Figurati Laura è un piacere vedere questi risultati, mi ricordo la prima focaccia che ho fatto con la pasta madre che ho fatto nascere io è stata una soddisfazione incredibile, anch'io 11 mesi fa ho creato la mia pm e mi ha dato molte soddisfazioni, poi la nostra Cinzia mi ha donato un pezzetto di centenaria ( non finirò mai di ringraziarla ) e ho avuto altre soddisfazioni, ora ho 2 pasta madre e le alterno e continuo a sfornare pane e brioches per la felicità dei miei figli e di mio marito
Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE
oggi 4 novembre a grosseto è avvenuto lo spaccio della pasta madre.
l'ho consegnata a silvia, in cambio delle castagne!!!!!!
eccoci nella foto,belle come il sole.a sx vedete silvia,a dx ci sono io!!!!!
Allora adesso tocca a me. quando potete spacciarla verso Pisa?
Ciao gente! Il mio pusher Valentina mi ha passato una PM fortissima! IDopo lo spaccio l'ho dovuta lasciare qualche ora incustodita in macchina: era quasi evasa dal vaso di trasporto! In effetti mia figlia aveva paura di trovare l'automobile invasa di pappa! Grazie ancora Valentina!
Cara Antonella, ti mando per Mp il mio numero di telefono: chiamami che ci mettiamo daccordo.
![]()
oggi 4 novembre a grosseto è avvenuto lo spaccio della pasta madre.
l'ho consegnata a silvia, in cambio delle castagne!!!!!!
![]()
eccoci nella foto,belle come il sole.a sx vedete silvia,a dx ci sono io!!!!!
Brava Vale!!! Peccato la foto...troppo piccola e siete troppo lontane!
cinzia l'intenzione era quella di ritagliare la foto...ma non sono stata capace!!perdonate la mia imbranataggine!!!!!abbiamo usato l'autoscatto!!!oggi chiederò l'aiuto di mio marito!
Ciao gente! Il mio pusher Valentina mi ha passato una PM fortissima! IDopo lo spaccio l'ho dovuta lasciare qualche ora incustodita in macchina: era quasi evasa dal vaso di trasporto! In effetti mia figlia aveva paura di trovare l'automobile invasa di pappa! Grazie ancora Valentina!
Cara Antonella, ti mando per Mp il mio numero di telefono: chiamami che ci mettiamo daccordo.
dai silvia voglio vedere la foto de ltuo primo pane!!!!!
Ciao Cinzia, questa sera ho fatto il terzo rinfresco, sinceramente non sono sicura che la mia pasta stia lievitando bene, non e molliccia ma un po' appiccicosa, ho fatto il rinfresco è ho aggiunto circa 60 g. di acqua e l'impasto è risultato molto appicicoso, non so se sto facendo bene comunque al prossimo rinfresco cercherò di mettere una foto. Volevo chiederti, anche dopo i successivi rinfreschi va sempre conservato in una dispensa o nel forno?
Grazie. Nunzia
ciao Nunzia, se sei all'inizio con la pm è normale che rimanga un pò appiccicosa!!! la metterai in frigo quando dopo il rinfresco raddoppierà in circa 3 ore ( nel periodo invernale anche 4-5 ore).
ecco la mia pm dopo il rinfresco:
Grazie Lully, questa è già lievitata dopo il rinfresco vero?
Nunzia
Antonella fatti vivaaaa!!! la PM è a Pisa, ma se non mi contatti non so come fartela avere e nelle mani di mia figlia non so quanto potrà sopravvivere!
Ecco la mia seconda creazione con la PM che mi ha passato Valentina!!!
Ho seguito la ricetta http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20523/impasto-base-pane-o-pizza-con-pasta-madre.html
la prima l'avevo toppata, forse per aver saltato qualche passaggio nel rinfresco o forse perchè l'avevo fatta lievitare troppo.
Questo invece sembra perfetto! Appena si raffredda gli do un morsino...
Finalmente la pasta madre di Valesacher è arrivata anche a me (attraverso Silvia.67), ho appena fatto il primo rinfresco e adesso sta riposando nel forno: speriamo bene!
Ciao ragazze, ho bisogno di voi... oggi un mio collega mi porta la pasta madre, come mi devo comportare per i rinfreschi?? Lui ha detto che la sua pasta è vecchia di circa 3/4 mesi.
