Siii !!! Temevo un enorme fiasco dato il clima polare in casa e invece, dopo aver lasciato l'impasto 8 ore in forno, sono riuscita a fare la 1° pizza. Forse l'ho stesa un po' troppo, dato che ci ho fatto saltar fuori anche un pezzetto di focaccia al rosmarino e quindi era un po' bassa e croccante ma il sapore...super!!!! Magari doveva anche ri-lievitare un pochino ma ormai era ora di cenare e i lupi qui avevan fame !
Se è piaciuta a mio figlio = prova superata! W la PM !
Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE
Evvai Gloriana!!!!!!!!!!!! Sono troppo felice!!!!!!
Piano piano posso farcela sperooo!!!! Ciaooo e buon week! Io andrò a caccia di ricette con la PM ! Prossimo esperimento...pane!
![]()
Siii !!! Temevo un enorme fiasco dato il clima polare in casa e invece, dopo aver lasciato l'impasto 8 ore in forno, sono riuscita a fare la 1° pizza. Forse l'ho stesa un po' troppo, dato che ci ho fatto saltar fuori anche un pezzetto di focaccia al rosmarino e quindi era un po' bassa e croccante ma il sapore...super!!!! Magari doveva anche ri-lievitare un pochino ma ormai era ora di cenare e i lupi qui avevan fame !
Se è piaciuta a mio figlio = prova superata! W la PM !
Wow proprio bella!!e sicuramente buona!
L'hai fatta con la centenaria o la pasta madre l'hai creata tu?
![]()
Siii !!! Temevo un enorme fiasco dato il clima polare in casa e invece, dopo aver lasciato l'impasto 8 ore in forno, sono riuscita a fare la 1° pizza. Forse l'ho stesa un po' troppo, dato che ci ho fatto saltar fuori anche un pezzetto di focaccia al rosmarino e quindi era un po' bassa e croccante ma il sapore...super!!!! Magari doveva anche ri-lievitare un pochino ma ormai era ora di cenare e i lupi qui avevan fame !
Se è piaciuta a mio figlio = prova superata! W la PM !
Gloriana sono contenta per te, come se le avessi fatte io! non vedo l'ora di usarla anch'ioooo!!
Alexia la Gloriana ha usato la centeneria che le ha spacciato Wlapappa, che è poi quella che ho io, che ha la Lully, la Nicole77, la Chya72, la Angybel (mi pare si scriva così), la sara70, la niky75, la Lele18, la Consta, la Adanna, la Rosy48.... sicuro ho dimentica qualcuna... e che stiamo facendo girare a tutto spolvero per l'Italia..... per ora contagiata la lombardia, l'emilia romagna, parte delle marche, padova e limitrofi... prossimi contagi da pianificare... spaccio della centenaria a tutto spiano!!!!!
Giusto ! Alexia, come dice la Simo, ho usato la "Centy" che ho avuto sabato scorso da WlaPappa/Conzia, dopo averla rinfrescata la sera prima! E' venuta molto buona (temevo un sapore diverso dall'abituale) ma la prossima volta la farò lievitare un po' anche dopo averla stesa, anche perchè, appena sotto al pomodoro, non era proprio cotta al punto giusto. Per fare sia pizza che focaccia, farò una mezza dose di impasto in più, così da avere uno spessore maggiore. Come sono contenta e .....che lo spaccio continui in tutt' Italia !
Ragazze, Cinzia è presa e io invece sono alle prese con 1000 dubbi.
Chi se non voi già esperte potrebbe aiutarmi!!?!?
Domani sera vorrei provare a fare la pizza con la PM….ma non ho le dosi per farla nella leccarda del forno!
Stasera farò il mio 1° rinfresco, lasciando poi il tutto a lietivare almeno 3 ore in forno, in ciotola di vetro e coperto da un piatto.
Poi ... e qui iniziano i dubbi...rimetto tutto nel barattolo in frigor o tengo già da parte una quantità di PM (quanta?) per l'impasto di domani?
