Preparazione
                                3h 30min
                                                                    
                                                            Total
                                4h 15min
                                                                    
                                                                                                    
                                                            porzione/porzioni
                                
                                     10 
                                     persona/persone 
                                
                            Difficoltà
                                facile
                            - Bimby ® TM 31
 
published: 19-10-2016
                            
                modificata: 15-10-2020
                    Ingredienti
impasto
- 150 grammi pasta madre rinfrescata (oppure 25 gr lievito di birra)
 - 130 grammi latte
 - 200 grammi farina di castagne
 - 200 grammi farina 00
 - 200 grammi farina tipo 2 (oppure farina 00)
 - 3 uova
 - 70 grammi burro
 - 80 grammi miele
 - 10 grammi sale
 - 60 grammi noci sgusciate
 - 100 grammi uva passa
 - 0,1 litri Rum
 
Accessori che ti serviranno
- 
                        
                        
                        Spatola - 
                        
                        
                        Boccale Completo TM6 
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Inserisci nel boccale la pasta madre (oppure il lievito di birra), 20 gr di miele e il latte, mescola 2 minuti 37° vel 3.
Aggiungi 50 gr di farina 00, mescola 1 minuto vel 3. Lascia riposare l'impasto 30 minuti nel boccale chiuso.
Trascorsi i 30 minuti aggiungi il resto degli ingredienti (tranne noci e uvetta) e impasta 3 min vel
"velocità spiga" ,aggiungi i gherigli di noce spezzettati dal foro del coperchio gli ultimi 30 secondi.
Trasferisci l'impasto in una ciotola leggermente unta d'olio aiutandoti con la spatola (l'impasto è abbastanza idratato e un pò appiccicoso), eventualmente dai qualche colpo di turbo per staccare i residui di impasto dalle lame.
Copri la ciotola con un canovaccio umido e fai lievitare fino al raddoppio (con la mia pasta madre nel forno a 40° è stata sufficiente 1 ora, ma si potrebbe arrivare a 2 ore in un ambiente più freddo).
Nel frattempo fai rinvenire l'uvetta in una ciotola con acqua e il rum (facoltativo, anche solo acqua).
Trascorso il tempo di riposo, sgonfia l'impasto sul piano di lavoro ben infarinato, stendilo con le mani in modo da formare un rettangolo con il lato più lungo corrispondente alla lunghezza dello stampo. Ripiegane gli angoli verso il centro,cospargi con l'uvetta precedentemente scolata ,e, partendo dal lato più lungo, arrotola in modo da formare un cilindro della lunghezza dello stampo da plum cake.
Introduci il composto nello stampo imburrato e infarinato in modo che la chiusura rimanga sul fondo,disponi il rotolo nello stampo imburrato ed infarinato, copri con il canovaccio e fai lievitare nuovamente fino al raddoppio (per me è stata sufficiente 1 ora e 30 minuti).
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.
Sforna e fai raffreddare sulla gratella. 
Consiglio
Questo pane,non essendo eccessivamente dolce,è squisito con formaggio spalmabile (tipo caprino), eventualmente condito con olio e un pizzico di sale.
Perfetto dopo cena in alternativa al classico panettone, accompagnato con una crema al mascarpone, oppure per colazione con la marmellata o la crema alle nocciole.
Non avendo trovato la farina di castagne ho optato per la soluzione "fai da te", ho lavato 600 gr di castagne, inciso il dorso a x e fatte bollire 40 minuti, quindi, dopo averle scolate, le ho sbucciate e spellate grossolanamente, le ho infornate disposte sulla leccarda coperta con carta forno 60 minuti a 160°, fatte raffreddare e infine polverizzate nel bimby 1 min vel 10. Da 600 gr di castagne crude ho ricavato circa 400 gr di farina.
                        Perfetto dopo cena in alternativa al classico panettone, accompagnato con una crema al mascarpone, oppure per colazione con la marmellata o la crema alle nocciole.
Non avendo trovato la farina di castagne ho optato per la soluzione "fai da te", ho lavato 600 gr di castagne, inciso il dorso a x e fatte bollire 40 minuti, quindi, dopo averle scolate, le ho sbucciate e spellate grossolanamente, le ho infornate disposte sulla leccarda coperta con carta forno 60 minuti a 160°, fatte raffreddare e infine polverizzate nel bimby 1 min vel 10. Da 600 gr di castagne crude ho ricavato circa 400 gr di farina.
Modello di Bimby ®
- 
                    
                        Ricetta perBimby ® TM 31
 
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Altri Utenti hanno apprezzato anche
Mostra ricette simili per: 
                        
                        
                    
                    
                                    
                        
                        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
Commenti
Maurizia mi rendi sempre felice 😍 grazie 😊Perdonami,vedo iltuocommento solo ora,il miostampo alla base misura 27X9 cm
Vorrei sapere la misura dello stampo
grazie
Brava Laura! complimenti anche se in ritardo!
            
Mi sembra proprio bellissima
grazie di cuore Lucy!questo pane è nato perché volevo consumare della farina di castagne avanzata da una precedente preparazione ma non escludo esista qualche preparazione simile!a noi è piaciuto molto,soprattutto con il formaggio!fammi sapere se riesci a provarlo
Grazie Debora!sai che condividiamo la stessa passione
Grazie cara Lully