Forum FACCIAMO INSIEME LA PASTA MADRE


1837 risposte | Ultimo messaggio

1 ha scritto:

Ciao io abito a Chiari

Fatti sentire, quando vuoi mi mandi un messaggio privato

Smile Wink

Giovanna 

 

 

ok grazie mille!


1 ha scritto:

 

Ieri sera ho fatto il rinfresco alla p.m. che mi è stata regalata e  ha raddoppiato in circa 2 ore..come procedo...dopo il raddoppio va messo in frigo? io l'ho tenuta nel forno spento in una ciotola di vetro con coperchio..Ogni quanto va rinfrescata? Essendo raddoppiata i 2 ore penso che sia già abbastanza matura, vero?

 

Grazie

 

Mi sembra di aver capito che  la pasta madre è matura quando raddoppia il suo volume in 3 ore. Se la tua lo fa allora è matura. Una volta matura la puoi conservare in frigo, dopo averla rinfrescata. Si rinfresca ogni 5-6 giorni.

 


Ciao io abito a Chiari

Fatti sentire, quando vuoi mi mandi un messaggio privato

Smile Wink

Giovanna 


1 ha scritto:

Ciao. Ennesima domanda alle mie maestre di cucina. Ho pensato che potrei rinfrescare una parte della PM con farina integrale, per poi usarla nelle ricette integrali, appunto. Consigli, dritte, segreti... oppure il procedimento e le dosi sono uguali? 

Grazie Robby

 

 

Io ci fàccio del buonissimo pàne integràle ànche con là pm biàncà mà se vuoi prenderti curà di due pm sepàràte si può fàre, àvrài il doppio dello sbàttimento sopràttutto se non fài spesso pàne integràle, se vuoi procedi pure! Wink


1 ha scritto:

Ciao,  sono della provincia di Brescia 

 l'ho provata anchio e poi i 3 bicchieri di impasto l' ho regalato ad altre amiche

il risultato è una torta abbastanza dolce morbida e buona

L'impasto non puoi utilizzarlo per fare il pane, non centra niente con la pasta madre

Se vuoi un pezzo di pasta madre centenaria  io te la regalo volentieri

fammi sapere

Giovanna

 

 

 

 

cavoli peccato! grazie per la proposta, in questo periodo sono un pò incasinata ma magari più avanti ci potrei fare un pensierino ;)  io abito in centro a Brescia, tu? comunque gentilissima Smile


Ciao. Ennesima domanda alle mie maestre di cucina. Ho pensato che potrei rinfrescare una parte della PM con farina integrale, per poi usarla nelle ricette integrali, appunto. Consigli, dritte, segreti... oppure il procedimento e le dosi sono uguali? 

Grazie Robby


Ciao,  sono della provincia di Brescia 

 l'ho provata anchio e poi i 3 bicchieri di impasto l' ho regalato ad altre amiche

il risultato è una torta abbastanza dolce morbida e buona

L'impasto non puoi utilizzarlo per fare il pane, non centra niente con la pasta madre

Se vuoi un pezzo di pasta madre centenaria  io te la regalo volentieri

fammi sapere

Giovanna

 

 

 


ciao a tutte, una domandina. Mia suocera mi ha portato un bicchierino di "impasto" base per fare la torta di Padre Pio (almeno qui a Brescia la chiamano così). con il bicchiere c'era un foglio con tutto il procedimento da seguire per 10 gg. prima di fare la torta. Secondo me il contenuto del bicchierino è una pasta madre o qualcosa di simile perchè dice di travasare il contenuto in una ciotola di vetro (di domenica) mettendo un bicchiere di latte, uno di zucchero  e uno di farina, non mescolare, il giorno dopo mescolare e lasciare riposare per due giorni. questo si ripete per 10 gg dopo di che di martedì si tolgono 3 bicchieri di impasto da regalare e con il restante si procede a fare la torta con noci mele ecc. Qualcuno ne ha già sentito parlare o sa dirmi se questo "impasto" può essere usato per fare il pane ecc? guardando le foto della pm matura sembra bella bianca e consistente invece il contenuto del bicchiere è color nocciola ed è tipo l'impasto di una torta ciambella prima di metterla in forno (appiccicoso e morbido/liquido). Aspetto con trepidazione ... sarebbe bello avere già a portata di mano una pm matura da usare  :D


