Ti trovi qui:
Ricette Bimby ®
3
4
Ingredienti
4 vasetto/vasetti
Per le castagne:
- 600 g di castagne secche sbucciate
- 1000 g di acqua
Per lo sciroppo:
- 250 g zucchero semolato
- 500 g acqua
- 1 limone, non trattato
- 1 baccello di vaniglia
- 1 stecca di cannella
- 100 g di Rum
-
6
35min
Preparazione 35minCottura nel forno/Cottura -
7
facile
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
5
Preparazione della ricetta
- Mettere a bagno le castagne in acqua fredda per circa 60 minuti. Eliminare le pellicine scure rimaste e sitemare le castagne nel cestello.
- Versare un litro di acqua nel boccale, inserire il cestello con le castagne, cuocere: 20 min./100°/vel. 1.
- Togliere il cestello con le castagne calde e sistemarle delicatamente in una ciotola di ceramica.
- Nel boccale pulito e asciutto versare lo zucchero, l'acqua e la scorza del limone tagliata a listarelle, la vaniglia e la cannella: 15 min./90°/
"antiorario" /vel. 2.
- Aggiungere il Rum e lasciare raffreddare.
- Riempire i vasi ben puliti con le castagne, cercando di lasciare libero lo spazio per lo sciroppo.
- Versare sopra lo sciroppo fino a ricoprire per circa 2 cm di liquido.
- Su ogni vasetto sistemare gli appositi dischetti di plastica che aiutano a mantenere le castagne sotto il liquido.
- Chiudere i vasetti, sterilizzare per 30 minuti, lasciare raffreddare i vasi nell'acqua e disporli in dispensa.
Preparare le castagne:
Preparare lo sciroppo:
10
Accessori che ti serviranno
-
Cestello
acquista -
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Consiglio
Nota: si possono utilizzare dopo 30 giorni.
Questa ricetta è tratta dal libro "Le conserve"
*I vasetti sono da intendersi da 250 g/cad. e la porzione per persona 100 g di castagne (peso sgocciolato).
Commenti
Aggiungi un commentochi lo ha fatto con quelle
chi lo ha fatto con quelle fresche?
per quanto tempo le ha fatte cuocere nel bimby?
poi si conservano fuori frigorifero? per quanto tempo?
mikki65
grazie, ma quando ho letto,
grazie, ma quando ho letto, avevo già fatto tutto, cmq nn è venuto male. Grazie
** Annamaria **
ratatuj ha scritto: Ragazze
Temo che la cannella in polvere intorbidirebbe lo sciroppo... non hai la possibilità di comprarla al volo?
«Spesso ci si attacca ai numeri come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare ma per farsi sostenere» (George Bernard Shaw)
cherie ha scritto: ratatuj ha
Rosablu71
Ragazze stavo preparando
Ragazze
stavo preparando queste castagne e mi sono accorta di non avere la stecca di cannellla..come mi posso regolare con la cannella in polvere? 
** Annamaria **
Eccomi (anche se con notevole
Eccomi (anche se con notevole ritardo
). Allora, le castagne le incidi e le passi sulla fiamma come se dovessi arrostirle e le togli dal fuoco quando cominciano ad aprirsi, diciamo metà cottura. A questo punto le sbucci (io, ripeto, userei dei marroni così va via anche la pellicina interna) e le fai bollire con lo sciroppo, sempre nel
"coperchio chiuso" per altri 4 o 5 minuti: dovranno risultare cotte al punto giusto, per cui si dovrà assaggiare. Poi si invasano bollenti capovolgendo il vaso per far fare il sottovuoto.
«Spesso ci si attacca ai numeri come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare ma per farsi sostenere» (George Bernard Shaw)
Sto preparando questa
Sto preparando questa ricetta, dopo il tempo indicato le castagne sono ancora semicrude, vorrei sapere se è giusto così o devo cuocerle ancora? Grazie
Ciao da nonna-luisa
GRAZIE..GRAZIE .. GRAZE
GRAZIE..GRAZIE .. GRAZE MILLE....
Così velociziamo tantissimo!!!!attendo impaziente allora!!!!
baci...
Angel80.lucy ha
Mia cognata fa proprio così, ma non so dirti i tempi di cottura. Posso informarmi però
«Spesso ci si attacca ai numeri come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare ma per farsi sostenere» (George Bernard Shaw)
Bellissima questa
Bellissima questa ricetta..sto già pensando ai miei cesti per Natale..ci starebbe benissimo...
Ma dico forse un eresia..per velocizzare il tutto non è possibile invasare tutto con il liquido bollente e fare il sottovuoto con i vasetti della Bor....li????
Grazie mille come sempre!!
baci...
un'altra soluzione è questa:
un'altra soluzione è questa: usate castagne fresche, le incidete e, se avete la possibilità le mettete per qualche minuto sulla fiamma (magari del camino per chi ha ce l'ha) nella classica pentola bucata sul fondo. Appena si aprono, si tirano via dal fuoco e si sbucciano come se fossero arrostite (ma non lo sono). Poi si procede con la ricetta facendole, ovviamente, lessare in acqua per meno tempo
«Spesso ci si attacca ai numeri come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare ma per farsi sostenere» (George Bernard Shaw)
grazie mille, proverò con
grazie mille, proverò con quelle fresche come dici tu.
car78
le castagne secche, si
le castagne secche, si vendono in sacchetti e sono senza buccia, secondo la mia esperienza 1 ora di ammollo è troppo poco, se le vuoi preparare con quelle fresche, incidi la buccia le fai lessare come spiegato nella ricetta, poi ne togli poche alla volta dal cestello e le speli. dico di toglierne poche alla volta perchè è meglio sbucciarle ancora calde.
mluisa
scusate l'ignoranza, ma che
scusate l'ignoranza, ma che si intende x castagne secche?? io le ho sempre viste con la buccia marrone. vi ringrazio , sono sicuramente buone.
car78
Divine in ogni contesto via
Divine in ogni contesto
via tra le preferite in attesa di prepararle
«Spesso ci si attacca ai numeri come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare ma per farsi sostenere» (George Bernard Shaw)
wlapappa ha scritto: Beh,
ho detto che sei chic tu perchè io non avrei saputo che farne delel suddette castagne....sai che sono poco montanara io!!
panina ha scritto: Mamma mia
Beh, considerare "chic" un tipico piatto montanaro....
wlapappa ha
Mamma mia Wlap sei troppo chic, mi chiedevo giusto cosa si faceva con le castagne sciroppate! (nel senso che tipo di utilizzo........)
Grazie!!!! Io adoro le
Grazie!!!! Io adoro le castagne sciroppate , non mancano mai tra i miei antipasti di Natale.
Basta scaldarle un pochino con il loro sciroppo e servirle con lardo d'Arnad.
Va benissimo anche quello di colonnata ma essendo un piatto tipico Valdostano prediligo il primo