Grazie!
Ecco la mia seconda creazione con la PM che mi ha passato Valentina!!!
Ho seguito la ricetta http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/20523/impasto-base-pane-o-pizza-con-pasta-madre.html
la prima l'avevo toppata, forse per aver saltato qualche passaggio nel rinfresco o forse perchè l'avevo fatta lievitare troppo.
Questo invece sembra perfetto! Appena si raffredda gli do un morsino...
eddddaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!SONO CONTENTISSIMA PER IL TYO PANE!!!!!congratulazioni!!!
Finalmente la pasta madre di Valesacher è arrivata anche a me (attraverso Silvia.67), ho appena fatto il primo rinfresco e adesso sta riposando nel forno: speriamo bene!
ciao lella!!!fammi sapere!!!http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/9517/pane-casereccio-con-lievito… ricetta di rosa è infallibile.provala.ottima anche come base per la pizza.prova anche quella che ha segnalato silvia,è davvero semplice!!!! bacissimi
Ciao ragazze, ho bisogno di voi... oggi un mio collega mi porta la pasta madre, come mi devo comportare per i rinfreschi?? Lui ha detto che la sua pasta è vecchia di circa 3/4 mesi.
Grazie!
Katia,
fai una prova di utilizzo, poi vedi tu se è molto acida continua con i rinfreschi ravvicinati tenendola fuori dal frigo, altrimenti puoi conservarla in frigo e rinfrescarla ogni 4/5 giorni
Grazie mille per le info
Ho fatto ieri sera il primo rinfresco della tua PM, ma siccome mi sembrava un po' "stanca" questa mattina ho fatto il secondo: ho controllato all'ora di pranzo ed era lievitata poco.
Pensi che debba ripetere un'altro rinfresco stasera? Magari aggiungo anche una punta di zucchero?
Aspetto un consiglio dall'esperta.
Grazieeeeeeeeeeeee.
lella secondo me devi aspettare,non strapazzarla.se hai farro il rinfresco stamani,tienila fuori dal frigo ben chiusa in un barattolo fino a stasera.poi vedi.la lievitazione è lentissima!!!
Buongiorno Cinzia e complimenti per questo topic. Non ho capito una cosa (o forse anche + di una): Una volta fatto il rinfresco (con una pasta madre già matura) la pasta madre rinfrescata può essere messa subito in frigorifero o è meglio aspettare che cominci a crescere? Un amico mi ha regalato un po' della sua e vorrei iniziare questa bellissima avventura.
Grazie di nuovo.
Franca
Ciao Franca e benvenuta nel mondo pasta madre
Quando fai il rinfresco la metti a lievitare (ti consiglio 3 ore circa, se la lasci per molte ore tende a inacidire) e poi se non la devi utilizzare la conservi in frigo fino al prossimo rinfresco, ogni 4/5 giorni
Quando hai dubbi chiedi pure, qui ci sono tantissime bimbyne che utilizzano la pasta madre e sono sempre disponibili a dare consigli.
A presto,
Cinzia
Ciao Sara, mi chiamo Laura anch'io, che bello poter rendere felice la famiglia con qualcosa di così salutare come la pm. Ho iniziato anch'io quest'avventura. Allora in breve la mia pasta madre ha un mesetto, non ho avuto risutati soddisfacienti, ma non è questo che mi preoocupa. Il problema è l'odore che emana dopo 48 ore dal rinfresco. Un odore forte, un misto tra alcool e qualcosa tipo vernice. La sto rinfrescando ogni 2 giorni più o meno alla stessa ora, non so quanto impiega a raddoppiare, io la rinfresco alla sera e la mattina al risveglio la trovo raddoppiata. La tengo in un contenitore di vetro con coperchio appoggiata sopra la cappa della stufa a legna. che faccio? butto tutto e ricomincio? Non è la prima volta che provo, ho gia buttato tutto molte volte ma allora non raddoppiava mai e quindi dopo un pò la buttavo, ora mi sembra bella viva ma questo odore mi preoccupa!