Posso impastare domattina (alle 6 o alle 10) e lasciar lievitare in forno fino alla sera o l'impasto va rimesso in frigor fino al momento dell'uso?
Una volta poi steso nella teglia, si può cuocere subito o deve riposare?
Grazie!!! Glò
Guarda questa:
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/9512/pizza-soffice-con-lievito-madre.html
Ciao ciaooooooooo
GRAZIE CHIARA. QUINDI STASERA DICI CHE POSSO FARE SIA IL RINFRESCO ALLE 19 E POI ALLE 23 PREPARARE L'IMPASTO? PERO' IO LA PIZZA LA DOVREI FARE DOMANI SERA E NON A PRANZO ! POSSO LASCIARE L'IMPASTO SENA PROBLEMI DALLE 23 DI OGGI ALLE 18.30 DI DOMANI? GRAZIE
Chiara, alla fine ho rinfrescato la sera e rimesso tutto in frigorifero. Ieri verso mezzogiorno ho fatto l'impasto e l'ho messo in forno fino alle 20.00 . Alle 18 non era molto aumentato, allora ho messo un bicchiere di acqua calda vicino alla ciotola e ho lasciato la luce accesa. Nel giro di 2 ore avevo un impasto adeguato. Grazie mille x il supporto.
Complimenti a tutte voi appena il mio bimby torna a casa mi cimenterò e spero con successo nella realizzazione della pasta madre perchè credo che sarebbe difficile reperirla da qualcuna di voi.Grazie.
Complimenti a tutte voi appena il mio bimby torna a casa mi cimenterò e spero con successo nella realizzazione della pasta madre perchè credo che sarebbe difficile reperirla da qualcuna di voi.Grazie.
Serena ho un po' di vuotodi memoria... di dove sei???? Perchè si può spedire appena fa freddo davvero.....
Questa storia dello spaccio della centenaria mi diverte tantissimo Siete troppo fantastiche!
Io vorrei comunque cimentarmi nell'esperimento e dar vita alla mia neonata pasta madre. Mi sfuggono ancora dei dettagli però (e probabilmente quando inizierò la "gestazione" nasceranno altri mille dubbi, ma affronterò una cosa alla volta ), tipo: una volta che la pasta madre è matura, come si fanno i rinfreschi? Si impasta tutto aggiungendo una quantità di farina pari al peso della pasta che serve e poi un po' si usa e un po' si tiene? Oppure qualcosa va buttato?! Oppure ancora diverso?! Scusate, ho una confusione in testa...
Scusate anche se magari c'è già risposta alla mia domanda nei precedenti commenti, ma sono un po' troppi per leggerli tutti
Grazie!
Complimenti a tutte voi appena il mio bimby torna a casa mi cimenterò e spero con successo nella realizzazione della pasta madre perchè credo che sarebbe difficile reperirla da qualcuna di voi.Grazie.
Serena ho un po' di vuotodi memoria... di dove sei???? Perchè si può spedire appena fa freddo davvero.....
Davvero si riuscirà a spedire??????
Io ho iniziato domenica nell'impresa pasta madre e la piccola risponde benissimo!!!!da ieri sera alle 9 ad oggi a mezzogiorno si è già raddoppiata....meravigliosa!!
Ma....non è che per caso se risponde così bene riesco ad utilizzarla prima dei 3 mesi? NON STO + NELLA PELLE!!!!
aLEXIA LA PRIMA REGOLA DELLA PM E LA PAZIENZA... SAREBBE ACIDISSIMA E NON DI BUON SAPORE LA PREPARAZIONE... PAZIENTA... vediamo di fare uno spaccio col freddo.... qualcuna te la manda......
Simona sono della provincia di Lecce,Puglia!Che dici si potrebbe fare,tu conosci qualche bimbina se con te non è possibile vicina a me che potrebbe risolvere il dilemma P.M.Fammi sapere.Grazie.
