Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Anch'io mi sono imbarcata in questa avventura della pm, e vorrei chiedere qualche chiarimento.

Ho iniziato da circa un mese, e devo dire che fin dall'inizio è partita subito bene, però ora, dagli ultimi due rinfreschi, la pasta sta diventando molto più molle e un po' "collosa". Non ho cambiato nulla nelle modalità del rinfresco, tranne che una delle ultime volte avevo aggiunto una puntina di miele, per il resto tutto come al solito, però mentre prima mi veniva fuori una pallocchetta consistente e ben lavorabile con le mani, ora, dopo la lavorazione al bimby, mi sono ritrovata una pappa appiccicaticcia e "filante", non so come spiegare: la penultima volta sono riuscita in qualche modo a manipolarla e darle una forma più o meno tonda, oggi invece l'ho dovuta mettere nella ciotola servendomi della spatola. Questo però non le impedisce di crescere bene (oggi, prima del rinfresco era aumentata tantissimo di volume, e dentro sembrava una spugna per come era alveolata, e l'odore non è acido.  Perchè mi succede 'sta cosa, secondo voi, e cosa devo fare per farla ritornare alla consistenza di prima? Avevo pensato di aggiungere farina, ma ho avuto paura di rovinare tutto...

Secondo chiarimento. Vorrei iniziare a fare qualcosa, magari provando con dei crackers o grissini ecc., ma ho ancora qualche incertezza. Dunque, io ora sto rinfrescando sempre prendendo 100 gr di pm, 100 gr di farina e 45 gr. d'acqua, e buttando via l'eccedenza prima di rinfrescare.  Nel momento in cui volessi iniziare a usare la mia pm, cosa faccio? Utilizzo la pm che avanza e che prima buttavo via, che però mi sembra un po' poca... Oppure rinfresco tutta la pm senza buttare via niente e la volta successiva mi ritrovo un quantitativo maggiore da utilizzare?

E soprattutto, QUANDO la utilizzo? Dopo il rinfresco devo aspettare una notte prima di impastarla con gli altri ingredienti secondo la ricetta? Io ancora la sto rinfrescando ogni due giorni e la tengo fuori frigo, quindi sono un po' confusa... E soprattutto la faccenda del raddoppio... Quando la metterò in frigo, dovrò comunque aspettare il raddoppio prima di mettercela, lasciando fuori solo quella che mi servirà da usare il giorno dopo?

Mi scuso per la fila di domande, e aspetto soccorsi!!


Ciao Sandra!!!

E' da poco che la uso: me l'ha regalata Cinzia!!

Va usata il giorno dopo averla rinfrescata.

Io faccio così.

Rinfresco tutto, lascio tutto fuori dal frigo x un paio d'ore.

Rimetto in frigorifero solo 200-300 gr, in una ciotola di coccio coperto da pellicola.

Il resto lo tengo fuori dal frigo (dentro al forno spento e freddo) e il giorno dopo lo utilizzo.

Quello che non utilizzo, lo butto.

X tutte le altre indicazioni aspettiamo le guru della pasta madre.

Se ti interessa la pasta madre di Cinzia ad ottobre dovrei venire a Roma e potrei portartela..

Ciao ciaoooooooooooo


Grazie Chiaretta! Ma tu quanta pm rinfreschi ogni volta? Perchè se dici che dopo due ore dal rinfresco ne metti 200/300 gr in frigo, mentre quella che ti serve la metti fuori dal frigo, considerando che magari te ne servirà diciamo un etto e mezzo per fare qualcosa, dovresti aver rinfrescato sui 400/450 gr di pm..... Scusami ma mi sto incartando con queste misure!!!! Sono una frana per queste cose...

Se a ottobre vieni a Roma con la vecchietta, accetto volentieri l'offerta, grazie!!!


Guarda le ultime volte mi son scatenata: pizza, pane e crackers.

E' che buttarla mi fa piangere il cuore e quindi cerco di usarla tutta.

Quella che rimetto in frigorifero è la base x il rinfresco successivo.

