Salta al contenuto principale

Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

@ Anna: Sara ti ha suggerito bene, devi avere ancora un po' di pazienza e rinfrescarla a breve distanza proprio per togliere l'odore ed il sapore acido.

@ Anna di Roma: purtroppo non penso di venire a Roma a breve  se devi andare in vacanza ti suggerisco di iniziare la preparazione quando torni perchè all'inizio la pm va rinfrescata ogni due giorni.

@ ires: indicativamente la proporzione è 1:3 di pasta madre rispetto alla farina ma è solo indicativo perchè dipende dal tipo di farina usata e dal tipo di preparazione

Come ti ha suggerito Sara prova a vedere le ricette già inserite poi quando prenderai confidenza potrai provare a convertire ricette che prevedono l'utilizzo di lievito di birra con la pasta madre (anche il dosaggio dell'acqua cambia perchè' nella pm è già presente).

@ Sara: grazie!!!!


Ciao Cinzia, poiché la mia pm stentava  molto a riprendersi, ho usato il metodo della legatura e devo dire che mi sono trovata benissimo. Proprio per questo ho voluto parlarne nel tuo topic, forse potrà essere utile anche ad altre bimbyne che si dovessero trovare nella mia stessa situazione.

Ho seguito il metodo delle famose sorelle.

Si rinfrescano almeno 150 g. di pm, il panetto ottenuto si mette su un telo resistente  e infarinato, poi si avvolge con il telo e si lega con uno spago resistente, come si fa per il roast-beef.

Si otterrà un bel salame, che metteremo per 7-8 ore

 

 

 

in un tegame che lo tenga ben sacrificato.

 

 

Passate le 8 ore si procede tagliando lo spago di legatura con attenzzione. La pm sarà secca in superficie, ma noi prenderemo soltanto quella morbida all'interno, che rinfrescheremo nuovamente.

 

Ecco la mia pm dopo 4 ore dal rinfresco, un bellissimo risultato!!!!

 

 

Con questo metodo la pm si rigenera e si rinforza.

Questo metodo viene usato anche per far lievitare impasti pesanti come quello del panettone, che, per lievitare, ha bisogno di molta energia.

Ciao   tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.smile    

Lele


Lele, grazie dell'ottimo lavoro e complimenti per il servizio fotografico


Grazie Cinzia!!!!!!!!!!! Il tuo giudizio è molto importante per me. tmrc_emoticons.smile

Lele


Ciao a tutte e complimenti a Cinzia per questo interessantissimo post.  Ho un dubbio: quanto tempo deve passare dall'ultimo rinfresco prima di utilizzare la PM in un impasto? Non so se mi sono spiegata, in pratica: se faccio un rinfresco della PM alle 15,00, a che ora posso prelevare la quantità che mi serve per impastare per esempio il pane?

Grazie a tutte, siete fantastiche tmrc_emoticons.bigsmile  

Luisa 


Ciao a tutte e complimenti a Cinzia per questo interessantissimo post.  Ho un dubbio: quanto tempo deve passare dall'ultimo rinfresco prima di utilizzare la PM in un impasto? Non so se mi sono spiegata, in pratica: se faccio un rinfresco della PM alle 15,00, a che ora posso prelevare la quantità che mi serve per impastare per esempio il pane?

Grazie a tutte, siete fantastiche

Luisa 


Ciao tartina67

il tempo di lievitazione dipende molto da quanto è matura la pasta madre e dalla temperatura.

Ti faccio un esempio: la mia pasta madre ha parecchi anni (me l'hanno regalata, furba io ) e lievita in circa 3 ore, di meno in questi giorni che fa molto caldo.

tornando al tuo esempio, se fai il rinfresco alle 15 ed è lievitata alle 18, puoi subito prendere il pezzetto che ti serve per la preparazione ed il resto lo metti in frigo per il prossimo rinfresco

oppure metti tutto in frigo e puoi prendere il pezzetto che ti serve il giorno dopo se subito non devi preparare subito qualcosa.