Questa storia dello spaccio della centenaria mi diverte tantissimo
Siete troppo fantastiche!
Io vorrei comunque cimentarmi nell'esperimento e dar vita alla mia neonata pasta madre. Mi sfuggono ancora dei dettagli però (e probabilmente quando inizierò la "gestazione" nasceranno altri mille dubbi, ma affronterò una cosa alla volta
), tipo: una volta che la pasta madre è matura, come si fanno i rinfreschi? Si impasta tutto aggiungendo una quantità di farina pari al peso della pasta che serve e poi un po' si usa e un po' si tiene? Oppure qualcosa va buttato?! Oppure ancora diverso?! Scusate, ho una confusione in testa...
Scusate anche se magari c'è già risposta alla mia domanda nei precedenti commenti, ma sono un po' troppi per leggerli tutti
Grazie!
Anna ciao se leggi la prima pagina di questo post c'è scritto come devi fare a prepararla
aLEXIA LA PRIMA REGOLA DELLA PM E LA PAZIENZA... SAREBBE ACIDISSIMA E NON DI BUON SAPORE LA PREPARAZIONE... PAZIENTA... vediamo di fare uno spaccio col freddo.... qualcuna te la manda......
Sicuramente sarà + buona aspettando però cavoli....è dura!!!
la vedo crescere tantissimo nel giro di qualche ora e sembra già pronta....
vabbè sarò paziente!!!
habemus centenariaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... eh si la vecchietta è arrivata a Lecce ecco la foto che ci ritrae con essa, io e Roberta.
habemus centenariaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... eh si la vecchietta è arrivata a Lecce
ecco la foto che ci ritrae con essa, io e Roberta.
Grazie Giuliana!!!!
Mi sa che mettero' nel topic una mappa con gli spillini per vedere quanto e dove si sta spacciando la vecchietta
Anna ciao se leggi la prima pagina di questo post c'è scritto come devi fare a prepararla
![]()
Sara, dato che mi hai gentilemente risposto ci "riprovo" con te Ho riletto, ma il mio dubbio non si è chiarito...abbiate pazienza, sono un po' tarda :-P
Dunque, supponiamo che la pasta madre sia matura; viste le dosi della ricetta la bimba (che si spera diventerà una vecchietta) peserà circa 300g. Se me ne servono 150g per una ricetta, aggiungo 100g di farina e 45g di acqua, ma a tutti i 300g di pasta madre?? E poi ne uso 150g e rimetto in frigo una quantità pari a quella di partenza, praticamente...giusto??! Il mio dubbio nasce perchè per i rinfreschi "iniziali" si usano solo 100g di pasta madre. Non so se mi sono spiegata
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Ciao a tutte/i
Anna, provo a risponderti
La pasta madre la puoi utilizzare per la preparazione di impasti dolci o salati, solo dopo la lievitazione del rinfresco, al massimo il giorno dopo.
Io sono partita con 100 g per non buttare via troppa farina ma una volta che la pm è matura ne rinfresco sempre almeno 150 g per poter averne circa pari peso da utilizzare subito (o ne rinfresco di piu' se la ricetta prevede un quantitativo maggiore di utilizzo) e mettere via il resto in frigo per il rinfresco successivo. Spero di essermi spiegata bene
habemus centenariaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... eh si la vecchietta è arrivata a Lecce
ecco la foto che ci ritrae con essa, io e Roberta.
Grazie Giuliana!!!!