Ciao Sara, mi chiamo Laura anch'io, che bello poter rendere felice la famiglia con qualcosa di così salutare come la pm. Ho iniziato anch'io quest'avventura. Allora in breve la mia pasta madre ha un mesetto, non ho avuto risutati soddisfacienti, ma non è questo che mi preoocupa. Il problema è l'odore che emana dopo 48 ore dal rinfresco. Un odore forte, un misto tra alcool e qualcosa tipo vernice. La sto rinfrescando ogni 2 giorni più o meno alla stessa ora, non so quanto impiega a raddoppiare, io la rinfresco alla sera e la mattina al risveglio la trovo raddoppiata. La tengo in un contenitore di vetro con coperchio appoggiata sopra la cappa della stufa a legna. che faccio? butto tutto e ricomincio? Non è la prima volta che provo, ho gia buttato tutto molte volte ma allora non raddoppiava mai e quindi dopo un pò la buttavo, ora mi sembra bella viva ma questo odore mi preoccupa!
Ciao Sara, mi chiamo Laura anch'io, che bello poter rendere felice la famiglia con qualcosa di così salutare come la pm. Ho iniziato anch'io quest'avventura. Allora in breve la mia pasta madre ha un mesetto, non ho avuto risutati soddisfacienti, ma non è questo che mi preoocupa. Il problema è l'odore che emana dopo 48 ore dal rinfresco. Un odore forte, un misto tra alcool e qualcosa tipo vernice. La sto rinfrescando ogni 2 giorni più o meno alla stessa ora, non so quanto impiega a raddoppiare, io la rinfresco alla sera e la mattina al risveglio la trovo raddoppiata. La tengo in un contenitore di vetro con coperchio appoggiata sopra la cappa della stufa a legna. che faccio? butto tutto e ricomincio? Non è la prima volta che provo, ho gia buttato tutto molte volte ma allora non raddoppiava mai e quindi dopo un pò la buttavo, ora mi sembra bella viva ma questo odore mi preoccupa!
ciao Laura, fai 3 rinfreschi ravvicinati (appena raddoppia, rinfreschi) in questo modo:
prendi dalla tua pm 50 g aggiungi 50 g di acqua e 100 g di farina e aspetti il raddoppio.
da questo impasto prendi ancora 50 g di pasta e rinfrescala come sopra.
al raddoppio prendi 100 g di pasta aggiungi 100 g di acqua e 200 g di farina.
la pm si rinforza e raddoppiando la dose di acqua e di farina si rigenera......
sai come si dice?? tentar non nuoce, a me ha funzionato!!!
grazie ora provo!
Cinzia, grazie per la risposta.
Ho ancora due chiarimenti da chiederti:
- Se fra un rinfresco e l'altro ho bisogno di un po' di PM posso prelevarla ed usarla (e fare il rinfresco alla PM rimanente come programmato dopo alcuni giorni) oppure è meglio usare la PM solo dopo il rinfresco?
- Una volta fatto il rinfresco bisogna aspettare che la PM raddoppi prima di utilizzarla per la panificazione?
Grazie infinite per la consulenza ma non voglio rischiare di far morire la mia PM appena arrivata....
Ciao ciao - Franca
ciao Franca appena potrà Cin ti risponderà, intanto ti dico quello che so io.
la pasta madre va rinfrescata ed usata dopo il raddoppio e questo perchè così il lievito si riattiva. può essere usata anche il giorno dopo averla rinfrescata, ma più in la di così non andrei, anche perchè col passare delle ore prende un odore di acidino che poi si sente sul pane.....
ciao Franca appena potrà Cin ti risponderà, intanto ti dico quello che so io.
la pasta madre va rinfrescata ed usata dopo il raddoppio e questo perchè così il lievito si riattiva. può essere usata anche il giorno dopo averla rinfrescata, ma più in la di così non andrei, anche perchè col passare delle ore prende un odore di acidino che poi si sente sul pane.....
Se però,come dice Franca, ho bisogno di usare, diciamo, 50g.di p.m.( che prima di usare rinfrescherò) ed ho rinfrescato da 2 giorni, li posso prendere e lasciare la rimanente in frigo, senza farle niente per altri 2 giorni, cioé finchè non é ora di fare il rinfresco?
Ciao lully
ciao Franca appena potrà Cin ti risponderà, intanto ti dico quello che so io.
la pasta madre va rinfrescata ed usata dopo il raddoppio e questo perchè così il lievito si riattiva. può essere usata anche il giorno dopo averla rinfrescata, ma più in la di così non andrei, anche perchè col passare delle ore prende un odore di acidino che poi si sente sul pane.....
