Prosegue lo spaccio di pasta madre
Questa volta è arrivato in Alto Adige, a casa degli orsetti Yoghi e Booboo
anche loro inseparabili....guarda un po' l'orsetto Yoghi quanto è curioso???
Prosegue lo spaccio di pasta madre
Questa volta è arrivato in Alto Adige, a casa degli orsetti Yoghi e Booboo
anche loro inseparabili....guarda un po' l'orsetto Yoghi quanto è curioso???
la mia pappy esplode di salute, sabato ho fatto il pane e dopo 3 ore era già pronto per essere cotto!!!
e son soddisfazioni!!!!
tra l'altro qualche giorno fa ho fatto lo spaccio più spaccio del mondo, ad un corso sulla panificazione è andata via come....come il pane per l'appunto!!!
evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
la mia pappy esplode di salute, sabato ho fatto il pane e dopo 3 ore era già pronto per essere cotto!!!
e son soddisfazioni!!!!
tra l'altro qualche giorno fa ho fatto lo spaccio più spaccio del mondo, ad un corso sulla panificazione è andata via come....come il pane per l'appunto!!!
![]()
evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
![]()
grazie Lully, non sai quanto mi rende felice sapere che passa di mano in mano in giro per l'Italia
Anche Laura spaccia tantissimo nel pescarese
stasera altro spaccio, a Milano
e via cosi'!!!!
Prosegue lo spaccio di pasta madre
Questa volta è arrivato in Alto Adige, a casa degli orsetti Yoghi e Booboo
anche loro inseparabili....guarda un po' l'orsetto Yoghi quanto è curioso???
evvai. toghissimi!!!!
:bigsmile
: Vi presento Boobina pasta madre venuta in Sudtirol..... dalla Lombardia.....(Pina) renderebbe sofficie pure mia zia.....non so se rendo l'idea..notare il segno nero
più raddoppiata in 2 ore..condominio di Yellostones....preparatevi....
evvai Booboo!!! che spettacolo la vecchietta vero??? bacioni
Ciao ragazze! La mia pasta madre ha 7 mesi adesso, vorrei provare ad usarla ma ho paura di ottenere pessimi risultati, come nei precedenti tentativi. Incuriosita dalla lievitazione della PM di BooBoo l'ho messa anch'io in un vasetto di vetro, ma non ce l'ha fatta a raddoppiare in 3 ore...la mattina dopo sì era più del doppio, ma erano già passate 12 ore! Sa ancora un odore un po' acre, è normale?! Che dite, in che preparazione mi lancio? Grazie a chi mi vorrà rispondere Ciao!!
Provo a risponderti io che in quest'ultimo periodo non ho molto tempo ma sono ormai quasi tre anni che ho la pasta madre e come in questi ultimi tempi non la uso frequentemente....nel tuo caso penso che debba aspettare ancora un po' intanto fai dei rinfreschi ravvicinati almeno ogni due giorni e quando vedi che raddoppia azzarda a preparare dei crackers o grissini e senti se ha ancora un sapore acido quando farai i prossimi rinfreschi alterni l'aggiunta di un pizzico di zucchero.
Ciao Anna
ti ha già risposto FAN (Anche lei Anna ) ricordati che se le rinfreschi ogni due giorni la devi tenere fuori dal frigo.
La pm di Booboo è la centenaria, sempre piu' arzilla
Ricordami tu di dove sei?
Ciao
Grazie Anna e grazie Cinzia per la risposta. Premetto che io rinfresco da sempre ogni 2 giorni tenendo la PM a temperatura ambiente. Ad essere sincera sono un po' "delusa" perchè leggendo il topic sembrava che si potesse usare già dal secondo mese, invece dopo 7 mesi è ancora acida Ormai però mi dispiace buttarla, ci ho investito tanto tempo e farina...spero di riuscire ad usarla presto. Intanto grazie ancora per le risposte. Ciao!
provà à fàrle il bàgnetto o à rinfrescàre due volte àl giorno per tre giorni.Poi provà cràckers e grissini per testàre il sàpore...
provà à fàrle il bàgnetto o à rinfrescàre due volte àl giorno per tre giorni.Poi provà cràckers e grissini per testàre il sàpore...
