Ti trovi qui:
3
4
Ingredienti
2 persona/persone
Paella con gamberi e verdure
- 40 g di cipolla bianca, in quarti
- 50 g di olio di oliva extravergine
- 50 g di carota, mondata e tagliata a cubetti (circa mezza carota di medie dimensioni)
- 60 g di zucchina, mondata e tagliata a cubetti (circa mezza zucchina di medie dimensioni)
- 1 cucchiaio di pisellini, finissimi
- 300 g di mazzancolle, pulite, sgusciate e private del filamento nero
- 30 g di vino bianco secco
- 130 g di riso tipo Roma
- 360 g di brodo di pesce, caldo
- q.b. sale
- 1 bustina di zafferano
-
6
35min
Preparazione 35minCottura nel forno/Cottura -
7
facile
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
5
Preparazione della ricetta
- Mettere la cipolla nel boccale, tritare: 5 sec./vel. 5. Riunire sul fondo con la spatola.
- Aggiungere 30 g di olio e insaporire: 3 min./100°C/vel. 1.
- Unire le carote, le zucchine e i piselli, cuocere: 5 min./100°C/ /vel. 1. Aggiustare di sale. Mettere da parte.
- Senza pulire il boccale aggiungere 10 g di olio, le mazzancolle e cuocere: 2 min./100°C/
"antiorario" /vel.
"velocità soft" .
- Versare il vino e sfumare: 30 sec./100°C/
"antiorario" /vel.
"velocità soft" senza misurino, mettere da parte.
- Senza lavare il boccale unire il restante olio e il riso, tostare: 1 min./100°C/
"antiorario" /vel. 1. senza misurino.
- Aggiungere il brodo caldo, il sale, le verdure, cuocere per il tempo indicato sulla confezione/100°C/
"antiorario" /vel. 1.
- Quando mancano 2 minuti al termine aggiungere, dal foro del coperchio, le mazzancolle, lo zafferano e terminare la cottura.
- Lasciare riposare un paio di minuti prima di servire.
10
Accessori che ti serviranno
-
Cestello
acquista -
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Consiglio
Consiglio
Per ottenere il brodo di pesce:
mettere nel boccale 20 g di olio, unire le teste e i gusci delle mazzancolle, insaporire: 3 min./100°C/vel. 1.
Aggiungere l'acqua e cuocere: 10 min./100°C/vel. 2.
Filtrare con il cestello e tenere da parte.
Curiosità: La paella è un piatto tipico spagnolo, originario di Valencia, in Spagna. Viene preparata sia con carne che con pesce e prende il nome dalla pentola utilizzata per prepararla: una grossa padella in ferro con due manici laterali.
Ricetta postata da: mariachiara78
Commenti
Aggiungi un commentoOttima!!! Penso che la
Ottima!!! Penso che la rifarò!!!
Buona!!!!
Buona!!!!
Stefania
wow...che bella
wow...che bella sorpresa!!trovare la mia ricetta qui
grazieeeee..bellissima sezione

Patty "Meglio fare per poi pentirsi che pentirsi di non aver fatto!"
Ma.... deve restare così
Ma.... deve restare così liquida. Sembra una zuppa più che una paella.