Se però,come dice Franca, ho bisogno di usare, diciamo, 50g.di p.m.ed ho rinfrescato da 2 giorni, li posso prendere e lasciare la rimanente in frigo, senza farle niente per altri 2 giorni, cioé finchè non é ora di fare il rinfresco?
![]()
Ciao lully
si certamente, prendi quella che ti serve e rimetti la restante in frigo fino al prossimo rinfresco!!!
questo è solo il mio parere ma visto che deve prelevare 50 g e poi rinfrescarla prima di usarla, allora conviene rinfrescarla tutta usare quella che ti serve e il resto rimetterla in frigorifero...è vero che la pasta madre può essere rinfrescata ogni 4-5 giorni ma più la si rinfresca più si rinforza...
questo è solo il mio parere ma visto che deve prelevare 50 g e poi rinfrescarla prima di usarla, allora conviene rinfrescarla tutta usare quella che ti serve e il resto rimetterla in frigorifero...è vero che la pasta madre può essere rinfrescata ogni 4-5 giorni ma più la si rinfresca più si rinforza...
![]()
verissimo Sara!!!
Da quando la nostra grande Cinzia ha inserito la ricetta delle finte tigelle per il riciclo della pasta madre a casa mia grandi rinfreschi in modo di avere sempre un po' di pm che avanza e fare quelle fantastiche tigelle ... a casa mia vanno a ruba!!!
Da quando la nostra grande Cinzia ha inserito la ricetta delle finte tigelle per il riciclo della pasta madre a casa mia grandi rinfreschi in modo di avere sempre un po' di pm che avanza e fare
quelle fantastiche tigelle ... a casa mia vanno a ruba!!!
![]()
le volevo fare stasera ma ho ricevuto un invito a cena!!! domani però, non si salvano, vai con le tigelle!!!
Ho fatto anch'io le finte tigelle con la mia pm.... e indovina? sono venute buonissime! evviva!
festeggiamo il mio primo "lavoro" con pm riuscito! Secondo voi e grazie al bicarbonato che non si sente il sapore acido? E quindi penso allora potrei aggiungerne un po' anche per provare a fare il pane?
Lully e Sara hanno risposto alla grande! Grazie per l'aiuto che date alle bimbyne nuove in campo pm
Laura il bicarbonato va bene per le finte tigelle perche' non devono lievitare, non penso vada bene per le preparazioni lunghe. Dai, pazienta ancora un po'
Devo proprio dire che siete formidabili...
...e preziose
Buongiorno a tutte. Vorrei condividere con voi un sistema per riciclare della pasta madre. L'ho trovato in internet e l'ho appena sperimentato. Ve lo passo pari pari:
""Effettuando un rinfresco della propria pasta madre se ne tiene da parte circa 600 gr. Per capirci meglio se abbiamo in frigorifero circa 400 gr di pasta e la lavoriamo con 400 gr di farina e 200 di acqua otteniamo 1kg di impasto. Prendiamo 600 gr di impasto e lo utilizziamo per fare la pagnotta. I restanti 400 gr li mettiamo da parte nel contenitore e poi in frigo.E’ importante utilizzare una pasta madre rinfrescata da poco ( massimo 3 giorni) in modo che si possa ridurre al massimo il sapore di acido.L’impasto non ha bisogno di particolare lavorazione e non è necessario fare dei tagli, gli diamo una forma appena allungata.A questo punto il pane deve essere adagiato su un foglio di carta forno spolverato di farina, così che sia più facile poi prendendo gli estremi della carta porlo in forno per la cottura. Deve lievitare fino al raddoppio, almeno 3-4ore.Si cuoce in forno a 200° per 25 minuti.Facilissimo!!!""
Io l'ho appena sfornato ed assaggiato. Assomiglia ad un buon pane toscano insipido. Per fare delle bruschette deve essere ottimo.
Buona panificazione a tutte.