Cosa vuol dire farle il bagnetto??? Grazie ciaooo
provà à fàrle il bàgnetto o à rinfrescàre due volte àl giorno per tre giorni.Poi provà cràckers e grissini per testàre il sàpore...
Cosa vuol dire farle il bagnetto???
Grazie ciaooo
su alice cucina ho sentito l'altro giorno di farle il bagnetto in acqua con mezzo cucchiaino di zucchero e lasciarla per 15 minuti non di piu' poi toglierla e strizzarla cosi' si toglie l'acido.
ragazze per i prossimi 2-3 mesi non potrò più mangiare pane e i suoi derivati a causa di un fortissimo scompenso interno. mio marito ha deciso di seguirmi in questa dieta disintossicante per solidarietà. Che c'entra? direte voi.... Ho deciso di non alimentare per questo periodo la mia pasta madre che nonè la centenaria è vero, ma non è niente male..... sono veramente rattristata, ma poi ho pensato: nella vita tutto è segnato dal destino.... Magari non vi perdo di vista e quando potrò tornare alla normalità, troverò un'anima pia di Roma che mi spacci la centernaria.....
Se qualcuna di voi volesse rassicurarmi in merito, vivrei più serenamente questo periodo di astinenza.......
Grazie a chi vorrà rispodere....
Laura,
non pensare che senza pane non si vive!!!!
Io ne mangio pochissimo e sono stata 8 mesi senza assaggiarne nemmeno un pezzetto
Riguardo la pasta madre, perchè hai deciso di non alimentarla?
prova il metodo che ti consente di lasciarla in frigo per 3/4 settimane, cosi' dovresti fare veramente pochi rinfreschi.
Comunque stai tranquilla anche per la centenaria perchè a Roma ci sono parecchie bimbyne che ce l'hanno
Certo lo so che .... non di solo pane vive l'uomo..... ma la pizza le focacce e poi non parlava della donna ma dell'uomo.... Scherzi a parte mi ristudierò il topic per la parte dei rinfreschi mensili.... grazie della risposta
Certo lo so che .... non di solo pane vive l'uomo..... ma la pizza le focacce e poi non parlava della donna ma dell'uomo.... Scherzi a parte mi ristudierò il topic per la parte dei rinfreschi mensili.... grazie della risposta
LAura col metodo delle sorelle simili per tre mesi abbondanti la pasta madre vegeta in frigo in forma granulare, chiusa in un barattolo di vetro. Non devi fare nulla, semplicemente prendi la tua pasta madre rifrescata, la frulli con lo stesso peso di farina 0 e la stendi ad asciugare bene su una teglia con carta forno o su un vassoio. Dopo uno o due giorni (in inverno è umido, ci mette di più) sarà secca e asciutta ... la metti nel barattolo e per tre mesi te la dimentichi in frigo. Non ti chiede nulla, non vuole niente... passati i mesi di disintossicazione aggiungi alla tua pasta madre secca metà del peso totale in acqua minerale, un po' di zucchero e la metti a lievitare... quando raddoppia è pronta a ripartire.. magari fai un rinfresco o due in più prima di usarla... lo faccio sempre d'estate, da giugno a ottobre, e la centenaria riprende sempre alla grandissima!!! Anche la Cherie quest'anno ha provato ed è rimasta contenta....
ciaooooooooo e in bocca al lupo per tutto
questa si che mi piace tanto stasera la "granulo" grazie ..... sapevo di poter contare su di voi...... un grosso abbraccio
questa si che mi piace tanto stasera la "granulo" grazie ..... sapevo di poter contare su di voi...... un grosso abbraccio
![]()
Tranquilla Laura... se nopn ti soddisfa al lrisveglio... a Roma la centenaria è presente c/o FAN, Cherie, Sandra Scotty e sicuramente anche altre...... le amiche romane non hanno problemi secondo me a donare un pezzetto!!!!
ne sono convinta......