Io la tengo in frigorifero e la rinfresco ogni 5/6 giorni.

Se devo fare cose più in fretta la tengo fuori dal frigo (dentro al forno chiuso) e la rinfresco ogni 2 giorni.

Spero di essermi spiegata..


Ok, quindi diciamo che in base alle cose che si vogliono fare ci si regola se rinfrescarla più spesso, in modo di farla "moltiplicare" più velocemente! Domani voglio provare a fare i tuoi crackers...


SandraScotty wrote:

Ok, quindi diciamo che in base alle cose che si vogliono fare ci si regola se rinfrescarla più spesso, in modo di farla "moltiplicare" più velocemente! Domani voglio provare a fare i tuoi crackers...

Yesssssss, io faccio così

Conta però che io sono neofita, con l'aggravante di essere una super pasticciona!!!

X i crackers, diventano più croccanti con 100 gr di semola (toglili dal totale della farina)!!

Poi dimmi se ti piacciono (in famiglia son diventati dipendenti..)


Sandra hai cambiato la farina? Non sono tutte uguali nell'assorbimento dei liquidi. Chiara ti ha risposto a tutto, io aggiungo quello che faccio io ai rinfreschi. Uso sempre 150 g di pm perché 100 mi sembrano pochino per essere impastati. Dopo la lievitazione del rinfresco si può usare subito oppure al più tardi il giorno dopo tmrc_emoticons.wink Io la metto tutta a lievitare quando devo rnfrescarla e solo dopo metto in frigo il pezzo che non mi serve. Lo conservo in un barattolo grande di vetro con il tappo a vite tmrc_emoticons.wink Ti consiglio anche io i crackers di Chiara, sono buonissimi!!! tmrc_emoticons.tongue


Wlap, negli ultimi rinfreschi avevo usato la manitoba perchè avevo finito l'altra, ma anche in precedenza mi era capitato di usare tipi di farina diversi (anche la 00) e non si era verificato lo "smosciamento"... Ora cosa mi consigli di fare per riportarla alla giusta consistenza? Metto più farina o lascio la stessa quantità cambiando solo farina? E per sapere quando è arrivato il momento di conservarla in frigo, devo vedere se raddoppia in 3 ore?

Oggi proverò con i crackers..poi vi farò sapere.

Altra cosa, scusami se sono di coccio! Guarda, fai finta che 'sta cosa la devi spiegare a una bimba di cinque anni, neanche troppo sveglia ... tmrc_emoticons.smile    Allora, non ho capito bene quando dici "Io la metto tutta a lievitare quando devo rnfrescarla e solo dopo metto in frigo il pezzo che non mi serve" ...Vuol dire che prima di fare il rinfresco la togli dal frigo e la fai lievitare?? Perchè qui mi sono un po' persa...

Io ho capito che i passaggi sono questi:

- la togli dal frigo

-  fai il rinfresco

- aspetti le tre ore per farla lievitare fuori dal frigo

- ne rimetti in frigo nel contenitore 150 gr. che ti serviranno per "perpetuare la specie"

- il rimanente lo usi per fare pane, pizza e quant'altro, lasciandolo fuori frigo e utilizzandolo al massimo il giorno dopo

- l'eccedenza, se ce n'è, la butti via.

Ho sbagliato qualche passaggio??? Grazie mille per l'assistenza!!


Ciao Sandra io faccio così

Tolgo dal frigorifero

la riporto a temperatura ambiente

la rinfresco

la divido subito in 2 ciotole ( una con quella che mi serve da usare e una da conservare per il prossimo rinfresco)

le lascio lievitare entrambe

una la uso ( entro al massimo di 24 ore) e una la metto in frigorifero.

tmrc_emoticons.wink Spero di esserti stata d'aiuto e di essere stata chiara

 


Perfetto, chiarissima, Sara, grazie!! In pratica io avevo saltato solo la parte in cui si riporta a temperatura ambiente prima di rinfrescare. Grazie ancora!!