Franca
Buongiorno a tutte. Vorrei condividere con voi un sistema per riciclare della pasta madre. L'ho trovato in internet e l'ho appena sperimentato. Ve lo passo pari pari:
""Effettuando un rinfresco della propria pasta madre se ne tiene da parte circa 600 gr. Per capirci meglio se abbiamo in frigorifero circa 400 gr di pasta e la lavoriamo con 400 gr di farina e 200 di acqua otteniamo 1kg di impasto. Prendiamo 600 gr di impasto e lo utilizziamo per fare la pagnotta. I restanti 400 gr li mettiamo da parte nel contenitore e poi in frigo.E’ importante utilizzare una pasta madre rinfrescata da poco ( massimo 3 giorni) in modo che si possa ridurre al massimo il sapore di acido.L’impasto non ha bisogno di particolare lavorazione e non è necessario fare dei tagli, gli diamo una forma appena allungata.A questo punto il pane deve essere adagiato su un foglio di carta forno spolverato di farina, così che sia più facile poi prendendo gli estremi della carta porlo in forno per la cottura. Deve lievitare fino al raddoppio, almeno 3-4ore.Si cuoce in forno a 200° per 25 minuti.Facilissimo!!!""
Io l'ho appena sfornato ed assaggiato. Assomiglia ad un buon pane toscano insipido. Per fare delle bruschette deve essere ottimo.
Buona panificazione a tutte.
Franca
bravissima franca!!!!pubblicalo nel ricettario così stampo la ricetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ragazze che bellezza la vecchietta non solo è arrivata a Lecce ma è addirittura approdata a Lizzanello grazie a Giuliana e Roberta abbiamo pattuito l'appuntamento e tra varie peripezie sono venuta in possesso anche io della corteggiatissima e graditissima vecchietta.Mi metterò subito a lavoro e cercherò di essere brava nella realizzazione di manicaretti.Quindi avventuriamoci!!!!!!!!!!!!!!!Ringrazio tutto il passaggio di mani in mani preziose che ha avuto la mia vecchietta. Da sinistra IO GIULIANA E ROBERTA.
Ragazze che bellezza la vecchietta non solo è arrivata a Lecce ma è addirittura approdata a Lizzanello grazie a Giuliana e Roberta abbiamo pattuito l'appuntamento e tra varie peripezie sono venuta in possesso anche io della corteggiatissima e graditissima vecchietta.Mi metterò subito a lavoro e cercherò di essere brava nella realizzazione di manicaretti.Quindi avventuriamoci!!!!!!!!!!!!!!!Ringrazio tutto il passaggio di mani in mani preziose che ha avuto la mia vecchietta. Da sinistra IO GIULIANA E ROBERTA.
Grandioso!!!!!!!! Anche io ho contribuito in qualche modo attraverso il passaggio ad Adanna.... sono troppo contenta Serena!!!!!! Ce l'abbiamo fatta hai visto!!!!!!
Ho saputo Simo che hai contribuito a questo passaggio tramite Adanna che a passato la vecchietta alla sorella Roberta.Quanta strada le abbiamo fatto fare a sta povera vecchiarella!Sono contentissimaaaaaaaaaaaaaaaa.GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ragazze che bellezza la vecchietta non solo è arrivata a Lecce ma è addirittura approdata a Lizzanello grazie a Giuliana e Roberta abbiamo pattuito l'appuntamento e tra varie peripezie sono venuta in possesso anche io della corteggiatissima e graditissima vecchietta.Mi metterò subito a lavoro e cercherò di essere brava nella realizzazione di manicaretti.Quindi avventuriamoci!!!!!!!!!!!!!!!Ringrazio tutto il passaggio di mani in mani preziose che ha avuto la mia vecchietta. Da sinistra IO GIULIANA E ROBERTA.
Grandioso!!!!!!!! Anche io ho contribuito in qualche modo attraverso il passaggio ad Adanna.... sono troppo contenta Serena!!!!!! Ce l'abbiamo fatta hai visto!!!!!!
Eeeeeh! ma che belle che siete!
P.S.: se penso che è partita da Milano mi vengono i brividi.....siamo una squadra fortissimi!!!!
Grazie a tutte
Ragazze che bellezza la vecchietta non solo è arrivata a Lecce ma è addirittura approdata a Lizzanello grazie a Giuliana e Roberta abbiamo pattuito l'appuntamento e tra varie peripezie sono venuta in possesso anche io della corteggiatissima e graditissima vecchietta.Mi metterò subito a lavoro e cercherò di essere brava nella realizzazione di manicaretti.Quindi avventuriamoci!!!!!!!!!!!!!!!Ringrazio tutto il passaggio di mani in mani preziose che ha avuto la mia vecchietta. Da sinistra IO GIULIANA E ROBERTA.