Grazie Simo

stasera via con le prove


consta2010 wrote:

Cinzia,  Volevo chiederti: io metto il pezzo che tu mi hai dato tmrc_emoticons.bigsmile   nel tinymce_custom_buttons.locked"tinymce_custom_buttons.locked" , peso; se pesa 100 gr, metto 100 gr. di farina e 90 di acqua? faccio andare tinymce_custom_buttons.corn"tinymce_custom_buttons.corn" 2 minuti.Leggevo qualcosa sul eccedenza; devo fare rinfresco sempre per 100 gr e il resto buttare?  Perdonami ma sono un po... tmrc_emoticons.glasses

Cinzia bravissima: hai aperto un topic meraviglioso!!!!

Grazie anche a Lele e Simo x le "aggiunte".

Consta però queste dosi mi sa che son sbagliate..

peso pasta madre (100)

uguale peso di farina 0 (100)

e un po' meno della metà di acqua (40/45 non 90) tmrc_emoticons.party


chya72 wrote:
consta2010 wrote:

Cinzia,  Volevo chiederti: io metto il pezzo che tu mi hai dato tmrc_emoticons.bigsmile   nel tinymce_custom_buttons.locked"tinymce_custom_buttons.locked" , peso; se pesa 100 gr, metto 100 gr. di farina e 90 di acqua? faccio andare tinymce_custom_buttons.corn"tinymce_custom_buttons.corn" 2 minuti.Leggevo qualcosa sul eccedenza; devo fare rinfresco sempre per 100 gr e il resto buttare?  Perdonami ma sono un po... tmrc_emoticons.glasses

Cinzia bravissima: hai aperto un topic meraviglioso!!!!

Grazie anche a Lele e Simo x le "aggiunte".

Consta però queste dosi mi sa che son sbagliate..

peso pasta madre (100)

uguale peso di farina 0 (100)

e un po' meno della metà di acqua (40/45 non 90) tmrc_emoticons.party

Chya il tunnel della pm ti ha già accolto vedo.... hai subito imparato e memorizzato alla perfezione!!!!!! Mo breva dana!!!!!! Ohi se hai necessità ti faccio contattare dal Raptormastrofornaio eh.... tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile Un bacione e sai il perchè!!!!!! tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


chya72 wrote:
consta2010 wrote:

Cinzia,  Volevo chiederti: io metto il pezzo che tu mi hai dato tmrc_emoticons.bigsmile   nel tinymce_custom_buttons.locked"tinymce_custom_buttons.locked" , peso; se pesa 100 gr, metto 100 gr. di farina e 90 di acqua? faccio andare tinymce_custom_buttons.corn"tinymce_custom_buttons.corn" 2 minuti.Leggevo qualcosa sul eccedenza; devo fare rinfresco sempre per 100 gr e il resto buttare?  Perdonami ma sono un po... tmrc_emoticons.glasses

Cinzia bravissima: hai aperto un topic meraviglioso!!!!

Grazie anche a Lele e Simo x le "aggiunte".

Consta però queste dosi mi sa che son sbagliate..

peso pasta madre (100)

uguale peso di farina 0 (100)

e un po' meno della metà di acqua (40/45 non 90) tmrc_emoticons.party

Chiara, grazie mi era proprio sfuggita la quantità di acqua indicata da Consta!!!

Benvenuta nel tunnel..... dà dipendenza. Quando la rinfreschi e la "maneggi" è anche rilassante, vero?

Adesso aspetto di vedere i tuoi primi risultati con l'utilizzo della vecchietta


Finalmente ho iniziato anch'io! Appena messa a riposo. Vediamo cosa succede!! tmrc_emoticons.smile


Bravissima Nives

tienici aggiornate!!!!


GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE Cinzia la vecchietta è arzilla e ha fatto un pane strepitoso, potrei continuare a dirti grazie per ore tmrc_emoticons.bigsmile !!!

