Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:
fergel wrote:

quindi sono sulla buona strada se mi comincia a raddoppiare in meno di 12 ore?

Posso provare a fare il apne? Io la tengo in un contenitore di vetro chiuso con il tappo di gomma (i classici contenitori anche da freezer)..solo che quando la chiudo faccio uscire l'aria che c'è dentro sollevando un angolo...

Vedrai che se la curi si riprenderà..figurati che la mia stava assumendo un colore grigio...ora è bellissima....

Ciao

per fare il pane la pm deve raddoppiare in almeno 3 ore...continua con grissini e crakers per adesso!! tmrc_emoticons.smile

nn togliere l'aria dal contenitore, nn serve!!! tmrc_emoticons.wink


CInzia ciao! Domani scongelerò la mia "centy" , seguendo le  tue dritte a inizio topic -  1° esperimento di congelamento.

A te com'è andata?  Hai provato/trovato altri sistemi?

Ciao e grazie, come semrpe!!!  tmrc_emoticons.love


Io per ora continuo a rinfescarla ogni 48 ore senza metterla in frigo, mi sembra ancora giovincella... (non ha nemmeno un mese...). Ci faccio i grissini e qualche bocconcino di pane, e sono molto contenta per essere i primi esperimenti. Vorrei tanto arrivare alla pizza, è ancora troppo presto? Lei raddoppia nel giro di 2/3 ore dopo il rinfresco, anche se poi rallenta un po' e sinceramente non arriva a triplicarsi, ma quando è il momento di rinfrescarla sembra una spugna tanto è alveolata, quindi credo che vada bene così. La rinfresco sempre con lo stesso tipo e marca di farina, ormai ne faccio scorta...


grazie a tutte... non mollerò!!!

Ieri sera comunque ho fatto la pizza ed era buonissima ed ha perso anche l'odore di acido che invece aveva la volta precedente .... per la pizza va abbastanza bene in quanto a noi piace bassa e croccante e quindi è perfetta inoltre è leggerissima (ed io l'ho provato più volte sulla mia bilancia la mattina dopo... la differenza è notevole!!) e piace ai miei difficilissimi bambini.....

 


Volevo comunicarvi che finalmente la mia PM sta riprendendo vita e sta migliorando di giorno in giorno. Sabato ho rifatto il mio pane semi integrale e dietro suggerimento di un'amica ho proceduto in questa maniera: ho impastato al solito e l'ho messo a lievitare in forno direttamente nella forma che utilizzo solitamente per la cottura, nel giro di 12 ore ha triplicato e l'ho poi direttamente cotto senza rimaneggiarlo. Ha mantenuto la sua forma lievitata ed è venuta una bellissima crosta ....

In effetti la prima lievitazione mi dava sempre enorme soddisfazione mentre quando poi riprendevo l'impasto per dargli la forma questo poi non lievitava più come prima, anche aspettando 12-18 ore. Qusta nuova soluzione risolve il mio problema.....

Secondo voi ci sono controindicazioni......


Da buona napoletana non posso non prepararla..però mi chiedevo (a dire il vero potrei chiedere alla  ia nonna che ha fatto pane per anni) una volta matura come mi comporto ogni volta che mi serve un pezzo per preparare qualcosa? dall'impasto madre prendo quello che mi serve, quello che resta lo metto in frigo per poi essere rinfrescato dopo qualche giorno?, e quando devo rinfrescarla devo solo aggiungere farina senza buttare nulla?

GRazie, VEDIAMO SE RIESCO a farla..ho in casa il miele di castagna dici che và benme lo stesso? eventualmente non ho problemi..domani al super compro quello di acacia tmrc_emoticons.smile

ancora grazie!

 


ieri sera ho rinfrescato la mia p.m. e questa mattina...sorpresaaa...era talmente lievitata che quasi non stava nel contenitore...l'ho rinfrescata ieri sera verso le 21.00 e questa mattina lle 7:00era espoliosivaaaaa tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile ..continuo a rinfrescarla ogni sera...secondo voi la punta di zucchero posso metterla ad ogni rinfresco oppure è meglio ogni 2 rinfreschi???

Ciaoooo


Boh, io non ci metto mai lo zucchero, faccio il rinfresco ogni 48 ore (pm di un mese), e si gonfia e lievita molto bene. Lunedì sera ho anche provato a fare la pizza, e inaspettatamente era proprio buona, nessun sentore di acido, e molto molto più digeribile (anche se io ho sempre usato pochissimo ldb e una lunga lievitazione).


Adesso che la mia PM si è ripresa lievita in meno di 12 (la rinfresco la sera alle 21-22 e la mattina alle 5 è già raddoppiata)la rinfresco tutte le sere e da quando ho iniziato a mettere 1 cucchiaino di zucchero sta perdendo via via l'acido ed ha cominciato a lievitare meglio (dopo l'esperimento del congelamento). Stasera pizza....


casalingadisperata wrote:

Boh, io non ci metto mai lo zucchero, faccio il rinfresco ogni 48 ore (pm di un mese), e si gonfia e lievita molto bene. Lunedì sera ho anche provato a fare la pizza, e inaspettatamente era proprio buona, nessun sentore di acido, e molto molto più digeribile (anche se io ho sempre usato pochissimo ldb e una lunga lievitazione).