........... non c'è mica qualcuno che avrebbe da regalarmi un pezzettinno della centenaria????? gliene sarei grata, in quanto non riesco a far partire la PM!!!!!! forse fa ancora troppo freddo  o chissà magari sbaglio qualcosa!!!!!!verrei a prenderla io se non molto distante...... abito a Pavia

grazie in anticipo!!!!!!!

chiara

kia


Ieri sera ho fatto il rinfresco alla p.m. che mi è stata regalata e  ha raddoppiato in circa 2 ore..come procedo...dopo il raddoppio va messo in frigo? io l'ho tenuta nel forno spento in una ciotola di vetro con coperchio..Ogni quanto va rinfrescata? Essendo raddoppiata i 2 ore penso che sia già abbastanza matura, vero?

Grazie


Smile sono gia al 7 settimo rinfresco ,anche s eio ho gia' un lievito madre centenario ,volevo  avere la soffisfazione di farlo da sola  Bigsmile  pero' ieri dopo il rinfresco ho aspettato tre ore di lievitazione e poi l'ho messo nel frigo domani vedremo il risultato ! 

mari 


grazie proverò ad usare con il rinfresco rafforzato magari ci faccio i crekers

Mixingbowl closed

Vivi la vita non sprecarla AMA anche mangiare e cucinare con il bimby


Puoi usarla tranquillamente Stella e se vuoi puoi tornare a rinfrescare normalmente!! Smile

lully

Crazy


ragazze anch'io per motivi validi non ho potuto rinfrescare la pm e pensavo proprio di buttarla ma ho effettuato per 3 gg il rinfresco rinforzato e l'ho fatta resuscitare sta centenaria è davvero troppo forte, mi chiedevo ma da rinfresco rinforzato si può usare nelle ricette o devo tornare ai rinfreschi classici 100 pm+100 farina e 50 d'acqua?

Mixingbowl closed

Vivi la vita non sprecarla AMA anche mangiare e cucinare con il bimby


Non ci posso credere...questa sera ricevero' della pasta madre fatta d un'amica di mia mamma.....non risco a trovare nel post dove si parla del rinfresco prima dell'utilizzo..se non ricordo male la p.m. per essere utilizzata deve essere rinfrescata "assolutamente il giorno prima vero"? Se è stato fato, tipo 2 giorni prim non va bene!!!Esatto??

 

Grazie


ok

appena avro' il programma piu' precido dei giorni mi gaccio sentire tramite m.p.

Grazie


1 ha scritto:

Ragazze  a metà maggio sono a Roma, zona Valmontone, Anagnina, Rebibbia e Trastevere...chi è di queste zone ed ha la centenaria? Grazieeee

[/quote

Fergel io abito all'Eur non sono proprio di quelle zone lì e non ti so dire ora se mi capita di andarci....comunque se vuoi ci sentiamo via m.p. ti lascio il mio  numero di cell e se proprio non c'è  nessuna bimbyna romana disponibile per darti un pezzo di centenaria ci possiamo sentire per incontrarci a metà strada, per te va bene?

anna


1 ha scritto:

1 ha scritto:

E se provi a prenderne un pezzetto e a farla riposare qualche giorno, invece di rinfrescarla tutti i giorni???

magari é stanca.......prova con 50g, la metti da parte e la rinfreschi ogni 4-5 giorni!! Tentar non nuoce!! Smile

 

siccome per fàrlà màturàre si consiglià di rinfrescàrlà spesso o àddiritturà di fàre il rinfresco rinforzàto pensàvo di fàr bene.

 

Che fosse "stàncà" non mi erà proprio pàssàto di mente se non per scherzo. Stà pm è proprio viziosà....  Wink

mah....non é scritto da nessuna parte che la pm si stanca, ma sai per me ormai é come una figlia!! Smile

io proverei con una piccola parte a far cosí, se ci pensi, all'inizio dell'avventura consigliano di rinfrescarla ogni 48 ore in modo che maturi....hai visto  mai che un pó ci riposo gli faccia bene!?!? Wink

lully

Crazy


1 ha scritto:

E se provi a prenderne un pezzetto e a farla riposare qualche giorno, invece di rinfrescarla tutti i giorni???

magari é stanca.......prova con 50g, la metti da parte e la rinfreschi ogni 4-5 giorni!! Tentar non nuoce!! Smile

 

siccome per fàrlà màturàre si consiglià di rinfrescàrlà spesso o àddiritturà di fàre il rinfresco rinforzàto pensàvo di fàr bene.