E soprattutto volevo informare tutti che ho conosciuto la nostra mitica Cinzia e che ne sono felicissima perchè e stupenda tmrc_emoticons.smile!!! Ciao Cin e grazie  tmrc_emoticons.smile


tmrc_emoticons.puzzled Mi impegno solennemente: OGGI INIZIO A FARE LA PASTA MADRE! Mi impegno a tenervi informate, perché altrimenti so già che in capo a qualche settimana mollo tutto e ciao! Eh sì, dopo un po' di tempo che devo fare rinfreschi senza ancora poterla utilizzare, mi stufo e la lascio insensibilmente morire!

Aiutatemi a resistere!

Buone vacanze da Luisa


sara70 wrote:

GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE Cinzia la vecchietta è arzilla e ha fatto un pane strepitoso, potrei continuare a dirti grazie per ore tmrc_emoticons.bigsmile !!!

E soprattutto volevo informare tutti che ho conosciuto la nostra mitica Cinzia e che ne sono felicissima perchè e stupenda tmrc_emoticons.smile!!! Ciao Cin e grazie  tmrc_emoticons.smile

Sara, sono felicissima di averti conosciuta finalmente di persona  e sono contentissima anche per la pasta madre che ti dà soddisfazione

A prestissimoooooo


tartina67 wrote:

tmrc_emoticons.puzzled Mi impegno solennemente: OGGI INIZIO A FARE LA PASTA MADRE! Mi impegno a tenervi informate, perché altrimenti so già che in capo a qualche settimana mollo tutto e ciao! Eh sì, dopo un po' di tempo che devo fare rinfreschi senza ancora poterla utilizzare, mi stufo e la lascio insensibilmente morire!

Aiutatemi a resistere!

Buone vacanze da Luisa

ciao Luisa

l'unica cosa che ti consiglio è di non avere fretta! Per il resto sono convinta che ce la farai ad occhi chiusi

Noi comunque siamo qui a darti supporto morale!!!

a presto,

Cinzia


Dopo un primo esaltante momento - al secondo rinfresco la PM mi sembrava essere bella pimpante - adesso sono un po' giu' di morale. Faccio il rinfresco, il panetto e' abbastanza consistente, lo lascio riposare e il giorno dopo si e' gonfiato poco, ha una consistenza molliccia e, soprattutto, un odore come di yogurt andato a male. E' normale? Io proseguo coi miei rinfreschi ogni due giorni, ma non mi sembra che la situazione cambi... tmrc_emoticons.sad


Recuperata!! Ho fatto un rinfresco usando solo farina manitoba e la PM e' tornata come prima. Anche l'odore e' decisamente migliorato. Leggermente acidulo, ma piacevole.... tmrc_emoticons.lol


Buongiorno a tutte! La mia PM è nata ed è bella vispa! Ho fatto il primo impasto il 2 agosto di sera, la sera dopo a malapena si vedevano un po' di alveoli, ma ho fatto lo stesso il rinfresco e il giorno dopo era già cresciuta! Ho aspettato le 48 ore poi ho fatto un nuovo rinfresco. Il giorno dopo era in piena forza già dalla mattina, perciò ho cominciato a fare i rinfreschi ogni 24 ore anziché 48, mettendo metà farina integrale bio e metà tipo 0. L'odore ieri sera era appena un po' acidulo, ma non sgradevole, anzi! Sarà il caldo (nella mia cucina c'è una temperatura di circa 26-27°), ma la vedo proprio pimpante! Comunque, aspetterò almeno un mese prima di provarla, perché qualche anno fa la utilizzai ancora troppo giovane - benché crescesse in tre-quattro ore - e il pane venne un po' troppo acidulo per i miei gusti e quando provai a farci un pan brioche non ne parliamo... immangiabile! Era bello a vedersi ma il sapore super acido! Così, pensando che fosse un difetto intrinseco della mia PM, la buttai via... Se l'avessi tenuta, magari a quest'ora sarebbe stata buonissima... Be' comunque l'avventura è ricominciata, grazie a Cinzia e a tutte voi!

Ciao

Luisa


Panzerotto wrote:

Recuperata!! Ho fatto un rinfresco usando solo farina manitoba e la PM e' tornata come prima. Anche l'odore e' decisamente migliorato. Leggermente acidulo, ma piacevole.... tmrc_emoticons.lol

Bravissima! Mi spiace non averti risposto prima ma sei stata molto brava a non demordere!