 

Ciao,

volevo chiederti come ti sei regolata per la pizza? Intendo quanta p.m. hai messo (rapporto con la farina), quanto l'hai fatta lievitare? Hai usato p.m. rinfrescata il girono prima?

 

Scusa per le tante domande ma vorrei provare anche io a fare la mia prima pizza con p.m.....

Per quanto riguarda lo zucchero..la mia aveva bisogno di "una spinta"!!! tmrc_emoticons.smile))

Grazie

Angela


Per la pizza sono andata molto a occhio, comunque la pm l'avevo rinfrescata la sera precedente e poi al mattino prima di andare a lavoro. A mezzogiorno ho sciolto 200 gr di pm nel boccale con circa 100 gr di acqua. Poi ho aggiunto 400 gr di farina 0, olio e sale e tanta acqua per arrivare ad avere un impasto ben morbido (non so quanta ne ho messa, aggiungevo dal foro un goccio alla volta finchè mi è sembrata sufficientemente idratata). Ho messo la palla a lievitare nel forno spento con ciotola avvolta nella copertina di pile (in cucina avevo 20 gradi...). Verso le 16 ho steso nella teglia e ho rimesso di nuovo a riposo. Alle 19:30 infornata a 220 gradi. Ah, sul fondo del forno avevo messo durante il riscaldamento una ciotolina di acqua, che ho tolto quando ho inserito la pizza. Sarà stata la solita fortuna della principiante, ma era proprio buona, soffice e altina, come piace a noi!


casalingadisperata wrote:

Per la pizza sono andata molto a occhio, comunque la pm l'avevo rinfrescata la sera precedente e poi al mattino prima di andare a lavoro. A mezzogiorno ho sciolto 200 gr di pm nel boccale con circa 100 gr di acqua. Poi ho aggiunto 400 gr di farina 0, olio e sale e tanta acqua per arrivare ad avere un impasto ben morbido (non so quanta ne ho messa, aggiungevo dal foro un goccio alla volta finchè mi è sembrata sufficientemente idratata). Ho messo la palla a lievitare nel forno spento con ciotola avvolta nella copertina di pile (in cucina avevo 20 gradi...). Verso le 16 ho steso nella teglia e ho rimesso di nuovo a riposo. Alle 19:30 infornata a 220 gradi. Ah, sul fondo del forno avevo messo durante il riscaldamento una ciotolina di acqua, che ho tolto quando ho inserito la pizza. Sarà stata la solita fortuna della principiante, ma era proprio buona, soffice e altina, come piace a noi!

 

Queste si che sono soddisfazioni.....quindi se ho ben capito rinfreschi la sera prima di impastare e la mattina prima di impastare..giusto?

Ti faccio un'altra domanda:l'impasto quando l'hai tolto dal boccale era bello lisco ed elastico oppure era un po' sbriciolato e l'hai dovuto ricompattare impastando un po' mano? E' per capire di quanta acqua ha bisogno...

Il mio probelema è che esco di casa alle 8:00 di mattina e torno direttamente alle 18:00..secondo te quando dovrei fare l'impasto?


Premetto che non sono per nulla esperta di pasta madre, avendo iniziato la mia avventura il 27 settembre scorso... quindi prendi le mie risposte con la dovuta cautela, potrebbe trattarsi della fortuna della principiante!!! Per i rinfreschi ne ho fatto uno alla sera e uno alla mattina. L'impasto che ho tolto dal boccale non era sbricioloso, ma molto morbido, a me hanno detto che la consistenza giusta dell'impasto per la pizza deve essere quella del lobo dell'orecchio....per capirci! Per quanto riguarda la tempistica non saprei, io ho fatto molto a caso, forse potresti fare i rinfreschi il giorno prima, la mattina fare l'impasto e poi nella teglia lo metti direttamente alle 18 quando torni da lavoro, e lasci lievitare solo un'ora prima di infornare... ma è un'ipotesi, io vado proprio a tentativi! Magari può aiutarci qualcuna delle più esperte... Altrimenti rimandi la pizza al sabato (se non lavori), io la faccio in uno dei due giorni in cui lavoro solo al mattino, gli altri giorni lascio perdere, sono troppo pigra!!! Fammi sapere!


Buongiorno Bimbyne, avrei qlk domanda da porre a chi più esperta di me.....allora ho iniziato a conservare la p.m. in frigo e l'ultimo rinfresco l'ho fatto il 24, poi il 25 ne ho usato una parte, con cui ho fatto la schiacciata all'uva...buonissima...., e il resto l'ho rimesso in frigo e dovrò rinfrescarla il 29,

Ora, visto che domani vorrei usarla, come procedo...???

Io avrei pensato, ditemi se sbaglio o faccio bene, di rinfrescarla stasera e usarla domani mattina senza passarla dal frigo, e poi conservare in frigo l'eccedenza... tmrc_emoticons.puzzled ke dite si può fare???


mariella78 wrote:

Buongiorno Bimbyne, avrei qlk domanda da porre a chi più esperta di me.....allora ho iniziato a conservare la p.m. in frigo e l'ultimo rinfresco l'ho fatto il 24, poi il 25 ne ho usato una parte, con cui ho fatto la schiacciata all'uva...buonissima...., e il resto l'ho rimesso in frigo e dovrò rinfrescarla il 29,

Ora, visto che domani vorrei usarla, come procedo...???