LAura col metodo delle sorelle simili per tre mesi abbondanti la pasta madre vegeta in frigo in forma granulare, chiusa in un barattolo di vetro. Non devi fare nulla, semplicemente prendi la tua pasta madre rifrescata, la frulli con lo stesso peso di farina 0 e la stendi ad asciugare bene su una teglia con carta forno o su un vassoio. Dopo uno o due giorni (in inverno è umido, ci mette di più) sarà secca e asciutta ... la metti nel barattolo e per tre mesi te la dimentichi in frigo. Non ti chiede nulla, non vuole niente... passati i mesi di disintossicazione aggiungi alla tua pasta madre secca metà del peso totale in acqua minerale, un po' di zucchero e la metti a lievitare... quando raddoppia è pronta a ripartire.. magari fai un rinfresco o due in più prima di usarla... lo faccio sempre d'estate, da giugno a ottobre, e la centenaria riprende sempre alla grandissima!!! Anche la Cherie quest'anno ha provato ed è rimasta contenta....
ciaooooooooo e in bocca al lupo per tutto
Simo,
scusa non mi sono riscordata questo metodo
vado a vedere se c'e' in cima al topic altrimenti lo aggiungo, grazie!
LAura col metodo delle sorelle simili per tre mesi abbondanti la pasta madre vegeta in frigo in forma granulare, chiusa in un barattolo di vetro. Non devi fare nulla, semplicemente prendi la tua pasta madre rifrescata, la frulli con lo stesso peso di farina 0 e la stendi ad asciugare bene su una teglia con carta forno o su un vassoio. Dopo uno o due giorni (in inverno è umido, ci mette di più) sarà secca e asciutta ... la metti nel barattolo e per tre mesi te la dimentichi in frigo. Non ti chiede nulla, non vuole niente... passati i mesi di disintossicazione aggiungi alla tua pasta madre secca metà del peso totale in acqua minerale, un po' di zucchero e la metti a lievitare... quando raddoppia è pronta a ripartire.. magari fai un rinfresco o due in più prima di usarla... lo faccio sempre d'estate, da giugno a ottobre, e la centenaria riprende sempre alla grandissima!!! Anche la Cherie quest'anno ha provato ed è rimasta contenta....
ciaooooooooo e in bocca al lupo per tutto
Simo,
scusa non mi sono riscordata questo metodo
vado a vedere se c'e' in cima al topic altrimenti lo aggiungo, grazie!
Cin no problem... in verità non mi ricordo se l'abbiamo messo a tempo debito... e che gli fa!!!!! se non c'è lo mettiamo, se c'è già... repetita juvant!!!
l'ho aggiunto all'inizio del topic, cosi' non si perde
l'ho aggiunto all'inizio del topic, cosi' non si perde
LOVVOTI!!!!! :*
brave grazie ancora quindi riepilogo per vede se ho capito.
IO ho già la mia bambina in frigo da una settimana. Arrivo a casa e la lascio a temp ambiente finchè non si riprende, stasera rinfresco e domattina frullo e lascio ad essiccare.....
mi confermate?? Baci grandi
brave grazie ancora quindi riepilogo per vede se ho capito.
IO ho già la mia bambina in frigo da una settimana. Arrivo a casa e la lascio a temp ambiente finchè non si riprende, stasera rinfresco e domattina frullo e lascio ad essiccare.....
mi confermate?? Baci grandi
yessssssssssssssssssssss.... hai capito bene... abbi solo cura dicontrollare che sia ben secca prima di metterla in vaso e farla dormire in frigo... mi raccomando... secca e asciutta
G R A Z I EEEEEEE
Ragazze.... fatto tutto!! Ho messo a riposo la mia bambina.... certo mi ha fatto un po' effetto.... però spero di poter ricominciare presto a lavorarci.... grazie di nuovo per i consigli preziosi....