 

Che fosse "stàncà" non mi erà proprio pàssàto di mente se non per scherzo. Stà pm è proprio viziosà....  Wink


E se provi a prenderne un pezzetto e a farla riposare qualche giorno, invece di rinfrescarla tutti i giorni???

magari é stanca.......prova con 50g, la metti da parte e la rinfreschi ogni 4-5 giorni!! Tentar non nuoce!! Smile

lully

Crazy


1 ha scritto:

Ciao Anto,

un anno non è molto, la pasta madre piu' è datata e meglio rende.

Poi dipende tanto anche dalla temperatura, in estate rende meglio.

Di dove sei? magari riusciamo a farti avere un pezzetto di centenaria Smile

 

gràzie! Sono di Anacàpri. Màgàri se si trovà quàlche bymbinà in vàcànzà dà queste pàrti... sàrebbe stupendo!  Cool

 

 

Lully gràzie ànche à te mà siccome ultimàmente produco molto pàne là rinfresco spesso e à volte per àverne tàntà fàccio ànche il rinfresco rinforzàto, si vede che devo solo àspettàre come dice wlàpàppà. Gràzie uguàlmente! Wink


Ragazze  a metà maggio sono a Roma, zona Valmontone, Anagnina, Rebibbia e Trastevere...chi è di queste zone ed ha la centenaria? Grazieeee


1 ha scritto:

là mià pm hà un ànno ormài mà, nonostànte là rinfreschi tutti i giorni perchè mi serve per fàre il pàne, non è àncorà bellà vitàle, ci vogliono àncorà tàntissime ore per fàrlà lievitàre e cmq non ràddoppià.Mi lievità bene il pàne in cotturà mà primà di infornàrlo mi sembrà sempre che non àbbià lievitàto, come mài secondo voi?

 

Ripeto là rinfresco tutti i giorni e ogni pàio di rinfreschi là nutro con unà puntinà di zucchero, posso usàre quàlche àltro àccorgimento per fàrlà màturàre meglio?

prova a fare qualche rinfresco rinforzato, pm + stesso peso di acqua + il doppio del peso di farina (es: 50g pm+ 50g di acqua+ 100g di farina), aiuta moltissimo!!;)

 

lully

Crazy


Ciao Anto,

un anno non è molto, la pasta madre piu' è datata e meglio rende.

Poi dipende tanto anche dalla temperatura, in estate rende meglio.

Di dove sei? magari riusciamo a farti avere un pezzetto di centenaria Smile


là mià pm hà un ànno ormài mà, nonostànte là rinfreschi tutti i giorni perchè mi serve per fàre il pàne, non è àncorà bellà vitàle, ci vogliono àncorà tàntissime ore per fàrlà lievitàre e cmq non ràddoppià.Mi lievità bene il pàne in cotturà mà primà di infornàrlo mi sembrà sempre che non àbbià lievitàto, come mài secondo voi?

 

Ripeto là rinfresco tutti i giorni e ogni pàio di rinfreschi là nutro con unà puntinà di zucchero, posso usàre quàlche àltro àccorgimento per fàrlà màturàre meglio?


Ho iniziato oggi l'impasto del lievito madre speriamo bene.....


Grazie Fan, Birillo,

sono più tranquilla....

proverò a fare come mi dite.

 

 


Volevo ringraziarvi ancora per i consigli. I maritozzi sono "salvati" ... per ora ho provato le Pesche con la crema riadattando la ricetta alla PM, visto che prevedeva il lievito di birra, e devo dire che sono venute bene. Devo aspettare il responso degli ospiti, ma a me piacciono... Party


Secondo me dopo circa quattro ore puoi mettere la tua pasta madre  in frigo dopo aver prelevato il quantitativo che ti interessa per un'impasto e poi la tiri fuori qualche ora prima del rinfresco successivo 

anna


si e' normale  io di solito dopo 24 ore  dal  rinfresco (quando si e' abbassato appuntob!) lo ripongo  in frigo fino al rinfresco successivo. sono circa 3 anni ormai ed e'  vivissimo !!!! Wink

 

birillo11


Ciao,

ho iniziato a fare la pasta madre da circ tre mesi.