Mi sa che mettero' nel topic una mappa con gli spillini per vedere quanto e dove si sta spacciando la vecchietta
ma figurati cinzia è un piacere grazie tante x aver cominciato questa distribuzione spero che si riesca a distribuire in tutta italia.. sarebbe stupendo si dai metti una mappa con le città dove si trova adesso la centenaria
Anna ciao se leggi la prima pagina di questo post c'è scritto come devi fare a prepararla
![]()
Sara, dato che mi hai gentilemente risposto ci "riprovo" con te
Ho riletto, ma il mio dubbio non si è chiarito...abbiate pazienza, sono un po' tarda :-P
Dunque, supponiamo che la pasta madre sia matura; viste le dosi della ricetta la bimba (che si spera diventerà una vecchietta) peserà circa 300g. Se me ne servono 150g per una ricetta, aggiungo 100g di farina e 45g di acqua, ma a tutti i 300g di pasta madre?? E poi ne uso 150g e rimetto in frigo una quantità pari a quella di partenza, praticamente...giusto??! Il mio dubbio nasce perchè per i rinfreschi "iniziali" si usano solo 100g di pasta madre. Non so se mi sono spiegata
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Ciao a tutte/i
Aspetta un attimo Anna!!! Allora tu hai a disposizione 300gr di pasta madre pronta già rinfrescata? Partimao da qui. La tua ricetta prevede che usi 150gr. Allora tu se la pasta madre è pronta la usi e la metà la metti in frigo. Al rinfresco successivo, prendicome aprtenza i 150gr residui che non hai isato... quindi 150gr di pasta madre, 150gr di farina 0 e 72-74gr di acqua.
Se dovevi rinfrescare 100gr di pasta sono 100gr dipasta madre, 100 di farina e 45 di acqua... il concetto del rinfresco è pari peso di pasta madre e farina e un po' meno della metà delpeso della pm di acqua.... ciaooooo
Anna, provo a risponderti
La pasta madre la puoi utilizzare per la preparazione di impasti dolci o salati, solo dopo la lievitazione del rinfresco, al massimo il giorno dopo.
Io sono partita con 100 g per non buttare via troppa farina ma una volta che la pm è matura ne rinfresco sempre almeno 150 g per poter averne circa pari peso da utilizzare subito (o ne rinfresco di piu' se la ricetta prevede un quantitativo maggiore di utilizzo) e mettere via il resto in frigo per il rinfresco successivo. Spero di essermi spiegata bene
ciao cinzia ho una domanda da farti.
io ho appena rinfrescato la vecchietta ore è in frigo dopo le 4 ore chiusa in forno ... ma se io dovessi fare una ricetta con pm tra 2 giorni posso usarla? o devo aspettare l'altro rinfresco (nel mio caso sabato) ??? nei 4 giorni che è in frigo non posso usarla?
C'e' chi la usa dopo 2 giorni ma io ti direi di no.
La pasta madre è nata tanti anni fà e le nostre nonne non la mettevano in frigo ma la rinfrescavano tutti i giorni perchè panificavano molto.
Io ti consiglio di rinfrescarla la sera prima, tanto non è un gran lavoro fa tutto il "tinymce_custom_buttons.locked"
Ciao Giuliana la pm puoi usarla tutte le volte che vuoi solo che prima devi rinfrescarla e lasciarla lievitare, non è che devi per forza aspettare 4 giorni tra un rinfresco e l'altro, puoi rinfrescarla ogni giorno, es. se devo usarla domani, oggi pomeriggio la tolgo dal frigorifero, la porto a temperatura ambiente e stasera la rinffresco così domani mattina uso quella che mi serve e faccio l'impasto!!!!
scusa Cinzia mi sono sovrapposta alla tua risposta!!!!!
Ciao Giuliana la pm puoi usarla tutte le volte che vuoi solo che prima devi rinfrescarla e lasciarla lievitare, non è che devi per forza aspettare 4 giorni tra un rinfresco e l'altro, puoi rinfrescarla ogni giorno, es. se devo usarla domani, oggi pomeriggio la tolgo dal frigorifero, la porto a temperatura ambiente e stasera la rinffresco così domani mattina uso quella che mi serve e faccio l'impasto!!!!
grazie cinzia grazie sara chiarissime come sempre...
un'altra domandina: ma deve x forza rimanere 4 ore al chiuso? se io la facessi la sera e la lasciassi tutta la notte nel forno per poi metterla la mattina in frigo??