Ragazze.... fatto tutto!! Ho messo a riposo la mia bambina.... certo mi ha fatto un po' effetto.... però spero di poter ricominciare presto a lavorarci.... grazie di nuovo per i consigli preziosi....
ben fatto fanciulla!!!! vedrai che dopo un bel rinfresco rinforzato (pari peso di pm e acqua, e doppio peso della pm in farina) tornerà allegra e arzilla...... non preoccuparti se ci metterà più del solito a lievitare dopo il primo rinfresco post letargo.....
Ciao a tutte ho bisogno di aiuto. Ho iniziato a fare la pasta madre, sono al quarto rinfresco, tutto bene gino af oggi quando sono tornata a casa ho conttollato il contenitore e ho visto che ha iniziato a lievitare, ma con mio sommo stupore presenta tanti puntini più chiari sulla superficie. Non sembra muffa li ho toccati e sembrano di pasta. A qualcuno e4 successa la stessa cosa? Potro fidarmi a continuare con i rinfreschi?
è normàle, non temere! sono le microbolle che si seccàno in superficie
la mia pappy esplode di salute, sabato ho fatto il pane e dopo 3 ore era già pronto per essere cotto!!!
e son soddisfazioni!!!!
tra l'altro qualche giorno fa ho fatto lo spaccio più spaccio del mondo, ad un corso sulla panificazione è andata via come....come il pane per l'appunto!!!
![]()
evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
![]()
grazie Lully, non sai quanto mi rende felice sapere che passa di mano in mano in giro per l'Italia
Anche Laura spaccia tantissimo nel pescarese
stasera altro spaccio, a Milano
e via cosi'!!!!
Cinzia non puoi immaginare quante persone stanno godendo di questo bene prezioso!!!
Ciso a tutte ho bisogno di aiuto. Ho iniziato a fare la pasta madre, sono al quarto rinfresco, tutto bene gino af oggi quando sono tornata a casa ho conttollato il contenitore e ho visto che ha iniziato a lievitare, ma con mio sommo stupore presenta tanti puntini più chiari sulla superficie. Non sembra muffa li ho toccati e sembrano di pasta. A qualcuno e4 successa la stessa cosa? Potro fidarmi a continuare con i rinfreschi?
é normale, tu prendi il cuore della pasta quando devi rinfrescare!
Vi ringrazio, l'avevo immaginato quando toccando ho sentito che si trattava di pasta, ma volevo esserne certa al 100% prima di continuare con i rinfreschi. Effettivamente da molta soddisfazione vedere come lavora la pasta speriamo bene ....
ciao a tutte.
sabato mi è stata regalata da un'amica un pò di pasta madre solida.
ho gia fatto due rinfreschi manualmente ma non è cresciuta neanche un po...mi devo preoccupare?
vorrei fare i rinfreschi con il bimby mi potete dire come fare?
x la conservazione questa amica mi ha detto di tenerla in uno strofinaccio bianco legata con dello spago in frigo.è corretto o meglio tenerla in un barattolo di vetro?
grazie a chi mi vorrà rispondere
ciao a tutte.
sabato mi è stata regalata da un'amica un pò di pasta madre solida.
ho gia fatto due rinfreschi manualmente ma non è cresciuta neanche un po...mi devo preoccupare?
vorrei fare i rinfreschi con il bimby mi potete dire come fare?
x la conservazione questa amica mi ha detto di tenerla in uno strofinaccio bianco legata con dello spago in frigo.è corretto o meglio tenerla in un barattolo di vetro?
grazie a chi mi vorrà rispondere
ciao a tutte.
sabato mi è stata regalata da un'amica un pò di pasta madre solida.
ho gia fatto due rinfreschi manualmente ma non è cresciuta neanche un po...mi devo preoccupare?
vorrei fare i rinfreschi con il bimby mi potete dire come fare?
x la conservazione questa amica mi ha detto di tenerla in uno strofinaccio bianco legata con dello spago in frigo.è corretto o meglio tenerla in un barattolo di vetro?
grazie a chi mi vorrà rispondere
ciao, cosa intendi per solida?
la mia ha la consistenza dell'impasto per la pizza, o il pane, per intenderci.
