Preparazione
                                6h 0min
                                                                    
                                                            Total
                                6h 0min
                                                                    
                                                                                                    
                                                            porzione/porzioni
                                
                                     1 
                                     pezzo/pezzi 
                                
                            Difficoltà
                                facile
                            Ingredienti
Pane sapa
- 500 grammi farina 0
 - 250 grammi Sapa ( mosto cotto) +qualche cucchiaiata per spennellare
 - 70 grammi uvetta
 - 70 grammi mandorle
 - 70 grammi noci sgusciate
 - 70 grammi pinoli
 - 1 Cubetto lievito di birra fresco o una bustina e mezzo di lievito di birra secco
 - la scorza di un limone
 - 2 chiodi di garofano
 - Punta di coltello di cannella in polvere
 
Accessori che ti serviranno
- 
                        
                        
                        Spatola - 
                        
                        
                        Boccale Completo TM6 
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Mettere l’uvetta a bagno in acquavite o in acqua semplice e tenere da parte.
nel
"coperchio chiuso"  mettere la scorza del limone, i chiodi di garofano chiudere il misurino  e tritare vel8 per 5 secondi. Mettere da parte in una ciotolina. Nel 
"coperchio chiuso"  mettere la  frutta secca, pinoli mandorle e noci, chiudere il misurino e tritare vel 5 per 3 secondi, dovrà risultare grossolanamente triturata con pezzi diversi alcuni più grandi e altri più piccoli. Unire alla ciotola dove abbiamo messo le scorze.
senza lavare il
"coperchio chiuso"  mettere la farina e la sapa, chiudere il misurino e impostare 4 minuti vel 
"velocità spiga" .
man mano che impasta incorporare il lievito se optate per quello fresco unitelo sbriciolato.
a fine impasto unire scorze. La cannella e frutta secca compresa l’uvetta sgocciolata.impastare
"velocità spiga"  ancora 2 minuti.
dovrà risultare un impasto un po’ appiccicoso (… per via della sapa che é appiccicosa come una marmellata ) ma compatto,formare una palla e mettere a lievitare coperto in un posto caldo per circa 4 ore. Riprendere l’impasto e formare due panetti o anche di più a seconda di come si voglia grande il nostro dolce, e rimettere a lievitare ancora due ore. Cuocere a forno caldo 180 gradi per circa 45/50 minuti. A fine cottura quando il pane sarà ancora caldo spennellare la superficie con poca altra sapa da piacere cospargere di zuccherini colorati o altra frutta Secca tritata
si conserva per alcuni giorni 
Consiglio
Pan’e sapa, o pane di Saba ricetta tipica sarda é un dolce lievitato preparato principalmente con la Sapa. La sapa è uno sciroppo dal gusto molto intenso che si ottiene dal mosto cotto “vincotto”, non si prepara in tutta Italia, ma solo in alcune regioni, una di queste è la Sardegna  dove si prepara a base di uva ma anche di fichi o fichi d’india in base alle usanze e alle località, più raramente si trova anche quella di corbezzolo.Il pan’e saba è un dolce molto antico, un dolce che un tempo veniva considerato povero, tutti avevano comunque in casa la farina per preparare il pane e l’uva per ottenere il mosto per la saba e di conseguenza l’uva passa, mentre la frutta secca si utilizzava solo se si aveva in casa.Il pan’e saba si preparava e si prepara tuttora in varie occasioni importanti, come per La Festa dei Morti  che in sardegna viene chiamata “Is Animeddas”... Halloween per tutto il resto del mondo 😊
                        Modello di Bimby ®
- 
                    
                        Ricetta perBimby ® TM 6
Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite. 
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Altri Utenti hanno apprezzato anche
Mostra ricette simili per: 
                        
                        
                    
                    
                                    
                        
                        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
Commenti
Grazie
Il pane sapa non é un dolce soffice... diciamo che la consistenza épiuttosto come un pane del giorno prima.. (… é un dolce antico fatto per durare molti giorni ) non so se riesco a rendere l'idea. Se é diventato più duro probabilmente é stato cotto troppo o la farina non adatta.. oppure la sapa troppo zuccherosa...
Se invece vuoi una classica torta soffice con la sapa questa del link allegato é più adatta
https://www.ricettario-bimby.it/prodotti-da-forno-dolci-ricette/torta-morbida-alla-sapa/50b4vgn2-ea145-967185-d2121-0jjnkwma
Ciao, oggi ho provato la tua ricetta, mi è uscito durissimo il pan'e Saba. Cosa posso aver sbagliato?