
Ingredienti
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- 500 g vongole
- 500 g cozze
- 500 g gamberi
- 1 peperoncino rosso
- 60 g olio, evo
- 2 litri di acqua
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 400 g di linguine
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Tritare il prezzemolo e uno spicchio d'aglio: 5 sec. vel. 7, mettere da parte.
Foderare il recipiente del Varoma con carta forno bagnata e strizzata, sistemare le cozze e le vongole, spolverizzare con metà del trito di prezzemolo e aglio, insaporire con un pezzetto di peperoncino e irrorare con 20 g di olio, mescolare bene, coprire il recipiente con carta stagnola e chiudere con il coperchio del Varoma.
Nel cestello mettere i gamberi.
Versare nel boccale 800 g di acqua e il sale, posizionare il cestello, chiudere con il coperchio, posizionare il Varoma, cuocere: 25 min. temp. Varoma vel. 1.
Togliere il Varoma e controllare che i molluschi siano tutti aperti, aggiustare di sale e pepe, togliere il cestello e unire i gamberi ai molluschi, ricoprire e mettere da parte.
Aggiungere all'acqua di cottura rimasta altra acqua fino a raggiungere 1300 g, agiustare di sale e portare a bollore: 7 min. 100° vel1.
Quando l'acqua bolle mettere la pasta e cuocere due minuti in meno del tempo indicato. 100°/
"antiorario" /vel
"velocità soft" .
Versare gamberi e molluschi in una padella, scolare la pasta leggermente al dente e unirli alla padella.
Aggiungere il trito di prezzemolo e aglio rimasto e infine l'olio rimasto, mescolare velocemente aggiungendo al bisogno un mestolino di acqua di cottura della pasta.
Servire subito molto caldi!
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Vi piace questa ricetta?...a me molto....io credo sia il piatto che più caratterizza il nostro territorio...pasta...peperoncino...crostacei...per noi una vera passione sia per la cucina mediterranea e anche per la nostra terra!