Grazie Sara! tmrc_emoticons.smile Tu ti sei spiegata benissimo, io molto meno. L'unica differenza e' che io non lo divido subito ma dopo la lievitazione del rinfresco prendo la quantità che mi serve tmrc_emoticons.wink


Grazie Cinzia ma la più esperta sei tu!!!!!! Mi inchino alla grande Maestra!!! tmrc_emoticons.smile

Baci Sara

 


Bene, chiarito il discorso frigo-rinfresco-lievitazione, qualcuna mi può suggerire come comportarmi ora con la mia pasta che lievita, lievita, lievita, ma è troooppo molliccia e quando la impasto per il rinfresco nel bimby mi si appiccica ovunque?

Ah, nel frattempo oggi ho fatto l'esperimento dei crackers di Chia: considerando che la pm era alle  prime armi, che era molliccia, e non è che fosse proprio lievitata benissimo, quando li ho cotti non erano affatto male, e non erano per niente acidi. Certo, si possono migliorare, ma come primo tentativo è ok!


Sandra la pasta madre va sempre rinfrescata col tipo di farina con cui è stata creata e possibilmente sempre con la stessa marca!!! tmrc_emoticons.wink come certamente saprai ogni farina ha un potere di assorbimento diverso, per questo può capitare (come è successo a te) che la pasta madre diventi molliccia....

 


GIRLS, HELP ME PLEASE!!!!!!

Vi prego aiutatemi, tutto quello che ho preparato con la pasta madre che mi ha passato Sara ha un retrogusto acido, tranne i Maritozzi della Lully, quello che ho fatto non ha un buon sapore.

Nell'ordine ho fatto:

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/9879/pane-cassetta-con-lievito-madre.html 2 volte

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/19819/maritozzi-di-dome-con-pasta-madre.html

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/19778/brioches-con-pasta-madre.html

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/19050/chioccioline-con-pasta-madre-sofficissime.html

Quando facevo gli impasti con il lievito birra ( 1/4 di cubetto per 500 g di farina) mi venivano benissimo, uso lo stesso tipo di farina di prima.

Per lievitare lievitano ma gli impasti mi vengono mollicci e poi hanno questo sapore acido.

Non capisco perchè invece i Maritozzi mi sono venuti perfetti, ottima consistenza dell'impasto, ottimo sapore.

Cosa sbaglio? Avanti fate le vostre considerazioni, si accettano tutti i consigli

grazie

 


Ciao!

Hai usato la pasta madre rinfrescata la sera prima?

Mi sa che ho la tua stessa "vecchietta" e la mia non dà sapore acido..


sì, rinfresco fatto la sera prima, ma come è possibile che solo una preparazione mi è venuta bene e le altre no?

grazie chiara


Silvy proprio non lo so..

Forse ha bisogno di essere rinfrescata più spesso?

Non sono x niente esperta, sono alle prime armi..

Impasto l'universo al lunedì (oggi focaccia, crackers e pane spiga) e mi viene davvero bene.

ma all'inizio anch'io ero parecchio spaesata e pasticciona..

Vedrai che Cinzia riuscirà ad aiutarti!!!


Grazie Chiara,

anch'io ho pensato che forse devo fare un paio di rinfreschi ravvicinati , io li ho fatti dopo 4 giorni.

Però con lo stesso rinfreso ho preparato al mattino i maritozzi e dopo pranzo il pane in cassetta,

vediamo Cinzia cosa dice......

 


Eccomi tmrc_emoticons.bigsmile

Con la premessa che anche io non sono un'esperta, ti posso dare qualche consiglio con la mia esperienza.

Tutti gli impasti dolci nascondono il retrogusto acido tmrc_emoticons.wink

Per le preparazioni salate non capisco perchè se Sara ti ha dato la pasta madre centenaria, ti assicuro - e te lo potra' confermare anche Sara- che non ha assolutamente retrogusto acido.

Mi spieghi come la rinfreschi e con che periodicità?  


Ti riassumo, i miei rinfreschi.