Io avrei pensato, ditemi se sbaglio o faccio bene, di rinfrescarla stasera e usarla domani mattina senza passarla dal frigo, e poi conservare in frigo l'eccedenza... tmrc_emoticons.puzzled ke dite si può fare???

Si Mariella, si può fare assolutametne!!!!!


Grazie!!

 


fergel wrote:
casalingadisperata wrote:

Per la pizza sono andata molto a occhio, comunque la pm l'avevo rinfrescata la sera precedente e poi al mattino prima di andare a lavoro. A mezzogiorno ho sciolto 200 gr di pm nel boccale con circa 100 gr di acqua. Poi ho aggiunto 400 gr di farina 0, olio e sale e tanta acqua per arrivare ad avere un impasto ben morbido (non so quanta ne ho messa, aggiungevo dal foro un goccio alla volta finchè mi è sembrata sufficientemente idratata). Ho messo la palla a lievitare nel forno spento con ciotola avvolta nella copertina di pile (in cucina avevo 20 gradi...). Verso le 16 ho steso nella teglia e ho rimesso di nuovo a riposo. Alle 19:30 infornata a 220 gradi. Ah, sul fondo del forno avevo messo durante il riscaldamento una ciotolina di acqua, che ho tolto quando ho inserito la pizza. Sarà stata la solita fortuna della principiante, ma era proprio buona, soffice e altina, come piace a noi!

 

Queste si che sono soddisfazioni.....quindi se ho ben capito rinfreschi la sera prima di impastare e la mattina prima di impastare..giusto?

Ti faccio un'altra domanda:l'impasto quando l'hai tolto dal boccale era bello lisco ed elastico oppure era un po' sbriciolato e l'hai dovuto ricompattare impastando un po' mano? E' per capire di quanta acqua ha bisogno...

Il mio probelema è che esco di casa alle 8:00 di mattina e torno direttamente alle 18:00..secondo te quando dovrei fare l'impasto?

Ciao Fergel!io avevo lo stesso problema ed ho risolto con questa http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/26877/pizza-con-lievito-madre-lievitazione-lenta-e-cottura-rapida-su-pietra-refrattaria.html .Naturalmente puoi cuocere la pizza anche nella teglia rispettando le temperature ed i tempi che usualmente utilizzi col tuo forno!tmrc_emoticons.smile


ciao, sto provando a fare la p m ho delle domande, se possibile .....

allora, dopo quanti rinfreschi si mette nel frigo?

dopo aver utilizzato la pasta madre, ne conservo un pezzo di quella che faccio lievitare per fare il pane, oppure devo conservare un pezzetto di p.m. e rinfrescarla.

quando devo utilizzarla deve essere rinfrescata 1 giorno prima?


marica80 wrote:

ciao, sto provando a fare la p m ho delle domande, se possibile .....

allora, dopo quanti rinfreschi si mette nel frigo?

dopo aver utilizzato la pasta madre, ne conservo un pezzo di quella che faccio lievitare per fare il pane, oppure devo conservare un pezzetto di p.m. e rinfrescarla.

quando devo utilizzarla deve essere rinfrescata 1 giorno prima?

Ciao puoi metterla in frigorifero solo quando la pm è matura, cioè quando raddoppia in 3 ore, di solito dopo circa 3 mesi.

La rinfreschi poi la lasci lievitare, una volta lievitata prendi il pezzetto che ti serve e il resto lo tieni per il prossimo rinfresco ( io di solito la divido già prima di farla lievitare in modo che il pezzo che tengo da parte per il prossimo rinfresco non lo tocco ).

Quando la pasta madre è lievitata la devi usare entro le 24 ore..io di solito se la devo usare la mattina la rinfresco la sera prima, se la devo usare il pomeriggio la rinfresco la mattina!! tmrc_emoticons.smile


Avrò sbagliato qualcosa...allora fatto primo impasto, ieri sera primo rinfresco..ma com'è possibile che sia raddoppiata? dovrei aspettare domani sera per rinfrescarla, ma ho paura che se lievita ancora non ci stà nel contenitore..è normale che lieviti così? tmrc_emoticons.puzzled , devo buttare tutto? c'è da dire che sbagliato dall'inizio invece di 24 ore l'ho tenuta 2 giorni..avevo letto male...sarà per quello?


Ciao. Sono al decimo rinfresco della pasta madre e a leggere e rileggere il forum mi si sono un po' confuse le idee tmrc_emoticons.puzzled Vorre provare ad usarla, magari facendo dei grissini o è ancora presto? 

 Roberta


Non sono un'esperta, ma provo a risponderti: io ho fatto i grissini dopo circa 2/3 settimane, e sono venuti buonissimi!!! Da quel che ho capito con una pm giovane (come è la mia e la tua) sono da evitare le lunghe lievitazioni che darebbero troppo gusto acido, quindi io mi cimento con grissini, crackers, ma anche la pizza (l'ho preparata anche per stasera!). Per sfizio ho fatto anche dei panini che dovevano lievitare tutta la notte, ma con risultati scarsini....