Ho notsto che a me succede questo (cosa che non mi sembra di aver letto da nessuna parte...):

io conservo il levito madre in un barattolo di vetro con il coperchio di plastica, dentro una credenza che apro poco.

Ho notato che il mio lievito cresce molto il primo giorno, diciamo si raddoppia, e poi, nel giorno successivo, si abbassa; me ne accorgo perchè sulle pareti del barattolo trovo delle tracce di dove l'avevo visto arrivare il giorno precedente...

 

È normale?

Succede anche a voi?

 

Devo lasciare che succeda, oppure devo rinfrescarlo più frequentmente...

mi sembra quasi un "cucciolo" che mi chieda attenzione e poi si "ritiri" perchè si sente abbandonato!

 

Spero di avere un suggerimento da voi, esperte!

 

Grazie,

Antonella Rotundo



Tante tante grazie. Mi avete risolto un dilemma... Allora domani provo subito. Cooking  7



1 ha scritto:

Ciao a tutte. Avrei una domanda... Ma la PM si puo usare anche per i dolci? Mi viene da pensare di no, visto che nssuno ne parla...

Siiii, in tutti quelli dove ci va il lievito di birra si può usare la p.m. sai che buoni i fatti fritti!!!!

 ..saluti AdrianA  


1 ha scritto:

Ciao a tutte. Avrei una domanda... Ma la PM si puo usare anche per i dolci? Mi viene da pensare di no, visto che nssuno ne parla...

certo che si!! Smile

lully

Crazy


Ciao a tutte. Avrei una domanda... Ma la PM si puo usare anche per i dolci? Mi viene da pensare di no, visto che nssuno ne parla...


1 ha scritto:

1 ha scritto:

E dove sono le foto?? Smile

non mi dire che me le sono perse...... Sad

no non ho pubblicato la ricetta...ma eccola..

 

 

 

 

 

 

 

aspetto la ricetta!! Wink favoloso!! Smile

lully

Crazy


1 ha scritto:

E dove sono le foto?? Smile

non mi dire che me le sono perse...... Sad

no non ho pubblicato la ricetta...ma eccola..

 

Semplicemente anjy


E dove sono le foto?? Smile

non mi dire che me le sono perse...... Sad

lully

Crazy


1 ha scritto:

1 ha scritto:

1 ha scritto:

Ho letto da qualche parte che la proporzione é di 1/4 del peso della farina, quindi su 500 g 125 g di pm, ma io ne metto sempre di meno, la centenaria lavora poú che bene e l'attesa non mi da noia!! Wink

 

mia mamma ha provato questa proporzione (1/4) ma si sentiva un pò di acido..ho provato come dicevo prima e si sente pochissimo. tu con la tua proporzione senti acido?

No, sinceramente no, anche se come ho scritto tendo sempre a diminuire la quantitá di un bel pó, l'importante é avere pazienza ed aspettare il raddoppio!! Wink

 

ah la pazienza non mi manca Bigsmile   ho fatto sia pane con farina di kamut che pane di segale con i semi tutti e due con la stessa proporzione e hanno lievitato benissimo..certo con il freddo che faceva hanno impiegato 1 giorno intero però il risultato era buonissimo ho fatto anche le foto tanto era bello!!

Semplicemente anjy


1 ha scritto:

1 ha scritto:

Ho letto da qualche parte che la proporzione é di 1/4 del peso della farina, quindi su 500 g 125 g di pm, ma io ne metto sempre di meno, la centenaria lavora poú che bene e l'attesa non mi da noia!! Wink

 

mia mamma ha provato questa proporzione (1/4) ma si sentiva un pò di acido..ho provato come dicevo prima e si sente pochissimo. tu con la tua proporzione senti acido?

No, sinceramente no, anche se come ho scritto tendo sempre a diminuire la quantitá di un bel pó, l'importante é avere pazienza ed aspettare il raddoppio!! Wink

lully

Crazy


1 ha scritto:

Ho letto da qualche parte che la proporzione é di 1/4 del peso della farina, quindi su 500 g 125 g di pm, ma io ne metto sempre di meno, la centenaria lavora poú che bene e l'attesa non mi da noia!! Wink

 

mia mamma ha provato questa proporzione (1/4) ma si sentiva un pò di acido..ho provato come dicevo prima e si sente pochissimo. tu con la tua proporzione senti acido?