Ricordati comunque che prima o poi verro' a portarti la centenaria


tartina67 wrote:

Buongiorno a tutte! La mia PM è nata ed è bella vispa! Ho fatto il primo impasto il 2 agosto di sera, la sera dopo a malapena si vedevano un po' di alveoli, ma ho fatto lo stesso il rinfresco e il giorno dopo era già cresciuta! Ho aspettato le 48 ore poi ho fatto un nuovo rinfresco. Il giorno dopo era in piena forza già dalla mattina, perciò ho cominciato a fare i rinfreschi ogni 24 ore anziché 48, mettendo metà farina integrale bio e metà tipo 0. L'odore ieri sera era appena un po' acidulo, ma non sgradevole, anzi! Sarà il caldo (nella mia cucina c'è una temperatura di circa 26-27°), ma la vedo proprio pimpante! Comunque, aspetterò almeno un mese prima di provarla, perché qualche anno fa la utilizzai ancora troppo giovane - benché crescesse in tre-quattro ore - e il pane venne un po' troppo acidulo per i miei gusti e quando provai a farci un pan brioche non ne parliamo... immangiabile! Era bello a vedersi ma il sapore super acido! Così, pensando che fosse un difetto intrinseco della mia PM, la buttai via... Se l'avessi tenuta, magari a quest'ora sarebbe stata buonissima... Be' comunque l'avventura è ricominciata, grazie a Cinzia e a tutte voi!

Ciao

Luisa

Brava Luisa, penso poi che questo sia il momento migliore per la PM. L'importante è non avere fretta ma questo ora l'hai capito

a presto, Cin tmrc_emoticons.smile


Ciao Cinzia volevo dirti che la centenaria è ultramegafantastica.... il pane mi viene strepitoso!!!! Grazie ancora di cuore!!!! tmrc_emoticons.bigsmile


wlapappa wrote:

Bravissima! Mi spiace non averti risposto prima ma sei stata molto brava a non demordere!

Ricordati comunque che prima o poi verro' a portarti la centenaria

Resto in attesa! Dovesse capitarmi di venire a Milano prima che tu passi da BG te lo faccio sapere!!!

Non voglio perdermi la "vecchietta"tmrc_emoticons.smile


alla regina della pm porgo una domanda!!!!!   E' passato quasi due mesi da quando x merito di cinzia mi sono cimentata nella pm ma ancora oggi ha un odore acre  e alcolico è normale o butto via tutto ?eppure lievita che è una meraviglia bhoooooo attendo una dritta ciao a tutte  e BUONE VACANZE       


Ciao ti rispondo io poi aspettiamo la Cin,   ci vuole un po prima che la pasta madre perda quell'odore acre, io ora ho la centenaria della Cinzia ma la mia che ha 9 mesi prima di diventare bella forte e di perdere l'odore acre ci ha messo 4-5 mesi, più rinfreschi fai prima perde il suo odore forte e più si rinforza. ciao Sara


1 ha scritto:

Ciao ti rispondo io poi aspettiamo la Cin,   ci vuole un po prima che la pasta madre perda quell'odore acre, io ora ho la centenaria della Cinzia ma la mia che ha 9 mesi prima di diventare bella forte e di perdere l'odore acre ci ha messo 4-5 mesi, più rinfreschi fai prima perde il suo odore forte e più si rinforza. ciao Sara

 

grazie  SARA  adesso sono tranquilla continuero' con i rinfreschi e poi ti farò sapere  tmrc_emoticons.wink  


tmrc_emoticons.love Cin adorata, finalmente il topic tanto agognato!!!! Grazie gemellina, sei stata mitica, degna seguace della nostra Educational iaia!!!!!!

Davvero utilissimo e dettagliato, gran lavoro tesoro!!!!

Per realizzare il tuo sogno io sono disponibile: tra Bologna e modena qualche pezzo di centenaria sarà distribuito a mia cura!!!! Quindi appena ci vedremo, passami il testimone e io spargerò panificazione centenaria dove possibile!!!!!!!