Grazie grazie. Ero impazziente ed ho provato i grissini, sono venuti buoni, affatto acidi (se è questo il rischio che si corre con la p.m. giovane). Ora pazzienterò, siamo golosi di pizza, ma nn voglio fare pasticci e rovinarmi l'entusiasmo. Mi sembra che l'inizio sia buono e questo grazie a tutte voi  tmrc_emoticons.love

Robby


La mia p.m. lievita in 3-4 ore ma nche se ha 5 mesi ha ancora un sapore acido per fare il pane(ho provato..e si sente)mentre ho fatto i crackers ed il sapore è ottimo...qualcuna di voi ha provato a fare il "bagnetto?"in cosa consiste?a cosa serve?

 

Grazie


tmrc_emoticons.wink Il bagnetto io l'ho provato a fare quando l'ho scongelata.

Dovrebbe servire proprio per togliere il sapore di acido. Devi immergerla in una bacinella piena d'acqua (io consiglio sempre quella naturale in bottiglia perchè non contiene calcare) la lasci una mezzoretta e poi procedi con il rinfresco


wlapappa wrote:

tmrc_emoticons.wink Il bagnetto io l'ho provato a fare quando l'ho scongelata.

Dovrebbe servire proprio per togliere il sapore di acido. Devi immergerla in una bacinella piena d'acqua (io consiglio sempre quella naturale in bottiglia perchè non contiene calcare) la lasci una mezzoretta e poi procedi con il rinfresco

 

Ciao Cinzia, si fa prima del rinfresco vero? Ma la p.m. ormai prima del rinfresco è molto spugnosa, se la metto in acqua no si scioglie?o devo impastarla prima un po'?

Tu mi consigli di farlo o mi convene andare avanti solo con i rinfreschi giornalieri?

Sai non vorrei rovinare il lavoro di 5 mesi ora che è qusi pronta....


fergel wrote:
wlapappa wrote:

tmrc_emoticons.wink Il bagnetto io l'ho provato a fare quando l'ho scongelata.

Dovrebbe servire proprio per togliere il sapore di acido. Devi immergerla in una bacinella piena d'acqua (io consiglio sempre quella naturale in bottiglia perchè non contiene calcare) la lasci una mezzoretta e poi procedi con il rinfresco

 

Ciao Cinzia, si fa prima del rinfresco vero? Ma la p.m. ormai prima del rinfresco è molto spugnosa, se la metto in acqua no si scioglie?o devo impastarla prima un po'?

Tu mi consigli di farlo o mi convene andare avanti solo con i rinfreschi giornalieri?

Sai non vorrei rovinare il lavoro di 5 mesi ora che è qusi pronta....

Io ho fatto solo una volta la prova bagnetto, quando l'ho scongelata, non sono espertissima.

Spero ci sia qualche bimbyna pronta a darti consiglio, io non mi sento all'altezza.

Sicuramente proseguire con i rinfreschi giornalieri le fa solo bene, prova ad aspettare per il bagnetto tmrc_emoticons.wink

 


Ragazze, prosegue lo spaccio della centenaria

Eccomi con Simona (Simosfinge, la pecorella grigia di Torino &nbsptmrc_emoticons.wink

Lo spaccio è avvenuto in un locale in centro a Torino, nell'ora di pranzo, affollato di Clienti che curiosi ci guardavano mentre ci facevamo fotografare  chissà che cosa avranno pensato

All'incontro c'era anche Luciana (Luci4tmrc_emoticons.steve, anche lei di Torino, ma purtroppo non sono ancora riuscita a convincerla quindi lei ha solo chiacchierato con noi ma poi se n'e' andata senza vecchietta

Prima o poi riusciro' a convincerla, sono una testa dura io

La cosa divertente è vedere i mariti delle bimbyne che dopo il primo shock si abituano a sentirci parlare del forum, delle bimbyne, delle ricette e della pasta madre, come si parlasse di calcio o formula uno

Non poteva mancare quindi la foto con Maurizio, marito di Luciana, ormai diventato un caro amico anche lui

 


Ciao eccomi qui per caso alla ricerca della ricetta della pasta madre e trovo te....che fortuna, stavo per iniziare quella descritta sul libro dal forno alla tavola ma avendo dei dubbi eccomi qui!!!

Comincio oggi la mia avventura e spero bene, io sono di Siracusa e mi sembra difficile che la tua pasta centenaria possa arrivare fin qui...ma sarebbe bello provarci!!!

Allora vado...comincio.... e speriamo bene se trovo dubbi ti contatto...tu sei un'incaricata?

ciao milly


Ciao Milly tmrc_emoticons.smile

No, io non sono un'incaricata sono una semplice cliente.

La centenaria è sbarcata in Sicilia quest'estate grazie ad Anna (FAN) ma non so esattamente in quale città, forse Palermo.

Buon lavoro con l'avvio della pasta madre e se hai bisogno ci sarà sempre qualche bimbyna qui pronta ad aiutarti tmrc_emoticons.wink


fergel wrote:

La mia p.m. lievita in 3-4 ore ma nche se ha 5 mesi ha ancora un sapore acido per fare il pane(ho provato..e si sente)mentre ho fatto i crackers ed il sapore è ottimo...qualcuna di voi ha provato a fare il "bagnetto?"in cosa consiste?a cosa serve?