Semplicemente anjy


Ho letto da qualche parte che la proporzione é di 1/4 del peso della farina, quindi su 500 g 125 g di pm, ma io ne metto sempre di meno, la centenaria lavora poú che bene e l'attesa non mi da noia!! Wink

lully

Crazy


Ciaoo a tutte...ho la centenaria da un pochetto grazie a Cin..

dà davvero moltissime soddisfazioni..non sò con che proporzioni la usate ma io metto 1/10 del peso della farina..es. 60 gr di pm e 600 di farina (questo per fare il pane) voi che proporzioni usate?

Semplicemente anjy


Ciao Marghe!! Smile

la puoi usare subito dopo che ha raddoppiato di volume, ma anche il giorno dopo, io piú in lá non mi sono mai spinta, sto sempre ad impastare!! Bigsmile

lully

Crazy


1 ha scritto:

1 ha scritto:

E ANDIAMO!!!!

 

Simoooooooooooooo, Cinnnnnnnnnnnnnn: spaccio Centy avvenuto con successo Wink ho avuto or ora conferma di mia sorella Love

 

Ho seguito la cosa peggio di un detective Steve   ho tormentato mia sorella a dovere Cool

 

Ora anche Marghe è 'dei nostri' Wink

Grande Saraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! Love Grazie!

Aspettiamo le news da Marghe Smile

 

 

Grazieeeeeeeeeeee..............a TUTTE, specialmente a CHERI e sorella, SIMO e WLAPAPPA Love ..........centenaria arrivata direttamente a casa. 

L'unico problema: ho paura di farla muorire  Aw ............. fatto rinfresco (150 pm + 150 farina + 75 acqua e una puntina di zucchero) .....ma quando la posso usare???? dopo 5 giorni dal rinfresco?

Ragazze scusatemi.....vi stresserò sicuramente....ma tanto voi siete gentilissime che mi aiuterete (lo so già ahahaha) ......

 

Un abbraccio a tutteeeeeeeeeee......Marghe


1 ha scritto:

E ANDIAMO!!!!

 

Simoooooooooooooo, Cinnnnnnnnnnnnnn: spaccio Centy avvenuto con successo Wink ho avuto or ora conferma di mia sorella Love

 

Ho seguito la cosa peggio di un detective Steve   ho tormentato mia sorella a dovere Cool

 

Ora anche Marghe è 'dei nostri' Wink

Grande Saraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! Love Grazie!

Aspettiamo le news da Marghe Smile


1 ha scritto:

Ciao Adriana, ho fatto ieri sera le pizza e l'ho cotta con il tuo metodo, lo devo sicuramente affinare ma è andata sicuramente meglio in termini di tempo. Ho impastato 80gr di Lievito madre, 160gr di acqua e 350gr di farina 0 (olio sale e miele) qb e mi sono uscite fuori 2 pizze tonde abbastanza grandi, fine ma non troppo, che si sono cotte nei tempi stabiliti. Sono molto contenta e ti ringrazio del consiglio.....

Ultimamente mi sbizzarisco con il pane e mi piace molto intrecciarlo, sabato ho provato un pane bianco allo zenzero (scoperto anch'esso di recente) e bucce di arance superbio : veramente particolare fresco e gustoso....

anche con la curcuma viene buono tutto giallo.....

Ciao e grazie

Sono contenta  Love   Love anche io sto sempre impastando non so più quante farine compro a settimana ahhhahhh ho la fortuna di avere una famiglia che apprezza  ;)  :p 

 ..saluti AdrianA  


Ciao Adriana, ho fatto ieri sera le pizza e l'ho cotta con il tuo metodo, lo devo sicuramente affinare ma è andata sicuramente meglio in termini di tempo. Ho impastato 80gr di Lievito madre, 160gr di acqua e 350gr di farina 0 (olio sale e miele) qb e mi sono uscite fuori 2 pizze tonde abbastanza grandi, fine ma non troppo, che si sono cotte nei tempi stabiliti. Sono molto contenta e ti ringrazio del consiglio.....

Ultimamente mi sbizzarisco con il pane e mi piace molto intrecciarlo, sabato ho provato un pane bianco allo zenzero (scoperto anch'esso di recente) e bucce di arance superbio : veramente particolare fresco e gustoso....

anche con la curcuma viene buono tutto giallo.....

Ciao e grazie

Laura 70+gfi