Che quantità di farina, pasta madre e acqua hai utilizzato? e quante ore hai aspettato prima di verificare la lievitazione?
Io non lo tengo nello strofinaccio legato, l'ho fatto solo una volta per la preparazione del panettone.
La pasta madre la conservo in un barattolo di vetro, con tappo a vite, in frigorifero.
Scusami,vorrei provare a fare la pasta madre,puoi dirmi qnt tempo si mantiene,cone conservarla e ke quantita' va messa negli impasti al posto del lievito? Grazie in anticipo
Le quantità da utilizzare variano in base alle preparazioni, solitamente il rapporto pasta madre/farina è di circa 1/3 o 1/4. Ti consiglio inizialmente di seguire una ricetta già collaudata ed inserita qui nel ricettario, poi quando avrai dimestichezza potrai provare tu a fare esperimenti
Per le altre informazioni trovi tutto nelle prime pagine
Si anche la mia ha quella consistenza (tipo pasta x pizza). Ho pesato la pm ho aggiunto lo stesso peso di farina e il 40% di acqua.
La lievitazione l'ho controllata dopo 24 ore
ciao a tutte.
sabato mi è stata regalata da un'amica un pò di pasta madre solida.
ho gia fatto due rinfreschi manualmente ma non è cresciuta neanche un po...mi devo preoccupare?
vorrei fare i rinfreschi con il bimby mi potete dire come fare?
x la conservazione questa amica mi ha detto di tenerla in uno strofinaccio bianco legata con dello spago in frigo.è corretto o meglio tenerla in un barattolo di vetro?
grazie a chi mi vorrà rispondere
ciao, cosa intendi per solida?
la mia ha la consistenza dell'impasto per la pizza, o il pane, per intenderci.
Che quantità di farina, pasta madre e acqua hai utilizzato? e quante ore hai aspettato prima di verificare la lievitazione?
Io non lo tengo nello strofinaccio legato, l'ho fatto solo una volta per la preparazione del panettone.
La pasta madre la conservo in un barattolo di vetro, con tappo a vite, in frigorifero.
Sai quanto tempo ha quella pasta madre? perchè solitamente raddoppia nel giro di qualche ora (se è molto attiva 3 altrimenti qualcuna in piu' a non di certo 24 ore!).
Ha qualche anno.
Ma probabilmente io sbaglio perché dopo il rinfresco metto subito in frigo.invece divrei lasciatla fuori qualche ora anche se non la devo usare e poi in un tempo successivo metterla in frigo?
uote=wlapappa]
Sai quanto tempo ha quella pasta madre? perchè solitamente raddoppia nel giro di qualche ora (se è molto attiva 3 altrimenti qualcuna in piu' a non di certo 24 ore!).
E' proprio quello l'errore. Se la metti subito in frigo rallenti la lievitazioni e a lungo andare la "addormenti".
Lasciala sempre lievitare almeno 3 ore dopo il rinfresco
Uffa, sono ancora io che ciclicamente scrivo, sempre più amareggiata. La mia pasta madre ha ormai 10 mesi ma ancora non riesco ad usarla a causa dell'odore acre. Lievita benissimo nel giro di 3 ore o poco più, ma puzza ancora. Ho provato -come avete suggerito- a metterla in acqua e zucchero (ma non so quando bisogna farlo: appena prima di fare il pane o prima del rinfresco del giorno prima?), ma il pane ha ancora il retrogusto forte. Ho provato ad aggiungere un po' di bicarbonato all'impasto, ma non risolve. Visto il tempo che ci ho dedicato mi dispiace buttarla, ma l'entusiasmo si sta spegnendo. Qualche consiglio ancora? Grazie ciao
IO per togliere l'odore e sapore acido mettevo un cucchiaino di miele durante il rinfresco per un po' di giorni... piano piano spariva....