 

Grazie

Fergel penso di averlo scritto almeno 3 o 4 volte, forse ti é sfuggito, quindi riprovo.... Prendi una piccola parte della pm, facciamo 50 g e rinfrescali con lo stesso peso di acqua e il doppio di farina, quindi: 50 g di pm+50 g di acqua+ 100 g di farina. Fai una palla, incidi a croce e metti nel barattolo. Il giorno dopo stessa modalità: prendi dal barattolo sempre 50g di pm+50 g di acqua+ 100 g di farina, fai una palla, incidi a croce e nel barattolo. Procedi così per 3 -4 giorni, la pm prende forza e con il continuo ricambio di farina l'odore di acido se ne va!! tmrc_emoticons.smile Nn me lo sn inventato, l'ho letto in un altro sito di cucina e chi l'ha scritto è ferrato in materia, io uso spesso questo procedimento e ti garantisco che funziona!!


wlapappa wrote:

Ciao Milly tmrc_emoticons.smile

No, io non sono un'incaricata sono una semplice cliente.

La centenaria è sbarcata in Sicilia quest'estate grazie ad Anna (FAN) ma non so esattamente in quale città, forse Palermo.

Buon lavoro con l'avvio della pasta madre e se hai bisogno ci sarà sempre qualche bimbyna qui pronta ad aiutarti tmrc_emoticons.wink

Milly ti confermo quanto ha scritto Cinzia Wlapappa: la scorsa estate ho consegnato la centenaria a Palermo a Stellamineo, potresti metterti d'accordo con lei se non ha niente in contrario, come penso, vi potrete incontrare a metà strada oppure in una delle due vostre belle città.

Un caro saluto alla terra sicula molto bella e.......facci sapere!


ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO


stellamineo wrote:

ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO

Ciao, ho sempre avuto anch'io il tuo problema: alla prima lievitazione di 10-12 ore l'impasto raddoppiava anzi triplicava, poi quando lo sgonfiavo per dargli la forma del pane non ricresceva più tanto e il pane dopo altre 10 ore di lievitazione, veniva quasi un mattone e ovviamente poco soffice. Ho risolto così... impasto e gli do subito la forma (io uso unos tampo a ciambella grande o 2 da plum-cake) e lo metto in forno tiepido a lievitare per circa 12 ore coperto con un panno umido. Passate le ore accendo il forno a 180 gr  (tolgo il panno) e  lo lascio per 30 min, poi aumento a 200gr per altri 20 min e viene proprio buono buono, soffice ....

Ho provato la farina tipo 2 ed è straordinario il risultato.....


fi0507 wrote:
stellamineo wrote:

ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO

Ciao, ho sempre avuto anch'io il tuo problema: alla prima lievitazione di 10-12 ore l'impasto raddoppiava anzi triplicava, poi quando lo sgonfiavo per dargli la forma del pane non ricresceva più tanto e il pane dopo altre 10 ore di lievitazione, veniva quasi un mattone e ovviamente poco soffice. Ho risolto così... impasto e gli do subito la forma (io uso unos tampo a ciambella grande o 2 da plum-cake) e lo metto in forno tiepido a lievitare per circa 12 ore coperto con un panno umido. Passate le ore accendo il forno a 180 gr  (tolgo il panno) e  lo lascio per 30 min, poi aumento a 200gr per altri 20 min e viene proprio buono buono, soffice ....

Ho provato la farina tipo 2 ed è straordinario il risultato.....

scusa per capire quando accendi il forno togliendo il panno, l'impasto lo lasci lì? non aspetti che il forno sia caldo per infornare?


stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:

ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO

Ciao, ho sempre avuto anch'io il tuo problema: alla prima lievitazione di 10-12 ore l'impasto raddoppiava anzi triplicava, poi quando lo sgonfiavo per dargli la forma del pane non ricresceva più tanto e il pane dopo altre 10 ore di lievitazione, veniva quasi un mattone e ovviamente poco soffice. Ho risolto così... impasto e gli do subito la forma (io uso unos tampo a ciambella grande o 2 da plum-cake) e lo metto in forno tiepido a lievitare per circa 12 ore coperto con un panno umido. Passate le ore accendo il forno a 180 gr  (tolgo il panno) e  lo lascio per 30 min, poi aumento a 200gr per altri 20 min e viene proprio buono buono, soffice ....

Ho provato la farina tipo 2 ed è straordinario il risultato.....

scusa per capire quando accendi il forno togliendo il panno, l'impasto lo lasci lì? non aspetti che il forno sia caldo per infornare?

lo lascio direttamente in forno.. ho provato la prima volta ed ha funzionato quindi continuo così per non rompere l'incanto.......


fi0507 wrote:
stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:

ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO

Ciao, ho sempre avuto anch'io il tuo problema: alla prima lievitazione di 10-12 ore l'impasto raddoppiava anzi triplicava, poi quando lo sgonfiavo per dargli la forma del pane non ricresceva più tanto e il pane dopo altre 10 ore di lievitazione, veniva quasi un mattone e ovviamente poco soffice. Ho risolto così... impasto e gli do subito la forma (io uso unos tampo a ciambella grande o 2 da plum-cake) e lo metto in forno tiepido a lievitare per circa 12 ore coperto con un panno umido. Passate le ore accendo il forno a 180 gr  (tolgo il panno) e  lo lascio per 30 min, poi aumento a 200gr per altri 20 min e viene proprio buono buono, soffice ....