Una catena di arte bianca e passione per la cucina ci legherà..... tra rinfreschi e impasti saremo sempre più vicine..... grazie CINZIA!!!!!!! tmrc_emoticons.love

La mitica Simo è stata di parola !!!!! ieri ho avuto l'onore di avere in dono da lei un pezzo di centenaria, grazie di cuore Simo, prometto che ne avrò cura!!! un bacione!!!


Ciao ragazze ,io la mia pm l'ho buttata puzzava troppo di acido sono stata via x 20 giorni .ricomincio da capo ,ma voleVo chiederVi quanti rinfreshi devo fare prima di metterla in frigo?Cinzia quando vieni a Napoli? un salutone a tutte voi. tmrc_emoticons.love


Ciao Vivin prima di metterla in frigorifero devi aspettare che sia matura io ho aspettato circa 3 mesi, dipende un po' anche dalla temperatura più è caldo e più la pm sta bene e lievita prima....prima regola avere tantissima pazienza e vedrai che soddisfazioni......ciao sara


Grazie Sara, hai dato degli ottimi consigli tmrc_emoticons.smile

Viviv, a Napoli verrei di corsa tmrc_emoticons.love

 


niky75 wrote:

tmrc_emoticons.love Cin adorata, finalmente il topic tanto agognato!!!! Grazie gemellina, sei stata mitica, degna seguace della nostra Educational iaia!!!!!!

Davvero utilissimo e dettagliato, gran lavoro tesoro!!!!

Per realizzare il tuo sogno io sono disponibile: tra Bologna e modena qualche pezzo di centenaria sarà distribuito a mia cura!!!! Quindi appena ci vedremo, passami il testimone e io spargerò panificazione centenaria dove possibile!!!!!!!

Una catena di arte bianca e passione per la cucina ci legherà..... tra rinfreschi e impasti saremo sempre più vicine..... grazie CINZIA!!!!!!! tmrc_emoticons.love

La mitica Simo è stata di parola !!!!! ieri ho avuto l'onore di avere in dono da lei un pezzo di centenaria, grazie di cuore Simo, prometto che ne avrò cura!!! un bacione!!!

tmrc_emoticons.love grazie Simoooooo! tmrc_emoticons.love

Niky, sono contenta che inizierai ad usarla, vedrai che non l'abbandonerai piu' tmrc_emoticons.smile


Ciao a tutte le agazze del forum,

siete una gran bella famiglia e mi sembra quasi di conoscervi di persona, la Iaia, la Simo Pestifera, la Cinzia, Luisa, Sara, Anna, Enza, Chiara (solo per citare alcune di voi), sempre pronte nell'aiutare e nel commentare ogni ricetta o post in modo utile ed intelligente. Vi ammiro molto per la vostra costanza ed il tempo che dedicate al forum, piacerebbe anche a me, ma purtroppo i miei tempi sono un pò stretti, e la mia vita abbastanza concitata! Ad ogni modo volevo rendervi partecipi della nascita della mia PM! Ha 6 giorni di vita ed è veramente fantastica, lievita che è una meraviglia e verrebbe quasi voglia di utilizzarla sin da subito. Ho notato che quando prendo la pasta per fare i rinfreschi rimane parecchio appiccicata alla ciotola di vetro che utilizzo, così ho pensato di ungerla leggermente (la ciotola), come ho fatto la prima volta. Stasera farò il rinfresco e vi farò sapere, troverò il tempo per postare un aggiornamento, prometto! Vorrei chiedervi se secondo voi, poichè la lievitazione è partita alla grande, facendo il rinfresco tutti i giorni accorcerei i tempi, e quindi se la mia PM potrebbe considerarsi "matura" dopo circa 1 mese e mezzo anzichè 3, e quindi pronta per essere conservata in frigo anzichè nella credenza. Un ulteriore cosa non mi è tanto chiara: se non ho capito male, nel momento in cui riuscirò ad utilizzare la PM dovrò effettuare un rinfresco il giorno prima o alcune ore prima (a seconda dei tempi di lievitazione). La mia domanda è la seguente: dal momento del rinfresco a quello dell'utilizzo, la PM può rimanere in frigo o deve essere conservata a temperatura ambiente? Se la metto in frigo riesce comunque a lievitare ed essere pronta dopo qualche ora?