Non riesco a visualizzare turro il procedimento! AIUTO!!
Prima di iniziare questo topic mi sono un po’ documentata sulle origini e sul significato di pasta madre quindi quello che riporto qui di seguito non è “farina” del mio sacco ma una serie di appunti presi qua e là.
Per ora è di sola lettura per cui vi chiedo di contattarmi con messaggio privato se avete bisogno di spiegazioni o se vorrete dare suggerimenti ma di lasciare "pulito" il topic per facilitarne la lettura.
Al termine daro' via libera ai vostri commenti
Grazie a tutte per la collaborazione!
La pasta madre, chiamata anche lievito naturale o pasta acida è un impasto ottenuto da pochi ingredienti quali la farina, l’acqua e altri alimenti in grado di scatenare ed avviare la fermentazione spontanea, naturale appunto (i piu’ utilizzati sono olio e miele ma si possono usare anche pomodori, yogurt, uva, ecc.). Un aiuto alla fermentazione lo possiamo dare con le spore della frutta matura che vanno ad “inquinare” l’aria e facilitare la lievitazione all’inizio della nostra avventura
![]()
Le origini della pasta madre sono antichissime; cenni storci risalgono a circa 10.000 anni fa e pare siano stati gli Egiziani a scoprire casualmente la fermentazione dell’impasto e la panificazione.
Senza andare cosi’ tanto indietro nel tempo basta farci raccontare dalle nostre nonne come facevano il pane in casa. Le piu’ giovani avranno avuto la fortuna di ricevere in dono un pezzo di pasta madre, magari dal fornaio del paese, ma le bisnonne sicuramente avranno iniziato loro questo processo portato poi avanti per anni e tramandato di famiglia in famiglia. Ogni settimana si faceva il pane e si teneva da parte un pezzetto di impasto che la settimana successiva veniva rilavorato assieme ad altra farina e acqua e cosi’ via. La pasta madre, se rinfrescata regolarmente, non finirà mai anzi, se non utilizzata si rischia di veder crescere una quantità enorme di impasto.
A differenza del lievito di birra la pasta madre richiede tempi di lievitazione piu’ lunghi ma come risultato avremo un prodotto piu’ digeribile, dal sapore piu’ intenso e che si conserverà piu’ a lungo.
Molte preparazioni richiedono l’impiego del lievito naturale, anche quelle dolci quali il panettone, il pandoro, la colomba, ecc. che se preparate con il lievito di birra, avranno un sapore ed un risultato assolutamente diversi.
Ma veniamo ora al lato pratico, siete pronte per iniziare quest’avventura assieme?
![]()
La stagione è quella giusta poiché la pasta madre va lavorata ad una temperatura compresa tra i 22 e i 25 gradi (d’inverno si fa piu’ fatica ad iniziare la fermentazione). Teme gli sbalzi di temperatura ed è per questo che va lasciata riposare in un ambiente chiuso, come ad esempio il forno spento (io uso il forno a microonde se so di dover usare il forno normale) o nella dispensa.
Di cosa abbiamo bisogno?
Naturalmente del nostro
"tinymce_custom_buttons.locked" che ci dà sempre un grande aiuto, poi farina tipo 0 possibilmente biologica, acqua minerale naturale (il calcare blocca la lievitazione) a temperatura ambiente, olio extravergine di oliva e miele (io uso quello di acacia), un contenitore in vetro, un piatto piano che chiuda perfettamente il contenitore e della frutta matura (mela tagliata in due, banane, o altra frutta molto matura).
Si potrebbe utilizzare anche la farina 00 (piu’ usata se si devono preparare dei dolci) mentre sconsiglio di utilizzare la manitoba poiché contiene una grande quantità di glutine (spesso è proprio incriminata come una delle cause di aumento esponenziale delle persone che si ammalano di celiachia).