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii serena ma che bella foto è stato magnifico l'incontro stamani... grazie alla pm e a questo forum è possibile fare incontri graditissimie nuove amicizie
ci siamo scambiate tante suggerimenti e .... abbiamo conosciuto il piccolo e adorabile Diego...
ora serena tocca a te... dacci dentro e buon lavoro
Ragazze che bellezza la vecchietta non solo è arrivata a Lecce ma è addirittura approdata a Lizzanello grazie a Giuliana e Roberta abbiamo pattuito l'appuntamento e tra varie peripezie sono venuta in possesso anche io della corteggiatissima e graditissima vecchietta.Mi metterò subito a lavoro e cercherò di essere brava nella realizzazione di manicaretti.Quindi avventuriamoci!!!!!!!!!!!!!!!Ringrazio tutto il passaggio di mani in mani preziose che ha avuto la mia vecchietta. Da sinistra IO GIULIANA E ROBERTA.
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii serena ma che bella foto
è stato magnifico l'incontro stamani... grazie alla pm e a questo forum è possibile fare incontri graditissimie nuove amicizie
ci siamo scambiate tante suggerimenti e .... abbiamo conosciuto il piccolo e adorabile Diego...
ora serena tocca a te... dacci dentro e buon lavoro
![]()
Siamo donne oltre le gambe c'è di piùùùùùùùùùùùùùùù donne donne un universo immenso e piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù
Ragazze che bellezza la vecchietta non solo è arrivata a Lecce ma è addirittura approdata a Lizzanello grazie a Giuliana e Roberta abbiamo pattuito l'appuntamento e tra varie peripezie sono venuta in possesso anche io della corteggiatissima e graditissima vecchietta.Mi metterò subito a lavoro e cercherò di essere brava nella realizzazione di manicaretti.Quindi avventuriamoci!!!!!!!!!!!!!!!Ringrazio tutto il passaggio di mani in mani preziose che ha avuto la mia vecchietta. Da sinistra IO GIULIANA E ROBERTA.
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii serena ma che bella foto
è stato magnifico l'incontro stamani... grazie alla pm e a questo forum è possibile fare incontri graditissimie nuove amicizie
ci siamo scambiate tante suggerimenti e .... abbiamo conosciuto il piccolo e adorabile Diego...
ora serena tocca a te... dacci dentro e buon lavoro
![]()
tGrandioso grazie alla centenaria ci conosciamo non solo virtualmente maanche di persona E'stato davvero bello il nostro incontro ..forza Serena inizia a far lavorare la vecchietta ..baci al piccolo Diego
Stamattina mi sono cimentata nella preparazione della pasta madre......spero di avere la costanza e la pazienza che in passato hanno avuto mia madre e mia nonna!! E' da tanto che avevo questo desiderio, i ricordi dell'infanzia e soprattutto i profumi legati alla preparazione del pane fatto in casa e cotto nel forno a legna, non mi abbandoneranno mai...!!Ogni settimana si preparava il pane,...che miracolosamente si manteneva morbido fino alla settimana successiva...per me bambina ogni volta era una grande festa!! Solo ora mi rendo conto di quanto abbiamo perso abbandonando il lievito madre che si tramandava da generazioni nella mia famiglia.....!! a volte purtroppo non per negligenza, ma per cause di forza maggiore!! Così ho voluto provarci sia per non dimenticare....sia perchè ho una intolleranza al lievito di birra!!! Spero che questo esperimento.... mi riesca!!! Altrimenti devo sperare nella bontà di qualcuna di voi di spacciare anche a me....un po' della vecchietta centenaria.....che gira...un dono dal grande significato!! Inoltre, sarebbe bellissimo....poter conoscere di persona altre "cuginette....e zie...." mosse dallo stesso amore e dalla stessa passione per la cucina e per il Bimby....!! Grazie....!!
Bruuum bruum..
Centenaria in arrivo a Roma...
La prox settimana!!!!
Ainafe di dove sei?
lo so io lo so io
lo so io
E' abruzzese!
Bruuum bruum..
Centenaria in arrivo a Roma...
La prox settimana!!!!
Ainafe di dove sei?
chiara se la "nonnina" va a roma può fermarsi a grosseto????
a me non ci pensate????????????