Sara mi ha passato la centenaria il venerdì 9/9 , io ho fatto il primo rinfresco il lunedì 12/9, poi ho fatto il rinfresco venerdì 16/9 alla sera, l'indomani ho preparato il pane in cassetta, la sera del 17/9 ho fatto un'altro rinfresco e l'indomani ho preparato  i maritozzi e poi il pane in cassetta, poi ho rinfrescato il 22/9 alla sera, l'indomani ho fatto brioches di Simo. L'ultimo rinfresco 24/9 e l'indomani ho preparato le chioccioline di Sara, con quest'ultima ricetta il sapore acido è più intenso.

Che devo fare?

 

 


silvy 74 wrote:

Ti riassumo, i miei rinfreschi.

Sara mi ha passato la centenaria il venerdì 9/9 , io ho fatto il primo rinfresco il lunedì 12/9, poi ho fatto il rinfresco venerdì 16/9 alla sera, l'indomani ho preparato il pane in cassetta, la sera del 17/9 ho fatto un'altro rinfresco e l'indomani ho preparato  i maritozzi e poi il pane in cassetta, poi ho rinfrescato il 22/9 alla sera, l'indomani ho fatto brioches di Simo. L'ultimo rinfresco 24/9 e l'indomani ho preparato le chioccioline di Sara, con quest'ultima ricetta il sapore acido è più intenso.

Che devo fare?

 

 

Scusa le tante domande ma vorrei capire meglio.

Dove metti a lievitare la pasta madre quando la rinfreschi? dove la conservi?

La consistenza hai detto che adesso è molliccia? le dosi di farina/acqua?


Allora dopo il rinfresco la metto nel forno spento, dopo in frigo nel reparto in basso, non troppo freddo (forse è questo il motivo?). La pm ha un'ottima consistenza, non molliccia, mentre gli impasti sì, molto molli faccio fatica a lavorarli, infatti i panini lievitano in larghezza e non in altezza, mentre i maritozzi impasto lavorabilissimo e lievitazione in altezza.


dimenticavo, anche l'impasto per le brioches era solo un pò molle ma la Simo lo aveva specificato nella ricetta, quindi era tutto ok. l'impasto era abbastanza lavorabile. Mentre il pane assolutamente no, sia le chioccioline che il pane in cassetta, impasto impossibile da lavorare, ho dovuto toglierlo con la spatola dal bimby.


Per la consistenza degli impasti va un po' dosato ad hoc, nel senso che le farine non sono tutte uguali, la pasta madre ha consistenze diverse, ecc.

Quello che mi lascia perplessa è il sapore acido! Io finalmente con questa pasta madre sento un sapore meraviglioso di pane!!!

Persino mio figlio che non ha mai amato il sapore che rilasciava la pm ora apprezza.


grazie Cinzia, pensavo di fare 2 o 3 rinfreschi tutte le sere a partire da questa sera, e poi riprovare la settimana prossima che dici???


scusa in che senso 2 o 3 rinfreschi tutte le sere?????

Prova a fare un rinfresco ogni 2 giorni  o anche tutti i giorni tenendo la pm fuori dal frigo (va benissimo nel forno spento).

Aggiungi ogni 2 o 3 rinfreschi una puntina di cucchiaino di zucchero.

Quando non senti piu' l'odore/sapore acido la rimetti in frigo e la rinfreschi ogni 5 massimo 7 giorni


sì, scusa non mi sono spiegata bene, un rinsfresco tutte le sere per 2 o 3 giorni, lasciandola fuori dal frigo.

ok, agli ordini, procedo come da comando,

grazie ciao silvana


Ciao Silvana, leggo solo ora i tuoi commenti, mi spiace che ti succeda questo e ti posso assicurare che anche alla mia come alla cinzia non capita di sentire il sapore  acido, io compravo il pane fatto da un panettiere che lavora la pasta madre e vende il pane e lui dice che il pane fatto con pm ha un classico sapore e odore leggermente acido ed è una sua caratteristica ed è normale così ma non deve essero troppo!!!Quando rinfreschi la prossima volta prova ad aggiungere un pochino di miele e qunado prepari il pane prova a mettere la punta del cucchiaino di bicarbonato e vedrai che toglierà il sapore acido, ovviamente le chioccioline le senti più acide perchè contengono più pm,  se l'impasto delle chioccioline resta un po' appiccicoso aggiungi un po' di farina perchè le farine non essendo tutte uguali  assorbono acqua in modo diverso, oppure comincia ad aggiungere metà acqua poi ne aggiungi un poco alla volta fin che non trovi la consistenza giusta, tieni conto che l'impasto risulta morbido ma non appiccicoso! 