Per la ricetta potete prendere spunto da questa: http://www.ricettario-bimby.it/node/6538
ma per comodità vi riporto qui di seguito ingredienti, quantità e tempi di lavorazione.
Ingredienti:
200 g di farina 0 biologica
90 g di acqua minerale naturale a temperatura ambiente
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di miele d'acacia
Mettere tutti gli ingredienti nel
"tinymce_custom_buttons.locked" ed impastare 1 minuto a velocità
"tinymce_custom_buttons.corn"
Terminata la lavorazione togliete l'impasto dal
"tinymce_custom_buttons.locked" aiutatevi con le mani lavorando l’impasto per formare una palla,
adagiatela nel contenitore di vetro leggermente oliato (un velo invisibile), praticate un taglio a croce
e coprite con un piatto piano dove appoggerete la frutta.
Mettetelo a riparo nel forno o in dispensa e dimenticatevelo per 24 ore.
Segue .....
Mi interessa sapere il seguito di questo....
""A differenza del lievito di birra la pasta madre richiede tempi di lievitazione piu’ lunghi ma come risultato avremo un prodotto piu’ digeribile, dal sapore piu’ intenso e che si conserverà piu’ a lungo.
Molte preparazioni richiedono l’impiego del lievito naturale, anche quelle dolci quali il panettone, il pandoro, la colomba, ecc. che se preparate con il lievito di birra, avranno un sapore ed un risultato assolutamente diversi.
Ma veniamo ora al lato pratico, siete pronte per iniziare quest’avventura assieme?
La stagione è quella giusta poiché la pasta madre va lavorata ad una temperatura compresa tra i 22 e i 25 gradi (d’inverno si fa piu’ fatica ad iniziare la fermentazione). Teme gli sbalzi di temperatura ed è per questo che va lasciata riposare in un ambiente chiuso, come ad esempio il forno spento (io uso il forno a microonde se so di dover usare il forno normale) o nella dispensa.
Di cosa abbiamo bisogno?
Naturalmente del nostro che ci dà sempre un grande aiuto, poi farina tipo 0 possibilmente biologica, acqua minerale naturale (il calcare blocca la lievitazione) a temperatura ambiente, olio extravergine di oliva e miele (io uso quello di acacia), un contenitore in vetro, un piatto piano che chiuda perfettamente il contenitore e della frutta matura (mela tagliata in due, banane, o altra frutta molto matura).
Si potrebbe utilizzare anche la farina 00 (piu’ usata se si devono preparare dei dolci) mentre sconsiglio di utilizzare la manitoba poiché contiene una grande quantità di glutine (spesso è proprio incriminata come una delle cause di aumento esponenziale delle persone che si ammalano di celiachia).
Per la ricetta potete prendere spunto da questa: http://www.ricettario-bimby.it/node/6538
ma per comodità vi riporto qui di seguito ingredienti, quantità e tempi di lavorazione.
Ingredienti:
200 g di farina 0 biologica
90 g di acqua minerale naturale a temperatura ambiente
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di miele d'acacia
Mettere tutti gli ingredienti nel ed impastare 1 minuto a velocità
Terminata la lavorazione togliete l'impasto dal aiutatevi con le mani lavorando l’impasto per formare una palla,
adagiatela nel contenitore di vetro leggermente oliato (un velo invisibile), praticate un taglio a croce
e coprite con un piatto piano dove appoggerete la frutta.
Mettetelo a riparo nel forno o in dispensa e dimenticatevelo per 24 ore.
Segue .....""""""
Mi interessa sapere il seguito di questo....
....
se vai alla seconda pagina che ora è diventata l'ultima trovi altre notizie ed esperimenti ma ci dici cosa ti interessa in particolare tipo i rinfreschi ti rispondiamo direttamente così fai prima se hai un po' di tempo leggi tutto perchè è molto interessante
ciao a tutte.
Ho provato anch'io con la pasta madre.
Al secondo rinfresco ho trovato un pochino di muffa sopra ho buttato tutto...
dove ho sbagliato? oggi ci riprovo