So già che qualcuna di voi saprà illuminarmi, come sempre. Un grande abbraccio di cuore e Buon Ferragosto.

Michela, o più semplicemente Mimmy!


Ciao Mimmy, io credo che un mese e mezzo sia un po' troppo poco per essere considerata matura da mettere in frigorifero ma può essere pronta magari per provarla a fare qualche grissino o cracker o schiacciatina...è normale che all'inizio si un po' appiccicosa ma non importa, ionon aggiungo mai olio. Ora io ti consiglio di tenerla ancora fuori fin che non raggiunge i 3 mesi. Io  faccio così, la tolgo dal frigorifero, la riporto a temperatura ambiente, la rinfresco e la divido, una parte la lascio lievitare e poi la rimetto in frigor, l'altra parte dopo la lievitazione  la uso per fare il pane o la pizza....La pasta madre non va mai usata appena tolta dal frigorifero e bisogna aspettare a rimetterla in frigorifero fin quando non è lievitata.... ciao spero di essermi spiegata e di aver risolto i tuoi dubbi.. tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.smile


Grazie Sara che bello sono troppo contenta di avervi come amiche a voi tutte un bacio e grazie sempre x i consigli.


sara70 wrote:

 Io  faccio così, la tolgo dal frigorifero, la riporto a temperatura ambiente, la rinfresco e la divido, una parte la lascio lievitare e poi la rimetto in frigor, l'altra parte la uso per fare il pane o la pizza....

Quindi, se ho capito bene, dopo il rinfresco utilizzi subito quella che ti serve per il pane (o quel che devi preparare)? Non fai lievitare tutto e poi prelevi quella che ti serve e metti via l'altra? Scusate se vi assillo, ma non vedo l'ora di provarla e vorrei arrivare preparata al momento fatidico tmrc_emoticons.bigsmile


Panzerotto wrote:
sara70 wrote:

 Io  faccio così, la tolgo dal frigorifero, la riporto a temperatura ambiente, la rinfresco e la divido, una parte la lascio lievitare e poi la rimetto in frigor, l'altra parte la uso per fare il pane o la pizza....

Quindi, se ho capito bene, dopo il rinfresco utilizzi subito quella che ti serve per il pane (o quel che devi preparare)? Non fai lievitare tutto e poi prelevi quella che ti serve e metti via l'altra? Scusate se vi assillo, ma non vedo l'ora di provarla e vorrei arrivare preparata al momento fatidico tmrc_emoticons.bigsmile

Ciao Nives scusa  non mi sono spiegata bene (ora  ho corretto anche sopra), allora dopo averla rinfrescata, la divido in 2 ciotole  , le lascio lievitare tutte e 2 poi una la uso per il pane e l'altra la metto in frigorifero... tranquilla non assilli nessuno , ci sono passata anch'io e capisco che all'inizio non è così facile... spero di essere stata più chiara tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.smile  ciao


Mimmy wrote:

Ciao a tutte le agazze del forum,

siete una gran bella famiglia e mi sembra quasi di conoscervi di persona, la Iaia, la Simo Pestifera, la Cinzia, Luisa, Sara, Anna, Enza, Chiara (solo per citare alcune di voi), sempre pronte nell'aiutare e nel commentare ogni ricetta o post in modo utile ed intelligente. Vi ammiro molto per la vostra costanza ed il tempo che dedicate al forum, piacerebbe anche a me, ma purtroppo i miei tempi sono un pò stretti, e la mia vita abbastanza concitata! Ad ogni modo volevo rendervi partecipi della nascita della mia PM! Ha 6 giorni di vita ed è veramente fantastica, lievita che è una meraviglia e verrebbe quasi voglia di utilizzarla sin da subito. Ho notato che quando prendo la pasta per fare i rinfreschi rimane parecchio appiccicata alla ciotola di vetro che utilizzo, così ho pensato di ungerla leggermente (la ciotola), come ho fatto la prima volta. Stasera farò il rinfresco e vi farò sapere, troverò il tempo per postare un aggiornamento, prometto! Vorrei chiedervi se secondo voi, poichè la lievitazione è partita alla grande, facendo il rinfresco tutti i giorni accorcerei i tempi, e quindi se la mia PM potrebbe considerarsi "matura" dopo circa 1 mese e mezzo anzichè 3, e quindi pronta per essere conservata in frigo anzichè nella credenza. Un ulteriore cosa non mi è tanto chiara: se non ho capito male, nel momento in cui riuscirò ad utilizzare la PM dovrò effettuare un rinfresco il giorno prima o alcune ore prima (a seconda dei tempi di lievitazione). La mia domanda è la seguente: dal momento del rinfresco a quello dell'utilizzo, la PM può rimanere in frigo o deve essere conservata a temperatura ambiente? Se la metto in frigo riesce comunque a lievitare ed essere pronta dopo qualche ora?