Ho provato la farina tipo 2 ed è straordinario il risultato.....

scusa per capire quando accendi il forno togliendo il panno, l'impasto lo lasci lì? non aspetti che il forno sia caldo per infornare?

lo lascio direttamente in forno.. ho provato la prima volta ed ha funzionato quindi continuo così per non rompere l'incanto.......

OK ALLORA RICAPITOLIAMO.......prendo la pm la rinfresco stasera (stesso peso farina, 1/2 peso d'acqua, un pizzico di zucchero) e lascio lievitare fino a domattina... riprendo la pm utilizzo una ricetta qualsiasi (anzi mi dici la tua?) poi lascio lievitare 8-10 ore dando direttamente la forma e lasciando in forno coperto da un panno, dopo le 8-10 ore accendo il forno togliendo il panno e faccio cuocere a 180 per mezzora e 200 altri 20 minuti

HO CAPITO BENE???

 


stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:

ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO

Ciao, ho sempre avuto anch'io il tuo problema: alla prima lievitazione di 10-12 ore l'impasto raddoppiava anzi triplicava, poi quando lo sgonfiavo per dargli la forma del pane non ricresceva più tanto e il pane dopo altre 10 ore di lievitazione, veniva quasi un mattone e ovviamente poco soffice. Ho risolto così... impasto e gli do subito la forma (io uso unos tampo a ciambella grande o 2 da plum-cake) e lo metto in forno tiepido a lievitare per circa 12 ore coperto con un panno umido. Passate le ore accendo il forno a 180 gr  (tolgo il panno) e  lo lascio per 30 min, poi aumento a 200gr per altri 20 min e viene proprio buono buono, soffice ....

Ho provato la farina tipo 2 ed è straordinario il risultato.....

scusa per capire quando accendi il forno togliendo il panno, l'impasto lo lasci lì? non aspetti che il forno sia caldo per infornare?

lo lascio direttamente in forno.. ho provato la prima volta ed ha funzionato quindi continuo così per non rompere l'incanto.......

OK ALLORA RICAPITOLIAMO.......prendo la pm la rinfresco stasera (stesso peso farina, 1/2 peso d'acqua, un pizzico di zucchero) e lascio lievitare fino a domattina... riprendo la pm utilizzo una ricetta qualsiasi (anzi mi dici la tua?) poi lascio lievitare 8-10 ore dando direttamente la forma e lasciando in forno coperto da un panno, dopo le 8-10 ore accendo il forno togliendo il panno e faccio cuocere a 180 per mezzora e 200 altri 20 minuti

HO CAPITO BENE???

 si certo.... hai capito bene, brava. Per la ricetta io ultimamente sto utilizzando questa

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20523/impasto-base-pane-o-pizza-con-pasta-madre.html

e mi trovo abbastanza bene.... a volte cambio tipo di farina per variare, ma ricetta che vince non si cambia, ho usato la semola rimacinata, la farina integrale, ultimamente la farina tipo 2 ed il risultato non è cambiato.... quindi salto il passaggio della ciotola oliata e posiziono direttamente nella teglia per cuocere il pane (io uso degli stampi come ti ho detto perchè le prime volte mi si spappolava il pane e diventava quasi una ciabatta...) se vuoi con le mani bagnate d'olio, dopo aver fatto i tegli per la lievitazione fai qualche carezza al tuo pane..... fammi sapere, ciao Laura


Primo tentativo aimè fallito..... tmrc_emoticons.sad

Ho letteralmente dimenticato l'impasto dentro lo sportello nn ho fatto il primo rinfresco alle 24 ore cioè domenica pomeriggio(che tra l'altro nn ero in casa)....e poco fa apro lo sportello e....orrore mi son dimenticata di lei...... tmrc_emoticons.sad era lì con la superfice tutta ammuffita ....pazienza l'ho buttata e si ricominciaaaaaaa....metterò una sveglia sul tel sono una frana!!!!

Vi farò sapere!!!

 

Grazie ma attualmente per la centenaria mi viene un po' lontano Palermo mi piacerebbe ma nn posso....vedremo + in là!!!

 


qualcuna di voi ha esperienze di pasta madre senza glutine?

ho tentato ma ahimè ho fallito tmrc_emoticons.sad


fi0507 wrote:
stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:

ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO

Ciao, ho sempre avuto anch'io il tuo problema: alla prima lievitazione di 10-12 ore l'impasto raddoppiava anzi triplicava, poi quando lo sgonfiavo per dargli la forma del pane non ricresceva più tanto e il pane dopo altre 10 ore di lievitazione, veniva quasi un mattone e ovviamente poco soffice. Ho risolto così... impasto e gli do subito la forma (io uso unos tampo a ciambella grande o 2 da plum-cake) e lo metto in forno tiepido a lievitare per circa 12 ore coperto con un panno umido. Passate le ore accendo il forno a 180 gr  (tolgo il panno) e  lo lascio per 30 min, poi aumento a 200gr per altri 20 min e viene proprio buono buono, soffice ....

Ho provato la farina tipo 2 ed è straordinario il risultato.....

scusa per capire quando accendi il forno togliendo il panno, l'impasto lo lasci lì? non aspetti che il forno sia caldo per infornare?

lo lascio direttamente in forno.. ho provato la prima volta ed ha funzionato quindi continuo così per non rompere l'incanto.......