Io faccio sempre così!!!! rinfresco la sera e la mattina quella che non devo usare la metto al fresco in frigor!!!!
Io faccio sempre così!!!! rinfresco la sera e la mattina quella che non devo usare la metto al fresco in frigor!!!!
benissimo quindi non succede nulla se rimane più di 4 ore.... pensavo dovessi mettere la sveglia alle 4 ore precise
grazie sara
Grazie Cinzia e grazie Simona per la vostra disponibilità, siete due tesori
Quindi ora mi pare di aver capito che una volta che avrò una pm utilizzabile (Simona, ancora non ce l'ho....proverò a darle vita prestissimo, ma prima cercavo di capire), il giorno prima dell'utilizzo aggiungo all'intera pm una quantità di farina+acqua (nelle giuste proporzioni) pari alla pasta che mi serve per la ricetta e poi il giorno seguente questa la uso e il resto torna in frigo, in attesa del prossimo rinfresco. In sintesi: nei rinfreschi della pm matura non si butta nulla.
Chissà se stavolta ho capito!
Grazie ancora, vi terrò aggiornate e sicurmente tornerò a chiedere il vostro aiuto!! Dato che siete sempre gentilissime
Un bacio
Io a volte non la metto neanche in frigorifero se la devo usare spesso, se la rinfreschi ogni 2 giorni puoi anche lasciarla fuori dal frigorifero, il frigorifero è comodo perchè la mantiene per 4 o 5 giorni e così non devi continuare a rinfrescarla!!! la settinana scorsa la mia pm non ha visto il frigorifero perchè ho fatto il pane un giorno si e uno no!!!!
Mie care, ora un dubbietto viene anche a me! Se rinfresco oggi alle 20, a mezzanotte posso rimettere in frigor la nuova PM tenendo già da parte in forno i 150 gr che userò domattina per fare l'impasto di pane o pizza che mi servirà domani pomeriggio? Questo per evitare di rimettere tutto in frigor x poi tirarlo fuori domani all'alba...la mia "centy" lavora tanto...mi chiederà il pre-pensionamento!
Grazie Cinzia e grazie Simona per la vostra disponibilità, siete due tesori
Quindi ora mi pare di aver capito che una volta che avrò una pm utilizzabile (Simona, ancora non ce l'ho....proverò a darle vita prestissimo, ma prima cercavo di capire), il giorno prima dell'utilizzo aggiungo all'intera pm una quantità di farina+acqua (nelle giuste proporzioni) pari alla pasta che mi serve per la ricetta e poi il giorno seguente questa la uso e il resto torna in frigo, in attesa del prossimo rinfresco. In sintesi: nei rinfreschi della pm matura non si butta nulla.
Chissà se stavolta ho capito!
Grazie ancora, vi terrò aggiornate e sicurmente tornerò a chiedere il vostro aiuto!! Dato che siete sempre gentilissime
![]()
Un bacio
Si', hai capito bene
L'unica cosa che aggiungo è che se non la utilizzi purtroppo qualcosa devi buttare altrimenti ti crescerebbe in maniera esponenziale! Mi spiego: se non devi preparare nulla ma la devi rinfrescare e ne hai in frigo 300 g io non ti consiglio di utilizzarli tutti ma solo 150/200 g e purtroppo il resto lo butti.
Mie care, ora un dubbietto viene anche a me!
Se rinfresco oggi alle 20, a mezzanotte posso rimettere in frigor la nuova PM tenendo già da parte in forno i 150 gr che userò domattina per fare l'impasto di pane o pizza che mi servirà domani pomeriggio? Questo per evitare di rimettere tutto in frigor x poi tirarlo fuori domani all'alba...la mia "centy" lavora tanto...mi chiederà il pre-pensionamento!