So già che qualcuna di voi saprà illuminarmi, come sempre. Un grande abbraccio di cuore e Buon Ferragosto.

Michela, o più semplicemente Mimmy!

ciao Michela, Mimmy, ma che belle parole!!! tmrc_emoticons.smile

In effetti questo forum si è popolato di tante belle persone e c'e' un quotidiano scambio di consigli ma anche di piacevolissime chiacchiere tmrc_emoticons.smile

Come ti ha già detto Sara è un po' prestino, io capisco la tua voglia di provare ma rimarresti delusa perchè sentiresti il sapore acido. Dai, resisti e vedrai che il risultato ripagherà la tua pazienza.

Se l'impasto è appiccicoso vuol dire che devi aggiungere un pochino di farina. Io ti sconsiglio di mettere olio, serve solo all'inizio per l'avvio della pasta madre.

Prova invece ogni 3 rinfreschi ad aggiungere al quarto una punta di cucchiaino di zucchero, aiuterà a rafforzarla e a togliere il sapore/odore acido.

Poi quando la metterai in frigo dovrai ogni 4/5 giorni tirarla fuori, fare il rinfresco e farla lievitare fino al raddoppio (se è matura basteranno 3/4 ore). A quel punto se la vorrai utilizzare preleverai la quantità a te necessaria e il resto lo rimetterai in frigo in un contenitore con chiusura ermetica.

Posso chiederti di dove sei? Non riusciamo proprio a vederci cosi' ti porto la centenariaaaaaa???

Buon ferragosto anch e a te, io parto domani per la mia amata Sardegna tmrc_emoticons.love


Buone Vacanze Cinzia tmrc_emoticons.love


Buongiorno a tutte, vi aggiorno sulla mia PM: ora ha 12 giorni, cresce bene perciò la rinfresco ogni giorno, anzi per 2-3 giorni l'ho rinfrescata 2 volte al giorno perché ormai raddoppiava in tre-quattro ore! Però ho paura di aver esagerato, perché poi ha perso un po' di vigore: lievita in 3-4 ore, ma si sviluppa un pochino meno di prima. Perciò ieri ho fatto un solo rinfresco e un altro questa mattina. L'odore è gradevole, l'acido e l'alcolico si sentono poco... Che ne dite? Avete consigli per me? Attendo fiduciosa! Intanto mi associo a Mimmy e ringrazio in particolare Cinzia per questo interessante e utilissimo post... Piacerebbe anche a me avere un pezzetto della centenaria, non è che qualcuna sta dalle parti di Terracina tmrc_emoticons.bigsmile ? ciao a tutte e buone vacanze!

 


wlapappa wrote:
Mimmy wrote:

ciao Michela, Mimmy, ma che belle parole!!! tmrc_emoticons.smile

In effetti questo forum si è popolato di tante belle persone e c'e' un quotidiano scambio di consigli ma anche di piacevolissime chiacchiere tmrc_emoticons.smile

Come ti ha già detto Sara è un po' prestino, io capisco la tua voglia di provare ma rimarresti delusa perchè sentiresti il sapore acido. Dai, resisti e vedrai che il risultato ripagherà la tua pazienza.