OK ALLORA RICAPITOLIAMO.......prendo la pm la rinfresco stasera (stesso peso farina, 1/2 peso d'acqua, un pizzico di zucchero) e lascio lievitare fino a domattina... riprendo la pm utilizzo una ricetta qualsiasi (anzi mi dici la tua?) poi lascio lievitare 8-10 ore dando direttamente la forma e lasciando in forno coperto da un panno, dopo le 8-10 ore accendo il forno togliendo il panno e faccio cuocere a 180 per mezzora e 200 altri 20 minuti

HO CAPITO BENE???

 si certo.... hai capito bene, brava. Per la ricetta io ultimamente sto utilizzando questa

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20523/impasto-base-pane-o-pizza-con-pasta-madre.html

e mi trovo abbastanza bene.... a volte cambio tipo di farina per variare, ma ricetta che vince non si cambia, ho usato la semola rimacinata, la farina integrale, ultimamente la farina tipo 2 ed il risultato non è cambiato.... quindi salto il passaggio della ciotola oliata e posiziono direttamente nella teglia per cuocere il pane (io uso degli stampi come ti ho detto perchè le prime volte mi si spappolava il pane e diventava quasi una ciabatta...) se vuoi con le mani bagnate d'olio, dopo aver fatto i tegli per la lievitazione fai qualche carezza al tuo pane..... fammi sapere, ciao Laura

laura devo ringraziarti per la non piattaggine del mio pane con il tuo metodo è venuto abbastanza alto, il sapore però ancra non mi soddisfa è forse un'pò acido io ho usato farina 0, che mi consigli per migliorare il gusto (almeno la pesantezza l'abbiamo risolta) piano piano ci ARRIVEROOOOOOOOOO''' tmrc_emoticons.flat ?


I miei rinfreschi vanno avanti....spero di resistere e nn dimenticarla...ma se dimentico un giorno e invece di farlo ogni due lo faccio ogni 3 cosa succede? si rovina? quando posso provare a usarla ?quando la prendo è bella spugnosa...


stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:
fi0507 wrote:
stellamineo wrote:

ebbene si la tizia incriminata dell'esistenza della centenaria a palermo sono io

per chi la volesse basta citofonare tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

a che si sono vi chiedo un consiglio, ormai la mia centenaria sforna pan carrè, creker tigelle ecc.. ma quando faccio il pane mi viene pesanteeeeeeeeee e dal gusto poco soffice, dove sbaglio? leggevo da qualce parte che dopo il rinfresco passate le tre ore, impastare dinuovo con la ricetta desiderata e far lievitare 8-10 ore poi dare forma altra lievitazione e cottura

voi che mi dite voglio un buon pane e possibile che non ci riesca??? ho pure comprato una farina 0 biologica per coccolarla un'pò...AIUTOOOOOOOOOOO

Ciao, ho sempre avuto anch'io il tuo problema: alla prima lievitazione di 10-12 ore l'impasto raddoppiava anzi triplicava, poi quando lo sgonfiavo per dargli la forma del pane non ricresceva più tanto e il pane dopo altre 10 ore di lievitazione, veniva quasi un mattone e ovviamente poco soffice. Ho risolto così... impasto e gli do subito la forma (io uso unos tampo a ciambella grande o 2 da plum-cake) e lo metto in forno tiepido a lievitare per circa 12 ore coperto con un panno umido. Passate le ore accendo il forno a 180 gr  (tolgo il panno) e  lo lascio per 30 min, poi aumento a 200gr per altri 20 min e viene proprio buono buono, soffice ....

Ho provato la farina tipo 2 ed è straordinario il risultato.....

scusa per capire quando accendi il forno togliendo il panno, l'impasto lo lasci lì? non aspetti che il forno sia caldo per infornare?

lo lascio direttamente in forno.. ho provato la prima volta ed ha funzionato quindi continuo così per non rompere l'incanto.......

OK ALLORA RICAPITOLIAMO.......prendo la pm la rinfresco stasera (stesso peso farina, 1/2 peso d'acqua, un pizzico di zucchero) e lascio lievitare fino a domattina... riprendo la pm utilizzo una ricetta qualsiasi (anzi mi dici la tua?) poi lascio lievitare 8-10 ore dando direttamente la forma e lasciando in forno coperto da un panno, dopo le 8-10 ore accendo il forno togliendo il panno e faccio cuocere a 180 per mezzora e 200 altri 20 minuti

HO CAPITO BENE???

 si certo.... hai capito bene, brava. Per la ricetta io ultimamente sto utilizzando questa

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20523/impasto-base-pane-o-pizza-con-pasta-madre.html

e mi trovo abbastanza bene.... a volte cambio tipo di farina per variare, ma ricetta che vince non si cambia, ho usato la semola rimacinata, la farina integrale, ultimamente la farina tipo 2 ed il risultato non è cambiato.... quindi salto il passaggio della ciotola oliata e posiziono direttamente nella teglia per cuocere il pane (io uso degli stampi come ti ho detto perchè le prime volte mi si spappolava il pane e diventava quasi una ciabatta...) se vuoi con le mani bagnate d'olio, dopo aver fatto i tegli per la lievitazione fai qualche carezza al tuo pane..... fammi sapere, ciao Laura

laura devo ringraziarti per la non piattaggine del mio pane con il tuo metodo è venuto abbastanza alto, il sapore però ancra non mi soddisfa è forse un'pò acido io ho usato farina 0, che mi consigli per migliorare il gusto (almeno la pesantezza l'abbiamo risolta) piano piano ci ARRIVEROOOOOOOOOO''' tmrc_emoticons.flat ?