Ciao Gloria
Io non la tengo tanto fuori dal frigo prima dell'utilizzo, solo una decina di minuti o anche meno
Se la rinfreschi alle 20 dopo tre ore è già ben lievitata la vecchietta, fidati
Poi scegli tu se tenere fuori il pezzetto che ti serve domattina o mettere tutto in frigo e domattina prendi i 150 g.
Grazie Cinzia e grazie Simona per la vostra disponibilità, siete due tesori
Quindi ora mi pare di aver capito che una volta che avrò una pm utilizzabile (Simona, ancora non ce l'ho....proverò a darle vita prestissimo, ma prima cercavo di capire), il giorno prima dell'utilizzo aggiungo all'intera pm una quantità di farina+acqua (nelle giuste proporzioni) pari alla pasta che mi serve per la ricetta e poi il giorno seguente questa la uso e il resto torna in frigo, in attesa del prossimo rinfresco. In sintesi: nei rinfreschi della pm matura non si butta nulla.
Chissà se stavolta ho capito!
Grazie ancora, vi terrò aggiornate e sicurmente tornerò a chiedere il vostro aiuto!! Dato che siete sempre gentilissime
![]()
Un bacio
Allora io faccio così:
-tolgo la pm dal frigor
-la porto a temperatura ambiente
-la rinfresco ( se me ne serve tanta dopo che è lievitata la rinfresco ancora)
-la divido in 2 parti (una che devo usare per panificare e l'altra da tenere per il prossimo rinfresco)
-le lascio lievitare in 2 ciotole diverse coperte di pellicola
-quella per il pane la uso
-quella da tenere la metto in frigorifero
Per comodità mia, io la divido subito prima della lievitazione così che quella che devo tenere per il rinfreco la prossima volta non la devo più toccare!!!
Spero di essere stata chiara
Cinzia , mi sa che "non sono stata spiegata bene" . Intendevo dire che, per evitare di metterla in frigor a mezzanotte per tirarla fuori prima delle 7,(quindi raffreddarsi per dover tornare a temperatura ambiente) tanto vale che la quantità che mi servirà domattina, la tengo direttamente coperta in forno. Con il freddo polare che ho in casa di notte ahimè non rischia di riscaldarsi
Ovviamente se non è indispensabile che dopo le 3/4 ore dal rinfresco, vada riposta al freddo. Un abbraccio!!!!
CINZIA...HO VISTO ORA LA TUA RISPOSTA DI PRIMA!!! GRAZIEEE
Ciao Gloriana come dicevo sopra a Giuliana la pasta madre non è che per forza deve stare in frigorifero se la si rinfresca ogni 2 giorni può stare anche fuori perciò se rimane anche qualche ora fuori dal frigorifero non succede nulla anzi, io la rinfresco la sera e sia la parte che uso che quella che devo mettere in frigorifero restano fuori fino la mattina dopo .....che sia vecchietta o giovincella non è poi così delicata, l'unica cosa che mi ha spiegato una persona che conosce bene la pasta madre è che la pasta madre non deve mai stare a corrente....
Grazie a tutte!!
Sara, quindi tu duplichi la tua pm con ogni rinfresco e se te ne serve di più la duplichi una seconda volta.
Perfetto, ora ho capito!
Grazie mille a tutte voi, siete dei veri tesori!!
Ciaooooo
Esatto dipende da quanta me ne serve e se invece non devo fare nulla ne rinfresco circa 150g così non diventa troppa!!!!
Sara, grazie anche a te! Stamattina ho impastato e messo a lievitare coperto da pellicola nel micro...chissà cosa troverò alle 17 ! ciao! W la "vecchietta"
domandina: da cosa si capisce che il rinfresco ha avuto un buon esito???
Non sarà di certo la risposta esatta ma io (alle prime armi) mi fido del fatto che nelle 3/4 ore post rinfresco, aumenta di volume.