  Baci Sara 


Grazie Sara,

farò come mi avete detto, a presto

ciao silvana


Silvy un'altra cosa che puoi fare:

prendi 50 g di pasta madre e rinfrescala con 50 g di acqua e 100 di farina, (il doppio del solito). aspetta che raddoppi, la metti in frigo e il giorno dopo rinfreschi normalmente.  tmrc_emoticons.smile

 


Mamma mia quanti consigli utilissimi!!!

Dunque.

Anche a voi si forma una crosticina in superficie?

Cmq funziona ancora benissimo!!!!


Sì Chiara la crosticina sopra si forma dopo 2 circa giorni che hai rinfrescato, io prima di rinfrescare la tolgo e rinfresco solo la parte morbida e spugnosa che c'è sotto!!! tmrc_emoticons.bigsmile


tmrc_emoticons.cooking_7

brava brava bravissima!

appena avrò un poco di tempo ci proverò anche io!


Fatta la mia prima pizza/focaccia con la mia p.m. Ho acquistato un bellissimo libro dal titolo "Facciamo il pane" che contiene suggerimenti e ricette con il lievito naturale. Per ora sperimento, poi semmai inserisco le ricette adattate al Bimby. Intanto il primo tentativo è riuscito perfettamente. Ho iniziato ieri sera a preparare l'impasto che ho lasciato tutta notte in frigo. Nel primo pomeriggio ho diviso l'impasto in due "palle", rilavorato un pochino e fatto lievitare di nuovo. Dopodiche' ho steso le due "palle": sulla prima olio e sale e sula seconda pomodoro e formaggio. Un profumo...il risultato: pizza spazzolata e focaccia ne ho salvato un pezzettino per il pranzo di domani, ma ho dovuto portarlo via dalla tavola in tutta fretta!!! Sono veramente felice tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile


Ma che brava Nives!!!! Sono contenta anche io per i tuoi successi tmrc_emoticons.smile


Ciao Cinzia finalmente ho preso coraggio e dopo aver letto tanti commenti positivi e tante ricettine golose non ho resistito alla tentazione e mi sono buttata nell'impresa!!!!!Stasera il primo rinfresco,tutto come da copione,la pasta tenuta nel micro era gia ben alveolata ed il volume visibilmente aumentato,ora dopo circa tre ore dal rinfresco sembra gia essere raddoppiata di volume,è tutto normale?Devo comunque aspettare 48 ore per il prossimo rinfresco o sono sufficienti 24 ore?perdonami a quest'ora non ho la concentrazione giusta per leggere tutti i commenti precedenti e forse qualcosa era già scritto!Ti ringrazio per aver condiviso questo bellissimo lavoro!


Laura, mi fa piacere che anche tu abbia iniziato questa bellissima esperienza tmrc_emoticons.smile Innanzitutto devi avere molta pazienza tmrc_emoticons.bigsmile sento che fremi dalla voglia di provare e sperimentare ricette con qualcosa che hai creato tu ma la prima regola e' la pazienza. Devi aspettare le 48 ore e poi non e' subito pronta per l'utilizzo come si fa con il lievito liquido ma devono passare almeno 2 o 3 mesi prima che perda il sapore acido. L'inizio e' già ottimo direi, forse anche grazie al tempo ancora molto caldo tmrc_emoticons.wink Brava, sei partita benissimo, aspetto tuoi aggiornamenti tmrc_emoticons.smile