Se l'impasto è appiccicoso vuol dire che devi aggiungere un pochino di farina. Io ti sconsiglio di mettere olio, serve solo all'inizio per l'avvio della pasta madre.

Prova invece ogni 3 rinfreschi ad aggiungere al quarto una punta di cucchiaino di zucchero, aiuterà a rafforzarla e a togliere il sapore/odore acido.

Poi quando la metterai in frigo dovrai ogni 4/5 giorni tirarla fuori, fare il rinfresco e farla lievitare fino al raddoppio (se è matura basteranno 3/4 ore). A quel punto se la vorrai utilizzare preleverai la quantità a te necessaria e il resto lo rimetterai in frigo in un contenitore con chiusura ermetica.

Posso chiederti di dove sei? Non riusciamo proprio a vederci cosi' ti porto la centenariaaaaaa???

Buon ferragosto anch e a te, io parto domani per la mia amata Sardegna tmrc_emoticons.love

Ciao Cin,

ringrazio te e Sara per l'ulteriore spiegazione, credo che adesso sia davvero tutto molto chiaro. Avrò la pazienza di aspettare tre mesi, e aggiungerò ogni tanto una puntina di zucchero per togliere l'odore di acido. Per quanto riguarda il mio esperimento di ungere con olio la ciotola, non è servito a niente, la pasta madre lievitata si è sempre appiccicata un pò alle pareti. Quello che volevo precisare è che appena fatta è una bella pallina che posso maneggiare tranquillamente con le mani, sono dopo la lievitazione diventa appiccicosa, ma credo sia normale, e poi in fondo non è un problema!

Io abito a Cortona, in Toscana, se qualcuno passa di qui ben disponibile ad accogliervi!


sara70 wrote:

 

 

Ciao Nives scusa  non mi sono spiegata bene (ora  ho corretto anche sopra), allora dopo averla rinfrescata, la divido in 2 ciotole  , le lascio lievitare tutte e 2 poi una la uso per il pane e l'altra la metto in frigorifero... tranquilla non assilli nessuno , ci sono passata anch'io e capisco che all'inizio non è così facile... spero di essere stata più chiara tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.smile  ciao

Grazie per il chiarimento. Non vedo l'ora di cominciare ad usarla. Mi dispiace un po' buttare via l'eccedenza. E' talmente bellina... tmrc_emoticons.smile


buongiorno bimbyne amanti della pm, voglio farvi vedere la focaccia che ho fatto con la mia Pappi (il nome che ho dato alla mia centenaria  tmrc_emoticons.bigsmile ):

prima lievitazione

dopo 1 ora.

stesura e successiva lievitazione (circa 2 ore).

dopo la cottura!!! veramente ottima!!!! tmrc_emoticons.tongue

grazie wlapappa, sei un MITO!!!! tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


Che bella Lully, e che fame!

Complimenti, non vedo l'ora che anche la mia PM sia cresciuta e mi regali tante soddisfazioni!!


Mimmy devi sentire che profumo di buono quando è in forno....... tmrc_emoticons.smile

segui i consigli di wlapappa per la tua pm e vedrai che presto sfornerai di tutto e di più!!! tmrc_emoticons.wink


Non vedo l'ora Lully, per il momento tutto procede bene, la mia PM sta maturando...


Mimmy wrote:

Non vedo l'ora Lully, per il momento tutto procede bene, la mia PM sta maturando...

come l'hai chiamata??? tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

 


non ci avevo pensato... qualcosa da suggerire?


lully wrote:

buongiorno bimbyne amanti della pm, voglio farvi vedere la focaccia che ho fatto con la mia Pappi (il nome che ho dato alla mia centenaria  tmrc_emoticons.bigsmile ):

prima lievitazione

dopo 1 ora.

stesura e successiva lievitazione (circa 2 ore).

dopo la cottura!!! veramente ottima!!!! tmrc_emoticons.tongue

grazie wlapappa, sei un MITO!!!! tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

ma che bella creatura tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love ....la mia dietro aprovazione.. tmrc_emoticons.winkdi Wlapappa  l'ho chiamata Boobetta...