Quando lievita e si gonfia come un palloncino, guardi sotto la ciotola e la vedi tutta spugnosa vuol dire che è pronta !!! guarda questa è la mia pasta madre, non la centenaria ma quella che ho creato io 1 anno fa prima di avere la centenaria così ora ne ho 2
Non sarà di certo la risposta esatta ma io (alle prime armi) mi fido del fatto che nelle 3/4 ore post rinfresco, aumenta di volume.
Corretta deduzione Gloriana!!!!!!!
Non sarà di certo la risposta esatta ma io (alle prime armi) mi fido del fatto che nelle 3/4 ore post rinfresco, aumenta di volume.
![]()
![]()
Corretta deduzione Gloriana!!!!!!!
allora io ho fatto il rinfresco e l'ho tenuta in forno coperta da un canovaccio umido x 4 ore ma quando l'ho presa non era aumentata di volume ... l'odore era gradevole, l'ho riposta in frigo e dopo un giorno volume uguale ma sotto tante bollicine... che dilemma.. non so se sia andato a buon fine o meno... e quando muore che aspetto ha??
ciao Giuliana mi sembra strano che non si sia gonfiata neanche un pochino, prova a rinfrescarla ancora, prima portala a temperatura ambiente perchè il frigorifero addormenta un po' i lieviti, e quando la rinfreschi aggiungi un cucchiaino di miele che la nutre, se proprio non lievita ma, dubito che non lo faccia, c'è un sistrema di rinforzo che si chiama legatura ...però prima riprova con un paio di rinfreschi a distanza di 4-5 ore
Dimenticavio io la conservo in una ciotola di vetro coperta con la pellicola !!!
ciao Giuliana mi sembra strano che non si sia gonfiata neanche un pochino, prova a rinfrescarla ancora, prima portala a temperatura ambiente perchè il frigorifero addormenta un po' i lieviti, e quando la rinfreschi aggiungi un cucchiaino di miele che la nutre, se proprio non lievita ma, dubito che non lo faccia, c'è un sistrema di rinforzo che si chiama legatura ...però prima riprova con un paio di rinfreschi a distanza di 4-5 ore
grazie sara allora l'ho rinfrescata stamani alle 9 e l'ho presa alle 13.. ora potrei rinfrescarla di nuovo? la lascio circa 15 min fuori dal frigo? ho solo miele d''arancia va bene? la lascio sempre 4 ore con un canovaccio umido chiusa in dispensa? scusa le mille domande ma ho paura che mi muoia :'(
Alla mia rimane la parte esterna più compatta ma prelevando la parte che poi mi serve da utilizzare, all'interno risulta con dei forellini, un po' alveolata insomma. Beh stasera rifarò la pizza e scoprirò se ha lavorato bene! Speriamooooo....
ciao Giuliana mi sembra strano che non si sia gonfiata neanche un pochino, prova a rinfrescarla ancora, prima portala a temperatura ambiente perchè il frigorifero addormenta un po' i lieviti, e quando la rinfreschi aggiungi un cucchiaino di miele che la nutre, se proprio non lievita ma, dubito che non lo faccia, c'è un sistrema di rinforzo che si chiama legatura ...però prima riprova con un paio di rinfreschi a distanza di 4-5 ore
grazie sara allora l'ho rinfrescata stamani alle 9 e l'ho presa alle 13.. ora potrei rinfrescarla di nuovo? la lascio circa 15 min fuori dal frigo? ho solo miele d''arancia va bene? la lascio sempre 4 ore con un canovaccio umido chiusa in dispensa? scusa le mille domande ma ho paura che mi muoia :'(
Se l'hai tolta dal frigor alle 13 e senti che non è più fredda rinfrescala pure altrimenti aspetta un pochino , al posto del miele puoi usare mezzo cucchiaino di zucchero, poi la lasci lievitare in un posto caldo della dispensa , prova a metterla in una ciotola di vetro coperta con della pellicola, io non uso mai canovacci umidi ma solo pellicola ...non preoccuparti la centenaria non è così fragile....e tranquilla anche per le domande se sono in linea non è un problema