Se pensi di non utilizzarla allora non ti conviene tenerla.

Se dopo tutte quelle ore non raddoppia mi sa che è proprio morta, mi spiace.


Ciao Cinzia, parlo di kg perché la rinfrescavo 2 e a volte anche 3 volte al giorno tutti i giorni x rinforzarla un po' , poi nn credo sia morta perché comunque raddoppia anche se ci mette tanto....


mariella78 wrote:

Ciao Cinzia, parlo di kg perché la rinfrescavo 2 e a volte anche 3 volte al giorno tutti i giorni x rinforzarla un po' , poi nn credo sia morta perché comunque raddoppia anche se ci mette tanto....

 

mà è troppissimo rinfrescàrlà due o tre volte àl giorno!!!! Là poverà pm non àvevà il tempo di "digerire" tuttà questà fàrinà perciò non ràddoppiàvà. E' unà tecnicà ce può essere utilizzàtà per rinforzàre pm già consolidàte mà per il màntenimento meglio àttenersi àlle due volte là settimànà. 


Anto_Nico wrote:
mariella78 wrote:

Ciao Cinzia, parlo di kg perché la rinfrescavo 2 e a volte anche 3 volte al giorno tutti i giorni x rinforzarla un po' , poi nn credo sia morta perché comunque raddoppia anche se ci mette tanto....

 

mà è troppissimo rinfrescàrlà due o tre volte àl giorno!!!! Là poverà pm non àvevà il tempo di "digerire" tuttà questà fàrinà perciò non ràddoppiàvà. E' unà tecnicà ce può essere utilizzàtà per rinforzàre pm già consolidàte mà per il màntenimento meglio àttenersi àlle due volte là settimànà. 

in genere si aspetta il raddoppio prima di rinfrescare la pm, se lo fai quando ancora nn è avvenuto, nn credo serva a molto......dai speriamo che si riprenda presto!!! tmrc_emoticons.smile


Wow ma sei grande!! tmrc_emoticons.bigsmile

Proprio un bel lavoro... un giorno ci proverò!!! grazieeeee


mariella78 wrote:

Ciao Cinzia, parlo di kg perché la rinfrescavo 2 e a volte anche 3 volte al giorno tutti i giorni x rinforzarla un po' , poi nn credo sia morta perché comunque raddoppia anche se ci mette tanto....

 


Brava Cinzia !!! tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile

Che pazzienza che hai avuto a scrivere tt, è un lavoro come accudire un Bimbyno,lo sai ke si puo' anche fare secco???

Basta prendere una quantita' di lievito madre e pesarlo ,quanto è il peso tanta è la farina che bisogna aggiungere,(mi raccomando la stessa che si è usata x fare il lievito madre) ,tritare tt nel bimby e conservare in un contenitore.Ciao tmrc_emoticons.wink


Naturalmente aspettavo il raddoppio prm di rinfrescare, qnd  mattino e sera rinfrescavo , il mattino successivo la trovavo bella gonfia ma se impastavo nn aveva la forza di lievitare, x qst ritengo che nn sia bella in forma


Uffa mi interessa ma non so come salvare!!! tmrc_emoticons.sad


Marzia,

potresti copiare il testo su un file word, che ne dici? tmrc_emoticons.wink