Grazie Cinzia....che solerzia !!!!! tmrc_emoticons.smile

Questo è il risultato alla 36a ora dall'avvio dei lavori e a circa 12 ore dal primo rinfresco!!!!Sarà il caldo(che qui a Pescara è ancora tanto!) ma sta davvero lievitando in maniera spropositata,purtroppo non rientro prima delle 19 stasera,se dovesse crescere ancora e raggiungere i bordi ne ne tolgo un pochino?Grazie ancora!Siete tutte fantastiche tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party


lauradiflorio wrote:

Grazie Cinzia....che solerzia !!!!! tmrc_emoticons.smile

Questo è il risultato alla 36a ora dall'avvio dei lavori e a circa 12 ore dal primo rinfresco!!!!Sarà il caldo(che qui a Pescara è ancora tanto!) ma sta davvero lievitando in maniera spropositata,purtroppo non rientro prima delle 19 stasera,se dovesse crescere ancora e raggiungere i bordi ne ne tolgo un pochino?Grazie ancora!Siete tutte fantastiche tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

Sono appena rientrata....i miei timori erano infondati,è rimasta bella come l'ho lasciata stamane tmrc_emoticons.lol !domani provvedo al secondo rinfresco!!!!ancora 1000 e 1000 grazie!ti aggiorno appena ci sono novità significative!!!!tmrc_emoticons.smile


tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love Centenaria spacciata ad Adanna..... ragazza moooolto carina, gentile e...... trooppo simpatica!!!! E il marito Daniele è un mito... e ho detto tutto... bellissime persone (e poi sono proprio belli!!!)

Eccoci qui....


Io ieri ho fatto la mia prima consegna!!!

Niente foto x troppa fretta (avevamo le pargole che ci osservavano dai loro seggiolini sulla macchina)!!

Angibel76 è entrata nel tunnel centenaria!!!!


chya72 wrote:

Io ieri ho fatto la mia prima consegna!!!

Niente foto x troppa fretta (avevamo le pargole che ci osservavano dai loro seggiolini sulla macchina)!!

Angibel76 è entrata nel tunnel centenaria!!!!

guarda che aria da cospirazione che abbiamo


Bravissima Laura!!!! tmrc_emoticons.smile

lauradiflorio wrote:
lauradiflorio wrote:

Grazie Cinzia....che solerzia !!!!! tmrc_emoticons.smile

Questo è il risultato alla 36a ora dall'avvio dei lavori e a circa 12 ore dal primo rinfresco!!!!Sarà il caldo(che qui a Pescara è ancora tanto!) ma sta davvero lievitando in maniera spropositata,purtroppo non rientro prima delle 19 stasera,se dovesse crescere ancora e raggiungere i bordi ne ne tolgo un pochino?Grazie ancora!Siete tutte fantastiche tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

Sono appena rientrata....i miei timori erano infondati,è rimasta bella come l'ho lasciata stamane tmrc_emoticons.lol !domani provvedo al secondo rinfresco!!!!ancora 1000 e 1000 grazie!ti aggiorno appena ci sono novità significative!!!!tmrc_emoticons.smile


Grazie Chiara, grazie Simo!!!! tmrc_emoticons.smile La centenaria sta entrando in tante case, e' bellissimo!!!! tmrc_emoticons.smile


tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love Centenaria spacciata ad Adanna..... ragazza moooolto carina, gentile e...... trooppo simpatica!!!! E il marito Daniele è un mito... e ho detto tutto... bellissime persone (e poi sono proprio belli!!!)

Eccoci qui....

Complimenti! Questo forum è composto da persone veramente carine!!

 


ciao chia grazie x avermi risp e inviato il forum...xò io nn avendo mai fatto la pm volevo farla ora e volevo sapere le dosi da usare di acqua farina e nn so se si usa il lievito la prima volta...

grazie ancora tmrc_emoticons.smile


Ciao Donatella se vai alla prima pagina di questo topic c'è spiegato passo passo come fare la pasta madre tmrc_emoticons.wink


ciao CINZIA  quando passi x napoli mi porti un po' di vecchietta


Enza non mi tentare!!! Napoli e' stupenda tmrc_emoticons.love secondo voi si può portare in aereo come bagaglio a mano??? tmrc_emoticons.puzzled