Scusami ma ho visto solo ora il messaggio...... io uso generalmente la farina di manitoba e mi da soddisfazione, ultimamente ho provato la farina 1 e 2 biologica (si trova solo nei negozi specializzati) ed il risultato è stato fantastico. provala e fammi sapere.


Millybimby rischi che la PM diventi troppo acida, per i primi tempi cerca di essere precisa, una volta matura potrai rilassarti un po'  tmrc_emoticons.smile


Anto_Nico wrote:

Millybimby rischi che la PM diventi troppo acida, per i primi tempi cerca di essere precisa, una volta matura potrai rilassarti un po'  tmrc_emoticons.smile

 

ok ma quando posso provarla?


Premetto che la mia pasta madre è ancora una ragazzina(ho iniziato a metà settembre) ma devo dire che la pizza è molto buona, e stamane ho infornato il mio primo pane con pasta madre tmrc_emoticons.love   mi sono commoss tmrc_emoticons.smile , devo dire che è venuto ok, per nulla acido e lievitato bene(ho messo a lievitare ieri sera), adeso mi chiedevo se secondo voi potrei usarla per fare un bel panettone, vorrei giocare d'anticipo e vedere come mi riesce? dite che posso provare o è ancora presto? (la mia PM rddoppia in 4 ore circa, ma considerate che in casa ho 19° tmrc_emoticons.aw   &nbsptmrc_emoticons.wink nel caso mi potreste indicare una ricetta?

grassie tmrc_emoticons.smile


Premetto che la mia pasta madre è ancora una ragazzina(ho iniziato a metà settembre) ma devo dire che la pizza è molto buona, e stamane ho infornato il mio primo pane con pasta madre tmrc_emoticons.love   mi sono commoss tmrc_emoticons.smile , devo dire che è venuto ok, per nulla acido e lievitato bene(ho messo a lievitare ieri sera), adeso mi chiedevo se secondo voi potrei usarla per fare un bel panettone, vorrei giocare d'anticipo e vedere come mi riesce? dite che posso provare o è ancora presto? (la mia PM rddoppia in 4 ore circa, ma considerate che in casa ho 19° tmrc_emoticons.aw   &nbsptmrc_emoticons.wink nel caso mi potreste indicare una ricetta?

grassie tmrc_emoticons.smile


Bimbyne, help meeee....la mia p.m è da un po di tempo che ha iniziato a fare un odore tipo di alcol...no acido ma proprio alcol, ne ho dovuta buttare un bel po...visto che già ne tenevo circa 600 gr. e mi dava delle belle e soprattutto buone soddisfazioni...non capisco il perchè...prm era inodore....ora cs può essere successo??? Sono tornata a tenerne 100 gr. solo x il rinfresco, che sto facendo ogni giorno, da circa una settimana, ma nn è cambiato proprio nulla....ha sempre lo stesso odore....ora stamattina ho pensato...ma è forse l'odore che deve avere??? Io nn ho avuto più il coraggio di usarla qnd nn so se si sente anche nel sapore....

Datemi un vostro consiglio....


mariella78 wrote:

Bimbyne, help meeee....la mia p.m è da un po di tempo che ha iniziato a fare un odore tipo di alcol...no acido ma proprio alcol, ne ho dovuta buttare un bel po...visto che già ne tenevo circa 600 gr. e mi dava delle belle e soprattutto buone soddisfazioni...non capisco il perchè...prm era inodore....ora cs può essere successo??? Sono tornata a tenerne 100 gr. solo x il rinfresco, che sto facendo ogni giorno, da circa una settimana, ma nn è cambiato proprio nulla....ha sempre lo stesso odore....ora stamattina ho pensato...ma è forse l'odore che deve avere??? Io nn ho avuto più il coraggio di usarla qnd nn so se si sente anche nel sapore....

Datemi un vostro consiglio....

Dove la conservi? hai utilizzato sempre la stessa farina? che consistenza ha?

Non è normale che abbia odore di alcol.


Mirtilla1 wrote:

Premetto che la mia pasta madre è ancora una ragazzina(ho iniziato a metà settembre) ma devo dire che la pizza è molto buona, e stamane ho infornato il mio primo pane con pasta madre tmrc_emoticons.love   mi sono commoss tmrc_emoticons.smile , devo dire che è venuto ok, per nulla acido e lievitato bene(ho messo a lievitare ieri sera), adeso mi chiedevo se secondo voi potrei usarla per fare un bel panettone, vorrei giocare d'anticipo e vedere come mi riesce? dite che posso provare o è ancora presto? (la mia PM rddoppia in 4 ore circa, ma considerate che in casa ho 19° tmrc_emoticons.aw   &nbsptmrc_emoticons.wink nel caso mi potreste indicare una ricetta?

grassie tmrc_emoticons.smile

In effetti è molto giovane ma se non ha piu' odore/sapore acido perchè no? prova tutto quello che ti va, al limite non ti verrà benissimo ma di sicuro non butti niente tmrc_emoticons.wink